Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • eolo1965

    23 Gennaio 2024, 11:45

    Infatti Oppenheimer è una mosca bianca...gli altri sono posizionati su livelli ben maggiori...la mia considerazione deriva anche dal fatto che a volte pensiamo di valutare la resa di un tv dal lato luminosità magari tralasciando aspetti come il volume colore, saturazione ecc...perchè probabilmente la prima è un dato molto comprensibile a tutti, gli altri molto più tecnici e di conseguenza molto meno di impatto sui consumatori.
    Circa le capacità in termini di nit...corretto quello che dici fermo restando il fatto se poi sarà possibile utilizzare una potenza luminosa così elevata in abito domestico.
    Comunque nessuno può impedire al progresso tecnologico di avanzare anche in quel senso.
  • revenge72

    24 Gennaio 2024, 16:30

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5266915
    [COLOR=#000000]Oppenheimer è un caso più unico che raro, probabilmente Nolan ama SDR più di HDR.[/COLOR].....[CUT]


    Shhhh.... altrimenti qualcuno potrebbe malignamente pensare che Illo (non nominarlo invano che oramai nell' immaginario dei cinefili questo ha preso il posto di Kubrik) voglia evitare che qualcuno abbia una migliore esperienza a casa rispetto a quella della qualitativamente irraggiungibile proiezione analogica (vale anche per l' audio che IMHO non è nulla di indimenticabile ed è pesantemente compresso a livello dinamico).
    Quando si scrive di pellicola, di Nolan, di limiti tecnici che si riflettono anche sulla poetica del cinema sembra impossibile che non si scatenino guerre di religione.
  • Guest_80763

    24 Gennaio 2024, 16:41

    Come la facciamo la fotografia Maestro?

    A me Nolan piace, anche se mi piaceva di più quando oltre alla tecnica c'era più sostanza. Trovo le sue tre ultime creazioni un tantino noiose. Ma magari è l'età che avanza... Tarantino, però, non mi fa lo stesso effetto.
  • Dario65

    24 Gennaio 2024, 16:58

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5267107
    Come la facciamo la fotografia Maestro?



    Nel topic del BD 4K di Oppenheimer leggo diversi pareri particolarmente positivi sulla resa video del disco. Allora lo acquisterò.
    Strano, perché a leggere certi commenti, il procedimento IMAX analogico sembrava capace di una qualità poco superiore ad una VHS...
  • revenge72

    24 Gennaio 2024, 17:36

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5267107
    Come la facciamo la fotografia Maestro?
    .


    Il cinema di Tarantino è fatto di continui richiami a quello del passato, nel suo caso l' utilizzo della pellicola è pienamente coerente con quello che finisce sullo schermo, incluse simulazioni di audio preso dalla traccia ottica (e relative saturazioni e distorsioni), il fatto che riconosci queste peculiarità tanto quanto i tipici dialoghi fra i personaggi agisce sull' autocompiacimento dell' esperto che ne riconosce l'ispirazione e stupisce chi non ha riferimenti (quindi situazione win-win).

    Tarantino è come un chitarrista che usa amplificazione valvolare per avere tono e distorsioni di tipo vintage con i suoi riff che ricordano quelli dei grandi degli anni '70.

    Nolan (specie l' ultimo) dice che il suono valvolare registrato su nastro analogico e ascoltato su LP è l'unico autentico e valido, la sua chitarra è del '63 ma quello che suona non ha nulla a che vedere con l'anno della chitarra o la musica del passato.

    Emidio invece da anni scrive che puoi prendere una chitarra nuova e farla suonare tranquillamente come quella del '63 usando una pedaliere ed effetti digitali.
  • Guest_80763

    24 Gennaio 2024, 17:46

    E io, da esperto di chitarre vintage, ti dico che il suono è soprattutto nelle mani del chitarrista e del chitarrista Nolan erano belli i primi dischi
  • revenge72

    24 Gennaio 2024, 17:48

    Originariamente inviato da: Dario65;5267110

    [COLOR=#000000]Strano, perché a leggere certi commenti, il procedimento IMAX analogico sembrava capace di una qualità poco superiore ad una VHS...[/COLOR]
    ...


    Sicuramente Nolan è molto democratico proponendo un HDR con un valore [COLOR=#000000]MaxCLL [/COLOR]così basso è riuscito a fare stare il suo capolavoro in una trasposizione in BD4K che è perfettamente rappresentabile sia in termini di risoluzione che di estensione del gamut che è completamente rappresentabile con il mio vecchio plasma ZT60 con il quale ho già visto molto del suo cinema.

    I due display con cui è stata eseguita la prova sono talmente sovradimensionati rispetto a tale contenuto che in tutta probabilità sarebbero completamente indistinguibili da prodotti di generazioni precedenti o di costo inferiore.
  • revenge72

    24 Gennaio 2024, 18:10

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5267114
    E io, da esperto di chitarre vintage, ti dico che il suono è soprattutto nelle mani del chitarrista e del chitarrista Nolan erano belli i primi dischi


    Nelle mani e nella testa.
    Infatti questa volta passo, aveva anche dichiarato che dovevamo acquistare la versione in LP limited che non la avrebbe mai fatta uscire su spotify.
    Dalle analisi tecniche riguardanti la edizione che è uscita a 24bit 192 KHz e addirittura in DSD 5.6 MHz ma sembrerebbe che la frequenza non vada oltre i 15 KHz e la gamma dinamica sia tranquillamente contenibile in un CD.
    Avrebbe comunque cambiato idea e sembra che sia solo una questione di pazienza che arriverà anche sulle piattaforme online.

    Per l'ispirazione quando la discussione riguarda più i mezzi e non i contenuti vuole dire che il contenuto è più debole che in passato.
    Vale per il cinema, vale per la musica, vale per la fotografia.
  • Dario65

    24 Gennaio 2024, 18:28

    Originariamente inviato da: revenge72;5267116
    Sicuramente Nolan è molto democratico

    Bene. Di questi tempi, non è poco
    Nolan fa discutere, soprattutto i suoi detrattori. Altro risultato.
    Nel topic Dolby Vision Vs HDR: il confronto, siamo riusciti a parlare di Nolan e della sua tecnica.
    L'uso della pellicola non è appannaggio soltanto di Nolan e Tarantino. Certo, c'è da considerare il DI, tuttavia la Kodak ancora la produce e la serie Vision 3 è ottima e viene usata anche in produzioni recenti.
  • eolo1965

    24 Gennaio 2024, 19:05

    Tanto per mettere benzina sul fuoco... Dunkirk supporto da 4000 nit...MaxCLL 323 nit...
    Comunque rimane uno dei miei registi preferiti insieme a D. Villeneuve...M.Mann ed altri.
    Quindi mi posso tenere anche il mio tv del 2020 a sto punto...e del D.Vision con questi picchi di luminosità forse non se ne sente neppure la mancanza...tanto per rientrare in tema.
    Anche se ho cominciato ad esaminare i BD UHD in mio possesso per vedere come sono messe in tal senso le altre pellicole.
« Precedente     Successiva »

Focus

News