ISE: BenQ W12000 e W11000 DLP 4K

Emidio Frattaroli 15 Febbraio 2016, alle 12:02 4K e 8K

BenQ mostra ad ISE i suoi prototipi con DMD da 0,66" da 4 megapixel, sia con sistema d'illuminamento a HDL Philips ad alta luminosità, sia con lampada a scarica tradizionale: dovrebbero arrivare sul mercato tra giugno e settembre


- click per ingrandire -

Amsterdam, febbraio 2016. Tra le demo dei nuovi DLP mono-DMD a risoluzione 4K, con diagonale da 0,66", quella nello stand BenQ è stata sicuramente la più interessante. Non solo per le prestazioni generali, superiori sia quelle di Barco che di Optoma (non che ci volesse poi molto, viste le condizioni delle altre due demo). L'aspetto più interessante è stato l'ambiente, completamente oscurato, mettendomi in condizioni di poter giudicare - finalmente - il livello del nero e quindi il rapporto di contrasto di questo nuovo DMD delle meraviglie.

 
- click per ingrandire -

BenQ è arrivata ad Amsterdam con due prototipi, sia con il modello X11000 con sistema d'illuminamento con lampada a scarica tradizionale, sia il modello X12000, con sistema d'illuminamento a LED HLD di Philips, decidendo alla fine di mostrare soltanto quest'ultimo. Nella saletta assieme all'X12000 hanno mostrato anche il W8000 a risoluzione full HD, anche questo utile riferimento per il livello del nero. BenQ ha anche precisato che, a causa di problemi dell'intallazione, hanno dovuto montare all'ultimo momento un obiettivo diverso rispetto a quello precedentemente installato, aspetto che ha limitato risoluzione, dettaglio e anche rapporto di contrasto.

 
- click per ingrandire -

Nonostante lo schermo (in tessuto), ho apprezzato dettaglio e risolouzione discreti, nettamente superiori allo "scandalo pubblico" di BArco ed Optoma, ma ancora a distanza siderale rispetto alla meraviglia osservata nella saletta di Texas Instruments. Brutte notizie invece per il livello del nero, praticamente sovrapponibile a quello di un proiettore DLP full HD, quindi circa 2.000:1, con bande nere ben visibili. Si tratta comunque di un prototipo e in questa fase sono notoriamente più importanti altri aspetti e non certo il lvello del nero che - a detta di BenQ - offre ampi margini di miglioramento, con la selezione di un assorbente ottico di qualità e di obiettivi di prima scelta.


- click per ingrandire -

Sulla disponibilità dei primi prodotti invece BenQ non si sbilancia. Quello che arriverà prima sarà sicuramente il modello X11000 con lampada tradizionale e ruota colore RGBRGB, con la speranza di far arrivare un golden sample tra giugno e luglio e con i prodotti pronti per il mercato entro settembre. Il modello LED HLD arriverà forse con un mese di ritardo, al massimo due. Riservo assoluto sul prezzo che potrebbe essere molto interessante: io prevedo 6.000 Euro per X11000 e 8.000 Euro per X12000 per 1.500 lumen veri, zoom 1.5X e lens shift H/W congruo, al pari di altri prodotti HT di fascia alta.

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bongrandrea79

    16 Febbraio 2016, 11:40

    Addirittura lapidata?
  • Paolo 71

    17 Febbraio 2016, 18:29

    Volete forse dire che il mio Sim Domino 80 Evolution con DarkChip 3 da 0,95 è comunque migliore di questo 4k da 0,66?
  • AlbertoPN

    17 Febbraio 2016, 19:53

    Originariamente inviato da: Paolo 71;4535009
    Volete forse dire che il mio Sim Domino 80 Evolution con DarkChip 3 da 0,95 è comunque migliore di questo 4k da 0,66?


    Era Evo e basta .... Poteva essere anche evaluation
    Scherzo dai !!

    Bisognerebbe metterli side by side con un segnale 1080p naturalmente ....
    La serie Domino non aveva le ottiche della Grand Cinema, ma dovrebbe difendersi discretamente
  • Emidio Frattaroli

    17 Febbraio 2016, 22:45

    Secondo me non serve il side-by-side poichè molte cose possono essere misurate oggettivamente.

    Un DLP con DMD da 0,95 avrà probabilmente un CR nativo leggermente inferiore rispetto alla versione definitiva dei DMD con microspecchi da 17° e assorbenti ottici di nuova generazione. Almeno è quello che mi auguro.

    Vi ricordo infatti che con i migliori 0,95 non è che andassimo poi molto oltre 2.000:1 come rapporto di contrasto, oppure ricordo male?

    Quanto saranno meglio? Bisogna aspettare. Se avete fretta c'è l'evaluation kit della nuova piattaforma full HD con LED RGB e DMD da 0,47 (per pico-proiettori), anche questa con microspecchi con tilt da 0,17°, a circa 1.000 US$.

    Emidio
  • AlbertoPN

    17 Febbraio 2016, 23:21

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4535132
    Vi ricordo infatti che con i migliori 0,95 non è che andassimo poi molto oltre 2.000:1 come rapporto di contrasto, oppure ricordo male?


    È passato tanto tempo ed adesso che ho passato la soglia dei 40 iniziò ad avere dei ricordi a macchia di leopardo per cui quello che segue dovrebbe essere preso con le molle ....

    Discutevo sempre volentieri con il Dott. in fisica che era il responsabile delle ottiche in Azienda (o meglio, lui parlava e per metà del tempo io annuivo bovinamente non riuscendo a seguirlo nei suoi fini discorsi, troppo complicati per il mio encefalo ... ), proprio di aspetti legati alla bontà dei vetri, alle lavorazioni ed a tutto quello che ne derivava (quindi anche il CR, sebbene decisamente figlio anche del percorso ottico del light engine e delle soluzioni per assorbire la luce spuria), per cui poi mi metteva a conoscenza dei risultati con informazioni di prima mano non ancora .... Lavorate .... Dall'ufficio Sales o Marketing ....

    Ricordo (col beneficio del dubbio, quindi) che gli chassis tipo HT300+/E erano vicini al doppio di quanto hai scritto, mentre per i 3 chip compatti eravamo a quasi 5 volte quel valore.
    Misurato con tutti i se e ma che vogliamo, ma anche ad occhio la differenza era palese messi in comparazione con prodotti della concorrenza di pari segmento.

    Però appunto, sono chiacchiere da bar ... Giusto per fare due parole ....
« Precedente     Successiva »

Focus

News