Roadshow Sony XW5000 + XW7000
Dal prossimo 8 giugno e fino al 19 giugno, sarà possibile verificare con i propri occhi la qualità e dei due nuovi proiettori Sony 4K laser a Bologna, Milano, Chieti Scalo e a Roma
Finalmente ci siamo. Dopo l'annuncio e l'anteprima dello scorso 26 aprile, i nuovi videoproiettori Sony Laser 4K XW5000 e XW7000 saranno di nuovo disponibili in Italia per un roadshow che coinvolgerà quattro diverse città da mercoledì 8 giugno, fino a domenica 19 giugno. Si tratta di due prodotti di estremo interesse per il notevole rapporto qualità prezzo. Il Sony XW5000ES è il primo proiettore a risoluzione nativa 4K con sorgente laser al di sotto dei 6.000 Euro, mentre il nuovo Sony XW7000 è il primo 4K laser al di sopra dei 3.000 lumen a meno di 15.000 Euro (in realtà è il primo al di sotto dei 50.000 Euro).
I due proiettori, analizzati a fondo nell'anteprima dello scorso 26 aprile, utilizzano un nuovo microdisplay 16:9 con diagonale di 0,61", sono caratterizzati da un ottimo rapporto di contrasto nativo (fino a 12.000:1), hanno un gamut che copre più dell'85% dello spazio colore BT.2020 ed esprimono un flusso luminoso reale, con bianco calibrato, che arriva rispettivamente fino a sfiorare i 1.800 lumen per il 'piccolo' XW5000 e supera anche i 3.200 lumen per il 'grande' XW7000, che può finalmente riempire schermi di generose dimensioni per riprodurre contenuti HDR con la giusta energia.
Durante gli eventi che abbiamo organizzato nelle due settimane di giugno, saremo in grado di mostrarvi tutti i pregi e anche i limiti dei nuovi proiettori Sony. Abbiamo già selezionato clip video e segnali test in modo che possiate verificare con i vostri occhi tutte le principali caratteristiche, compresi ovviamente gamut, rapporto di contrasto, flusso luminoso, risoluzione, dettaglio e soprattutto tone mapping con i contenuti HDR più difficili.
Bologna: 8 e 9 giugno
Inizieremo esattamente tra una settimana, ovvero mercoledì 8 e giovedì 9 giugno da Audio Quality, a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna. Saremo lì già lunedì prossimo, 6 giugno, per accogliere i proiettori che saranno analizzati e misurati ancora una volta per le due intere giornate che anticipano l'evento, anche perché saranno prodotti differenti rispetto a quelli che abbiamo ricevuto lo scorso aprile. Nelle due giornate dell'evento, i proiettori illumineranno lo schermo ALR Dark Star 9 da 3,5 metri di base, quindi con una superficie virtuale di quasi 7 metri quadrati.
Da Audio Quality sarà possibile osservare all'opera i due proiettori anche con il processore video madVR Envy Extreme, un ulteriore riferimento per 'pesare' la qualità dei nuovi algoritmi Sony per lo sharpening e il tone mapping per contenuti HDR. Nella sala superiore dedicata alla domotica sarà presente anche il monitor Sony FW-100BZ40J con diagonale da 100", risoluzione 4K e tecnologia LCD, all'interno di un sistema multicanale Dolby Atmos totalmente a scomparsa. Per l'accesso alle sessioni da Audio Quality, dalle 15:00 alle 23:00, è necessaria una prenotazione attraverso questo link.
Milano: 10 e 11 giugno
La mattina di venerdì 10 giugno, porteremo i due proiettori da Videosell a Trezzano Sul Naviglio, in provincia di Milano. Entro il pomeriggio saranno sistemati e calibrati alla perfezione. Il Sony XW5000 sarà installato nella sala musica 'K-Space' e illuminerà uno schermo ALR Supernova da 2,2 metri di base, mentre il Sony XW7000 sarà installato nella sala cinema 'Ellipse' per illuminare il generoso schermo curvo OS Screen fonostrasparente da 4,05 metri di base (ovvero 9,2 metri quadrati di superficie virtuale), che metterà a dura prova il flusso luminoso dei due nuovi proiettori Sony.
Da Videsell inizieremo alle 17:00 del venerdì 10 giugno con un piccolo aperitivo, nei limiti delle regole 'anti-Covid' e andremo avanti fino a tarda sera. Per la giornata di sabato 11 giugno, le porte saranno aperte dalle 10:00 alle 13:00 e poi dalle 14:00 alle 19:00. Per l'accesso non è necessaria nessuna prenotazione.
Chieti Scalo: 15 giugno
Per gli appassionati del centro-sud installeremo i due proiettori Sony nella rinnovata sala cinema del punto vendita Hi-Fi Di Prinzio, che aprirà le sue porte nella giornata di mercoledì 15 giugno, dalle 16:30 fino alle 20:00 e illumineranno entrambi uno schermo da 3 metri di base fonotrasparente microforato. Nella sala di HiFi Di Prinzio, utilizzeremo una configurazione molto semplice, con lettore Blu-ray UHD 4K 'universale', splitter e segnale che arriverà direttamente ai due proiettori. Per l'accesso alle dimostrazioni presso HiFi Di Prinzio, non è necessaria alcuna registrazione.
