CES: Blu-ray Disc 4K Panasonic HDR

Emidio Frattaroli 06 Gennaio 2015, alle 10:29 4K e 8K

Il primo prototipo di Blu-ray Disc 4K arriva da Panasonic, è dotato di uscite multicanale discrete, è compatibile con segnali video HDR, spazio colore rec.2020, 10 bit per componente e bitrate massimo di 100 Mbps

Las Vegas, 5 gennaio 2015. Durante la conferenza stampa di Panasonic, l'azienda giapponese ha mostrato un prototipo di lettore Blu-ray Disc 4K. Tra le tante soluzioni streaming 4K mostrate oggi a Las Vegas, il prototipo di Panasonic, perfettamente funzionante, è un'ottima notizia che conferma di fatto le dichiarazioni della Blu-ray Disc Association rese in occasione dell'IFA lo scorso settembre a Berlino. Ricordiamo infatti che, secondo la BDA, i lettori Blu-ray 4K saranno disponibili entro la fine di quest'anno.

Il lettore di Panasonic 4K è presente anche nello stand all'interno del Central Hall ed è collegato ad un display per mostrare contenuti HDR. Non solo: a dimostrare lo stadio avanzato di sviluppo del prodotto, il telaio è fatto in modo da rendere ben visibile il disco ottico in movimento. Inoltre, grazie alla disponibilità di un ingegnere Panasonic, abbiamo avuto altre informazioni tecniche sul prodotto: il bitrate massimo dovrebbe essere di 100 Mbps, con flusso dati H.265, 10 bit per componente cromatica e spazio colore REC.2020.

Il nuovo lettore, che dovrebbe essere in vendita entro la fine dell'anno, è dotato di uscite audio multicanale discrete e potrebbe vestirsi anche del prestigioso marchio Technics. L'idea è ancora in discussione ma a noi piace tantissimo. Ricordiamo infatti che dal prossimo Aprile, Il marchio Technics tornerà ufficialmente sul mercato, anche in Italia, con l'inizio della distribuzione dei nuovi prodotti audio stereofonici (diffusori, ampli e DAC) che abbiamo già potuto ammirare all'IFA di Berlino.

Commenti (86)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • fabry20023

    07 Gennaio 2015, 11:44

    Si potrebbe spingere questo supporto al massimo delle possibilità e della qualità per stracciarela concorrenza (vedasi streaming satellite ecc ecc.),tuttavia lapaura di copie illecite ,castrerà il sistema tanto da renderlo di poco superiore al classico BD a 1080p odierno.Sicuramente sarà obbligatorio un collegamento a internet,per pescare chiavi di autorizzazione alla visione ,così quando avremo acquistato il prodotto fisicamente non sarà altro che un dischetto di plastica che senza permesso della società che lo ha pubblicato non servirà a nulla....
    Questo sicuramente è uno scenario pessimistico che se dovesse verificarsi determinerebbe il fallimento del formato stesso prima ancora di iniziare,spero con tutto il cuore che possa succedere l'esatto contrario....
  • TheRaptus

    07 Gennaio 2015, 12:10

    IMHO dovrebbero spettere di fare i DVD. Non i dischi, ma i lettori. Quando hai un lettore BR (che ormai costa poco più di un analogo DVD) allora comprei il BR (se la differenza è contenuta in un paio di euro, il 50% delle volte si parla del 10-20% in più.
    Così lo standard si impone.
  • wercide

    07 Gennaio 2015, 13:30

    Secondo me, essendo in H265, il bitrate massimo è giusto.
    Nel mondo reale probabilmente sarà sui 60-70MB/s, che risulterebbero circa 95-100MB/s in H264, io direi che è un bel salto in avanti dai 25-30MB/s dei bluray di oggi.

    Riguardo i 48/60fps, al momento è abbastanza inutile discuterne considerato che nel corso dei prossimi anni ci saranno solo 6 film in questo formato (Lo Hobbit e Avatar).
  • IukiDukemSsj360

    07 Gennaio 2015, 13:59

    Originariamente inviato da: wercide;4314576
    Riguardo i 48/60fps, al momento è abbastanza inutile discuterne considerato che nel corso dei prossimi anni ci saranno solo 6 film in questo formato (Lo Hobbit e Avatar)...........[CUT]


    In pratica, il nuovo formato BD 4K dovrebbe prevedere la possibilità di gestire ben due flussi, uno per occhio a 2160p 60fps, inoltre ci vorrebbero pannelli capaci di gestire i 2160/60p per occhio a 120hz per occhio per eliminare il flickering
  • IukiDukemSsj360

    07 Gennaio 2015, 14:53

    Originariamente inviato da: ludega;4314200
    Questo prototipo per ora ha la stessa valenza di un giocattolo: perché i fattori determinanti per la riuscita di questo formato sono sempre quelli:

