ISE: demo TI DLP 4K 0,66

Emidio Frattaroli 12 Febbraio 2016, alle 21:07 4K e 8K

Ad Amsterdam ho avuto finalmente l'opportunità di approfondire qualche aspetto del prototipo di Texas Instrumens con diagonale da 0,66" e 4 megapixel nativi che è alla base delle prossime soluzioni DLP 4K mono-chip.


- click per ingrandire -

Amsterdam, febbraio 2016. Dopo la premiere al CEDIA di Dallas dello scorso Ottobre (trovate l'articolo con le mie prime impressioni a questo indirizzo), Texas Insturments porta anche in Europa il suo prototipo "rinnovato" (quanto meno nell'estetica) per mostrare le possibilità del nuovo DMD da 4 megapixel, con diagonale da 0,66" e microspecchi da 34° di oscillazione (+/- 17°) che sarà utilizzato a breve su alcuni videoproiettori DLP 4K che arriveranno sul mercato a partire dalla seconda metà di quest'anno o al massimo dal primo trimestre del 2017, ad iniziare da Barco, Benq, Optoma e Vivitek. Al contrario di Dallas, stavolta ho avuto il permesso di scattare alcune foto e - cosa che mi è sembrata incredibile - ad alcuni segnali test che ho fornito personalmente. All'interno della sala di TI, aperta solo su invito, c'erano anche - come a Dallas - un Epson LS1000, un JVC 5000 e un Sony VW300.

Mettiamo subito in chiaro due cose: la prima è che anche ad Amsterdam la superiorità in termini di risoluzione del prototipo di TI rispetto a tutti gli altri era evidente anche ad un ipovedente. E non perché gli altri proiettori fossero rotti o tarati male. Anzi! Anche ad Amsterdam (purtroppo) non è stato possibile giudicare il livello del nero, a causa di una luce di emergenza dalla potenza luminosa a dir poco esagerata. Qalche considerazione in più la troverete nell'analisi del prototipo del BenQ W12000 presentato in una saletta completamente buia. Vi anticipo però che le prestazioni da questo punto di vista sono deludenti. Tutto inutile allora? Non direi. Con molta più calma e tempo a disposizione ho potuto analizzare varie cose che mi permetteranno di chiarire qualche segreto sulle straordinarie prestazioni della nuova soluzione di TI in termini di risoluzione, in termini di ricchezza di sfumature e anche sul rapporto di contrasto. Procediamo con ordine.

La prima cosa di cui ho avuto conferma riguarda la qualità dell'obiettivo del prototipo. Una qualità talmente elevata che non erano apprezzabili aberrazioni cromatiche neanche nei pixel ai quattro angoli estremi del quadro, roba da mettere in ombra anche lo straordinario obiettivo del Sony VW1100. Un obiettivo che potremmo trovare in un proiettore da non meno di 50.000 Euro. Il secondo aspetto - che a me sta molto a cuore - riguarda la ricchezza di sfumature: non ho rilevato alcun problema di dithering o solarizzazioni, neanche su immagini in movimento, neanche nelle zone più scure. Il terzo aspetto che ho potuto chiarire riguarda la risoluzione nativa del DMD che ha annullato tutte le ipotesi che avevo fatto in questi ultimi tre mesi: la risoluzione nativa è di 2716x1528 con pixel quadrati e shift diagonale. Niente "diamond pattern" e niente "vobulation", come per i DMD della serie "x" (tutti i particolari in questo articolo).

 
A sinistra immagine originale (da aprire in "altra scheda"); a destra proiettore TI 4K
 click per ingrandire -

Quindi la risoluzione del DMD non è nativa 4K, né in senso orizzontale né in quello verticale. Sembra inoltre che la risoluzione venga scalata ad una risoluzione intermedia. E infatti se si riproduce una scacchiera - con scacchi da un solo pixel di lato - apparirà un quadro totalmente grigio. Qui in alto potete osservare a sinistra il segnale test originale e a destra un particolare scattato da me dello straordinario prototipo di TI, in cui è evidente che della risoluzione nativa 4K non è rimasto proprio nulla. Niente paura. D'altra parte non sarebbe stato possibile altrimenti. E c'è anche da dire che con un proiettore 4K vediamo film, al massimo delle slide oppure fogli excel e non sono certo segnali test con la massima risoluzione possibile.

 
A sinistra immagine originale (da aprire in "altra scheda"); a destra proiettore TI 4K
- click per ingrandire -

Per questo motivo ho preparato un segnale test basato su una stella di siemens, creata con il software Imatest Master, con frequenza, risoluzione e rapporto di contrasto scelti non a caso. Ancora una volta, a sinistra c'è il segnale test originale e a destra il particolare scattato al centro dello schermo, riprodotto dal prototipo di TI. Spero non sia necessario aggiungere altro: le prestazioni sono straordinarie, anche se la risoluzione nativa di una immagine 4K è ancora lontana. Presto vedrete la stessa immagine riprodotta da altri proiettori, sia full HD che 4K enhaced, che 4K nativi e ne vedrete davvero delle belle.

Ovviamente non ho avuto il permesso di scattare immagini sulla riproduzione del mio segnale test da parte degli altri videoproiettori. Del resto il segnale è qui, in formato png (senza compressione) ed è a disposizione di tutti. Vi invito ad usarlo, a scattare foto della porzione centrale e a pubblicarle a commento di questa discussione. Sarebbe fantastico. Solo un avviso: In tutti i proiettori "commerciali" gli obiettivi sono "normali" e non da "fantiascienza" come quello del prototipo Texas. Quindi sarà normale che non riuscirete a raggiungere un fuoco perfetto e che ci sarà anche l'evidenza di aberrazioni cromatiche che "coloreranno" la zona più centrale. Buon divertimento.

