CES: Blu-ray 4K? Forse a fine anno

Gian Luca Di Felice 10 Gennaio 2014, alle 10:01 4K e 8K

Secondo le dichiarazioni di un responsabile Samsung, il supporto Blu-ray 4K potrebbe arrivare sul mercato entro la fine del 2014. La multinazionale coreana sarebbe già al lavoro sul lettore compatibile, che dovrebbe integrare un drive compatibile con supporti a quattro strati da 128GB

La telenovela Blu-ray 4K continua e, nonostante la totale assenza di informazioni concrete dagli stand del CES 2014 di Las Vegas, qualche indiscrezione è trapelata da un'intervista rilasciata dal Vice-Presidente di Samsung Australia Philip Newton, ad un inviato del quotidiano "The Australian". Newton ha dichiarato che il nuovo supporto 4K potrebbe giungere sul mercato entro la fine del 2014 e che Samsung starebbe già sviluppando un lettore. Sorgente che sarebbe basata su un drive compatibile con supporti Blu-ray a quattro strati (simili quindi ai BDXL da 128 GB).

Fin qui nulla di nuovo, visto che da mesi si parla della possibile adozione di un supporto Blu-ray "multi-strato" da almeno 100GB per la distribuzione dei film a risoluzione 4K (o meglio, Ultra HD). Sorprende invece un'altra dichiarazione rilasciata nell'intervista: secondo il dirigente Samsung, il ritardo del lancio del nuovo supporto sarebbe da imputare alla scelta del codec da utilizzare per i film in Ultra HD, con la BDA indecisa tra l'HEVC e il VP9 promosso da Google. A parte che i due codec sono estremamente simili ed entrambi basati sull'algoritmo di base H.265, ma sembra ormai evidente da mesi la strada scelta dall'industria: HEVC in ambito consumer e (forse, grazie al traino di Google e YouTube) VP9 in ambito web. Senza contare che l'integrazione e il supporto di entrambi i codec non sarà di certo un problema per i produttori di chipset e SoC (proprio in virtù della similitudine).

Ci aspettavamo che i dubbi della BDA potessero riguardare l'adozione o meno dello spazio colore Rec.2020 o della profondità colore a 10 bit, non di certo la scelta del codec da utilizzare! Personale opinione? La motivazione sul ritardo affermata da Philip Newton sembra davvero poco credibile e propendiamo maggiormente per pressioni in arrivo dalle major hollywoodiane ed, eventualmente, sulle misure di protezione da adottare per il nuovo supporto Ultra HD. Vedremo come si evolverà la questione nei prossimi mesi...

Fonte: The Autralian

Commenti (54)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Bebez

    10 Gennaio 2014, 19:35

    Comunque 128GB restano pochini per un materiale di alta qualità.
    Considerando ad esempio il film Timescapes in 4k, codificato Cineform 12 bit pesa la bellezza di 330GB e dura solo 48 minuti.
  • TheRaptus

    10 Gennaio 2014, 20:26

    Ok, 125 GB sono un po' troppi per la codifica esforano sul supporto. Ma che banda volete avere per vederlo in tempo reale a casa?
    Bebez: ok per il calcolo. Ma come fai a vederlo? Ci vuole una fibra con una banda minima da 100Mb/s (garantita?)
  • nano70

    10 Gennaio 2014, 21:52

    Originariamente inviato da: Edoardo Ercoli;4079896
    Erano 92 Mbit/s mi ricordo. Per buoni risultati per il 4K intendo qualcosa che abbia un netto stacco rispetto al meglio del 2K a cui siamo abituati.

    Inizia già a essere un buon flusso. Ma bastano 128GB? Facenedo un pò di conti... circa 82GByte per un filmato di 2 ore (ho fatto bene i conti?) e per un film di 4 ore si andrebbe a 164GB. Che lo streaming lo vogliano fare a 15Mbs affari loro, già per gli attuali contenuti HD, Netflix, se non erro, sta sotto i 4Mbps che ovviamente per un video di qualità fanno ridere (e, imho, anche i 15Mbps per l'UHD 4K). Capisco che il nuovo codec sia anche più efficente, ma il flusso dati non è che si possa poi diminuire più di tanto anche perchè sono sempre oltre 8Mp di risoluzione da gestire con 24 fps di base e fino a 48 fps o 60 fps (in teoria). A prescindere che facciano il supporto 4K (se non lo fanno stiamo parlando di niente...), basterebbero 92Mbps? Boh, io ho qualche dubbio. Visto che adesso ci sono problemi con film di lunga durata, per farli stare su un unico disco, a mio modesto avviso, dovrebbero cogliere la palla al balzo e fare supporti più che sufficientemente capienti. Io ho ipotizzato 400GB per stare al sicuro. Bisogna considerare anche che le attuali tracce lossless non sfruttono a pieno le potenzialità di bitrate dei codec sia Dolby true HD che DTS master audio, che se non ricordo male è di circa 25Mbps su 8 canali (sempre se non ho fatto male i conti sono circa 22 Gbyte per un film di 2 ore), mentre attualmente viene sfruttato più o meno 1/5...). Facendo un supporto decisamente più capiente si potrebbero avere flussi video sicuri anche per film di lunga durata e audio HD a bitrate pieno anche per le tracce localizzate. Considerando che il supporto fisico ha senso solo se offre la massima qualità e che, come ho già detto, partono da zero... fate vobis, ma con 400 GB si andrebbe sul sicuro.
  • ludega

    10 Gennaio 2014, 22:13

    La Fox propone il 4K in 66 GB, solo questo dimostra quanto disinteresse e confusione legata al cambiamento dal Blu-ray tradizionale...

