Proiettori JVC 4K in anteprima a Milano

Emidio Frattaroli 10 Dicembre 2013, alle 12:30 4K e 8K

Venerdì 13 dicembre, presso JVC KENWOOD a Milano, sarà possibile osservare per la prima volta i nuovi videoproiettori D-ILA di JVC, capaci finalmente di accettare e riprodurre immagini a risoluzione nativa 4K

Venerdì 13 Dicembre, presso la sede di JVC KENWOOD Italia in via Sirtori a Milano, potremo finalmente assistere alla prima dimostrazione dei nuovi videoproiettori JVC D-ILA presentati lo scorso settembre al CEDIA e di cui ho già parlato in un articolo di approfondimento pubblicato lo scorso 26 settembre e disponibile a questo indirizzo. La novità principale rispetto ai prodotti della scorsa generazione è la possibilità di accettare e riprodurre anche segnali a risoluzione nativa Ultra HD 4K e fino a 60 fotogrammi progressivi al secondo.

Vi ricordo inoltre che questa possibilità è stata inserita solo nei tre modelli X500, X700 e X900, con prezzi di listino al pubblico, rispettivamente di 4.990 Euro, 6.990 Euro e 9.990 Euro IVA inclusa. Il modello "entry level" a risoluzione full HD X35 rimarrà ancora in vendita con un prezzo ancora più interessante. In ogni modo, l'occasione è davvero molto ghiotta: venerdì prossimo potremo osservare due di questi nuovi proiettori in funzione: il DLA-X500R e il DLA-X900R, sebbene in versisone con firmware non definitivo, saranno in dimostrazione presso la show-room di via Sirtori a Milano, all'interno della sede italiana di JVC KENWOOD Italia.

Giovedì 12 dicembre, nel primo pomeriggio, mi occuperò personalmente della taratura delle due macchine, tempo che utilizzerò anche per analizzare fattori molto importanti come il flusso luminoso, correttezza cromatica e, soprattutto, l'effettivo funzionamento del nuovo meccanismo "e-shift3 4K" che permette la riproduzione di ben 4 megapixel per fotogramma, partendo dagli originali 8 megapixel dell'intero fotogramma Ultra HD 4K. Si tratterebbe quindi di un buon compromesso, ancora più interessante se si pensa al prezzo dei proiettori JVC e ad altri aspetti come il rapporto di contrasto nativo, ancora imbattuto da tutti gli altri concorrenti.

Per analizzare le due macchine avremo a disposizione due diverse sorgenti. Per il materiale a risoluzione nativa 4K avremo a disposizione il player Nuvola4K NP-H1, con una selezione di contenuti di elevata qualità. Purtroppo, il REDRAY Player 4K, utilizzato da JVC per testare la macchina e che credevo sarebbe stato disponibile anche sabato prossimo, è rientrato in Giappone e quindi non sarà disponibile. In ogni modo, porterò con me un paio di contenuti, tra cui in nostro famigerato "time-lapse", con alcuni riferimenti utili (il mitico "lanciarazzi di Scooby-Doo") per il confronto virtuale con gli altri due proiettori consumer 4K già disponibili sul mercato. Tutti i filmati 4K saranno riprodotti dal Nuvola 4K. Alcuni contenuti in Blu-ray Disc saranno invece riprodotti con un lettore Harman Kardon.

La mattina, dalle 10:00 alle 12:00, l'ingresso sarà riservato a giornalisti e rivenditori. Nel pomeriggio, dalle 14:00 alle 18:00, l'ingresso sarà riservato a tutti quelli che si saranno registrati. Per registrarsi, sarà sufficiente rispondere in una discussione già aperta nel forum di AV Magazine, disponibile a questo indirizzo: a tutti quelli che dichiareranno la propria partecipazione, sarà inviata una conferma via email. Sarò presente personalmente alla presentazione anche nel pomeriggio e guiderò tutti i presenti nell'analisi approfondita di tutti i principali aspetti dei nuovi videoproiettori di JVC. Appuntamento a Milano, in via Sirtori 7/9.

Per maggiori informazioni: www.jvcitalia.it www.kenwood.it - www.kenwoodstore.it

Commenti (25)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • gil

    16 Dicembre 2013, 20:30

    Ma come di parte?!?

    Su 366 di base inizialmente il jvc puo' anche andar bene....
    Ma passate le 200 ore la luce e' troppo poca.....e parlo per esperienza diretta dato che ho posseduto l'rs48 e, provando ad aumentare la base a circa 350cm per un eventuale cambio schermo , in lampada bassa la luce era insufficiente!
    Poi,per carita', si puo' anche mettere in lampada alta (e il vpr comincia pero' a farsi sentire a livello uditivo)....solo che se si vuol vedere una volta ogni tanto un film in 3d,essendo gia' in lampada alta, il tutto sara' troppo troppo scuro....

    Poi vediamoli pure qs nuovi jvc (ricordo a jedi che arrivo da ben 3 vpr jvc e un po' li conosco )...ho letto che da 1200 lumens son passati a 1300 lumens (come l'rs46) pero' continuo a pensare che, a distanza di qualche tempo, 366cm siano troppi per jvc....

    Saluti gil
  • gil

    16 Dicembre 2013, 20:35

    Ah aggiungo che il mio rs48 era installato il piu' possibile vicino allo schermo (diciamo a poco piu' di 3/4 di zoom) e cioe a 435cm di distanza dal telo....

    @Guido:
    Guarda che da 330 a 366 e' parecchia superficie in piu' da dover illuminare....


    Saluti gil
  • jedi

    16 Dicembre 2013, 21:22

    Dai Gil
    Non facciamo gare.
    Altrimenti 5 Jvc superano 3.
    Io preferisco vedere un prodotto definitivo.
    Spero che per fine gennaio Videosell abbia finalmente le versioni a posto.
    Insomma aspettiamo per giudicare
    Marco
  • gil

    16 Dicembre 2013, 21:41

    Sono daccordo ma se i lumens sprigionati dal vpr sono sempre quelli, la luce a schermo sara' sempre quella, giusto?
    Perche' si parla di 100 lumens in piu' rispetto a prima e si parla di una sberla di 366cm di base da dover illuminare....
  • gil

    16 Dicembre 2013, 21:46

    Poi aspettiamo pure ma scommetto cappuccino e brioches che i 366 non sono propriamente indicati alla lunga per l'attuale lampada jvc...
    Comunque so che Simone li avra' definitivi il 18/19 gennaio a milano...


    Saluti gil
« Precedente     Successiva »

Focus

News