ISE: demo TI DLP 4K 0,66
Ad Amsterdam ho avuto finalmente l'opportunità di approfondire qualche aspetto del prototipo di Texas Instrumens con diagonale da 0,66" e 4 megapixel nativi che è alla base delle prossime soluzioni DLP 4K mono-chip.
Amsterdam, febbraio 2016. Dopo la premiere al CEDIA di Dallas dello scorso Ottobre (trovate l'articolo con le mie prime impressioni a questo indirizzo), Texas Insturments porta anche in Europa il suo prototipo "rinnovato" (quanto meno nell'estetica) per mostrare le possibilità del nuovo DMD da 4 megapixel, con diagonale da 0,66" e microspecchi da 34° di oscillazione (+/- 17°) che sarà utilizzato a breve su alcuni videoproiettori DLP 4K che arriveranno sul mercato a partire dalla seconda metà di quest'anno o al massimo dal primo trimestre del 2017, ad iniziare da Barco, Benq, Optoma e Vivitek. Al contrario di Dallas, stavolta ho avuto il permesso di scattare alcune foto e - cosa che mi è sembrata incredibile - ad alcuni segnali test che ho fornito personalmente. All'interno della sala di TI, aperta solo su invito, c'erano anche - come a Dallas - un Epson LS1000, un JVC 5000 e un Sony VW300.
Mettiamo subito in chiaro due cose: la prima è che anche ad Amsterdam la superiorità in termini di risoluzione del prototipo di TI rispetto a tutti gli altri era evidente anche ad un ipovedente. E non perché gli altri proiettori fossero rotti o tarati male. Anzi! Anche ad Amsterdam (purtroppo) non è stato possibile giudicare il livello del nero, a causa di una luce di emergenza dalla potenza luminosa a dir poco esagerata. Qalche considerazione in più la troverete nell'analisi del prototipo del BenQ W12000 presentato in una saletta completamente buia. Vi anticipo però che le prestazioni da questo punto di vista sono deludenti. Tutto inutile allora? Non direi. Con molta più calma e tempo a disposizione ho potuto analizzare varie cose che mi permetteranno di chiarire qualche segreto sulle straordinarie prestazioni della nuova soluzione di TI in termini di risoluzione, in termini di ricchezza di sfumature e anche sul rapporto di contrasto. Procediamo con ordine.
La prima cosa di cui ho avuto conferma riguarda la qualità dell'obiettivo del prototipo. Una qualità talmente elevata che non erano apprezzabili aberrazioni cromatiche neanche nei pixel ai quattro angoli estremi del quadro, roba da mettere in ombra anche lo straordinario obiettivo del Sony VW1100. Un obiettivo che potremmo trovare in un proiettore da non meno di 50.000 Euro. Il secondo aspetto - che a me sta molto a cuore - riguarda la ricchezza di sfumature: non ho rilevato alcun problema di dithering o solarizzazioni, neanche su immagini in movimento, neanche nelle zone più scure. Il terzo aspetto che ho potuto chiarire riguarda la risoluzione nativa del DMD che ha annullato tutte le ipotesi che avevo fatto in questi ultimi tre mesi: la risoluzione nativa è di 2716x1528 con pixel quadrati e shift diagonale. Niente "diamond pattern" e niente "vobulation", come per i DMD della serie "x" (tutti i particolari in questo articolo).
A sinistra immagine originale (da aprire in "altra scheda"); a destra proiettore TI 4K
click per ingrandire -
Quindi la risoluzione del DMD non è nativa 4K, né in senso orizzontale né in quello verticale. Sembra inoltre che la risoluzione venga scalata ad una risoluzione intermedia. E infatti se si riproduce una scacchiera - con scacchi da un solo pixel di lato - apparirà un quadro totalmente grigio. Qui in alto potete osservare a sinistra il segnale test originale e a destra un particolare scattato da me dello straordinario prototipo di TI, in cui è evidente che della risoluzione nativa 4K non è rimasto proprio nulla. Niente paura. D'altra parte non sarebbe stato possibile altrimenti. E c'è anche da dire che con un proiettore 4K vediamo film, al massimo delle slide oppure fogli excel e non sono certo segnali test con la massima risoluzione possibile.