    - Il prezzo di lettori e dischi?
    - quanto sono restrittive le norme anti-copia?
    - retrocompatibilità con schermi full HD?
    - compatibilità console next-gen (PS4, Xbox One) ?
    - La connessione a internet è obbligatoria per riprodurre il disco?
    - il disco si può o si deve copiare sull' Hard Disk del lettore (sicuramente ne avrà uno)?..........[CUT]


    1) il prezzo, prevedibilmente sarà simile a quello che avevano i BD al lancio per le novità, mentre i titoli di catalogo minori potrebbero cosare qualche € in meno

    2) l'anticopia sarà almeno al pari di quelle del BD, se non più restrittive, inoltre la maggiore quantità di dati sarà un un ulteriore deterrente nello scoraggiare utenti Pirati che tentereanno di acrchiavere BD4K da oltre 100GB ciascuno, figuriamoci se fossero più 200 GB a film e spazio colore 12-Bit, qualità PRO! ma ne dubito, anche perché costerebbe molto fare pannelli lcd o Oled realmente a 12-Bit nativi a prezzi umani, immagino che anche un VPR a 12-Bit abbia un costo più alto di produzione

    3) La retrò compatibilità sarebbe possibile credo solo con l'acquisto di uno dei nuovi lettori BD 4K a patto di essere in grado di downscalare bene a 1920 x 1080 60/24p i contenuti video dei nuovi dischi 4K sia 2D che 3D, per mantenere la piena compatibilità con le apparecchiature conformi allo standard precedente HDMI 1.4

    4) La compatibilità con PS4 e Xbox One è da escludere, perché sarebbe possibile solo se i nuovi dischi 4K fossero leggibili da qualunque lettore BD dotato di almeno un uscita fino a 4K, tipo il lettore Panasonic BDT700 che è dotato di una vera HDMI 2.0 che può uscire fino a 2160p 60hz e color upsampling fino a 4:4:4

    5) La connessione obbligatoria sarebbe un ottimo modo per fare fallire il nuovo formato ancor prima che esca, vedi Microsoft che con la sua Xbox One ha dovuto all'ultimo, pochi mesi prima del lancio a ritrattato ed abbandonato il suo progetto originale che prevedeva la connessione obbligatoria

    6) non credo che consentiranno la copia dei contenuti del disco su HDD, salvo per motivi di velocità di accesso a dati se i lettori ottici non saranno sufficentemente rapidi nel leggere tutta la banda massima richiesta, senza scatti, blocchi, salti, etc..


    Ciò che ne potrebbe determinerà il sucesso, sono essenzilamente 3 fattori principali:

    1) prezzo basso

    2) facilità di fruizione, ampia e rapida accessibilità al nuovo formato

    3) prestazioni nella qualità dell'immagini di un altro pianeta rispetto all'attuale Blu-ray disc, non solo nei maggiori dettagli fini visibili su GRANDI schermi, ma anche nella resa dei colori in ogni condizione di luce, da esclamare cavolo.. sembra VERO..! lo VOGLIO!! se sarò solo un modo come dice Emidio per vedere meglio la grana per i pochi fortunati che hanno 2 o 3 metri di schermo a casa, il nuovo formato ottico rischia di fare molto peggio di quanto abbia fatto il BD, che non si po' proprio reputare un gran successo commerciale


    Se non ci saranno tutte le giuste condizioni si rischia la fine triste e prematura che fece il Super Audio CD, devi dare degli ottimi motivi per affermare un nuovo formato più costoso, e che ti impone di rifarti tutta la catena video da ZERO, se dovessero solo farlo solo per accontentare parzialmente i super appassionati ultra-attrezzati, la diffusione del nuovo formato rischierebbe di sparire nel giro di 2 o 3 anni al massimo, rimarrebbero solo i nuovi contenuti girati nativamente in 4K disponibili unicamente per il video streaming via Fibre Ottiche, rendendo in accessibili tali contenuti a molti per ancora diversi anni, vista la lentezza con cui Telecom sta cablando in fibra, e che saranno fruibili tra diversi anni, forse quando ormai il 4K verrà già soppiantato in Giappone ed America col 8K (lo standard HD definitivo ?) salvo anche questo finisca in bolla di sapone, ma avranno il tempo di trovare il mondo di renderlo fruibile con eventuali nuovi codec di compressione Ultra-efficiente.
  • ludega

    07 Gennaio 2015, 15:17

    Io mi aspetterei protezioni anti-copia simili a quelle dei DCP cinematografici, quindi molto pesanti...

