CES: Sharp TV Ultra HD THX da 60" e 70"

Nicola Zucchini Buriani 08 Gennaio 2014, alle 11:48 4K e 8K

Il produttore giapponese ha svelato la sua nuova serie di TV Ultra HD UD, composta da due tagli, 60” e 70”, una cornice in alluminio spazzolato, il motion compensation AquoMotion 240, la certificazione THX, il supporto al 3D con occhiali attivi e la piattaforma Smart TV SmartCentral 3, con Miracast e processore dual-core

Sharp non si è limitata a portare i nuovi Quattron+ al CES, ma ha anche mostrato una nuova serie di TV dotata di risoluzione Ultra HD nativa. La nuova serie è siglata UD ed è composta da due modelli, un 60” ed un 70”. La veste esteriore è caratterizzata dalla cornice in alluminio spazzolato, con una finitura argento scuro. Il pannello utilizzato è un LCD (anche se ormai non ci sarebbe quasi più bisogno di specificarlo, dato l'abbandono del Plasma e la scarsa presenza degli OLED) a LED (presumibilmente LED Edge, dato che la presenza di retroilluminazione Full LED è solitamente ben evidenziata) con un refresh fissato a 120Hz, coadiuvato, per la gestione delle immagini in movimento, dal motion compensation AquoMotion 240. La serie UD integra uno scaler specificamente sviluppato per l'upscaling alla risoluzione Ultra HD, è certificata THX 4K e dispone di supporto alle sorgenti 3D, realizzato mediante occhiali attivi Bluetooth (in dotazione ne sono fornite due paia).

La sezione audio può contare sulla presenza di un doppio subwoofer, con un'erogazione complessiva pari a 35W. Non manca la piattaforma Smart TV, che Sharp ha battezzato SmartCentral 3, gestita da un processore dual-core. Accedendovi si ottiene la facoltà di poter utilizzare numerose applicazioni e servizi, come Netflix, Hulu Plus, YouTube, Pandora, Rhapsody, Facebook ed anche alcuni videogiochi. Scaricando l'applicazione SmartCentral mobile, disponibile per iOS e Android, si possono connettere smartphone e tablet alle TV, potendo assumerne il controllo, oltre a condividere i contenuti. SmartCentral dispone anche di un browser integrato, utilizzabile anche in split-screen, in modo da poter continuare a seguire le trasmissioni TV mentre si effettua una ricerca in rete. Le connessioni disponibili includono quattro ingressi HDMI, tutti compatibili con HDMI 2.0, oltre a 2 porte USB. I prezzi di listino sono fissati a 4.999 dollari per il taglio da 60” e 5.999 dollari per quello da 70”.

Fonte: Sharp

Commenti (15)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • lorenzo1684

    09 Gennaio 2014, 01:48

    Originariamente inviato da: Onslaught;4077415
    Senza forse: se leggete l'articolo sullo streaming VOD a risoluzione Ultra HD, vedrete che si parla di mesi, non anni.
    Se poi intendete dire che non arriveranno, per il momento, in Italia, allora si deve gioco-forza considerare che i produttori di elettronica non realizzano sicuramente i TV con in mente il nostro Paese.
    Questo senza considerare le ..........[CUT]


    Io ovviamente mi riferivo al mercato italiano. Appunto riguardo allo streaming VOD, mi viene solo da ridere. Siamo in Italia non in Norvegia. Ditemi quanti italiani hanno a casa una banda di 15-16 mb costanti.
    Sky da quanto si sa, se avrà successo il progetto NRT Encoding, nel 2016 avrà banda disponibile per 3 canali dedicati al 4k.
    Sul digitale terrestre lasciamo perdere.

    Ripeto, spendere in Italia oggi 3.000-5.000€ per un 4k è da scemi. Forse nel 2020 sarà un buon acquisto.
  • lorenzo1684

    09 Gennaio 2014, 01:51

    Originariamente inviato da: MISTERESSE;4077450
    Lo streaming con le nostre reti internet è semplicemente impensabile,comunque soltanto quando ci saranno dei contenuti concreti si potrà valutare un acquisto in 4K.


    Giusto. Proprio quello intendevo. Contenuti concreti, offerte concrete, infrastrutture adeguate all'offerta.
    Forse neanche al 2020 avremo tutto questo. Ma tutti ci siamo scordati della famosa rivoluzione del 3D???
    1 solo canale dedicato su Sky a 5€ al mese.
  • lorenzo1684

    09 Gennaio 2014, 01:56

    Originariamente inviato da: Onslaught;4077504
    Appunto : non rilasciano i prodotti con in mente l'Italia.
    Spiace che da noi sia così, ma noi contiamo relativamente a livello mondiale.
    Comunque leggetelo l'articolo sul VOD Ultra HD, perché i TV arriveranno CON i contenuti: avranno le applicazioni integrate.


    I contenuti delle applicazioni integrate si fruiscono comunque tramite rete no?
    In Italia nella maggioranza dei casi non è fattibile neanche con contenuti a 1080i.
  • Onslaught

    09 Gennaio 2014, 06:23

    Capisco, però ribadisco che i produttori di elettronica non lancoano di sicuro i prodotti pensando al mercato italiano, e comunque c'è da considerare che 1) ci sono anche le trasmissioni satellitari, 2) per quanto la media sia scarsa, esistono collegamenti molto veloci anche da noi, quondi qualcuno li potrebbe sfruttare tranquillamente anche oggi stesso.
  • zero'cool123

    12 Febbraio 2014, 15:07

    Considerato seppur presenti le specifiche DVB-T2 e S2 (Digitale terrestre e Satellitare) in Italia nella maggiorparte delle zone coperte dal digitale terrestre bisogna essere fortunati per ricevere il Mux 4 con Rai HD. Altrimenti bisogna ricorrere alla piattaforma TivuSat anche se personalmente ho avuto non pochi problemi in quest'era di digital divided.

    Per quanto riguarda l'UltraHD 4K è sicuramente il futuro ma è veramente early.
« Precedente     Successiva »

Focus

News