Dolby Vision vs HDR10: il confronto
Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10
A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo.
Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.
Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo.
Commenti (159)
-
Originariamente inviato da: thegladiator;5267343Per quanto mi riguarda la leggenda metropolitana sarà completamente sfatata una volta effettuata anche questa verifica, fino ad allora francamente il dubbio mi rimane.
Non sei l'unico, e per fortuna siamo in tanti
https://www.youtube.com/watch?v=EAPygWrmGts&t=74s -
Ci mancherebbe, ragazzi, i dubbi sono comprensibili e, per quanto ne possa sapere, pure fondati.
Ma, su questo, la parola spetta agli autori del test.
Ovviamente, ho sottolineato un aspetto importante del fine ultimo, non è mia competenza e comunque non starebbe di certo a me certificare le conclusioni del test. -
Originariamente inviato da: AlbertoPN;5267349
Io non mi vanterei così tanto
Invece di andare a prendere un video di 4 anni fa, rileggi quello che ho scritto. Grazie.
Per Glad, il FEL con i metadati dinamici non c'entra nulla. Comunque, se Emidio avrà voglia farà, farà il test con i dischi. Io non ho nessun lettore da TV. -
Comunque... e lo dico da persona con bagaglio tecnico limitato...ciò non toglie che con tv con capacità di oltre 1300 nit post calibrazione possa non essere più necessario il supporto al D.Vision con contenuti per ora sotto i 1000 nit...e mi sembra che siano la stragrande maggioranza...o comunque non sia elemento determinane per la scelta di un tv.
Poi, come ho già scritto, potrebbero arrivare contenuti con MaxCLL di 5000 nit ma in ambito domestico queste luminosità anche se di picco le considero poco utilizzabili. -
Il Panasonic GX800 usato nel video di Vincent non arriva neanche a 300 nits di picco. Non ha senso prendere in considerazione quel test nel 2024.
-
Allora quel video non vale niente... almeno alla luce delle possibilità dei tv attuali.
-
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5267360Invece di andare a prendere un video di 4 anni fa, rileggi quello che ho scritto. Grazie.
Cosa vuoi che ne capisca di calibrazione io, mica ho attrezzature fantasmagoriche e vado a Cipro a tarare display.
Lasciami vantare un po’ -
Originariamente inviato da: Anger.Miki;5267360Per Glad, il FEL con i metadati dinamici non c'entra nulla. Comunque, se Emidio avrà voglia farà, farà il test con i dischi. Io non ho nessun lettore da TV.
Non c'entra con i metadati dinamici ma ha a che fare col numero di bit, dico bene? Ti posso dire che sul mio LZ1500 se visualizzo due schermate di test identiche tratte da DVS che mostrano una rampa di luminanza per R, G, B e W, le sfumature in Dolby Vision sono visibilmente migliori rispetto ad HDR10. In Dolby Vision c'è quasi totale assenza di color banding mentre in HDR10 qualche sporcizia (lieve) si nota. Stando col naso a 20cm dal pannello eh. Sorgente, Oppo 203.
Se lo scopo del test era di verificare (solamente"l'utilità o meno dei metadati dinamici è un conto, se era un confronto complessivo fra Dolby Vision e HDR10 è un altro. E se siamo in questo secondo caso resto dell'idea che utilizzare due tv diversi non riuscirà mai ad isolare la resa dei due formati, il processing specifico di un tv è comunque coinvolto e ciò è inevitabile.
Potresti pertanto meglio chiarire questo aspetto?
Curiosità: in che senso non hai un lettore? I Blu-ray come li guardi, hai un HTPC? -
Io guardo solo patterns
Scherzi a parte, ho estratto copia digitale della mia collezione che custodisco a casa dei miei (dove c’è anche un lettore Blu-ray Panasonic). Ma più che altro guardo servizi VOD in camera da letto col G3, quei due minuti prima di svenire.
Come ho detto in uno dei miei post precedenti, il rilievo che veniva mosso verso i TV che non supportano DV è sempre stato relativo si servizi di VOD, raramente sui dischi. Ma sono convinto che tra la versione DV FEL di un disco vista su un LG G3 e quella HDR10 vista su S95C non si possano notare differenze. Tra DV e HDR10 su G3, invece, la differenza c’è e si vede. Non so perché. Parlo di qualità immagine, non di EOTF. -
Vuoi dirmi che non ti è mai venuta la curiosità di vedere le differenze per lo stesso film su disco (o immagine 1:1 che sia) visto in DV (ovviamente FEL; ci sono anche i dischi con DV MEL, come la trilogia de Lo Hobbit) sull'LG ed in HDR10 sul Samsung?
Ti sei sempre e solo fidato dei numeri?
Torno a ripetere che, se lo scopo del test è dimostrare che l'affermazione Samsung non lo compro perché non ha il DV è ingiustificata, per quanto mi riguarda non è certo con un confronto fra servizi streaming che lo si dimostra.
Concordo però con il fatto che sia inutile confrontare lo stesso TV con e senza DV, proprio perché non ha molta importanza, o almeno non tanta quanta ne ha il confronto fra i TV Samsung e quelli con DV.
p.s.
Quindi, in pratica, usi la casa dei tuoi come magazzino per i tuoi dischi?