CES: Blu-ray 4K? Forse a fine anno

Gian Luca Di Felice 10 Gennaio 2014, alle 10:01 4K e 8K

Secondo le dichiarazioni di un responsabile Samsung, il supporto Blu-ray 4K potrebbe arrivare sul mercato entro la fine del 2014. La multinazionale coreana sarebbe già al lavoro sul lettore compatibile, che dovrebbe integrare un drive compatibile con supporti a quattro strati da 128GB

La telenovela Blu-ray 4K continua e, nonostante la totale assenza di informazioni concrete dagli stand del CES 2014 di Las Vegas, qualche indiscrezione è trapelata da un'intervista rilasciata dal Vice-Presidente di Samsung Australia Philip Newton, ad un inviato del quotidiano "The Australian". Newton ha dichiarato che il nuovo supporto 4K potrebbe giungere sul mercato entro la fine del 2014 e che Samsung starebbe già sviluppando un lettore. Sorgente che sarebbe basata su un drive compatibile con supporti Blu-ray a quattro strati (simili quindi ai BDXL da 128 GB).

Fin qui nulla di nuovo, visto che da mesi si parla della possibile adozione di un supporto Blu-ray "multi-strato" da almeno 100GB per la distribuzione dei film a risoluzione 4K (o meglio, Ultra HD). Sorprende invece un'altra dichiarazione rilasciata nell'intervista: secondo il dirigente Samsung, il ritardo del lancio del nuovo supporto sarebbe da imputare alla scelta del codec da utilizzare per i film in Ultra HD, con la BDA indecisa tra l'HEVC e il VP9 promosso da Google. A parte che i due codec sono estremamente simili ed entrambi basati sull'algoritmo di base H.265, ma sembra ormai evidente da mesi la strada scelta dall'industria: HEVC in ambito consumer e (forse, grazie al traino di Google e YouTube) VP9 in ambito web. Senza contare che l'integrazione e il supporto di entrambi i codec non sarà di certo un problema per i produttori di chipset e SoC (proprio in virtù della similitudine).

Ci aspettavamo che i dubbi della BDA potessero riguardare l'adozione o meno dello spazio colore Rec.2020 o della profondità colore a 10 bit, non di certo la scelta del codec da utilizzare! Personale opinione? La motivazione sul ritardo affermata da Philip Newton sembra davvero poco credibile e propendiamo maggiormente per pressioni in arrivo dalle major hollywoodiane ed, eventualmente, sulle misure di protezione da adottare per il nuovo supporto Ultra HD. Vedremo come si evolverà la questione nei prossimi mesi...

Fonte: The Autralian

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • nano70

    11 Gennaio 2014, 23:04

    Non ho poi ancora capito da dove vengono fuori quei 128 GB. L'attuale BR ha due strati da 25GB l'uno giusto? Per cui con quattro strati verrebbero 100GB e via in crescendo all'aumentare degli strati. L'annuncio parla di BR a 4 strati per cui 128:4=32 GB per singolo strato. Ne deduco che il supporto sarà anche questo di nuova concezione, per cui [B][U]non[/U][/B] utilizzeranno come base l'attuale BR. Ripeto, siamo sicuri che non vogliano escludere Sony dai giochi per la questione royalty? Le Major, ma anche i costruttori, sicuramente ne trarrebbero parecchi vantaggi economici.
  • Giovanni q

    12 Gennaio 2014, 00:08

    Originariamente inviato da: John2K;4080957
    Uhm, e che differenza ci sarebbe con quello che è accaduto con i blu-ray attuali e il full HD?….[CUT]


    Cambierebbe che dopo il full hd finalmente ora c'è più attenzione alla migliore definizione.

    Me ne accorgo tutti i giorni nel mio lavoro, dove vedo da anni gente comune, ultimamente anche l'uomo della strada, il non appassionato, parla di definizione migliore e dei nuovi tv più evoluti. La mentalità sta cambiando.

    Non vorrei spingermi oltre con l'ottimismo ma tra non molto il nostro paese salirà e non solo nell'alta definizione.

    Gli anni bui sono alle spalle.
  • Gaara80

    12 Gennaio 2014, 01:57

    Secondo me i nuovi supporti 4k e le nuove tv uhd saranno i blu ray e le tv full hd di ora. Sulle tv uhd si vedranno blu ray a 1080p e non saranno degnati di sguardo i dischi 4k tranne ovviamente da noi appassionati. In pratica l'uomo comune sarà sempre una generazione indietro e noi a rincorrere sempre l'ultima uscita tecnologica.
  • alystra

    12 Gennaio 2014, 01:57

    X ,,MAC-PRO-SILVIO :


    Vorrei farli notare che si sono un STRANIERO che lavora e vive tranquillo nel vostro paese e riesco a notare la differenza visiva tra un comune DVD e un disco BD visto che sono passati ormai 4 anni che compro soltanto film in formato BD. E si d'altronde come LEI l'anno scorso ho aquistato un modello da 55' pollici UltraHd che la guardo da una distanza di 2,5 - 3 metri e non 4 . Per ora fino al momento della presentazione della nuova offerta 4k Sky che avera presumibilmente verso fine anno mi guardo appunto i vari canali hd Sky e ogni tanto un film blu-ray. Ciao.
  • Giovanni q

    12 Gennaio 2014, 09:50

    Originariamente inviato da: Gaara80;4081088
    …..In pratica l'uomo comune sarà sempre una generazione indietro e noi a rincorrere sempre l'ultima uscita tecnologica.


