Panasonic DX900

Riccardo Riondino 29 Gennaio 2016, alle 10:06 4K e 8K

Disponibile da fine febbraio in Europa il primo TV a cristalli liquidi in linea con le specifiche dettate dall'Ultra HD Alliance, un modello certificato THX 4K con luminosità di 1000 cd/m2, pannello local dimming a 512 zone dalla struttura a nido d'ape per la riduzione del blooming, processore HCX+ con 4K Studio Master Pro, copertura al 98% del range DCI e piattaforma smart Firefox OS


- click per ingrandire -

Assieme al primo lettore Ultra HD Blu-ray DMP-UB900, Panasonic ha presentato a Las Vegas il nuovo TV LCD 4K DX900, il primo di questa tecnologia a rispettare le specifiche Ultra HD Premium. Compatibile quindi con i contenuti HDR-10, definiti dalle specifiche SMPTE ST2084 EOTF, il nuovo TV è caratterizzato da una luminosità massima di 1000 cd/m2. Il DX900 può vantare anche la certificazione THX 4K e adotta un pannello con scansione 3000 Hz BMR (Backlight Motion Rate).

La retro illuminazione è di tipo LED direct local dimming con 512 zone di controllo, isolate tra loro grazie a una struttura honeycomb per minimizzare gli aloni luminosi e il "blooming". Per questo modello è stato sviluppato il nuovo processore HCX+ (Hollywood Cinema eXperience plus) che dispone di una LUT (LookUpTable) con registro a ben 8000 punti e tecnologia 4K Studio Master Pro per una copertura al 98% del gamut DCI-P3.


- click per ingrandire -

La piattaforma smart Firefox OS, che include servizi VOD come Amazon Instant Video e Netflix,.verrà prossimamente aggiornata con diverse nuove app, disponendo inoltre della nuova funzione "send to TV" per la condivisione con device Android. Per la riproduzione audio viene impiegato un sistema a due vie/quattro altoparlanti, con driver al neodimio e quattro radiatori passivi per un migliore resa sulle basse frequenze.

La serie DX900 sarà disponibile in Italia da fine febbraio, con prezzi consigliati di 4.000,00 Euro e 5.000,00 Euro rispettivamente per le versioni TX-58DX900 e TX-65DX900.

Fonte: Panasonic Italia

Commenti (121)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • f_carone

    11 Febbraio 2016, 09:03

    A luci accese il nero LCD sembra nero ma il near black ti viene negato sempre, al CES c'era una foto che mostrava come in un LCD si perde il 20% di informazioni che per ovvie ragioni sono tutte in basso.
  • Aenor

    11 Febbraio 2016, 09:15

    Originariamente inviato da: sasadf;4531536
    No. Il 55 lo ho avuto ed è troppo piccolo.
    Guardo la tv da 4.20m e il 60 era quasi perfetto.


    A questa distanza a mio avviso dovresti andare assolutamente su una diagonale più grande possibile, in termini di risoluzione pura un 58 4k a 4.20 metri è inutile (ma pure un FHD).
  • Plasm-on

    11 Febbraio 2016, 12:33

    Originariamente inviato da: sasadf;4531536
    No. Il 55 lo ho avuto ed è troppo piccolo.
    Guardo la tv da 4.20m e il 60 era quasi perfetto.
    ..........[CUT]


    Ah ecco eri gia sottodimensionato con il 60 allora...
  • sasadf

    11 Febbraio 2016, 13:21

    Originariamente inviato da: Plasm-on;4531749
    Ah ecco eri gia sottodimensionato con il 60 allora...



    Ho rimisurato: 3,30 m
    Si. Col full hd un 65 da oltre 3m è quasi sottosfruttato. Il 4k pure peggio...ecco perché il 58, mi sa che è poco.
  • Aenor

    11 Febbraio 2016, 13:25

    Concordo. Visto che hai un comparto audio niente male io ripeto, punterei assolutamente ad un 65.. sai i pargoli come vedono bene la peppa cosi (almeno la mia apprezza )
  • Capitano Levi

    18 Febbraio 2016, 22:55

    Originariamente inviato da: Cetto_La_Qualunque;4531359
    Perché investire ancora soldi (che poi si riflettojo sul prezzo finale d'acquisto) sulla tecnologia lcd ?
    Io non ci vedo grossi vantaggi perché in una scena così si accenderanno comunque tutti i led e vedrai così:

    http://www.flatpanelshd.com/picture...00_large_31.jpg

    mentre qualcun' altro che avrà speso gli stessi soldi su..........[CUT]


    Confronto troppo drastico. Un LCD di qualità, come il Samsung JS9000, ha un'ottima profondità del nero, e non vedresti assolutamente blu come nell'immagine in alto. Ti dirò di più: se non spegni le luci, non riesci a notare differenze tra il nero del JS9000 e quello dell'OLED.
  • thegladiator

    18 Febbraio 2016, 23:00

    Perché è risaputo che i film si guardano con la luce accesa...
  • Miki80

    18 Febbraio 2016, 23:08

    Personalmente li guardo con la luce spenta. ......andrebbero guardati a luce spenta
  • Cetto_La_Qualunque

    19 Febbraio 2016, 08:56

    Originariamente inviato da: Capitano Levi;4535709
    se non spegni le luci, non riesci a notare differenze tra il nero del JS9000 e quello dell'OLED.


    Ah con le luci accese si, infatti in cucina (dove ci son sempre le luci accese) ho un lcd che fa un figurone
  • f_carone

    19 Febbraio 2016, 09:29

    Originariamente inviato da: Capitano Levi;4535709
    Ti dirò di più: se non spegni le luci, non riesci a notare differenze tra il nero del JS9000 e quello dell'OLED.

    Su quella immagine le differenze si notano eccome anche in ambiente illuminato, almeno sul quantitativo di stelle riprodotto, al buio poi si noterebbero blooming e nero non nero.
« Precedente     Successiva »

Focus

News