    D'altronde è normale, dopo 20 anni di VHS, neanche 10 di DVD, ora dopo 7 di Blu-ray, un nuovo cambio sarebbe visto come un'assurdità....
  • grunf

    11 Gennaio 2014, 14:31

    Originariamente inviato da: nano70;4080157
    Inizia già a essere un buon flusso. Ma bastano 128GB? Facenedo un pò di conti... circa 82GByte per un filmato di 2 ore (ho fatto bene i conti?) e per un film di 4 ore si andrebbe a 164GB. Che lo streaming lo vogliano fare a 15Mbs affari loro, già per gli attuali contenuti HD, Netflix, se non erro, sta sotto i 4Mbps che ovviamente per un video di qu..........[CUT]


    92Mb/sec è un flusso medio in linea con le specifiche. ricordiamoci che il formato blu ray per il solo 1080p può permettersi di spingersi fino ed oltre i 40 Mb/sec per il solo flusso video con un flusso totale di trasferimento dati di 54 mb/sec. H 265 prevede per il profilo Main 10 @ 10 bit per frame rate classico di 24 bit 100mb/sec. Per frame rate superiori ai 32 fsec il bit rate aumenta moltissimo. Riguardo alla capacità dei dischi 128 GB pesno che siano pochi perchè oltre al film e ipotizziamo pure almeno 3-5 tracce audio in formato Lossless ( si spera!) ci sono pure i contenuti speciali che portano via spazio alla codifica del film. Se si utilizza quindi un BD da 128 GB in cui è contenuto il film ma anche gli extra e le tracce audio il bit rate medio per forza di cose deve dimunire e la traccia video deve essere più compressa. Nulla vieta di compromere ancora di più - non ce limite a questo - Lo vediamo tutti i giorni con gli altri codec i canali TV con bit rate mpeg assolutamente inadeguati o compressioni AVC esagerate sui BD. La qualità cambia e su questo, credo, che non si possa discutere Qundi attenzione perchè se la FOX propone il 4 K su dischi da 66 Gb del vero 4 K rimarrebbe davvero ben poco e, personalmente mi terrei ben stretto l'attuale BD che ha potenzialità elevatissime per ottimizzare al meglio un flusso HD 1080p. Per avere un degno successore al formato attuale 128 Gb non sono sufficienti . nano ipotizza 400 Gb. Magari! sarebbe fantastico ma non penso che un disco da 400 Gb non lo avremo . Credo invece che 250 Gb permetterebbe di ottenere comunque degli ottimi risultati in linea con le aspettative degli appassionati più esigenti e forse, quasi sicuramente, non avremo neppure questo......
  • giovideo

    11 Gennaio 2014, 17:05

    Una soluzione anticopia per le Major potrebbe essere:

    'Questo file/disco 4K si autodistruggerà non appena l'avrete visto'

    Proprio una Mission Impossible.....
  • Onslaught

    11 Gennaio 2014, 17:54

    Tu ci scherzi, ma l'avevano studiato per il noleggio: il DVD si degradava dopo tot ore dall'apertura dell'involucro, rendendosi impenetrabile al Laser.
  • giovideo

    11 Gennaio 2014, 19:22

    @Onslaught

    E' vero, ora ricordo, ma che senso ha per il noleggio... a perdere? così non riporti il disco in videoteca? Mah....

    E' proprio con il rientro che prendi o almeno cerchi qualcosaltro....
  • Giovanni q

    11 Gennaio 2014, 20:54

    Potrò anche sbagliarmi, ma credo che il 4k sarà il riscatto per il Blu Ray. La grande diffusione di schermi Ultra HD che sta per prospettarsi, sarà una grande spinta alla diffusione del raggio blù, soprattutto perché le normali trasmissioni televisive arriveranno molto, molto più tardi. Anche se Sky anticiperà i tempi, non arriverà alla qualità del disco.
    Io mi servo di Apple tv, Play, Sky etc…. ma la qualità del disco è un'altra cosa. Inoltre la differenza tra 1080p e 1080i c'è.
  • John2K

    11 Gennaio 2014, 21:41

    Originariamente inviato da: Giovanni q;4080924
    Potrò anche sbagliarmi, ma credo che il 4k sarà il riscatto per il Blu Ray. La grande diffusione di schermi Ultra HD che sta per prospettarsi, sarà una grande spinta alla diffusione del raggio blù, soprattutto perché le normali trasmissioni televisive arriveranno molto, molto più tardi. Anche se Sky anticiperà i tempi, non arriverà alla qualità del..........[CUT]


    Uhm, e che differenza ci sarebbe con quello che è accaduto con i blu-ray attuali e il full HD?

    Gli schermi full HD sono diffusissimi e le normali trasmissioni televisive (Sky esclusa) sono per più del 90% in SD. E anche Sky HD comunque non ha la qualità del disco.
    Quindi, traslato di una generazione di prodotti indietro, quello che tu dici 'accadrà' è 'già accaduto'.

    Se a uno non interessa la qualità video non interessava prima e non interesserà poi.
« Precedente     Successiva »

Focus

News