    Esatto! Così è giusto che sia! L'appassionato deve avere sempre almeno una marcia in più a disposizione. Altrimenti che appassionato è?

    Questo naturalmente vale per tutti gli hobby e passioni.
  • giovideo

    12 Gennaio 2014, 11:46

    Originariamente inviato da: John2K;4080957
    Uhm, e che differenza ci sarebbe con quello che è accaduto con i blu-ray attuali e il full HD?

    Gli schermi full HD sono diffusissimi e le normali trasmissioni televisive (Sky esclusa) sono per più del 90% in SD. E anche Sky HD comunque non ha la qualità del disco.
    Quindi, traslato di una generazione di prodotti indietro, quello che tu dici 'accadr..........[CUT]


    Beh, non sono d'accordo... la definizione è quadrupla (con 4K nativo).... anche una talpa con gli occhiali a fondo di bottiglia se ne accorgerebbe.

    Rimane il fatto che pur di vendere ti dicono cose che non possono esistere per un semplice calcolo matematico.

    Rispose il vino all'oste....
  • Peter1985

    12 Gennaio 2014, 12:07

    Bisognerebbe però valutare un altro aspetto, quando si parla di UHD, e di cui troppo spesso ci si dimentica: i film girati in 4K o che comunque possono beneficiare di un master 4K sono pochissimi.
    Quindi dove sarebbe l'utilità a fare uscire ora un formato disco che si potrebbe utilizzare solo per 5-10 titoli l'anno (uso un'iperbole, ma trattasi comunque di una realtà marginale)?
    E di certo non è presumibile che si mettano a realizzare master 4K per tutti i film in circolazione, quando la gran parte della proiezione cinematografica, comprese le sale Imax digital, va di 2K.
    Ma poi basti anche vedere quanti blockbuster (figuriamoci a parlare di film indipendenti), vengono ripresi con Arri Alexa et similia (ed è una cinepresa, forse la più usata oggi, che non va di 4K).
    Sicuramente le cose si evolveranno ma ha poco senso parlare di un supporto sfruttabile solo per una manciata di film.
  • grunf

    12 Gennaio 2014, 12:29

    Originariamente inviato da: nano70;4081011
    Non ho poi ancora capito da dove vengono fuori quei 128 GB. L'attuale BR ha due strati da 25GB l'uno giusto? Per cui con quattro strati verrebbero 100GB e via in crescendo all'aumentare degli strati. L'annuncio parla di BR a 4 strati per cui 128:4=32 GB per singolo strato. Ne deduco che il supporto sarà anche questo di nuova concezione,..........[CUT]


    Se ricordo bene la BR Association ha sviluppato il formato BR-XL che prevede di ottimizzare la capacità di ogni layer dagli attuali 25 Gb a 32. Questi nuovi dischi richiedono un gruppo di lettura aggiornato e non potranno essere letti dagli attuali lettori.
  • SALVA1

    12 Gennaio 2014, 14:35

  • nano70

    12 Gennaio 2014, 15:53

    Originariamente inviato da: Peter1985;4081241
    i film girati in 4K o che comunque possono beneficiare di un master 4K sono pochissimi

    Che i film girati in 4K siano ancora pochi è vero, però molti film a pellicola sono stati scansionati in 4k e addirittura 8K. E' molto probabile che si vedranno, almeno spero, riedizioni con nuovi master scansionati in 4K, magari eliminando i vecchi difetti (filtri, EE ec...). Ci sono diversi film che avrebbero bisogno di nuovi master fatti meglio, chissà...
    Originariamente inviato da: grunf;4081260
    Se ricordo bene la BR Association ha sviluppato il formato BR-XL che prevede di ottimizzare la capacità di ogni layer dagli attuali 25 Gb a 32. Questi nuovi dischi richiedono un gruppo di lettura aggiornato e non potranno essere letti dagli attuali lettori.

    I dischi 4K è ovvio che non possono essere letti dagli attuali lettori. Io mi riferivo ai, si spera, futuri player 4K. In un articolo si era paventata l'idea che i futuri player non sarebbero stati retrocompatibili con gli attuali dischi BR. Ecco il perchè del mio dubbio sulla questione Sony.
« Precedente     Successiva »

Focus

News