CES: HDMI 2.1 10K 120p e HDR dinamico
HDMI forum annuncia l'imminente finalizzazione delle specifiche HDMI 2.1 che prevedono un nuovo cavo da 48Gbps, immagini fino a 10K, frame-rate fino a 120p e HDR dinamico
Las Vegas, 4 gennaio 2017. Con qualche mese di anticipo rispetto alle previsioni, HDMI Forum ha annunciato a Las Vegas l'imminente pubblicazione delle specifiche HDMI 2.1 che prevedono l'utilizzo di un nuovo cavo in grado di trasportare segnali con banda fino a 48 Gbps, contro i 18 Gbps dello standard HDMI 2.0. Le specifiche dovrebbero garantire risoluzioni fino a 10K e frame-rate fino a 120p per il 4K.
In particolare, in attesa delle specifiche ufficiali che dovrebbero arrivare in primavera, nel comunicato ufficiale di HDMI Forum disponibile a questo indirizzo, si fa riferimento alla risoluzione 8K ma soltanto a 60p (fotogrammi progressivi al secondo). In pratica anche HDMI 2.1 rischia di essere una soluzione di transizione, in attesa di tecnologie in grado di veicolare flussi 8K 120p e 12 bit con un solo cavo.
Tornando con i piedi per terra, quindi alla "Fase 2" dello standard televisivo UHD 4K che prevede segnali video con frequenza di quadro a 100p/120p, probabilmente i primi TV compatibili arriveranno soltanto nel 2018, quando saranno disponibili non soltanto i componenti per la gestione del segnale video HDMI 2.1 ma anche - e soprattutto - broadcaster e infrastrutture di comunicazione adeguate.
Per maggiori iformazioni: http://hdmiforum.org
Commenti (29)
-
In compenso hanno lasciato ancora quello stupido connettore ( ma era stupido fin dall'inizio ) e in più adesso il cavo sarà ancora più grosso e rigido che dovrà essere tenuto su da sto connettore scemo.
-
Qualche rapida risposta.
Le specifiche complete ancora NON ci sono. Quelle che trovate nel documento che potete scaricare sono soltanto indicazioni.
Non è possibile sapere in anticipo se e quali caratteristiche potranno essere aggiunte agli attuali prodotti (TV) con un aggiornamento firmware. Chi dice che sia possibile trasformare un prodotto HDMI 2.0 18 Gbps in uno HDMI 2.1 48Gbps vi sta prendendo in giro. Ripeto: ancora non esistono neanche le specifiche... Al massimo sarà aggiornato qualche aspetto ma mi sembra a dir poco improbabile una trasformazione via firmware. Mi date i link a chi dice il contrario? Grazie.
Attualmente nessuno dei prodotti presentati ha annunciato il supporto ad HDMI 2.1; del resto bisognerebbe essere sorpresi del contrario: ripeto per l'ennesima volta: quelle pubblicate sono indicazioni e NON specifiche.
Che senso ha acquistare oggi un TV 4K HDMI 2.0 18 Gbps? Ha senso, specialmente in Italia, se consideriamo la qualità e l'innovazione tecnologica del panorama broadcast nostrano (i canali 1080i sono ancora pochissimi e il bitrate è comunque molto basso) se aspettassimo di acquistare un TV HDMI 2.1 che sia in grado di accettare anche segnali 4K 120p rischieremmo di utilizzarlo soltanto per visualizzare immagini test per parecchio tempo.
Emidio -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4677074Qualche rapida risposta.
Le specifiche complete ancora NON ci sono. Quelle che trovate nel documento che potete scaricare sono soltanto indicazioni.
Non è possibile sapere in anticipo se e quali caratteristiche potranno essere aggiunte agli attuali prodotti (TV) con un aggiornamento firmware. Chi dice che sia possibile trasformare ..........[CUT]
Sui canali tv soprattutto del digitale siam d'accordo sicuramente...sulle console da gioco però che potrebbero facilmente supportare hdmi 2.1? -
Si ma non si riesce a capire piu ninte , adesso pure hdmi 2.1 azzz..bene cosi' continuero a sognare cosa prendere ..
-
Concordo pienamente con il Dott. Frattaroli: inutile preoccuparsi se i televisori presentati in questi giorni al CES non supportano l'HDMI 2.1....
