Audiovideo TOP al Milano hi-fi 2023
Sabato 1 e domenica 2 aprile, al Milano hi-fii l'audiovideo è protagonista con ben quattro sale dedicate alla videoproiezione con Barco, BenQ, Cineversum, Sony e con audio Trinnov, Marantz, Meridian e Denon
Il prossimo weekend, all'hotel Melià, la manifestazione fondata da Stefano Zaini, alias 'TSOTV' (The Sound Of The Valve), giunge ad un traguardo importante. Sabato 1 e domenica 2 aprile ci sarà l'edizione numero trenta del Milano hi-fidelity. Un numero importante che diventa cinquanta se contiamo tutte le edizioni, anche quelle di Roma e quella siciliana. Nelle tante sale distribuite sui tre piani del grande hotel adiacente a Piazzale Lotto, quest'anno le installazioni home cinema possono contare su tanto spazio e includono anche anteprime di respiro internazionale.
BenQ, Screenline, Provis
Iniziamo dalla novità internazionale. Al piano +1, nella sala BenQ - Audio Quality, saranno mostrati in anteprima europea due nuovi videoproiettori con tecnologia DLP, annunciati allo scorso CES di Las Vegas (ne abbiamo parlato in questo articolo) e che arriveranno sul mercato occidentale il prossimo maggio. Ci saranno sia il BenQ GP500 con sistema Android TV integrato che il W4000i. Sono entrambi proiettori a risoluzione 4K con DMD nativo full HD e vobulazione 4K, entrambi con sorgente luminosa LED, il GP500 con 1.500 lumen dichiarati e il BenQ W4000i fino a 3.2000 lumen dichiarati, quest'ultimo anche con lens shift orizzontale e verticale. Nella sala saranno utilizzati schermi Provis e Screenline. Per l'audio sarà utilizzato un sistema Denon Home 5.1. L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
Barco Residential, Meridian, Screen Research
Al piano -1 saranno in funzione ben tre salette home cinema. La prima sarà allestita da Adeo Group e rappresenta il 'Gran Finale' del roadshow che è partito lo scorso 25 marzo da Pompei, che è stato già a Roma lo scorso lunedì 27 e che toccherà anche Bologna domani 29 marzo. Nella sala Adeo saranno in funzione due proiettori Barco Residential, il Bragi e il Njord, entrambi con chip 'cinemascope': il Bragi è un monochip con sorgente luminosa LED RGB mentre il Njord è un 3-chip con sorgente luminosa laser. Il Bragi illuminerà una tela ClearPix Ultimate e il Njord una tela FusionPix 2 Grey, entrambe con telai Screen Research in formato 'scope' da 3 metri di base.
Entrambi i proiettori saranno collegati a due sistemi che prevedono una sorgente Kaleidescape, uno Zidoo Z9X di backup e ben due processori video madVR Extreme, entrambi con firmware beta per dimostrare in anteprima il nuovo algoritmo di interpolazione dei fotogrammi. A corollario ci saranno due sistemi di riproduzione audio, entrambi prodotti da Meridian Audio: il miracoloso book-shelf DSP3200, un due vie in cassa chiusa con woofer da 165m e mid-tweeter da 85mm con subwoofer DSW.2 quindi in configurazione 2.1. Ci sarà anche una coppia di DSP8000 con unità bassi che può contare su ben sei driver da 200mm in parallelo e unità medio-alti con woofer da 160mm e tweeter da 25mm in berillio. L'ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Maggiori informazioni a questo indirizzo.
Cineversum, Trinnov, Musical Fidelity, Perlisten
Perlisten Serie Reference
- click per ingrandire -
Nella sala 'Nido Verticale', sempre al livello -1, Audio Quality in collaborazione con Audiogamma, installerà un sistema Dolby Atmos in configurazione 7.2.4 con lettore 4K UHD Reavon UBR-X200, pre-decoder Trinnov Altitude 16 e finali Musical Fidelity M8 e M6X. I diffusori frontali sono Perlisten S7T, canale centrale Perlisten S7C. Per i canali surround e surround back sono installati i Perlisten R5T. Infine, per le basse frequenze, ci sono due subwoofer Perlisten D212S. La sezione video sarà composta dal videoproiettore BlackWing 2-L MK2022, che proietta su schermo DarkStar9 da 350 cm di base. Il sistema audio sarà calibrato da Roberto Gamba mentre il videoproiettore da Emidio Frattaroli che si occuperà di gran parte delle sessioni dimostrative. Per l'accesso alle sessioni di 30' è necessario registrarsi a questo indirizzo.
Bowers & Wilkins, Marantz, Sony, Definitive Technology
Nella sala 'Pirellone', sempre a livello -1, Audio Quality in collaborazione con Marantz Italy allestirà due impianti distinti. Un primo impianto è dedicato alla riproduzione stereofonica e prevede una sorgente audio Melco N100, pre e finale Classé Audio e diffusori B&W 802 D4. Il sistema home cinema Dolby Atmos in configurazione 9.4.4 sarà basato sul pre-amplificatore home cinema Marantz AV 10 e sul finale multicanale Marantz AMP 10. I diffusori frontali saranno gli stessi 802 D4 utilizzati in configurazione stereo, mentre i restanti speaker saranno quelli 'in-wall' B&W CWM7.3. A completare la sezione audio ci saranno 4 subwoofer Definitive Technology DN12. La sezione video prevede invece il videoproiettore laser 4K Sony XW7000ES che illuminerà uno schermo ad alto contrasto DarkStar9 da 350cm di base. Per l'accesso alle sessioni di 30' (indipendenti) è necessario registrarsi a questo indirizzo.
Per maggiori informazioni: milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it/Milano_2023_index.html