Hisense CanvasTV, i televisori che sembrano quadri

Nicola Zucchini Buriani 10 Maggio 2024, alle 19:50 4K e 8K

Hisense ha annunciato la sua risposta ai The Frame Samsung: i modelli in arrivo sono QLED da 55" e 65" con frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz


- click per ingrandire -

Hisense ha annunciato l'uscita dei CanvasTV, la risposta ai The Frame Samsung. Questi prodotti erano già comparsi fugacemente al CES 2024, insieme al resto della gamma TV prevista per l'anno corrente. L'idea alla base delle due serie è la stessa: proporre schermi capaci di integrarsi meglio con l'ambiente, offrendo funzioni che vanno oltre la mera fruizione di contenuti. Si parla nello specifico di TV che diventano una sorta di cornici digitali, utili per riprodurre opere d'arte o fotografie. Non a caso è stato scelto il nome Canvas, che significa tela.

Proprio come i The Frame, i CanvasTV hanno un aspetto simile ad un quadro con cornici intercambiabili. In dotazione ne viene fornita una con finitura in teak (un legno pregiato), con la possibilità di acquistarne altre in noce o in bianco. Cambiarle è molto semplice: come sui televisori Samsung sono tenute in posizione da magneti. Ovviamente il posizionamento ideale per questa serie è l'installazione a parete: Hisense ha progettato un'apposita staffa, la UltraSlim Wall Mount che mantiene i TV a filo con il muro.

Sono due i modelli previsti: 55" e 65". Entrambi fanno uso di pannelli LCD Ultra HD con Quantum Dot e sono pertanto QLED. Sul pannello è applicato un filtro antiriflesso Hi-Matte, cioè opaco, studiato per assicurare una riproduzione più realistica delle opere d'arte anche in piena luce, come abbiamo del resto già visto sui The Frame. La frequenza di aggiornamento arriva fino a 144 Hz, una caratteristica che apre la via a funzioni interessanti per i videogiocatori. Sono supportati nello specifico sia l'Auto Low Latency Mode sia il Variable Refresh Rate.


- click per ingrandire -

La dotazione comprende anche un sensore di illuminanza RGB, che ottimizza le impostazioni in funzione della luce e presente nella stanza. Abbiamo poi le elaborazioni sulle immagini in movimento, affidate dalla tecnologia MEMC (Motion Estimation Motion Compensation) e un sistema audio a 2.0.2 canali. La Smart TV è basata su Google TV, una caratteristica che però va contestualizzata. Per ora i CanvasTV sono stati annunciati nel mercato Nord Americano e qui Hisense si affida spesso a Google TV. Non vale altrettanto in Europa, dove solitamente troviamo il sistema proprietario VIDAA.

Se i CanvasTV verranno poi confermati anche per l'Europa, riteniamo quasi certo che la Smart TV passerà all'ultima versione di VIDAA, una piattaforma che tra l'altro è molto migliorata nelle sue ultime incarnazioni. Ne abbiamo parlato in dettaglio nella recensione del Mini LED U8KQ. Tra le possibilità messe ai disposizione di Hisense c'è l'Art Mode, che comprende una collezione contenente varie opere d'arte astratte, d'arte moderna e rinascimentali. Una pressione dell'apposito tasto sul telecomando consente di passare dai quadri alle proprie foto, con molteplici opzioni per la personalizzazione.

Hisense ha curato anche il risparmio energetico: quando l'Art Mode è attivo i televisori regolano automaticamente la luminosità tramite il già citato sensore. C'è inoltre un sensore di movimento che spegne lo schermo quando non rileva presenza di fronte al TV. La disponibilità è prevista per la prossima estate al prezzo di 999 dollari per il 55" e 1.299 dollari per il 65".

Fonte: Hisense

Commenti

Focus

News