Dolby Vision vs HDR10: il confronto

Emidio Frattaroli 12 Gennaio 2024, alle 16:13 4K e 8K

Stiamo lavorando ad un doppio confronto, tra LG G3 e Samsung S95C (OLED vs QD-OLED) e tra Dolby Vision e HDR10


- click per ingrandire -

A poche ore dall'inaugurazione del punto vendita 'Entertainment Machine' (trovate i dettagli in questo articolo), sono a Roma anche per un altro progetto: un doppio confronto tra tecnologie in compagnia di MDT, alias A.M che già conoscete non solo per le sue posizioni 'talebane' su alcuni argomenti sul forum ma anche per il pregevole test del colorimetro EODIS3 che abbiamo pubblicato a questo indirizzo


- click per ingrandire -

Abbiamo messo a confronto un LG 65G3 e un Samsung 77S95C, entrambi perfettamente calibrati, con software ColourSpace e sonde CR300HR e CR100. Il confronto servirà non solo per fare il punto della situazione tra OLED WRGB e QD-OLED, ma anche per una verifica sul campo dei presunti vantaggi del Dolby Vision, sia per contenuti fisici, sia per lo streaming.


- click per ingrandire -

Per l'occasione abbiamo usati vari contenuti (film e segnali test) e varie sorgenti, non solo le applicazioni residenti nei rispettivi TV (ovviamente aggiornate all'ultima versione) ma anche una coppia di Oppo 203 e una coppia di Apple TV 4K di ultima generazione. Possiamo solo anticiparvi che il Dolby Vision sembra decisamente sopravvalutato. A presto per il report completo. 

 

Commenti (159)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Guest_80763

    25 Gennaio 2024, 19:14

    Rispondo con piacere alla tua domanda, ma brevemente perché è fuori tema. Il mio S95C fuori dalla scatola in SDR era eccellente per punto di bianco e EOTF sia in SDR che in HDR. Come gamut, in SDR ottimo mentre in HDR necessita di una riduzione della saturazione (si abbassa il colore da 25 a 20) o, ancora meglio, di calibrazione del CMS. Se lo confrontiamo con i suoi rivali diretti (A95L e G3), vince a mani basse sia in SDR che in HDR su punto di bianco e EOTF (il Sony ha il suo bianco e il G3 “soffre” di fallimento metamerico e comunque non sono accurati come il Samsung); gamut SDR e HDR: è alla pari col G3, mentre A95L è un gradino sopra gli altri. Personalmente, ritengo il bilanciamento del bianco l’aspetto più importante. Se è fatto bene, il 90% della calibrazione è fatto.
  • eolo1965

    25 Gennaio 2024, 19:43

    Ti ringrazio della risposta...circa il quesito sui contenuti MaxMDL e MaxCLL mi sai dire qualche cosa?...secondo me un supporto a 4000 nit ed un contenuto con una punta di 9978 nit secondo me non torna...
  • revenge72

    25 Gennaio 2024, 20:02

    Originariamente inviato da: Dario65;5267251
    Ma concordo, su questo. Dov'è il problema?
    Rileggi tutto ciò che hai scritto e poi, sicuramente, capirai cosa intendo per allargarsi. Se non lo comprendi, allora non chiedermi spiegazioni in merito perché le troverei inutili. Adesso tocca a te non prenderla a male.
    Mi pa..........[CUT]


    Il problema non esiste. Non vedo nulla in cui mi sia allargato se non che inevitabilmente dopo il mio intervento in scrivevo quello che è poi i tuoi stessi interventi hanno confermato:

    [COLOR=#000000]Quando si scrive di pellicola, di Nolan, di limiti tecnici che si riflettono anche sulla poetica del cinema sembra impossibile che non si scatenino guerre di religione.[/COLOR]

    Il resto del tuo intervento non lo trovo utile, sotto l' aspetto tecnico è stato spiegato tutto in relazione a questo disco cui si è ricercato il motivo di un MaxCLL tanto basso da essere al limite del SDR e in questo il fatto che si sia girato in pellicola non è in realtà importante, Interstellar arriva in allegria a superare i 1000 nit di MCLL.

    Il modo in cui Nolan gira oggi si riflette in quello che vediamo nello schermo che è l' unica cosa che mi interessa; per te sarà anche interessante quello che succede prima a me non interessa.
    I procedimenti mi lasciano freddo lo ho già scritto tempo fa, l'analisi tecnica da parte mia avviene quando c' è qualcosa di tecnicamente sbalorditivo o qualche problema disturbante.
    Con l' ultimo (a partire da Interstellar con diversi palesi errori di fuoco) Nolan per quello che mi riguarda l'analisi tecnica riguarda più problemi conseguenti alla evoluzione del suo linguaggio in termini di fotografia e al suo desiderio di tornare indietro che a performance tecnicamente sbalorditive, tuttavia discuterne qui come hai cominciato a fare tu per primo è off topic.
    Ti anticipo che non interverrò ulteriormente su questo disco; il film che ho già visto al cinema, non lo acquisterò quindi non ho voglia di perderci ulteriore tempo.

    Ci sono diversi cultori della pellicola che girano oggi regolarmente sia in 8mm che in 16 mm, se ti senti parte di quella [U]parrocchia[/U] saprai bene che ci sono canali youtube dedicati e ci sono persino le prove delle pellicole, tecniche di scansione con tanto di proiettori modificati nella lampadina e supporti per obbiettivi macro per arrivare alla grana della pellicola o alla stabilizzazione delle immagini.
    Ci sono anche quelli della Bolex con la tipica torretta, quelli delle cineprese russe rigenerate ecc.. tutti argomenti che non hanno nulla a che vedere con questo thread e i miei interventi ma che [B][U]a te[/U][/B] interessano.
  • Guest_80763

    25 Gennaio 2024, 20:27

    Originariamente inviato da: eolo1965;5267273
    Ti ringrazio della risposta...circa il quesito sui contenuti MaxMDL e MaxCLL mi sai dire qualche cosa?...secondo me un supporto a 4000 nit ed un contenuto con una punta di 9978 nit secondo me non torna...