A sinistra immagine originale (da aprire in "altra scheda"); a destra proiettore TI 4K
- click per ingrandire -
Per questo motivo ho preparato un segnale test basato su una stella di siemens, creata con il software Imatest Master, con frequenza, risoluzione e rapporto di contrasto scelti non a caso. Ancora una volta, a sinistra c'è il segnale test originale e a destra il particolare scattato al centro dello schermo, riprodotto dal prototipo di TI. Spero non sia necessario aggiungere altro: le prestazioni sono straordinarie, anche se la risoluzione nativa di una immagine 4K è ancora lontana. Presto vedrete la stessa immagine riprodotta da altri proiettori, sia full HD che 4K enhaced, che 4K nativi e ne vedrete davvero delle belle.
Ovviamente non ho avuto il permesso di scattare immagini sulla riproduzione del mio segnale test da parte degli altri videoproiettori. Del resto il segnale è qui, in formato png (senza compressione) ed è a disposizione di tutti. Vi invito ad usarlo, a scattare foto della porzione centrale e a pubblicarle a commento di questa discussione. Sarebbe fantastico. Solo un avviso: In tutti i proiettori "commerciali" gli obiettivi sono "normali" e non da "fantiascienza" come quello del prototipo Texas. Quindi sarà normale che non riuscirete a raggiungere un fuoco perfetto e che ci sarà anche l'evidenza di aberrazioni cromatiche che "coloreranno" la zona più centrale. Buon divertimento.
Per spiegare come funziona la nuova meraviglia di Texas Instruments ci sarà bisogno di un articolo tecnico un po' più approfondito e dovrete avere pazienza. Per il momento posso soltanto rallegrarmi che Texas Instruments sia tornata ad alzare la testa nel settore home theater di fascia media e alta e francamente se ne sentiva il bisogno già da troppo tempo. Inoltre, prima della fine dell'anno dovrebbero esserci altre novità sebbene relegate a proiettori dal costo probabilmente non inferiore ai 20.000 Euro, con DMD singolo sempre della stessa risoluzione (2716x1528) ma con diagonale superiore (sembra sia da 0,9" o poco di più), destinato a proiettori ad ata luminosità. Nel 2017 potrebbe arrivare anche un DMD nativo 3840x2160 da 0,95", con gli stessi "numeri" del nuovo DMD full HD per picoproiettori da 0,47".
Ora non resta solo che attendere. I primi DMD dovrebbero arrivare agli integratori nel secondo quadrimestre, quindi a partire da Aprile. Speriamo che per lo stesso periodo sia pronta anche la soluzione per pilotarli con un solo ASIC poiché pare che al momento - in tutti i prototipi presentati ad ISE - venga utilizzata una soluzione con due ASIC "full HD", non definitiva ma che sotto molti aspetti (dithering, risoluzione, sfumature) funziona dannatamente bene. Per maggiori considerazioni sul livello del nero e sugli altri prototipi presentati, dovrete aspettare fino a lunedì. Nel frattempo non posso fare a meno di dire: "bentornata TI, bentornato DLP".
Commenti (87)
-
Oggi ho mal di testa e quando uno sta male perde i freni inibitori.....
-texas il4k full gia' esiste ed e' in fase di test destinato a prodotti di fascia molto alta
- vivitek al lavoro su laser con simil 4k
- attesi aggio prodotti dei jap ma si deve ancora attendere x il full 4 K
- tutti al lavoro su ottiche, problema come aumentare la risoluzione spendendo poco? Piccoli margini di miglioramento altrimenti tele fai in casa e le regali
- dual modulation non esiste hw di processing, soluzioni custom al momento, su questo Emidio nei prossimi giorni spero............
- qualcuno al lavoro su simil 8 k
- 2017 i jap procederanno piu' spediti spinti dal governo, 4k standard nelle case, in preparazione 8k. Tutti i piani operativi vedono 4k come un must
Sono ancora frenato............... -
Beh, meno male! Mi sembra un sonoro schiaffo in faccia ai soliti disfattisti... I tempi si sono dilatati, ma prodotti decenti arriveranno, mi sembra di capire...
'sta mano dal freno la vogliamo togliere una volta per tutte? -
Certo, io ho il pacco di cambiali pronto da mesi...