Per spiegare come funziona la nuova meraviglia di Texas Instruments ci sarà bisogno di un articolo tecnico un po' più approfondito e dovrete avere pazienza. Per il momento posso soltanto rallegrarmi che Texas Instruments sia tornata ad alzare la testa nel settore home theater di fascia media e alta e francamente se ne sentiva il bisogno già da troppo tempo. Inoltre, prima della fine dell'anno dovrebbero esserci altre novità sebbene relegate a proiettori dal costo probabilmente non inferiore ai 20.000 Euro, con DMD singolo sempre della stessa risoluzione (2716x1528) ma con diagonale superiore (sembra sia da 0,9" o poco di più), destinato a proiettori ad ata luminosità. Nel 2017 potrebbe arrivare anche un DMD nativo 3840x2160 da 0,95", con gli stessi "numeri" del nuovo DMD full HD per picoproiettori da 0,47".

Ora non resta solo che attendere. I primi DMD dovrebbero arrivare agli integratori nel secondo quadrimestre, quindi a partire da Aprile. Speriamo che per lo stesso periodo sia pronta anche la soluzione per pilotarli con un solo ASIC poiché pare che al momento - in tutti i prototipi presentati ad ISE - venga utilizzata una soluzione con due ASIC "full HD", non definitiva ma che sotto molti aspetti (dithering, risoluzione, sfumature) funziona dannatamente bene. Per maggiori considerazioni sul livello del nero e sugli altri prototipi presentati, dovrete aspettare fino a lunedì. Nel frattempo non posso fare a meno di dire: "bentornata TI, bentornato DLP".

Commenti (87)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Cetto_La_Qualunque

    13 Febbraio 2016, 12:08

    Minimo minimo voglio 1500 lumens calibrati, ormai mi son abituato alle 80-100 cd/mq.
  • AlbertoPN

    13 Febbraio 2016, 12:13

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4532782
    Non mi resta altro che provare a convi..........[CUT]


    In bocca al lupo

    A meno che non ti avanzino qualche cento mila euro così ... Per investire in R&D ....
  • Emidio Frattaroli

    13 Febbraio 2016, 13:41

    Vabbè... Va a finire che ne faccio io uno con due DLP da 600 Euro in WXGA e poi vediamo...

    Dài, di fatto hanno già quasi tutto e sarebbe bello fossero loro i primi con un prodotto del genere, con un solo telaio. L'unico dubbio è che ci sia da pagare qualcosa per il licensing a Dolby. Spero di no.

    Emidio
  • Cetto_La_Qualunque

    13 Febbraio 2016, 14:37

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4532775
    Ripeto: si ottiene quella straordinaria nitidezza soprattutto perché c'è un'ottica dellamadonna!


    Allora aspetto le tue valutazioni su quella del Benq w12000
  • pela73

    14 Febbraio 2016, 10:39

    Sono curioso di vedere com'è,
    ma anche un po' mezzo deluso perchè mi aspettavo di più
  • Nidios

    14 Febbraio 2016, 12:16

    Ma Emidio, 2 domande:
    Il fatto che non sia Vobulation te l'hanno confermato loro o l'hai dedotto dal test?

    Se te l'hanno detto loro amen... ma nel caso si è fatto uno screenshot o una foto come
    si fa a riconoscerlo il potere risolutivo se anche con un Vobulation devo riscalare per un 4K.

    Fabio
  • Emidio Frattaroli

    14 Febbraio 2016, 13:04

    Originariamente inviato da: Nidios;4533184
    Il fatto che non sia Vobulation...
    Lo hanno detto loro, rispondendo perentoriamente per ben due volte alla mia domanda. Lo hanno messo anche nero su bianco, indicando in uno schema che lo shift è in senso diagonale e non orizzontale, oltre al fatto che i pixel NON sono orientati a diamante.

    Con il vero vobulation orizzontale e il diamond pattern NON si deve riscalare niente. Ma ripeto: evidentemente non era una strada percorribile.

    Emidio

    P.S.

    Con il diamond pattern e vobulation (solo orizzontale) la risoluzione sarebbe potuta essere superiore ma sembra che sarebbero aumentati gli artefatti con le immagini in movimento proprio in senso orizzontale. E in effetti con gli attuali proiettori vobulati come i vari Qumi, qualche problema c'è.

    Comunque ripeto: la soluzione di TI che ho potuto osservare, sebbene non sia nativa 4K, è superiore per risoluzione finale anche ai Sony 4K nativi di fascia media (300/320 e 500/520), anche a causa dell'obiettivo superlativo che hanno messo sui due prototipi.
  • pela73

    14 Febbraio 2016, 13:33

    È superiore la nitidezza perché essendo un mono matrice non ha problemi di allineamento delle matrici stesse come sui Sony.
  • adslinkato

    14 Febbraio 2016, 14:49

    Peccato che forse nessuno dei modelli consumer monterà un obiettivo del genere, quindi purtroppo le cose, poi, visivamente, non saranno così...
  • Emidio Frattaroli

    14 Febbraio 2016, 17:13

    Originariamente inviato da: pela73;4533233
    È superiore la nitidezza perché essendo un mono matrice non ha problemi di allineamento delle matrici stesse come sui Sony.
    Purtroppo non basta essere un mono matrice e lo abbiamo visto già con i full HD: l'obiettivo è importante e quando sale la risoluzione lo è ancora di più.

    Vi anticipo che risoluzione e dettaglio degli altri tre (Barco, BenQ e Optoma) non erano alla pari del prototipo di TI. Ma non tutto è perduto.

    A lunedì

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News