Nuova CAM 4K tivùsat per futuri canali UHD
Indispensabile per la visione e registrazione dei futuri canali Ultra HD con protezione ECP , il kit composto dalla CAM 4K e card "black" tivusat è disponibile a circa 115€ e può essere utilizzato solo con i televisori certificati tivusat 4K Ultra HD o lativù
È disponibile da alcuni giorni la nuova CAM 4K tivùsat Ultra HD, prodotta da SmarDTV e distribuita da Digiquest, TELE System, Humax e Zap. Anche la card tivùsat 4K ha cambiato aspetto, passando al colore nero. Il kit composto dalla card e dalla nuova CAM ha un prezzo di circa 115€ e può essere usato solo sui televisori certificati tivùsat 4K Ultra HD o lativù. La differenza principale tra la CAM 4K e la precedente CAM HD è il sistema di protezione ECP (Enhanced Copy Protection), che verrà adottato prossimamente per i film Ultra HD. Per poterli visualizzare tuttavia non sarà sufficiente inserire la nuova CAM 4K, ma anche il televisore dovrà essere compatibile ECP.
Questa caratteristica non viene offerta da nessuno dei modelli attualmente in commercio. I TV con ECP arriveranno l'anno prossimo e saranno riconoscibili dal bollino “lativù4k”. Il primo costruttore a proporli sarà Panasonic. Il sistema ECP verrà probabilmente adottato anche dalla Rai a partire dal 2020. In questo caso la visione dei film di Rai 4K sarà riservata a chi possiede la nuova CAM 4K, mentre gli altri vedranno lo stesso programma riscalato in 1080 sui canali Rai HD. Lo stesso discorso è valido per il nuovo canale 4KUniverse, a cui a breve dovrebbero aggiungersene altri due. Con la CAM HD precedente si continueranno a vedere i programmi Rai 4K sperimentali, Eutelsat 4K1, Fashion Tv e NASA TV, oltre ovviamente ai 50 in HD e a quelli a risoluzione standard.
La CAM 4K tivùsat supporta le specifiche CI+ versione 1.4, mentre le CAM HD sono aggiornate alla 1.3. Altra differenza importante è che la nuova CAM 4K supporta solo la versione Merlin della protezione Nagravision e non la Tiger utilizzata finora da tivùsat. Non può quindi leggere le vecchie smart card, ma solo la nuova di colore nero inclusa in bundle, capace di decodificare esclusivamente i segnali criptati con Nagravision Merlin. Allo stesso modo, la nuova smart card nera non può essere abbinata alle vecchie CAM, né inserita nei decoder tivùsat (compatibili solo Nagravision Tiger).
Considerando il costo della nuova CAM 4K, un alternativa valida è rappresentata dai decoder 4K come i recenti Opentel UHD 4000 e Strong SRT 7840. Tali modelli sono a loro volta incompatibili con la nuova card tivusat nera, ma con quella multicolore fornita in bundle si possono allo stesso modo vedere tutti i contenuti 4K tivusat, compresi quelli che richiedono la protezione ECP. La differenza di prezzo con la CAM 4K non è infatti eccessiva (da 115€ a circa 140-150€). La versione Merlin del sistema di protezione supporta anche la funzione “one-to-one”, ovvero l’associazione univoca CAM-card (o decoder-card come avviene con Sky).
La nuova CAM 4K con card nera permette di decodificare qualsiasi canale tivùsat (SD, HD e Ultra HD attuale/futuro), sia per la visione che per la registrazione. Dal 5 novembre scorso infatti tutti i canali criptati del bouquet tivùsat utilizzano entrambe le versioni (Merlin e Tiger) della protezione Nagravision. Per registrare è però necessario che la CAM 4K sia aggiornata con un firmware successivo alla versione 35.00.50.00.02.02, già installato negli esemplari in vendita da fine novembre e disponibile via OTA per quelli precedenti. La funzione inoltre deve essere supportata dal TV/decoder, oltre che consentita dall'emittente e dal produttore del contenuto per quel determinato canale/programma e riprodotta esclusivamente con lo stesso dispositivo. La registrazione dei canali tivùsat criptati dovrebbe essere abilitata anche sulle CAM HD disponibili nei negozi fino a esaurimento scorte, grazie ad un nuovo firmware OTA disponibile a breve.
Per ulteriori informazioni: www.tivusat.tv
Fonte: Eurosat
Commenti (79)
-
Originariamente inviato da: CyberPaul;5072833Saranno pure menare ma quello è il sito di riferimento del servizio di cui parliamo. Vorrà dire che si resta in attesa. Quando sono previsti i primi contenuti ECP? Anche se capisco che in questo caos totale sarà difficile avere una risposta...
Chi dice già da quest'anno, chi dice mai. Come dici giustamente tu, un caos totale. E soprattutto non si capisce chi ha la discrezionalità, nel senso che la compatibilità con questo standard è stata infilata nelle specifiche dei receiver UHD, ma chi ne può governare l'utilizzo non è chiaro, almeno a me. Può decidere Rai in autonomia? Ci sono soggetti diversi rispetto alle major che possono richiederlo? -
Originariamente inviato da: CyberPaul;5072833Ma infatti la cosa grave è che la verità è venuta fuori solo ora. Per mesi le testate hanno scritto che si poteva comprare l'Opentel o lo Strong come alternativa alla CAM 4K + card black, perché avrebbero consentito di usufruire anche dei contenuti protetti ECP. Vedi ad es. articolo dello scorso novembre su Eurosat:Saranno pure menare ma quello è il sito di riferimento del servizio di cui parliamo.la smart card “black” non può essere accoppiata alle vecchie CAM né inserita nei decoder tivùsat (che supportano solo Nagravision Tiger). Questa limitazione riguarda anche i più recenti decoder 4K come l’Opentel UHD 4000 e lo Strong SRT 7840 ma la card multicolore fornita in bundle a questi apparecchi permetterà di fare le stesse cose della CAM 4K, anche decodificare i contenuti e i canali che richiedono la protezione ECP. L’impiego quindi di un decoder rappresenta un’ottima opportunità per aggiungere il supporto ECP a un TV che ne è privo.
