Finalizzato lo standard Blu-ray UHD

Riccardo Riondino 19 Febbraio 2015, alle 10:12 4K e 8K

La Blu-ray Disc Association ha finalizzato le specifiche dei prossimi Blu-ray a risoluzione Ultra HD 4K: sì ai 10bit, all'HDR, ai 60p, allo spazio colore REC.2020 e anche al REC.709; no al 3D 4K e ai 48 fps

Il Blu-ray Ultra HD supporterà il video 4K codificato in HEVC fino a 60 fotogrammi al secondo (HFR), con gamut fino Rec.2020 e DCI, bitrate fino a 100 Mb/s, profondità colore a 10 bit con campionamento 4:2:0 e HDR (High Dynamic Range). Trattandosi di uno standard di prossima generazione, stona la mancanza di due caratteristiche probabilmente attese da diversi appassionati, in realtà già preannunciata da alcune settimane. La prima è l'assenza del supporto alle immagini 3D a risoluzione 3.840x2.160. La visualizzazione in questa modalità rimane pertanto la stessa degli attuali Blu-ray, limitata al Full HD. La mancanza della modalità 48 fps esclude inoltre la possibilità di visualizzare, nel frame rate nativo, film come la trilogia de "Lo Hobbit" e il seguito di Avatar, neppure in 2D.

La BDA (Blu-ray Disc Association) ha inoltre stabilito le specifiche della modalità HDR, che verrà supportata in tre modi differenti. Prima di tutto sarà obbligatorio lo standard aperto basato sulla proposta SMPTE (ST 2084 e ST 2086), dove le informazioni relative sono contenute in metadati per garantire la compatibilità con display non HDR. In più, saranno opzionali le versioni di Dolby (Dolby Vision) e di Philips. Un quarto standard firmato Technicolor è stato invece scartato. La fonte di questa notizia è la rivista inglese advanced-television.com che ha rilanciato un articolo pubblicato dal trade magazine "Large display Monitor". La notizia è stata già rilanciata da numerose testate online.

Ora aspettiamo soltanto l'ufficialità della cosa, assieme alle specifiche complete, come - ad esempio - la capacità dei dischi, l'organizzazione degli strati e in particolare se uno degli strati sarà compatibile con i vecchi lettori Blu-ray Disc. Come promesso dalla BDA lo scorso settembre ad IFA 2014, ci aspettiamo di vedere i primi lettori Blu-ray Disc Ultra HD 4K entro la fine di quest'anno.

Fonte: Advanced-television.com

Commenti (72)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Gaara80

    15 Marzo 2015, 11:01

    Originariamente inviato da: SydneyBlue120d;4353077


    Immagino l'altissima qualità con le nostre connessioni
  • rossoner4ever

    15 Marzo 2015, 13:52

    Infatti... qualche giorno fa nel mio paese hanno fatto i lavori sulla linea...e sono passato dai miseri 6 mega che avevo a 18... sempre troppo pochi però...
  • chipko

    15 Marzo 2015, 14:25

    Senza contare che dall'articolo postato non credo proprio che Netflix abbia la vastità del catalogo americano, e poi sono proprio curioso del prezzo, saranno anche qui 8€ al mese? O per avere la metà della metà di quello che loro offrono negli Usa ci chiederanno i classici 20/30€?
  • TaxassiNation

    15 Marzo 2015, 18:32

    AFAIK l'accordo con Telecom è già raggiunto e la fibra in questo mid step è in corso di upgrading a 50 Mega nei prossimi 2 o 3 mesi; in fase di sperimentazione 100 Mega.
    Nel frattempo Fininvest potrebbe acquisire il controllo di Telecom.
  • Carlitos10

    17 Aprile 2015, 02:10

    Io sono all'antica, preferisco avere i supporti fisici in bella mostra sulla mensola. Ma, correggetemi se dico una bestemmia, Netflix non trasmette comunque con una forte compressione? Per dire, non credo che un film in streaming su netflix sia identico al film visto in blu ray su disco, o sbaglio?
  • wercide

    17 Aprile 2015, 02:34

    Originariamente inviato da: Carlitos10;4375263
    Per dire, non credo che un film in streaming su netflix sia identico al film visto in blu ray su disco, o sbaglio?

