Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • elenina

    21 Gennaio 2024, 22:41

    Altra domanda, ho un xrite !display pro che uso per fotografia. Ho visto che con un software calman, forse riuscirei anche a fare la calibrazione usando la mia sonda. (che però in genere crea e salva il profilo sul pc.)

    Ho visto un video però in cui si poteva fare.
    Calman: c'è anche una versione gratuita? Settaggi da consigliare?
  • elenina

    21 Gennaio 2024, 22:46

    ma la calibrazione, si fa usando un pc, o è un app per tv, al quale poi colleghi la sonda?
  • Guest_80763

    22 Gennaio 2024, 06:01

    Perdonami, ma stiamo andando decisamente fuori tema con relativa violazione del regolamento. Ti rispondo brevemente a queste ultime domande poi dobbiamo tornare in tema: la i1 display pro ha un livello di accuratezza molto basso se non viene utilizzata in coppia con un spettroradiometro professionale o con un edr (o profilo) adeguato, specialmente su TV con banda spettrale stretta. I TV in argomento sono già accurati e rischieresti di fare più danni che altro con l’utilizzo del solo colorimetro. Per la calibrazione si usa un PC con un software di calibrazione come HCFR e LightSpace (gratuiti) oppure ColourSpace e Calman (a pagamento). Esiste anche la possibilità di calibrare il Samsung S90C con un cellulare di ultima generazione senza uso di PC o software, ma devo ancora testarne la bontà dei risultati. Per ora, eviterei di utilizzarlo.

    Conosco rtings, lo apprezzo per l’impostazione numerica, meno per la qualità dei test.
  • elenina

    22 Gennaio 2024, 23:06

    Scusami per OT, ho aperto un post mio, se hai modo di guardare.. mi fai una cortesia

    https://www.avmagazine.it/forum/130...10-s90c-e-varie

    In una discussione ho letto che un utente che guardava prime con hdr10+ e definiva fantastico, mipare la discussione in cui consigliavi i settaggi per sc95. quindi forse qualche vantaggio c'è con hdr10+ (e dolby vision) rispetto hdr10? o sarebbe fantastico anche il solo hdr10?
  • eolo1965

    22 Gennaio 2024, 23:31

    Ho letto l'articolo di Pixeltv...tante belle considerazioni ma niente che fosse anche suffragato da dati ecc...solo considerazioni con un bel link d'acquisto...mah...
    Questo genere di informazioni appartengono a tutti quelli che hanno deciso di addentrarsi un pò meglio nello specifico dell'argomento.
    Mentre ho trovato molto interessante la comparativa fatta di Anger ed Emidio visto che oggi i tv in commercio superano su alcuni modelli anche abbondantemente i 1000 nit.
    Comunque, anche i BD UHD viaggiano molte volte sotto i 1000 nit di picco...vedi Oppenheimer di Nolan per cui non è detto che le stesse considerazioni che valgono per le sorgenti in streaming possano valere anche per i supporti fisici.
    Quando avrò tempo mi voglio mettere a controllare la MaxCLL dei dischi in mio possesso...penso che questa corsa alla massima luminosità potrebbe anche prendersi una pausa...
  • Guest_80763

    23 Gennaio 2024, 05:59

    Ti ringrazio per i complimenti. Devo però correggerti, più MaxMDL e MaxCLL sono bassi e più il film è riproducibile su schermi meno capaci, rendendo i metadati dinamici totalmente inutili.
  • antani

    23 Gennaio 2024, 07:55

    Da quello che ho visto tutti i BD UHD sono codificati con 1000 nit di picco.
  • Guest_80763

    23 Gennaio 2024, 08:28

    Sì, la maggior parte ha un MaxMDL a 1.000 nits. E' una dato importante, ma non l'unico. Allo stesso livello pongo il MaxCLL, ossia il reale valore in termini di luminanza del pixel più luminoso, che a volte supera il MaxMDL (anche di molto). Il più delle volte si tiene più basso, come è giusto che sia.
  • eolo1965

    23 Gennaio 2024, 10:42

    Ma infatti mi son spiegato male...ha senso rincorrere la max luminosità possibile se poi film come Oppenheimer abbiamo un MaxCLL di 187 nit che sono alla portata di tutti i tv anche i più vecchi?...a questo punto e con queste luminosità in gioco ANCHE E SOPRATUTTO su supporto fisico ( che mi sembra dovrebbe essere almeno un baluardo di qualità video ) il DV continua ad essere essenziale come poteva esserlo qualche anno fa?
    Lo chiedo da ignorante in materia ma se i tv odierni viaggiano sopra i 1000 nit post calibrazione ed i contenuti viaggiano a 700/800 nit sembra che un HDR10 possa bastare...oppure non capisco qualche passaggio?...la mia è una domanda...
    Io ho un LG65CX che con modalità immagine corretta viaggia a circa 700/750 nit con finestra al 10%...se i contenuti sono posizionati su questo livello il DV oppure HDR10 dovrebbero garantire prestazioni analoghe...penso...
    E' per questo che con calma voglio valutare MaxCLL dei vari dischi in mio possesso...proprio per capire se la scelta di Samsung di non integrare il DV oltre che economica per non pagare royalties può essere tecnica, cioè di non integrare una codifica video ora non più determinante.
  • Guest_80763

    23 Gennaio 2024, 11:12

    Quello che dici non è affatto sbagliato, anzi, il nostro test ha confermato che il Dolby Vision e i metadati dinamici in genere non sono più necessari. L'industria cinematografica si è allineata alle capacità delle TV in commercio e, a parte alcuni casi, cerca di non superarle.
    Ma il rincorrere la massima luminosità possibile, come l'hai definita tu, non può e non deve arrestarsi poiché, al contrario di quanti pensano che sia solo un argomento di marketing e che i TV siano già troppo luminosi, a richiedere i 10.000 nits di picco è lo standard di riferimento (ST.2084/BT.2100) e non un capriccio dei produttori di TV o un modo di vendere più TV. Starà poi all'industria cinematografica utilizzare questo enorme intervallo dinamico in modo intelligente. Oppenheimer è un caso più unico che raro, probabilmente Nolan ama SDR più di HDR.
« Precedente     Successiva »

Focus

News