Roma: 18 e 19 Giugno
Nel terzo week-end di giugno, saremo nella sala 'STUDIO 2' dell'Auditorium Parco della Musica per un evento molto particolare. Il sabato mattina, l'ingresso sarà riservato ai colleghi giornalisti e agli operatori del settore, ovvero rivenditori e installatori. Nel pomeriggio di sabato, a partire dalle 15:00, i due proiettori saranno utilizzati per sessioni da 60 minuti, durante i quali Marco Cicogna ed Emidio Frattaroli mostreranno le potenzialità dei due proiettori attraverso contenuti cinematografici e musicali di elevata qualità. Nella grande sala i due proiettori illumineranno uno schermo da 4 metri di base con superficie a guadagno unitario e saranno accompagnati da un sistema di riproduzione audio stereofonico con diffusori JBL Everest D67000 ed elettroniche Mark Levinson in bi-amplificazione con potenza complessiva di 1.500W.
La capienza della sala 'STUDIO 2' è limitata a 50 posti per sessione ed è quindi necessaria una prenotazione che può essere effettuata con l'invio di una email all'indirizzo info@musicamaivista.it comunicando nome, cognome, numero di telefono e indicazione del giorno e della sessione scelta. Qui in basso trovate l'elenco delle sessioni con il numero di posti ancora disponibili.
SABATO 18 GIUGNO - ore 16:30 - sessione 2, 8 posti disponibili
SABATO 18 GIUGNO - ore 18:00 - sessione 3, 9 posti disponibili
DOMENICA 19 GIUGNO - ore 11:30 - sessione 5, 12 posti disponibili
Per maggiori informazioni sui proiettori Sony: pro.sony/it_IT/products
Commenti (10)
-
Ma per l’appuntamento da videosell come funziona? Leggo che è senza prenotazione, ma ci sono degli slot di orario? L’accesso sarà in base all’orario di arrivo?
-
Non essendo necessaria la prenotazione ed avendo due sale dalle 17:00 in poi di Venerdì si potrà scegliere un orario…
-
Si questo sicuramente, ma sarebbe carino sapere qualcosa in più, metti che si arriva alle 18:20, immaginando facciano una presentazione a gruppi di tot persone ogni 40/45 min (sono numeri a caso ovviamente) e il primo gruppo sia già dentro da una ventina di minuti si tratta poi di dover aspettare un po’ per il gruppo successivo.
Immagino che la presentazione non si limiti ad avere i proiettori accesi uno in una sala e l’altro nell’altra con via vai continuo di persone, strano che abbiano deciso di farlo così….. -
Vista l’affluenza delle ultime sessioni (Nuovi JVC) credo non si ponga il problema del numero di persone.
-
Non so le altre sessioni, ma quella in cui ero io sabato mattina era quasi piena. Comunque vedremo sono curioso di vederli, il vx5000 è davvero interessante per quanto il fatto che abbia le ottiche del vw65es o quasi mi fa un po’ storcere il naso. (E siano manuali) Sto valutando seriamente l’acquisto anche se i problemi con le matrici di sony mi fanno tentennare non poco.
Il vx7000 per quelle che sono le mie necessità adesso è sinceramente sovraddimensionato, ma con un processore video annesso sembra interessante per grossi schermi. -
Il 7000 è senza DTM è a mio avviso fuori prezzo visto che il JVC NZ8 lo offre a parità di prezzo…oltre ad avere un gruppo ottico da 65mm ed una matrice più grande…
-
Si infatti dicevo con un processore video (nel senso per chi già ha/usa un processore video), liscio non c’è gara…..secondo i vari pareri finora emersi ci sarebbero più di 1000 lumen di differenza davvero non pochi, per grossi schermi una manna dal cielo, quelle che potrebbero pesare sono le ottiche che su schermi più generosi possono fare la differenza, ma finora Emidio mi sembra si sia espresso in modo favorevole (criticando solo quelle del piccolino).
Secondo me avrebbe anche un suo perché, quello che mi fa paura di entrambi è la durata….. -
Personalmente ho depennato il marchio visti i trascorsi ed anche i recenti (seppur meno puntali) inconvenienti. Da appassionato però ci tengo a vedere di persona e valutare tutte le proposte anche quelle che non entreranno nel mio HT
-
Visto questa sera la presentazione in anteprima, consiglio di andare a vedere soprattutto il 7000, ha una luminosità notevole, il 157 pollici 21:9 ha realizzato ben 92 candele a 7,5mt di distanza e considerando che è su uno schermo ALR, niente male. Io preferisco schermo bianco con sala HT trattata velluto nero per cui si supererebbe abbondantemente le 106 candele consigliate da Dolby. Per film estremi molto bui (The Batman) o molto luminosi (Aquaman) occorre ovviamente un processore come Envy per le scene critiche, che comunque occorre per tutti i proiettori se sei un videofilo come me, mentre per la maggior parte dei film l'immagine è buona già così, definita e precisa su tutto lo schermo. Grazie Emidio ed Audioquality per la bella serata con aperitivo e buffè
-
Visti entrambi questa sera, prima impressione positiva molto luminosi, e soprattutto silenziosi!
Come Sony sia riuscita a ridurre del 30% lo chassis ed ottenere un simile risultato resta ancora da capire…
Il 7000 modello più costoso si destreggia bene su 4 m di base con telo microforato, quindi abbonda mente sotto l’unità di guadagno…
Il 5000 invece su 100” con s her o ALR DNP supernova riesce ad illuminare più che adeguatamente basi schermo fino a 120” almeno.
Consiglio di andarli a vedere dal vivo…ed ascoltare il buon Emidio che ne illustra le caratteristiche e capacità operative.