La BDA apre un nuovo sito web

Riccardo Riondino 02 Dicembre 2015, alle 10:24 4K e 8K

In attesa del Consumer Electronic Show di gennaio, la Blu-ray Disc Association ha creato un sito web dove vengono illustrate le peculiarità e i vantaggi del nuovo formato rispetto ai DVD e ai Blu-ray 1080p

Il nuovo formato Ultra HD Blu-ray sarà probabilmente uno dei temi del prossimo CES di Las Vegas. La Blu-ray Disc Association ha colto l'occasione per aprire un nuovo sito web, denominato "Ultra HD Blu-ray in numbers", nel quale sono elencati tutti i principali vantaggi del disco 4K rispetto al Blu-ray standard. La finalità è chiaramente quella di estendere al grande pubblico la conoscenza del nuovo formato, facendo comprendere appieno cosa lo differenzi dai Blu-ray 1080p oltre all'aumento di risoluzione.

"Better pixel" è infatti lo slogan adottato per enfatizzare le peculiarità dei dischi 4K, riferendosi a caratteristiche quali lo spazio colore ampliato, l'incremento del numero di fotogrammi al secondo e l'High Dynamic Range. Dopo gli annunci di supporto da parte di 20th Century Fox e le prime uscite Sony Pictures, ci si attende che altri Studios si aggiungano alla lista prima del 5 gennaio 2016, data di inizio del CES.

Fonte: AV Forums

Commenti (27)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Dario65

    04 Dicembre 2015, 14:56

    Originariamente inviato da: alpy;4496033
    ...sarà che sono preoccupato del fatto che i supporti fisici vadano a sparire. Il fatto di non sostenere un formato come il BD-UHD (con le vendite ovviamente e non solo a parole), che potrebbe essere la naturale continuazione del BD, mi da come l'idea di dare un calcio e buttare via tutto.


    Preoccupazione condivisa. Diciamo che tutto dipenderà da come le Case giocheranno la partita. Se proporranno i soliti titoli di richiamo, triti e ritriti, comprati e ricomprati, i dischi rimarranno sugli scaffali; se ci sarà una certa lungimiranza, per esempio, inizialmente, edizioni con entrambi i supporti al giusto prezzo, allora non avrò problemi ad acquistare il nuovo, ma giusto per la suddetta preoccupazione.
    Sono i primi pensieri che mi vengono alla mente, poi vedremo l'evoluzione. Praticamente è ancora tutto da definire (e testare )
  • Emidio Frattaroli

    04 Dicembre 2015, 16:16

    Anche io sono preoccupato come voi. Ancor più quando c'è qualche collega che rischia di confondere ancora di più le acque a proposito di vantaggi della Qualità (quella con la Q maiuscola).

    Vi faccio un piccolo esempio che parte da lontano.

    Nel 2013, in una guida sul 4K (disponibile a questo indirizzo), DDAY scriveva che la distanza di visione massima per il 4K è pari a 1,5 volte l'altezza dello schermo.

    Ebbene, per farvi capire di cosa stiamo parlando, se prendiamo l'altezza di un TV da 65 - pari ad 81 cm - e la moltiplichiamo per una volta e mezza, otteniamo 121,5 cm.

    Io non sono d'accordo. Anche perché se consideriamo l'acutezza visiva media della popolazione, la distanza massima in cui non ci sarebbero più vantaggi con il 4K rispetto al full HD, il rapporto di visione limite sarebbe 2,5 volte l'altezza o - se preferite - 1,4 volte la base dello schermo.

    In ogni modo, prendendo per buono questo rapporto massimo di 1,5 volte l'altezza, nell'articolo su Infinity 4K di ieri, disponibile a questo indirizzo, DDay dice che il risultato è dignitoso anche con 4 Mbps. Dice anche che le differenze con il Super HD di Infinity si vedono, ma che - testuali parole - come per ogni contenuto Ultra HD la distanza dal televisore deve essere non superiore ai 3 metri.

    A parte il fatto che 3 metri da un 42 sono una cosa mentre da un 75 sono un'altra cosa. Quindi tre metri e basta vogliono dire quasi nulla. In ogni modo, considerando che la maggior parte dei TV 4K di qualità in vendita oggi hanno una diagonale di 55, giudicare un 55 da tre metri di distanza vuol dire essere a 4,4 volte l'altezza e non 1.5 volte. Forse è questo il motivo per cui un 4 Mbps è dignitoso...

    Oppure, se è ancora valida la loro regola che la distanza massima è 1.5 volte l'altezza dello schermo, avranno usato sicuramente un TV da 160...

    E noi che discutiamo se 100 Mbps del prossimo Blu-ray 4K saranno sufficienti...

    Certe volte mi viene voglia di iniziare a misurare il punto del bianco delle lavatrici. Altro che REC BT.2020!!!

    Emidio
  • brontolo

    04 Dicembre 2015, 17:00

    Grande Emidio !!!

    Ricordati di usare un detersivo neutro , altrimenti il punto del bianco risulta falsato
  • IukiDukemSsj360

    04 Dicembre 2015, 17:22

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4496613
    Anche io sono preoccupato come voi. Ancor più quando c'è qualche collega che rischia di confondere ancora di più le acque a proposito di vantaggi della Qualità (quella con la Q maiuscola).

    Vi faccio un piccolo esempio che parte da lontano.

    Nel 2013, in una guida sul 4K (disponibile a http://www.dday.it/redazione/9971/ultra

    giudicare un 55 da tre metri di distanza vuol dire essere a 4,4 volte l'altezza e non 1.5 volte. Forse è questo il motivo per cui un 4 Mbps è dignitoso...

    Oppure, se è ancora valida la loro regola che la distanza massima è 1.5 volte l'altezza dello schermo, avranno usato sicuramente un TV da 160..........[CUT]


    Mega LOL

    avvolte faccio fatica da un 60' full-hd a vedere alcuni dettagli fini da 2,5m, immagino che a parità di diagonale in 4K la distanza ottimale sia la metà di quella applicata per il Full-HD per l'altezza dello schermo..

    una curiosità.. ma del REC BT.2020 il 2020 che significa?
  • Emidio Frattaroli

    04 Dicembre 2015, 17:45

    Originariamente inviato da: IukiDukemSsj360;4496645
    il 2020 che significa?
    Si tratta soltanto del numero progressivo del documento dell'ITU e non, come molti pensano, del riferimento all'anno 2020 per l'inizio delle trasmissioni 8K. Ripeto è solo il numero del documento, allo stesso modo per le raccomandazioni https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bt/R-REC-BT.601-7-201103-I!!PDF-E.pdf]601[/URL] e https://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r/rec/bt/R-REC-BT.709-6-201506-I!!PDF-E.pdf]709[/URL].

    Ecco ad esempio la raccomandazione ITU-R BT.2021:

    http://www.itu.int/dms_pubrec/itu-r...02-I!!PDF-E.pdf

    Emidio
  • rossoner4ever

    04 Dicembre 2015, 18:40

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4496613
    Anche io sono preoccupato come voi. Ancor più quando c'è qualche collega che rischia di confondere ancora di più le acque a proposito di vantaggi della Qualità (quella con la Q maiuscola).

    Vi faccio un piccolo esempio che parte da lontano.

    Nel 2013, in una guida sul 4K (disponibile a http://www.dday.it/redazione/9971/ultra..........[CUT]

    Verissimo! Cavolo se scrivono castronerie del genere anche gli addetti ai lavori siamo a posto...
  • alpy

    04 Dicembre 2015, 19:16

    No, ma dico....4 Mbps, ma manco su un tablet....
« Precedente     Successiva »

Focus

News