Alta Definizione Cinema & TV HD n. 7

Emidio Frattaroli 20 Ottobre 2008, alle 16:04 4K e 8K

Arriva in edicola il numero 7 di Alta Definizione, con test delle HD-cam senza nastro Panasonic e Sony, TV Philips Aurea e Panasonic TH-58PZ800, reflex Nikon D90 e Blu-ray Disc player Samsung BD-P2500

È in edicola il numero 7 di "Alta definizione cinema & TV HD", la prima rivista italiana dedicata alla produzione, post produzione e proiezione video in alta definizione. In questo numero test in esclusiva assoluta della nuova Panasonic AG-HMC151, la prima camera prosumer che registra in AVCHD su card SDHC (con bitrate di 21 Mbps), e della Sony PMW-EX3, camcorder a spalla ad ottiche intercambiabili che registra su schede SxS in formato XDCAM EX.

In prova il lettore Blu-ray Disc Samsung BD-P2500, dotato di decoder audio a 7.1 canali e compatibile con il BD-Live. Spazio per due nuovissimi televisori molto interessanti: il plasma Panasonic TH-58PZ800 dal rapporto di contrasto pari a 1.000.000:1 e il Philips Aurea da 42 pollici, la cui cornice luminosa proietta una alone di luce colorata che si adatta dinamicamente ai contenuti dello schermo. Test anche per l'ultima reflex digitale di Nikon, la D90, capace di registrare anche filmati in 720p.

Sfida al vertice tra le camere prosumer: ecco una guida rapida per orientarsi tra le proposte di mercato e scegliere il camcorder più adatto al proprio lavoro. Completano il numero le recensioni dei migliori titoli in Blu-ray Disc (tra cui Assassini nati, XXX - The next level, 21, Batman Begins...), il dossier sull'IBC, con le novità più importanti del video professionale e broadcast e gli ultimi sviluppi del video 3D ammirati alla fiera di Amsterdam, e quello sull'IFA, con tutte le principali notizie in campo HD.

Per maggiori informazioni: www.tuttodigitale.it

Commenti (31)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2008, 20:26

    Originariamente inviato da: smilla 1010
    ... Emidio, com'è che voi non ne avete parlato?
    Perché è difficile parlare di qualcosa che non si conosce: non ci ha invitato nessuno all'evento.

    Nel frattempo potete consolarvi con questo articolo che ho pubblicato due anni fa qui su AV Magazine:

    http://www.avmagazine.it/articoli/s...06-day-1_2.html

    oltre che rileggere le numerose news che abbiamo pubblicato in questo ultimo periodo:

    http://www.avmagazine.it/news/2127.html

    http://www.avmagazine.it/news/2692.html

    http://www.avmagazine.it/news/3517.html

    http://www.avmagazine.it/news/3777.html

    http://www.avmagazine.it/news/3789.html
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2008, 20:31

    Originariamente inviato da: alelamore
    Io vendo giornali. A MIO AVVISO l'unica rivista del settore degna di tale nome è afdigitale.

    tutte le altre sembrano depliant pubblicitari.Non è una critica ma un dato di fatto..
    Credo che l'unico dato di fatto che possiamo certificare dal tuo messaggio sia che, con molta probabilità, non hai mai sfogliato le altre riviste che hanno fatto la storia di questo settore.

    Parlo di Suono, AUDIOreview e Digital Video HT (solo per citare quelle che conosco meglio) che possono contare anche su strumentazione e know-how sconosciuti a molte delle realtà del panorama mondiale. Altro che pubblicità.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    30 Ottobre 2008, 20:47

    Originariamente inviato da: gladiatore80
    ....le altre sono riviste che sopo 10 minuti potresti cestinare...imh :-)
    ognuno è libero di pensarla come vuole ma se credete di poter trasformare questo spazio e la possibilità che avete di inserire commenti alle news e agli articoli in un estratto del più puro qualunquismo, vi avviso che avete sbagliato indirizzo.

    Ti faccio un esempio:

    posso anche capire che tu dica che una rivista come AUDIOreview sia troppo difficile da leggere, con prove troppo approfondite, con articoli tecnici e misure avvicinabili solo da chi ha una laurea in fisica ed elettroacustica. E sui questo potrei darti anche ragione. Ma dire che dopo 10 minuti potresti cestinarla è inaccettabile. Poi magari si tratta di una rivista che non conosci neanche.

    Lo stesso discorso potrei farlo per molte altre riviste e anche per quelle che non pubblicano misure.

    Questo per dire che non sono disposto a lasciarvi questo spazio per denigrare indiscriminatamente tutte le riviste di settore meno una. E non solo perché non sono d'accordo con quello che dite.

    Emidio
  • gladiatore80

    03 Novembre 2008, 22:22

    audio review effettivamente è un'ottima rivista anche se alcune volte è troppo spinta e si lascia leggere un po difficilmente da chi nnn è mooolto esperto...mentre riguardo dvht ti confermo che la mia precedente opinione...meglio af.
    cmq non volevo denigrare nessuno...diciamo che mi sono fatto prendere la mano dalla delusione presa (e reclamizzata da AVm) con Alta Definizione

    Ciao
  • alelamore

    04 Novembre 2008, 13:44

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli
    Credo che l'unico dato di fatto che possiamo certificare dal tuo messaggio sia che, con molta probabilità, non hai mai sfogliato le altre riviste che hanno fatto la storia di questo settore.


    Chiarisco una cosa:
    Il mio messaggio è rivolto alle riviste del settore audio/video ( o piu precisamente homecinema)e non audiophile (vedi suono,fedeltà del suono,audioreview).

