LG: indiscrezioni sui TV OLED 2016
Cominciano a circolare in rete alcune informazioni sulla gamma OLED LG per il 2016, che verrà presentata al prossimo CES di Las Vegas: previsti 10 nuovi modelli 4K, divisi in cinque serie e declinati nelle diagonali da 65 e 77 pollici, prevalentemente, o forse integralmente, a schermo piatto
Nel database della Wi-Fi Alliance sono apparsi fin dallo scorso mese dieci nuovi modelli di TV OLED LG. Il produttore coreano sembra avere notevolmente semplificato la nomenclatura della gamma 2016: in tutti i modelli appare la sigla "G6", seguita una singola lettera e preceduta dal numero che esprime le dimensioni dello schermo:
65G6K-77G6K
65G6P-77G6P
65G6T-77G6T
65G6V-77G6V
65G6Y-77G6Y
Riguardo le specifiche dei nuovi TV, uno dei quali si è aggiudicato uno degli Innovations Awards del CES 2016 nel taglio da 77", al momento si possono considerare attendibili solo le informazioni rilasciate negli ultimi incontri con la stampa: previsto il raddoppio del massimo picco luminoso, portato a 800 nit per una migliore aderenza alle specifiche HDR, con gamut esteso al 99% del range DCI. Gli altri dati raccolti sul web parlano di una nuova gamma composta solo da modelli 4K, e che il produttore coreano abbia rinunciato ad utilizzare, forse integralmente, i pannelli curvi, tornando per il 2016 al fattore di forma piatto.
Commenti (17)
-
Originariamente inviato da: Giovanni q;4506518Nell'elenco manca un Oled che potrebbe essere oggi il migliore compromesso per vedere al meglio Blu Ray e TV.
Un full hd inoltre farebbe diventare più accettabili anche i programmi trasmessi ancora in SD.
E' la stessa speranza che nutro anch'io, un OLED FullHD piatto e magari compatibile HDR -
Io da quando ho scoperto la faccenda dei pixel, ho rinunciato a l'idea del FHD. Credete che possano avere trovato il modo di risolverlo? Secondo me è molto difficile che abbiano concentrato gli sforzi su questo, dato che ormai il mercato mira al 4K.
In ogni caso, chissà che non venga fuori al CES un pannello FHD da 65. -
Scusate ma che senso ha parlare di FullHD nel 2016 con i bluray 4k in arrivo?
Comprando un OLED FullHD adesso spendendo 2000€ si rischia di doverlo cambiare tra 1-2 anni. -
Perché secondo te fra 1 o 2 anni ci saranno più programmi o software a 4K che in FullHD (o ancora in semplice SD..)?
-
Originariamente inviato da: prunc;4510176Perché secondo te fra 1 o 2 anni ci saranno più programmi o software a 4K che in FullHD (o ancora in semplice SD..)?
Sicuramente no, ma non è questo il punto.
Qualitativamente i TV 4K sono migliori del fullhd in tutto. Questa settimana verranno presentati i lettori e media player, così come i nuovi blu-ray e le nuove TV. Quindi investire oggi nel fullhd è secondo me senza senso visto quello che ci attende nei primi mesi del 2016.
Se anche avessi la certezza che tra un anno ci sarà solo un blu-ray che si vede meglio in 4k che in fullhd, aspetterei comunque e comprerei un televisore 4k.
Poi chiaro se uno può permettersi di spendere 2000€ o più ogni anno per il video, buon per lui. -
Quanti anni dovrò aspettare per avere un OLED da 55 fullhd per 1000euro? (Non cinese ) ma nessuna altra marca oltre a LG ha intenzione di sviluppare questa tecnologia? Magari i prezzi calerebbero :-)
-
Originariamente inviato da: Rik'55;4506541E' la stessa speranza che nutro anch'io, un OLED FullHD piatto e magari compatibile HDR
il massimo sarebbe Oled Full-HD da 65', con pannello a 10-bit nativi, HDR fino a 800nits di picco, nessun problema sul near balck, copertura spazio colore DCI del 98%, nuova elettronica e softwere interno di gestione del movimento migliorata, il tutto a max 2500€, 1700€ per il 55', ne venderebbero a pacchi!