7 NOV: mega shootout a Bologna
Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha
Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:
JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).
* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.
I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.
Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet.
Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
Commenti (146)
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4474891Non c'è speranza... Ma io non mollo!
Io ho anche uno schermo da 2,10 metri di base e lo guardo da 2 metri di distanza. Per me è come avere uno schermo da 30 metri di base (come in sala Energia a Melzo) e guardarlo da meno di 30 metri di distanza.
Emidio
Guarda Emidio che con me non c'e' bisogno, ho compreso appieno il tuo discorso ma ero andato oltre: non ho mai visto installazioni anche in stanze enormi con la prima fila oltre i 5 metri quindi con 4 metri di schermo il 4k va bene sempre, viceversa in caso di 2,5 metri di schermo la distanza puo' diventare ago della bilancia, gia' a casa mia con 4 metri e schermo 2,7 siamo ai limiti del vantaggio 4k, infatti se leggi la frase ho considerato la distanza di visione solo sullo schermo piu' piccolo, del resto io ho in salotto un plasma 50 720 e da 3 metri e sfido chiunque a vedere la differenza con un 1080.
Una domanda, ma le lampade di VPR a lampada, quante ore avevano sul groppone? Sul mio prima di 40 ore le differenze sono evidenti anche a 2 ore di distanza... -
Riguardo il laser
Ah ecco, meglio ripeterlo...
E queste caratteristiche esulano dalla distanza di visione -
Erminio, ma nello shoot-out che terrai da videosell avrai i proiettori jvc definitivi o saranno ancora dei preserie?
-
Dai Erminio..
-
Originariamente inviato da: Dakhan;4474897Guarda Emidio che con me non c'e' bisogno, ho compreso appieno il tuo discorso ma ero andato oltre: non ho mai visto installazioni anche in stanze enormi con la prima fila oltre i 5 metri quindi con 4 metri di schermo il 4k va bene sempre, viceversa in caso di 2,5 metri di schermo la distanza puo' diventare ago della bilancia, gia' a casa mia con 4..........[CUT]
invece ti posso assicurare che una corretta distanza di visione e' indispensabile per una visione giusta e rilassante , se pensi di vedere un film con schermo di 4m a 3 metri hai sbagliato tutto, prova e poi mi sai dire... ho visto più di una volta presi da entusiasmo fare sedute anche molto meno ravvicinate di questa e poi tornare subito sui propri passi.. mi ricordo anche da Airgigio appena prese il sony 1000 che avvicino' la fila di poltrone di uno step per poi tornare subito sui suoi passi poco dopo smantellando tutto.... cioe' stiamo parlando di distanze di visione assurde, e' come se vedessi il mio 2.5m a 1.6m di distanza...o se mi mettessi a guardare in salotto una televisone da 65 pollici a 70 cm....
-
Originariamente inviato da: ALE77;4474910Dai Erminio..
Ops, errore da iPad... Suonava bene uguale -
Scusa e dove avrei scritto che vedere uno schermo da 4 metri a 3 metri di distanza va bene?
Ho parlato di distanza di visione per godere del 4k, ho scritto che la distanza di visione massima nelle sale di cui ho letto qui e altrove e' massimo di 5 metri quindi con schermi di 4metri il 4k va bene sempre e comunque, dove ho scritto che sia una distanza corretta e che sia rilassante? Peraltro ci sono molte persone con rapporto distanza/schermo intorno a 1:1 e lo trovano valido, io ho parlato di 4 metri da 5 metri, rapporto 1:1.2
Vediamo se riesco a farmi capire visto che due persone hanno frainteso le mie parole: uno schermo da 4 metri e' sufficientemente grande per apprezzare il 4k sempre a casa dato che la distanza di visione resterebbe comunque sufficientemente ridotta in casa, questo niente ha a che fare con una distanza di visione rilassante, perche' posso notare il vantaggio del 4k anche mettendo lo schermo a soffitto ma non sarebbe una visione ottimale...
Capacita' di risolvere il 4k dell'occhio umano e visione rilassante sono due cose diverse. -
Qualche risposta veloce *sono con lo smartphone e il multi-quote non è agevole).
Da Videosell non so se avrò i definitivi. Le macchine di Marcello sono in partenza per Palermo poiché questo w.e. ci sarà un evento da Pick-Up.
A Trezzano sabato 21 porterò sicuramente una pezza di tela Home Vision di Screenline per verificare quali siano le differenze tra Enlightor 4K e una superficie comune ed economica.
Il risultato con Enlightor 4K non è stato falsato. Abbiamo avuto solo un po' meno risoluzione e gain che con uno schermo tradizionale.
Per quanto riguarda il rapporto di visione, proprio qui sta il succo del discorso. A parte che la scelta è soggettiva, c'è da considerare il contenuto.
Abbiamo inquadrature grandangolari, ariose e con tanto spazio? Sedersi vicino va benissimo. Se invece ci sono inquadrature strette, montaggio serrato e magari anche camera a mano con quadro altamente instabile, allora essere troppo vicini sarà deleterio, quasi da mal di mare.
Non solo: nei film, considerato l'ampio uso di profondità di campo ridotte, è molto difficile che si riesca a sfruttare il 4K. Con la TV (nel senso di contenuti televisivi) sarà diverso: sport, documentari e spettacoli live avranno inquadrature ampie, profondità di campo gigantesche. Sedersi più vicino sarà naturale. Come per l'8K.
E comunque, qui discutiamo di rapporti di visione di 1:1 o al massimo di 1,5:1. Pensate a chi ha un TV 55...
Emidio -
DaKhan : si ma se tanti non apprezzavano notevoli differenze o non si accorgevano della scritta a 2.8 m , 5 metri (che e' gia molto vicino come rapporto/v) come dici tu della prima seduta sono il doppio (visto che lo schermo era 4.3m)!!! quindi di cosa stiamo discutendo?
-
Del fatto che secondo quanto scrivi il 4k non serve in quanto la differenza e' minima e che questo esula dalle differenze dei VPR.
E beninteso, non sto dicendo che tu abbia torto ma che e' normale sia cosi', fermo restando che non so quale fossero le capacita' visive dei presenti (io andro' a Milano con gli occhiali, almeno so che sono 10/10 con essi, appena rifatti) e quale il loro metro di paragone, in campo audio ci sono differenze per me trascurabili che per altri sono notevoli, con il video potrebbe essere il contrario, dopotutto 4 metri da 2,8 metri permettono assolutamente di notare la differenza fra 2k e 4k in condizioni ideali (e sottolineo ideali), qui gia' la variabile schermo...