
Calibrazione DLA-N5 + N7
In preparazione dell'evento di domani a Roma, approfitto per condividere in tempo reale le misure e i risultati della calibrazione delle due macchine, con e senza il Panasonic 9000
Roma, 29 marzo 2019. Da questa mattina sono in Garman per preparare i due videoproiettori JVC per l'evento che si terrà nella giornata di domani, sabato 30 marzo. L'evento prevede una comparativa dei due proiettori JVC DLA-N5 e DLA-N7, con e senza l'aiuto del Panasonic DP-UB9000 per la riproduzione dei contenuti in HDR. Come primo atto della giornata, dopo aver riscaldato il modello DLA-N5, ho effettuato una ricognizione del menu del proiettore, già aggiornato al firmware 2.01 (indispensabile per attivare le sinergie con il lettore Panasonic), e ho misurato le coordinate RGBW con lo spettrometro xrite i1 Pro 2 di tre "profili colore" (709, DCI e HDR) in modo da poter profilare il colorimetro xrite i1 Display Pro, più veloce e preciso sulle basse luci.
Il proiettore, con lampada in modalità economica, proietta sullo schermo Screenline da 2,6 metri di base e guadagno 1.2, con una luminanza di ben 108 NIT. Chiudendo completamente il diaframma, la luminanza scende a 72 NIT: è impossibile scendere di più in queste condizioni. Per diminuire ulteriormente la luminanza, dovremmo allontanare di più il proiettore dallo schermo: con l'obiettivo in "TELE" è lecito attendersi un ulteriore riduzione. Qui però lo spazio non c'è e il proiettore è a ridosso della parete di fondo. Dopo aver profilato la sonda, provvedo ad una prima misura di gamma, bilanciamento e saturazioni, con un risultato sconcertante: mai visto nulla del genere.
Ore 12:50
Dico sul serio, senza sensazionalismi: fuori dalla scatola il JVC DLA-N5 rasenta la perfezione in un modo impressionante. Normalmente, con una lampada "vergine" come in questo caso, mi sarei aspettato una leggera predominanza di frequenze "blu" e quindi un bilanciamento del bianco leggermente freddo. Invece qui è tutto perfetto, con Delta E uv della scala dei grigi così vicino al riferimento come non mi era mai capitato di vedere in un proiettore consumer, neanche dopo la calibrazione manuale. Ed ora si prosegue con la verifica delle prestazioni in HDR10 ed eventualmente con la calibrazione.
Ore 13:50
La "musica" non cambia anche in HDR10. Impostando il lettore Panasonic in maniera trasparente e con il JVC DLA-N5 con il profilo colore HDR10, con "Auton Tone Mapping" attivato, lampada in eco e diaframma completamente aperto, il bilanciamento del bianco della scala dei grigi rimane perfetto. Il gamma potrebbe essere leggermente più compresso sulle basse luci (il 50% di intensità del segnale in ingresso vale "solo" 17 NIT e sarebbe utile salire a più di 20) e con clipping al 75% e non all'80% come accade in default. Ottima la riproduzione dei colori con verde e soprattutto ciano limitati dal gamut del proiettore.
... continua
Commenti (16)
Certo, sarebbe utile fare qualche misura con rampe di luminanza e analisi sul segnale in uscita, proprio come per il test del Sony di qualche tempo fa:
https://www.avmagazine.it/articoli/...-x1000es_2.html
Emidio
OLED,
Proiettore luminanza alta
Proiettore luminanza base
LCD luminanza super alta
..........[CUT]
Si, quella è una scelta che puoi fare a valle diciamo, ma prima ancora c'è una selezione ulteriore per interfacciare il lettore a un televisore (generico) o a un proiettore (sempre generico"

Il fatto che specie nelle prime ore di vita della lampada e con materiale con livello di nits massimo non troppo alto ciò possa essere tollerabile, non toglie che con l'andare del tempo ed in caso di video a più alto livello di nits si ha una visione non confortevole, con livelli intermedi troppo bassi. Per questo motivo mi sono sentito di dire che non è proprio ideale ciò che i due dispositivi fanno con questa combinazione di profili. Lo stesso Emidio spiega che ha ottenuto risultati migliori con una calibrazione solo lato VPR che non faccia uso di questa feature. Sicuramente io non acquisterei il Panasonic 9000 per avere questa caratteristica.
Tuttavia c’è anche da considerare che è la prima integrazione (almeno che a me risulti) lettore vpr che rende più godibile la fruizione di contenuti in hdr in quanto non si devono avere particolari doti di calibratore...
In sostanza, diamo tempo e fiducia a panasonic che potrebbe anche far uscire un firmware risolutivo ed a quel punto la funzione sarebbe una gran bella cosa