-
Originariamente inviato da: adslinkato;4536528Mi sembra un sonoro schiaffo in faccia ai soliti disfattisti...
Non si chiama disfattismo, ma realismo ....
Hai letto davvero quello (poco) che ha scritto Nicola, o hai solo sbirciato il post ?
-
Eh, ma ti senti sempre chiamato in causa, Albe'? E perché mai? Ti senti un po' cassandro/catastrofista?
Ammetto di non amare l'iperrealismo: spesso triste, decadente, poco propositivo, ripiegato su se stesso...
Però non mi riferivo a te, piuttosto a tutti coloro che hanno iniziato la vecchia solfa del va bene quel che c'è... A quelli del sempre meglio un passo indietro: non si sa mai cosa ci può essere dietro a quella porta!
Ci sono sempre stati. Con l'SD dicevano che il 720 era indistinguibile.
Con il 720 sostenevano che tra HD e FHD non c'era differenza.
Ora è lo stesso con l'UHD...
Io guardo a NHK e agli 8K, pensa un po'... Diciamo che mi piace sognare... Ah: non costa nulla e ti tiene su! Spes ultima dea!
Originariamente inviato da: Alberto Pilot;4536548(...) Hai letto davvero quello (poco) che ha scritto Nicola, o hai solo sbirciato il post ?
PS Purtroppo ho pochissimi atout. Tra i pochi, però, c'è quello di capire quello che sento e leggo... ...magari lentamente, ma poi ci arrivo pure io... Diciamo che l'ho un po' tinto di rosa...Sursum corda, Albe'!
-
Originariamente inviato da: N. D'Agostino;4536507E meno male!Oggi ho mal di testa e quando uno sta male perde i freni inibitori.....
........ Sono ancora frenato......[CUT]
Sulle fonti, NDA ha dimostrato spesso di non avere rivali, quindi registro e metto da parte. In molti casi le mie fonti coincidono ma non posso dire quali...
C'è comunque una cosa importante che riguarda l'ottica che sta diventando sempre più un aspetto chiave. E in questo senso il DMD simil 4K (come lo chiama NDA) è geniale poiché si limita a raddoppiare la risoluzione spaziale (da 2MP a 4MP).
Se riusciranno a migliorare il rapporto di contrasto, sarà un anno mooooolto interessante.
Lo spero. -
L'unica cosa su cui concordate voi tre guru mi sembra però che siano i tempi: lunghissimiiiiiiiii....
A questo punto, per così dire meglio che niente, strabeati i possessori dei Sony 1100!
-
Originariamente inviato da: adslinkato;4536758Eh, ma ti senti sempre chiamato in causa, Albe'?
Non ho di questi problemi per fortuna ... Mi sembra invece che ultimamente sei sempre meno lucido quando mi devi rispondere o quotare ... Forse in questa vita o in qualche passata ti ho fatto qualcosa e ti senti in dovere di mondare i miei peccati ... Chissà
NDA non ha scritto niente di più e niente di meno di quello che si sta dicendo da parecchio tempo ... Se vuoi lo ha circostanziato di più, ma il succo non cambia .... Per quello non riuscivo a dare concretezza a quello che hai poi scritto, né evidentemente a quello che poi hai quotato ....
Io non sono di madrelingua Latina per cui non posso rispondere alla tua ultima frase per oggettivi limiti raggiunti ... Mi perdonerai -
Originariamente inviato da: adslinkato;4536860L'unica cosa su cui concordate voi tre guru mi sembra però che siano i tempi: lunghissimiiiiiiiii....
Senza contare che probabilmente l'anno prossimo ci saranno pannelli oled di grande formato e i vpr saranno rilegati ancora di più nella nicchia e a costi ancora più alti.
Perciò boh , da sostenitore dei vpr tutto questo attendere infinito fa passare la voglia. -
Originariamente inviato da: adslinkato;4536860strabeati i possessori dei Sony 1100!
Anche qui ci sarebbe più di qualcosa da dire ... Ma poi pensi che ce l'abbia con te, cosa non vera, per cui non lo faccio ...
E saremo anche OT .... Ma direi che proprio quegli utenti dovrebbero essere molto poco felici di come li ha trattati Sony.
Vabbè ... Amen