    Non sbagli.
    Anche il bitrate più alto disponibile su Netflix, è comunque minore della controparte bluray 50GB.
    (Il massimo bitrate di Netflix in 1080p è quello che loro chiamano SuperHD a 6Mbps)

    Tuttavia bisogna sempre pensare avanti, con gli algoritmi di compressione che diventano sempre più efficienti e le connessioni che naturalmente diventeranno più veloci, allora forse la differenza sarà meno marcata.

    Io comunque la penso come te, sono un collezionista, e avere il disco fisico sulla mensola è qualcosa a cui non voglio rinunciare.
  • Carlitos10

    17 Aprile 2015, 02:40

    si ma quando ci saranno algoritmi di compressione più efficienti e connessioni più veloci, quest'ultime verranno sfruttate per i blu ray 4k ma non saranno così efficienti e veloce, dunque sempre maggiore compressione rispetto alla controparte bluray 4k supporto fisico. Forse, credo, renderebbero (e di quanto non lo so) più vicini i blu ray in streaming da quelli su disco. E sarebbe ottimo per chi non passa così tanto facilmente al 4k ma indifferente per chi vuole restare al passo con i tempi.

    per quanto riguarda il discorso collezione, è sempre qualcosa che non finirà mai: avevo Rocky in VHS, l'ho comprato in DVD, l'ho comprato in blu ray. Lo comprerò anche 4k. Ma non è che posso comprare sempre gli stessi film :S
  • EdoFede

    17 Aprile 2015, 08:53

    Un blu-ray video ha un bitrate massimo attorno ai 50 Mbit/s.
    Avere un risultato equivalente via internet è possibile, ma serve:
    - Una comunicazione Multicast (quindi il contenuto segue una programmazione oraria)
    - Il delivery locale (quindi gestito dal proprio ISP, non a livello globale)
    - Una connessione di velocità almeno un 15-20% superiore a quella del bitrate massimo

    In pratica, una IPTV gestita dal proprio provider

    Non mi risulta tecnicamente possibile in altri modi, se non verso un numero ristretto di singoli utenti.

    Per quanto evolvano i metodi di compressione, una perdita su un flusso video c'è e ci sarà sempre.
    Viene man mano spostata verso elementi che tendiamo a non notare durante la visione, ma è presente ed un occhio attento davanti ad un display di dimensioni generose se ne accorge.

    Poi chiaro che nel 90% dei casi (es.. il classico 42-50 guardato a 3-4 metri e poco calibrato) le differenze saranno minime o invisibili.
    Un po' come l'mp3 per l'audio..
  • Dakhan

    17 Aprile 2015, 10:17

    Senza tirare in ballo il supporto fisico consideriamo che i canali HD via sat stanno fra gli 11 e i 14 Mbit e 4k1 in UHD con HEVC sta costantemente sui 30 mbit...
    Quando Mediaset Premium HD scende dai 12mbit sotto ai 6-7 mbit (per la concomitanza di partire di calcio) la qualita' inizia a scemare vistosamente, almeno con il VPR, ovviamente sul plasma 42 dalla stessa distanza non si nota
  • IukiDukemSsj360

    17 Aprile 2015, 10:34

    Originariamente inviato da: Dakhan;4375388
    Quando Mediaset Premium HD scende dai 12mbit sotto ai 6-7 mbit (per la concomitanza di partire di calcio) la qualita' inizia a scemare vistosamente, almeno con il VPR, ovviamente sul plasma 42 dalla stessa distanza non si nota


    Con un 42' no ma con diagonali maggiori sopra 50' purtroppo si nota col crescere della diagonale, e talvolta non solo nello sport
« Precedente     Successiva »

Focus

News