    Vendo giornali da 12 anni e ho la fortuna di poter leggere molte (se non tutte) riviste del settore.
    I nomi che hai fatto tu io non li avevo fatti.
    Ci sono molte riviste che altro non sono che pubblicità e non recensioni.A volte ho il dubbio che il prodotto non lo abbiano visto se non in foto.
    La completezza che trovo in af digitale non la trovo in nessun'altra rivista.

    Ho sbagliato nel dire :un dato di fatto.
    Avrei dovuto dire :[U]a mio avviso...[/U]
    Ma il mio pensiero non cambia.
    Con affetto e rispetto
    Alessandro

    P.s.Con questo non voglio mancare di rispetto a nessuno tanto meno a chi con questo lavoro ci vive.Nel caso mi scuso.
  • AV Magazine

    04 Novembre 2008, 14:29

    Originariamente inviato da: alelamore
    ... l mio messaggio è rivolto alle riviste del settore audio/video ( o piu precisamente homecinema)e non audiophile ...


    ... La completezza che trovo in af digitale non la trovo in nessun'altra rivista...

    Ho sbagliato nel dire :un dato di fatto.
    Avrei dovuto dire :[U]a mio avviso...[/U]
    Ma il mio pensiero non cambia...
    Ok alelamore. Ti ringrazio per la precisazione.

    Anc'io rimango della mia idea. Poiché su alcuni aspetti ci sono riviste molto più complete .

    Faccio un solo esempio di rivista italiana del settore Audiovideo: Digital Video HT. Mi riferisco ad esempio agli articoli tecnici e alle misure (es quelle sui display, proiettori e sorgenti A/V). di quella rivista.

    E invece tu con quel messaggio hai detto che riviste come questa (DVHT appunto) non sono degne di chiamarsi rivista sembra più un volantino pubblicitario. Questo secondo me è un giudizio completamente errato e ingeneroso e pressuppone che tu non conosca completamente il panorama editoriale di settore italiano.

    Tutto qui.

    Emidio
  • alelamore

    04 Novembre 2008, 14:40

    Il mio giudizio è stato sicuramente esagerato.E per questo rinnovo le mie scuse.Ma posso garantirti che conosco bene il panorama editoriale del campo audio/video.E molte volte leggo passi ripresi paro paro da depliant pubblicitari.Insomma molto spazio alla informazione fine a se stessa e poca prova sul campo.
    Giusto però non fare di tutta l'erba un fascio.
    Spero di aver chiarito la mia posizione.Non era mia intenzione mancare di rispetto a nessuno.
    Nello specifico comunque ho trovato questa rivista(A.D.Cinema e tv HD n.7) poco interessante.Poco approfondita.
    Ma forse pretendo troppo.
    Alessandro
  • ARAGORN 29

    04 Novembre 2008, 14:46

    Boh dico modestamente la mia, visto che ho preso anch'io il numero di Alta Definizione in questione.

    Premetto che sapevo benissimo che la rivista (figlioccia di Tutto digitale) è maggiormente orientata sul mondo delle videocamere /fotocamere + che su quello di tv ampli e lettori.

    La prova del Samsung 2500 mi è piaciuta e l'ho trovata abbastanza esaustiva.

    La prova del Panasonic 58pz800 era effettivamente un pò stringata: a tal proposito immagino che il recensore l'abbia avuto in redazione per meno tempo di quello che avrebbe voluto perchè altre volte ho visto recensioni molto belle anche per i tv (ricordo benissimo una mirabolante recensione apparsa sul numero di settembre 2007 di Tutto Digitale, relativa al Pioneer 508d, peraltro in anteprima su tutte le altre riviste, che mi ha fatto sognare per mesi).

    Certo è che tutti vorremmo recensioni pari a quelle che compaiono a firma di Emidio su AVM (che IMHO sono più complete di quelle che appaiono su qualsiasi rivista) ma evidentemente non sempre ci sono tempo ed apparecchiature necessarie.

    P.S.

    AF spiega meglio le prestazioni di scaler e deinterlacer ma è striminzito sugli altri dettagli tecnici.

    DVHT eccelle su curve di gamma, tabelle e quant'altro ma non pubblica alcun risultato oggettivo su scaler e deinterlacer e spesso stringe troppo le impressioni d'uso (dove AF costruisce le proprie fortune).

    Insomma, anche per gli altri c'è sempre spazio per migliorare .
  • alelamore

    04 Novembre 2008, 14:54

    Ti Faccio un esempio di aricolo interessante e competo:
    Vado a memoria:
    Annuario DVHT 2007-prime pagine-Guida ai cavi-di (se non ricordo male) Emidio Frattaroli .

    Ti faccio un altro esempio che chiama in causa DVHT:
    Apprezzo moltissimo le prove ,a fondo rivista, di Andrea Manuti con i suoi molti proiettori e pochi tv.
    Ecco, quella per me è una prova/test/recensione con i fiocchi.Lui ti racconta sia l'articolo in termini prettamente commerciali sia umani.E trovo i suoi giudizi sempre imparziali e di una persona che vive ciò che ci racconta.Capisco che una prova del genere porti via parecchio (forse anche troppo) tempo ma è quello che mi piace leggere.Dopo averLo letto mi sembra di conoscere il prodotto che recensisce.

    Altri recensori invece dedicano troppo spazio a informazioni a MIO avviso secondarie lasciando alla prova sul campo poche righe.

    Spero Tu abbia ben compreso quello che è il mio pensiero.(e soprattutto spero di averlo ben espresso )

    Alessandro
  • alelamore

    04 Novembre 2008, 14:59

    Direi che la disamina di Aragorn29 rappresenta a grandi linee il mio pensiero.

    Bravo Mario,7+
« Precedente     Successiva »

Focus

News