
JVC DLA-N7 da Videosell il 9 novembre
Doppio evento a Trezzano con il sistema audio multiroom Formation di Bowers & Wilkins e la presentazione del proiettore JVC DLA-N7 con nuovo firmware con Frame Adapt HDR
Milano, novembre 2019. Archiviata l'edizione di Sintonie High End e AudioVideoShow, con la prima presentazione pubblica del nuovo firmware con "Frame Adapt HDR", JVC annuncia il prossimo appuntamento che vedrà il proiettore D-ILA DLA-N7 presso il punto vendita Videosell a Trezzano Sul Naviglio, durante la giornata di sabato 9 novembre. Il proiettore sarà calibrato e presentato da Emidio Frattaroli all'interno della splendida sala ELLIPSE (nell'immagine in alto), con acustica a geometria variabile e schermo OS Screen da ben 4 metri di base.
Sempre all'interno del punto vendita VIdeosell, nella sala K-SPACE sarà in dimostrazione tutta la nuova linea Formation di Bowers & Wilkins, il nuovo sistema senza fili di B&W al vertice assoluto della categoria annunciato lo scorso aprile e di cui vi abbiamo già parlato in questo articolo. La gamma al suo debutto è già completa, e consta di una coppia di diffusori Wireless, i Formation Duo che ricordano nelle forme la serie 800, poi un diffusore stand-alone, il Formation Wedge, la sottile sound-bar Formation Bar, il subwoofer compatto Formation Bass e i nuovissimi e compatti Formation Flex.
L'evento si svolgerà nella giornata di Sabato dalle 9.30 alle 17:00, con una pausa di 30 minuti dalle 13:00 alle 13:30. L'ingresso è libero e non è richiesta prenotazione. Videosell segnala anche che per tutti i partecipanti è prevista una promozione esclusiva sui prodotti oggetto dell'evento.
Per maggiori informazioni: videosell.it
Commenti (6)
Si, assolutamente si. 4 metri di base si traducono in 9 metri quadrati di superficie virtuale in 16:9. Non solo. La matrice è nativamente 4096x2160, quindi si perde anche un 5% di lumen. In più lo schermo è il bellissimo OS Screen fonotrasparente, con tela Pure Mat II (gain 0.9, se non erro): https://hk.os-worldwide.com/products/screen/pa.html
Alla fine della fiera. in HDR al centro dello schermo e dopo la taratura, avevo 47 NIT su 3 metri di base e 42 su 4 metri di base al clipping mentre al 50% ho puntato ad avere 18 NIT (17 circa su 4 metri) e ci sono riuscito. Alla fine, grazie al Frame Adapt HDR, all'autocalibrazione con Spyder5 Express e un pochino di esperienza, ho centrato l'obiettivo e l'immagine era abbastanza luminosa, ovviamente con qualche piccola riununcia sulle altissime luci.
Emidio