CES: Blu-ray Disc 4K Panasonic HDR
Il primo prototipo di Blu-ray Disc 4K arriva da Panasonic, è dotato di uscite multicanale discrete, è compatibile con segnali video HDR, spazio colore rec.2020, 10 bit per componente e bitrate massimo di 100 Mbps
Las Vegas, 5 gennaio 2015. Durante la conferenza stampa di Panasonic, l'azienda giapponese ha mostrato un prototipo di lettore Blu-ray Disc 4K. Tra le tante soluzioni streaming 4K mostrate oggi a Las Vegas, il prototipo di Panasonic, perfettamente funzionante, è un'ottima notizia che conferma di fatto le dichiarazioni della Blu-ray Disc Association rese in occasione dell'IFA lo scorso settembre a Berlino. Ricordiamo infatti che, secondo la BDA, i lettori Blu-ray 4K saranno disponibili entro la fine di quest'anno.
Il lettore di Panasonic 4K è presente anche nello stand all'interno del Central Hall ed è collegato ad un display per mostrare contenuti HDR. Non solo: a dimostrare lo stadio avanzato di sviluppo del prodotto, il telaio è fatto in modo da rendere ben visibile il disco ottico in movimento. Inoltre, grazie alla disponibilità di un ingegnere Panasonic, abbiamo avuto altre informazioni tecniche sul prodotto: il bitrate massimo dovrebbe essere di 100 Mbps, con flusso dati H.265, 10 bit per componente cromatica e spazio colore REC.2020.
Il nuovo lettore, che dovrebbe essere in vendita entro la fine dell'anno, è dotato di uscite audio multicanale discrete e potrebbe vestirsi anche del prestigioso marchio Technics. L'idea è ancora in discussione ma a noi piace tantissimo. Ricordiamo infatti che dal prossimo Aprile, Il marchio Technics tornerà ufficialmente sul mercato, anche in Italia, con l'inizio della distribuzione dei nuovi prodotti audio stereofonici (diffusori, ampli e DAC) che abbiamo già potuto ammirare all'IFA di Berlino.
Commenti (86)
-
Originariamente inviato da: alpy;4314144Certo che si possono usare
. Ne avrai da divertirti col tuo mostriciattolo, basta che spulci il catalogo Sony.
Ottimo, allora credo che il mio pargoletto godrà di nuova linfa -
Originariamente inviato da: grunf;4314054Mah, dischi da 500GB erano già pronti una decina d'anni fa. Non credo che costino chissà quali cifre. Io non starei sotto i 256GB, fai te. O almeno cercherei fin da subito di fare lettori che abbiano la capacità di leggere molti più strati.Sarebbe già importante che i dischi da 128 Gb venissero utilizzati copiosamente e non diventassero un'eccezione (costosa). Certo è che, vista la tendenza al risparmio di questi ultimi tempi il rischio è abbastanza incombente anche in prospettiva BD 4K
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4314111In teoria lo streaming e la relativa banda internet, dovrebbero essere irrilevanti perché, sempre in teoria, il disco ottico dovrebbe avere una qualità nettamente superiore, altrimenti non avrebbe senso.La cosa interessante è che il lettore Panasonic sarà compatibile anche anche con contenuti via streaming. E mi sembra difficile che in Italia si arriverà presto a collegare tutti in fibra a 100 Mbps. Quindi il formato ottico per molti sarà l'unica alternativa possibile. -
Questo prototipo per ora ha la stessa valenza di un giocattolo: perché i fattori determinanti per la riuscita di questo formato sono sempre quelli:
- Il prezzo di lettori e dischi?
- quanto sono restrittive le norme anti-copia?
- retrocompatibilità con schermi full HD?
- compatibilità console next-gen (PS4, Xbox One) ?
- La connessione a internet è obbligatoria per riprodurre il disco?
- il disco si può o si deve copiare sull' Hard Disk del lettore (sicuramente ne avrà uno)?
Ho paura che le risposte a queste domande siano tragiche e quindi fino a qualche settimana prima dell'eventuale uscita nessuno dirà niente...
Se le risposte a molte o tutte queste domande saranno negative, il formato fallirà nel giro di un anno... -
Dai su, sii buono. Dagli almeno una possibilità!
-
Dovranno anche decidersi se mantenere il DVD e l'attuale Blu-Ray. Per quest'ultimo direi di no, per il primo spero che lo tolgano definitvamente e inizino a editare anche film di nicchia in 4K.
-
Io so solo che mancano una vagonata di film in blu ray, potevano aspettare con calma e far uscire tra qualche anno un supporto 8k
-
Originariamente inviato da: nano70;4314310Dovranno anche decidersi se mantenere il DVD e l'attuale Blu-Ray. Per quest'ultimo direi di no, per il primo spero che lo tolgano definitvamente e inizino a editare anche film di nicchia in 4K.
Cioé secondo te dovrebbero ammazzare il DVD per fare tutto in 4K? Sarebbe la mossa aziendale più deficiente della Storia...
Immagina di produrre qualcosa che ti costa poco e vende tanto...
Vorresti cambiare completamente modello di business offrendo una cosa che ti costa molto e che quasi certamente venderà poco?
Che senso ha? -
Emidio se per favore puo' fare un po' di spazio per ricevere nuovi messaggi privati. grazie
-
Originariamente inviato da: nano70;4314186Mah, dischi da 500GB erano già pronti una decina d'anni fa. Non credo che costino chissà quali cifre. Io non starei sotto i 256GB, fai te. O almeno cercherei fin da subito di fare lettori che abbiano la capacità di leggere molti più strati.
In teoria lo streaming e la relativa banda internet, dovrebbero essere irrilevanti perché, sempre in teor..........[CUT]
Sono pienamente d'accordo con te. Se fosse per noi avremmo optato per 500 GB e un bit rate massimo ben superiore a quello attualmente annunciato fissato a 100 MB/sec. Per essere realistici credo che c on dischi da 250 Gb si potrebbero fare cose eccezionali in termini di qualità assolta sia per il comparto audio che per quello video e i vari contenuti extra. Vediamo se, nel frattempo, le specifiche tecniche subiranno dei cambiamneti (miglioramenti) prima della chiusura e dell'ufficilizzazione. -
Leggo solo adesso.... Era ora che qualcosa si muovesse...