    Quello che succede negli studios con i metadati non lo so. Quello che posso dirti è che è tecnicamente possibile un MaxMDL di 1.000 nits e un MaxCLL di 9.978. Il MaxFALL è 614 nits tra l'altro, quindi è un film con una media luminosa con punte (magari solo una) da quasi 10.000 nits.
  • eolo1965

    25 Gennaio 2024, 20:37

    Grazie...non so come possa essere logico ma mi arrendo...come dire allora amplificatore da 100 watt ma in continuo ma in potenza dinamica punta di 300 watt per tot millisecondi...
  • Dario65

    25 Gennaio 2024, 21:13

    Originariamente inviato da: revenge72;5267276
    Non vedo nulla in cui mi sia allargato se non che inevitabilmente dopo il mio intervento in scrivevo quello che è poi i tuoi stessi interventi hanno confermato:

    Quando si scrive di pellicola, di Nolan, di limiti tecnici che si riflettono anche sulla poetica del cinema sembra impossibile che ..........[CUT]


    Era il tuo solito intervento sarcastico su Nolan, sui limiti tecnici del supporto, che si riflettono anche sulla poetica etc etc (vedi quote, infatti).
    La poetica e l'HDR vs DV sono un tutt'uno, in effetti.

    Conosco il mondo 16 mm, ma se rileggi con più attenzione il mio intervento, capirai che il senso è un altro. A meno che non voglia paragonare il large format al 16 mm. Per tacere poi dei non trascurabili costi di esercizio del procedimento analogico, non paragonabili a quelli del digitale.

    Adesso vediamo quanto andiamo avanti con 'sta storia...
  • revenge72

    26 Gennaio 2024, 09:05

    Originariamente inviato da: Dario65;5267290
    Era il tuo solito intervento sarcastico su Nolan, sui limiti tecnici del supporto, che si riflettono anche sulla poetica etc etc (vedi quote, infatti).
    La poetica e l'HDR vs DV sono un tutt'uno, in effetti.

    Conosco il mondo 16 mm, ma se rileggi con più attenzione il mio intervento, capirai che il senso è un altro. A meno..........[CUT]

    Stai sbagliando tutto.
    Oltre all' incenso della pellicola c' è anche quello su Nolan.
    Dovresti ripassare la definizione di poetica anche su wikipedia va bene, perché i mezzi tecnici e come vengono utilizzati si riflettono in modo ben visibile nell'arte, incluso il cinema.
    Non mi interessa nulla dei tuoi 16 mm che con questa discussione non hanno nulla a che vedere.
    'Sta storia' e lo scambio di post finisce qui e questo sarà l'ultimo con te, risolvo rapidamente e in modo definitivo da pannello utente.
  • Dario65

    26 Gennaio 2024, 10:02

    L'ottimo confronto, argomento di questo topic, eseguito da Anger.Miki ed Emidio, aveva come scopo principale, per stessa ammissione di uno degli autori, soprattutto quello di sfatare una leggenda metropolitana sulla schiacciante superiorità del DV rispetto al concorrente HDR 10, tanto da dovere escludere a priori l'acquisto di un display qualora mancasse tale compatibilità. Approfitto, tra l'altro, per ringraziare gli autori del test perché mi è stato utile per comprendere meglio la questione HDR.
    Adesso vorrei capire cosa c'entra con tutto ciò la poetica dell'immagine, che insisti a considerare inerente all'argomento.
    Comunque sia, su questo aspetto , non ho bisogno di consultare Wikipedia, ma ti ringrazio ugualmente del consiglio.
    Per quanto riguarda il 16mm, se lo isoli e lo decontestualizzi dal confronto intercorso, ovvio che pure esso c'entra poco o nulla.
    Si fa così quando l'obiettivo è avere ragione a tutti i costi piuttosto che discutere serenamente.
    Hai scelto, a mia opinione, la via meno nobile per ritirarti. Scelta legittima che rispetto, ovviamente, ma che non mi dissuaderà da dire la mia quando leggerò post sterili e polemici sulle scelte tecniche dei registi. Si tratti di Nolan o di un pincopallino qualunque, nulla importa.
  • revenge72

    26 Gennaio 2024, 11:10

    @eolo1965
    Per logica non dovrebbe mai succedere che [COLOR=#000000]MaxCLL>[/COLOR]MaxMDL.
    I display di Mastering dovrebbe permettere di visualizzare i contenuti HDR nella sua interezza senza alcuna forma di compressione (roll off)/tone mapping.
    Il fatto che arrivino a tali valori suggerisce che il picco riguardi una superficie infinitesimale ed è sia stato gestito esclusivamente a livello grafico nei software coinvolti.
    Non è sicuramente una situazione ideale, evidentemente i monitor sono ancora ben distanti da permettere di visualizzare direttamente tutto.
  • thegladiator

    26 Gennaio 2024, 11:51

    Originariamente inviato da: Dario65;5267332
    sfatare una leggenda metropolitana sulla schiacciante superiorità del DV rispetto al concorrente HDR 10........[CUT]


    Non aver potuto valutare il Dolby Vision FEL dei dischi Blu-ray mi pare un fattore da non sottovalutare. Per quanto mi riguarda la leggenda metropolitana sarà completamente sfatata una volta effettuata anche questa verifica, fino ad allora francamente il dubbio mi rimane.
« Precedente     Successiva »

Focus

News