    In ogni caso al di là dello sforzo puramente accademico di Panasonic, che ha dimostrato come sia possibile creare questo formato fisico (ma in realtà questo lo sapevamo già non vi sembra alquanto sospetto che nessuna delle Majors dica nulla a riguardo?

    Nemmeno la Sony che è la portabandiera del 4K a livello mondiale sembra interessata.... E ricordiamo tutti come la Sony e i suoi soldi portarono il Blu-ray nelle case degli utenti sconfiggendo il rivale HD-DVD....
    Il giorno in cui la Sony pagò la Warner per rilasciare i suoi film solo su Blu-ray fu la fine della format war...

    A tutto quello si aggiungeva il Cavallo di Troia Playstation 3....

    Adesso la Sony ha il suo store video unlimited 4K e del disco ottico non gliene frega più nulla.... La PS4 non sarà/sarebbe neppure compatibile....
  • nano70

    07 Gennaio 2015, 15:24

    Originariamente inviato da: ludega;4314335
    Cioé secondo te dovrebbero ammazzare il DVD per fare tutto in 4K? Sarebbe la mossa aziendale più deficiente della Storia... Immagina di produrre qualcosa che ti costa poco e vende tanto... Vorresti cambiare completamente modello di business offrendo una cosa che ti costa molto e che quasi certamente venderà poco?

    Anche di videocassette ne vendevano a badilate... Se fosse come dici tu saremmo ancora ai grammofoni.
    Originariamente inviato da: wercide;4314576
    Nel mondo reale probabilmente sarà sui 60-70MB/s...
    Potrebbero anche starci tranquillamente 90 Mbps. Una traccia audio lossless 7.1 è attorno ai 6Mbps. Bisogna vedere il futuro DTS X e il Dolby Atmos che bitrate hanno. In ogni caso, imho, si può arrivare tranquillamente ad un flusso video di non meno 85 Mbps.
  • ludega

    07 Gennaio 2015, 15:29

    Originariamente inviato da: nano70;4314666
    Anche di videocassette ne vendevano a badilate... Se fosse come dici tu saremmo ancora ai grammofoni.


    Paragone senza senso....

    il DVD segnava il passaggio dal nastro al disco e da Analogico a Digitale.... Il miglioramento in termini di comodità e qualità era clamoroso e avvertibile da tutti sia su un TV da 2 pollici come su un 40 pollici... Solo fare avanti e indietro era tutto un altro pianeta....

    Qui in termini di comodità non guadagni niente, anzi ormai lo streaming è più comodo e il miglioramento visivo lo vedi dai 60 pollici in su.
    E' il motivo per cui anche il Blu-ray stesso non ha mai avuto lo stesso successo del DVD e mai lo avrà...

    Il mondo dal 2000 a oggi è un po' cambiato... Internet voleva dire modem a 56k....
  • nano70

    07 Gennaio 2015, 16:09

    Il successo del BR 4K sarà legato a come vorranno promuoverlo. Se faranno come quello attuale la vedo grigia. Il futuro è l'8K, per cui quanto realmente vorrano investirci in questo 4K? Sarebbe ora che dessero notizie più chiare sulle loro intenzioni.
  • seba93

    07 Gennaio 2015, 16:16

    Originariamente inviato da: ludega;4314668
    Il mondo dal 2000 a oggi è un po' cambiato... Internet voleva dire modem a 56k....


    Peccato che in Italia ci sia gente che ANCORA OGGI non ha altro che il 56k...
    E purtroppo una stragrande fetta degli italiani che non frequentano questi ed altri siti di appassionati se ne frega del discorso qualitativo purtroppo. Torniamo al discorso dei pannelli 4k low cost di hisense... L'italiano medio lo compra perche costa poco e si fregia del titolo 4K, quando sappiamo benissimo sia una roba mediocre. Ho avuto occasione durante queste vacanze di natale tornando qui di andare sull'argomento con amici. Piuttosto che spendere 20€ per un buon blu-ray, aspettano 4-5 giorni di scaricarlo da internet (si dai miei non c'e l'adsl lol). Se le premesse di questo nuovo formato sono quelle che vedo con l'occhio del tipo che un giorno va alla mediaworld e vede il lettore nuovo sul banco, sara un flop assoluto. Concordo con ludega, il DVD era un cambiamento epocale non solo di miglioramento qualitativo, ma segnava proprio quasi un cambiamento nella societa. E comunque in altri paesi come anche gli stati uniti la diffusione maggiore di banda larga agevola moltissimo le cose, anche io a casa ormai compro pochi blu-ray, solo quei grandi film che sento di volere assolutamente nella mia videoteca per collezione anche. Poi accendo la tv e apro netflix con la mia verizon 65 mega simmetrica.

    P.S. scusate per gli accenti ma non ci sono sulla tastiera usa
« Precedente     Successiva »

Focus

News