CES: HDMI 2.1 10K 120p e HDR dinamico

Emidio Frattaroli 05 Gennaio 2017, alle 01:43 4K e 8K

HDMI forum annuncia l'imminente finalizzazione delle specifiche HDMI 2.1 che prevedono un nuovo cavo da 48Gbps, immagini fino a 10K, frame-rate fino a 120p e HDR dinamico

Las Vegas, 4 gennaio 2017. Con qualche mese di anticipo rispetto alle previsioni, HDMI Forum ha annunciato a Las Vegas l'imminente pubblicazione delle specifiche HDMI 2.1 che prevedono l'utilizzo di un nuovo cavo in grado di trasportare segnali con banda fino a 48 Gbps, contro i 18 Gbps dello standard HDMI 2.0. Le specifiche dovrebbero garantire risoluzioni fino a 10K e frame-rate fino a 120p per il 4K.

In particolare, in attesa delle specifiche ufficiali che dovrebbero arrivare in primavera, nel comunicato ufficiale di HDMI Forum disponibile a questo indirizzo, si fa riferimento alla risoluzione 8K ma soltanto a 60p (fotogrammi progressivi al secondo). In pratica anche HDMI 2.1 rischia di essere una soluzione di transizione, in attesa di tecnologie in grado di veicolare flussi 8K 120p e 12 bit con un solo cavo.

Tornando con i piedi per terra, quindi alla "Fase 2" dello standard televisivo UHD 4K che prevede segnali video con frequenza di quadro a 100p/120p, probabilmente i primi TV compatibili arriveranno soltanto nel 2018, quando saranno disponibili non soltanto i componenti per la gestione del segnale video HDMI 2.1 ma anche - e soprattutto - broadcaster e infrastrutture di comunicazione adeguate.

Per maggiori iformazioni: http://hdmiforum.org

 

Commenti (29)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Sam Cooper

    07 Gennaio 2017, 15:04

    Originariamente inviato da: albee;4677515
    E no stavolta no con tutto quel po' po' di roba l hdmi 2.1 qualche annetto se lo fa..se uno compra una tv quest'anno senza che supporti hdmi 2.1 sarebbe una follia perché sarebbe tagliato fuori (chissene frega di 8k,10k etc che tanto arriveranno dal 2020) per l hdr dinamico, scusa se è poco


    Ma se oggi non esistono nemmeno le specifiche precise per implementare l'HDMI 2.1 su un televisore, mi spieghi come avrebbero potuto presentare al CES 2017 dei televisori già in grado di supportare tale protocollo?
    Semmai, ci si potrà preoccupare per il supporto all'HDR+ (che si distingue dall'HDR proprio per la presenza di metadati dinamici), dato che le principali piattaforme di streaming hanno già annunciato l'imminente disponibilità di titoli con tale codifica.
    Ma dato che pare possa bastare un aggiornamento firmware per sfruttare l'HDR+ con tutti i televisori già predisposti per l'HDR, anche in tal caso non mi preoccuperei troppo.

    La cosa più importante è che quanti più produttori possibile già oggi si cimentino con il pilotaggio dei pannelli W-Oled (esclusiva di LG), così da far migliorare il più possibile l'elettronica che sta attorno a questa tecnologia. Se poi nel 2020 ci saranno i Microled, gli Oled RGB, il Cledis, i Quantum Oled o chissà quale altra soluzione, ne riparleremo e valuteremo la situazione.
    Per ora, un buon Oled 4K che supporti HDR+ (e magari anche Dolby Vision) può essere più che sufficiente per i prossimi 5 anni.
  • p_rocco

    08 Gennaio 2017, 22:24

    Originariamente inviato da: Sam Cooper;4677428
    Per quale motivo non ti dovrebbe funzionare più nulla?

    E' un dato di fatto dato che è accaduto sul mio TV

    E' giusto che la tecnologia faccia progressi... appunto progressi utili e concreti e non piccole fesserie che ti costringono in un modo o nell'altro a buttare quello che hai e a spendere soldi.
  • kabuby77

    09 Gennaio 2017, 10:33

    Originariamente inviato da: p_rocco;4678717
    E' un dato di fatto dato che è accaduto sul mio TV
    ....


