Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guest_80763

    05 Febbraio 2024, 18:56

    Dipende sotto quale aspetto.
  • angelone

    05 Febbraio 2024, 20:00

    @ereiser: il cross posting non e' consentito sul Forum, prosegui nell'altra discussione.
  • CI+

    10 Febbraio 2024, 20:32

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;5267588
    Mannaggia Michè; te lo dicevo che queste anticipazioni avrebbero scatenato l'inferno...

    Vedrò di sbrigarmi a chiudere questa prima parte da pubblicare immediatamente. Nel frattempo, giusto qualche precisazione.

    Abbiamo ovviamente fatto test anche con Blu-ray e con Oppo che in parte hanno confermato l'andazzo. Ma ci siamo resi conto che serve pi..........[CUT]


    Sarebbe interessante, credo, anche un accenno al fatto se, dati i vostri riscontri, con TV di alta gamma (e alti nits, es. OLED 2024) anche il processamento di un HTPC con MadVR, per quanto riguarda il tone mapping dell'HDR (non certo per le potenzialità di upscaling e le altre funzionalità, sia divenuto superfluo (d'altronde non tutti hanno un videoproiettore in casa per i più svariati motivi).

    Ovvero, aggiungere anche una sorgente del genere per un prossimo confronto più completo al quale si è accennato.

    Grazie per l'attenzione, saluti
  • Guest_80763

    10 Febbraio 2024, 20:44

    Non credo di aver afferrato bene il setup della prova che proponi. Un PC con madVR collegato a un TV?
  • CI+

    10 Febbraio 2024, 22:29

    Originariamente inviato da: Anger.Miki;5269467
    Un PC con madVR collegato a un TV?


    Sì. Intendo dire, se affermiamo che Dolby Vision e HDR 10+ sono quantomeno superflui (se non addirittura deleteri), potrebbe per estensione esserlo anche madVR (solo per la parte di tonemapping).
    Su AVmagazine abbiamo fatto un tutorial per la realizzazione (con relative “dritte”) di un HTPC in grado di eseguire madVR anche (non solo) per il Tone Mapping, indicandone l’utilità sia per processori che per TV (all’epoca, 2021, i tv oled migliori viaggiavano sui 600 nits).

    Personalmente ho realizzato un paio di HTPC seguendo i tutorial, tuttora installati a casa di amici che hanno apprezzato sia il tone mapping che le qualità di upscaling (da blu-ray 1080 che da dvd) di madVR rispetto ai player da tavolo.

    Da qui la proposta (se ritenuta fuori dal mondo si può non fare, beninteso )
  • Guest_80763

    10 Febbraio 2024, 23:29

    Ok, ho capito. Credo però che il risultato di tale test possa dare due risultati, di cui uno ti è già noto, per quanto sia basato sull’opinione/gusto. Il primo risultato sarebbe che con contenuti masterizzati con picchi entro le capacità del TV, madVR sarebbe del tutto inutile, quantomeno per la parte riguardante il tone mapping che non entrerebbe in gioco. Il secondo risultato sarebbe che, con contenuti masterizzati oltre le capacità del TV, il tone mapping di madVR sarebbe migliore/peggiore di quello del TV (non del lettore che non andrebbe mai utilizzato). Il fatto è che per escludere il tone mapping del TV, bisogna forzare quest’ultimo in SDR o un hard clip in HDR. Diversamente, avremmo un doppio tone mapping: uno di madVR e uno del TV. Questo è un ragionamento che sto facendo al volo, in cucina, mentre scrivo sul cellulare, dopo un viaggio di 7 ore in macchina dal Trentino. Potrei anche sbagliare
  • CI+

    14 Febbraio 2024, 17:10

    Non sapevo di modalità di tone mapping dinamico sui tv addirittura non disattivabili.
  • ereiser

    17 Febbraio 2024, 20:11

    @Emidio potresti svuotare la casella dei messaggi privati? Grazie
  • Spawnasonic

    13 Maggio 2024, 15:27

    Originariamente inviato da: CI+;5269951
    Non sapevo di modalità di tone mapping dinamico sui tv addirittura non disattivabili.


    Provo a risponderti io. Il tone mapping può essere dinamico o statico. Quello che nella maggiorparte dei TV non è disattivabile è quello statico. Infatti, per evitare l'accavallarsi del tone mapping di MadVR e di quello (statico) del TV, per contenuti che superano le capacità di quest'ultimo, il consiglio dato dall'utente ora noto come Guest_80763 era quello di forzare il TV in SDR oppure far coincidere il punto di roll-off a quello di clipping/picco (cosa possibile con i TV LG). Dal mio punto di vista, ha senso utilizzare il DTM di MadVR solo con dispositivi con basse capacità di picco.
« Precedente     Successiva »

Focus

News