Perfino Ercolino sembra non ne sapesse nulla, andate a rileggere le ultime pagine della Discussione: Nuovo Agg Sw Strong SRT 7840 4K Tivusat (Versione Sw 506) dal 30/07/19 su Digital-Forum.
La mia personalissima opinione è che non ci sarà mai alcun decoder esterno compatibile ECP fintantoché la porta HDMI e relativo HDCP rimangono l'anello debole della catena... In fondo sono già 5 anni almeno che ne parlano: The Impact of MovieLabs’ Enhanced Content Protection Specification on Pay-TV Service Providers ed ora ci siamo arrivati.
Per la fruizione di eventuali prossimi contenuti Tivùsat protetti ECP, per ora sembra esistere solo la CAM 4K (+card black) inserita in TV serie 2020 certificati lativù 4K di LG, Panasonic, Philips e Samsung:
https://www.tivusat.tv/pages/prodotti/idtv/idtv.aspx
https://www.lativu.tv/_common/pdf/T...cate-lativu.pdf -
Il bello sarà, quando quelli che hanno comprato la cam ,e la utilizzano su tv non compatibili, si ritroveranno con lo schermo nero, li si che ci sarà da ridere , visto le informazioni date non eccessivamente chiare per chi non è addentro al settore .
-
E che dire di chi ha acquistato uno dei summenzionati decoder con la compatibilità data per certa?
-
Originariamente inviato da: CyberPaul;5072957E che dire di chi ha acquistato uno dei summenzionati decoder con la compatibilità data per certa?
Purtroppo l'unica possibilità è di contestare una non conformità del prodotto. Va da sè che su un aggeggio da 170 euro la cosa non ha senso, a meno che non la si tratti come una questione di principio, e pure lí la possibilità di spuntarla è dubbia.
@BiB: per i decoder non sarei certo, le specifiche ecp sono generiche per i ricevitori e lo standard hdcp di riferimento è 2.2; io non sarei così pessimista, anche perché nessuno ha fatto i conti con i tempi di ricambio dei tv; non trovare una soluzione esterna significa rinunciare a incassi -
Originariamente inviato da: Antani1971;5073370Confermo il pessimismo. Mi basta leggere ciò che scrive Ercolino nell'altro forum nel topic dell'Opentel:@BiB: per i decoder non sarei certo, le specifiche ecp sono generiche per i ricevitori e lo standard hdcp di riferimento è 2.2; io non sarei così pessimista, anche perché nessuno ha fatto i conti con i tempi di ricambio dei tv; non trovare una soluzione esterna significa rinunciare a incassi
In ogni caso andrebbero cambiate anche le schede perchè l'ECP è previsto su Merlin e non su Tiger.
Incassi? Eventualmente li fanno coi TV e le CAM, non certo con i decoder esterni. Basta guardarsi attorno dai venditori fisici e anche online, a parte qualche cliente di nicchia i decoder esterni interessano ben poco. Così come Tivusat stessa... Chi è interessato a contenuti 4K/UHD/HDR/etc si rivolge ai ricchi cataloghi delle piattaforme OTT.Diciamo in linea di massima si dovrebbe riuscire, ma è una cosa che avrebbe sicuramente costi elevati, e poi andrebbero sostituite le tessere....
Di conseguenza..... -
Ciao, riprendo questa discussione per porre una domanda.
Come faccio a verificare se la common interface per la cam del mio tv è compatibile Ecp?
Ho un samsung q90 del 2019, nel sito tv sat è indicato come compatibile con le nuove card black 4k, significa quindi che è compatibile ecp ?
Grazie -
Originariamente inviato da: roshdi80;5113421Ciao, riprendo questa discussione per porre una domanda.
Come faccio a verificare se la common interface per la cam del mio tv è compatibile Ecp?
Ho un samsung q90 del 2019, nel sito tv sat è indicato come compatibile con le nuove card black 4k, significa quindi che è compatibile ecp ?
Grazie
Ciao hai 3 modi:
1. controlli se la tv ha il bollino Lativu 4K (importante deve essere scritto chiaramente 4K, il solo bollino Lativu non garantisce
2. guardi le specifiche
3. senti il produttore
In Polonia son stati più avveduti e hanno fatto delle trasmissioni di test
Nel caso tuo (Samsung serie R 2019) non è compatibile.
Al momento non ti perdi nulla, in futuro è poco probabile per quanto possibile. I canali 4k oggi ricevibili con la cam nera li vedi tutti. -
Grazie mille per la risposta, mi hai levato i dubbi che avevo.
La cosa che mi aveva confuso era che sul sito Tvsat dava la compatibilità con la nuova cam
Non mi era chiaro se se questo garantisse o meno la compatibilità Ecp. Ho provato a chiamare Samsung e mi hanno detto che era meglio sentire tvsat in quanto loro non avevano questa informazione.