    Per quanto riguarda il supporto delle app sui televisori penso andrà come per i telefoni, il produttore ti segue max 1 o 2 anni poi ciccia.
    Invece lo switch off del digitale terrestre parliamo del 2022 cioè fra 5 anni. Se il tuo televisore funzionerà ancora fra 5 anni puoi giocare i numeri al lotto è finita l'epoca dei televisori che durano 20 anni!
  • p_rocco

    09 Gennaio 2017, 11:23

    Originariamente inviato da: kabuby77;4678874
    Per quanto riguarda il supporto delle app sui televisori penso andrà come per i telefoni, il produttore ti segue max 1 o 2 anni poi ciccia.
    Invece lo switch off del digitale terrestre parliamo del 2022 cioè fra 5 anni. Se il tuo televisore funzionerà ancora fra 5 anni puoi giocare i numeri al lotto è finita l'epoca dei televisori che durano 20 a..........[CUT]


    Quello che dici non è sbagliato, ma non so te, io non accetto che un top di gamma mi abbandoni dopo soli 2 anni!
    Vebbè pessimismo e rassegnazione... aimè... la mia sola armaè cambiare brand...
  • Sam Cooper

    09 Gennaio 2017, 12:10

    Originariamente inviato da: p_rocco;4678896
    Quello che dici non è sbagliato, ma non so te, io non accetto che un top di gamma mi abbandoni dopo soli 2 anni!
    Vebbè pessimismo e rassegnazione... aimè... la mia sola armaè cambiare brand...


    Non pensare che altri produttori facciano meglio: i coreani (LG e Samsung) in genere smettono di rilasciare aggiornamenti dopo max 12/16 mesi, i cinesi manco quello..... anche Panasonic non é che s'ammazzi a rilasciare aggiornamenti....
  • p_rocco

    09 Gennaio 2017, 14:25

    ah!
    figli di P**
    Sapevo che per un auto per legge bisognava garantire assistenza e pezzi per almeno 10 anni...
    Quindi io compro un TV per lacune caratteristiche in particolare e poi dopo nemmeno 12 mesi, un bel chi se ne frega. ((((
  • Parky

    10 Gennaio 2017, 15:51

    Tutti con la bava a rincorrere un hardware che non arriverà mai, ma nessuno si preoccupa del software.
    Siamo in piena era Dolby Atmos e produttori come Sony fanno film ultra-hd (magari scalato dal 2K) ancora col dolby digital italiano. Meditate gente meditate
  • ebr9999

    10 Gennaio 2017, 17:34

    Devo dire che un tema che mi preoccupa non poco è che poi ai contenuti HDMI 2.1 vengano associati asincronamente a versioni di protezioni dei contenuti. Il Rilascio di versioni di HDMI e di HDCP dovrebbero essere sincronizzati di modo da evitare che il povero consumatore che ad esempio anticipa (pagando la tassa del pioniere) l'HDMI 2.1 non ne possa poi usufruire perché poi l'industria dei contenuti decide di usare versioni incompatibili di HDCP.

    Non mi sembra che ad oggi ci sia un chiara volontà in questo senso, o sbaglio?
  • Microfast

    10 Gennaio 2017, 17:51

    Originariamente inviato da: p_rocco;4678717
    E' un dato di fatto dato che è accaduto sul mio TV

    E' giusto che la tecnologia faccia progressi... appunto progressi utili e concreti e non piccole fesserie che ti costringono in un modo o nell'altro a buttare quello che hai e a spendere soldi.


    Ma è proprio quello che vogliono, se no come si spiegherebbero quattro generazioni di display 4K tanto immaturi quanto inutili ( per non dire dannosi ) ma pubblicizzate come ultimo ritrovato della tecnica?

    Sembrerebbe che questo trend continui ancora e per chissà quanto ....
« Precedente     Successiva »

Focus

News