Probabilmente il prossimo anno presenteranno dei modelli pienamente compatibili, ma ci si lamentará ugualmente perché nel frattempo si sarà iniziato a parlare di HDMI 2.2, fantasmagorici contenuti 8K, pannelli a 12bit, DCI-3 al 100%, ecc ecc
Non si arriverà mai ad un dunque: ci sarà sempre qualcosa di nuovo che il più recente (e potente) televisore non potrà garantire! -
Si bene bene complimentoni come al solito.
Io ho appena finito di comprare un sistema HT e come sempre ogni anno tirano fuori novità a tal punto che non fai in tempo a goderti quello che hai...
SIA BEN CHIARO non mi venite a rispondere che la tecnologia avanza. QUESTO LO SO, ma qui siamo al ridicolo. Nel campo commerciale NON si può proprio sentire questa risposta perchè allora mi volete venire a dire che per il passaggio dal VHS al DVD tutti questi scienziati erano rintronati e ora sono diventati per magia geni?
Dai su!
Ho comprato un TV Sony 40 pagato più di mille euro (top di gamma!) e ora non funziona più quasi niente. App Youtube, Netflix, Skype, Facebook, Infinity... e a breve nemmeno i programmi TV con l'avvento del D. Terrestre 2. Nessuno supporta più nulla e io mi ritrovo come un fesso. -
Originariamente inviato da: p_rocco;4677379Ho comprato un TV Sony 40 pagato più di mille euro (top di gamma!) e ora non funziona più quasi niente. App Youtube, Netflix, Skype, Facebook, Infinity... e a breve nemmeno i programmi TV con l'avvento del D. Terrestre 2. Nessuno supporta più nulla e io mi ritrovo come un fesso.
Per quale motivo non ti dovrebbe funzionare più nulla?
Semmai, non puoi vedere eventuali contenuti in UHD e HDR, se il tuo televisore é antecedente a tali formati, ma li vedrai comunque ad una risoluzione inferiore e/o con meno dettagli.
A casa mia ci sono alcuni televisori che supportano a malapena il Full HD, ma ci posso guardare tutto quel che mi pare: Netflix (tramite media player), Amazon Prime, il digitale terrestre, i canali 1080i, ecc ecc...... dove sta il problema?
Sarebbe come dire che, poiché hanno inventato le trasmissioni audio stereofoniche, con la mia radiolina mono non posso ascoltare più nulla! -
Originariamente inviato da: albee;4677093Sui canali tv soprattutto del digitale siam d'accordo sicuramente...sulle console da gioco però che potrebbero facilmente supportare hdmi 2.1?
Si se spendi 4000 euro per un pc sicuramente potrai usufruirne.... -
Originariamente inviato da: Sam Cooper;4677286Concordo pienamente con il Dott. Frattaroli: inutile preoccuparsi se i televisori presentati in questi giorni al CES non supportano l'HDMI 2.1....
Probabilmente il prossimo anno presenteranno dei modelli pienamente compatibili, ma ci si lamentará ugualmente perché nel frattempo si sarà iniziato a parlare di HDMI 2.2, fantasmagorici contenuti 8K, pa..........[CUT]
E no stavolta no con tutto quel po' po' di roba l hdmi 2.1 qualche annetto se lo fa..se uno compra una tv quest'anno senza che supporti hdmi 2.1 sarebbe una follia perché sarebbe tagliato fuori (chissene frega di 8k,10k etc che tanto arriveranno dal 2020) per l hdr dinamico, scusa se è poco -
L'upgradite è una malattia molto diffusa vedo. Non esiste nessun prodotto a prova di futuro: è inutile rincorrere l'ultimo prodotto uscito che implementa quello che ancora non esiste. Queste nuovo specifiche non servono a niente se non ad indirizzare le aziende nello sviluppo.
- Non esistono chip e pannelli disponibili per la grande produzione
- Non c'è il software (che ve ne fate del 4k 120Hz! oggi?), provate a cercare film 4k [U]di qualità[/U] ce ne saranno una manciata a fronte di n-mila usciti.
- L'unico modo per fruire di questi contenuti sarebbe lo streaming web con una banda molto alta.
Un prodotto in vendita con queste caratteristiche sarebbe sicuramente un top di gamma quindi con prezzo troppo alto e ci sarebbero sempre i soliti a lamentarsi...