7 NOV: mega shootout a Bologna

Emidio Frattaroli 29 Ottobre 2015, alle 09:15 4K e 8K

Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha

Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:

JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).

* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.

I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.

Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet. 

Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
 

Commenti (146)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • bisocri 2.0

    09 Novembre 2015, 10:23

    Ringrazio tutti quelli che hanno lavorato agli eventi! E' stata una buona occasione per toccare con mano novità sia in campo audio che video.
    Dico la mia...

    Sul fronte audio non mi esprimo sulla parte multicanale (perchè non mi interessava...). Nella sala piccola c'era la splendida occasione di sentire le nuove B&W! Molto belle esteticamente e bensuonanti. Caratteristiche tecniche di tutto rispetto e un deciso balzo in avanti prestazionale rispetto alla vecchia serie. Purtroppo anche il prezzo ha fatto un enorme balzo in avanti...
    Non incontrano appieno il mio gusto ma non posso dire che suonassero male...

    Nella sala video io sono uno dei pochi (forse...) che ha preferito il sony 520 agli altri vpr. I JVC hanno fatto delle macchine veramente molto valide e con un contrasto superiore agli altri vpr. Se avessi una stanza completamente trattata vacillerei sulla scelta... Nelle mia stanza solo parzialmente trattata e per i miei gusti il sony aveva una marcia in più sulla naturalezza delle immagini. Buon dettaglio senza indurimento dell'immagine, bei colori, ottimo movimento. Contrasto comunque buono...
    L'epson è il miglior vpr qualità prezzo imho.
  • ZIKY

    09 Novembre 2015, 10:48

    Originariamente inviato da: Dakhan;4474951
    Del fatto che secondo quanto scrivi il 4k non serve in quanto la differenza e' minima e che questo esula dalle differenze dei VPR.
    E beninteso, non sto dicendo che tu abbia torto ma che e' normale sia cosi', fermo restando che non so quale fossero le capacita' visive dei presenti (io andro' a Milano con gli occhiali, almeno so che sono 10/10 con es..........[CUT]


    io sto parlando dei VPR in oggetto , non di un discorso generico sul 4k, come ho gia detto l'ottica svolge un ruolo importante sulla resa , e per non avendoli confrontati in maniera diretta a memoria mi ricordo che il sony 1000 aveva un altro dettaglio rispetto ai fratelli minori... costa anche il triplo... le considerazioni sono solo su quello visto e sui VPR in oggetto... su mi piazzi un 4k con ottica strepitosa dove le immagini sono nettamente superiori alla controparte almeno in 4k sono il primo che sbava.. ma abbiamo visto ben altro sabato.
  • Dakhan

    09 Novembre 2015, 11:06

    E' la stessa cosa, dato che tu hai detto finora che le differenze in risoluzione che il 520 ha rispetto ai JVC (differenze confermate) non sono significative gia' a 2,8 metri e che se mantieni una distanza di visione tipica delle installazioni casalinghe si nota ancora meno.
    Ora, cosa porta ad avere una risoluzione del Sony superiore a quella del JVC se non la matrice? Quindi la differenza si riduce ancora a 2k vs 4k

    Tu puoi mettere anche l'ottica migliore, una cosa a risoluzione pari alle migliori Zeiss fisse in campo fotografico, sul JVC ma la risoluzione sara' sempre quella, quando io sono passato da 8 a 22 mpixel sulla reflex le ottiche erano le stesse ma la risoluzione cambiava...
    Inoltre quando superi una certa distanza la differenza viene comunque annullata quindi da 6 metri cosa cambia fra il 1000 e il 520? Probabilmente niente...

    Se poi vuoi invece sottintendere che il 520 abbia un'ottica non all'altezza e il JVC si allora tutto e' possibile ma ritorniamo al discorso di prima, il 2k e' decisamente piu' comprensivo sulle ottiche del 4k e se e' un fondo di bottiglia sul 4k si vede di piu'... quindi fossero anche dello stesso livello sul Sony sembrerebbe peggiore...
  • lupoal

    09 Novembre 2015, 11:08

    ... edit...
  • giacomago

    09 Novembre 2015, 11:31

    La risoluzione a schermo del 4K si ottiene solo se la qualità dell'obbiettivo è all'altezza del caso.... altrimenti.....
  • jedi

    09 Novembre 2015, 11:41

    Emidio
    Allora mi confermi che se metto il Software sul pc posso regolare bianco,rosso,verde ,blu su 12 punti solo con un pc.
    Scusa se insisto ,ma e' molto importante
    Grazie
    Marco
  • giacomago

    09 Novembre 2015, 11:46

    A me mi sa che la cappellata quest'anno l'ha fatta la sony , con un ottica non all'altezza della situazione del 4K e quindi con prestazioni di un Full HD e mezzo...
  • Dakhan

    09 Novembre 2015, 11:50

    E questo in base a cosa? Verifiche fatte come si deve? Non risolve le 2160 righe ma meno?
  • stazzatleta

    09 Novembre 2015, 11:56

    Originariamente inviato da: jedi;4475022
    Elia Emidio


    Prima Erminio, poi Elia Emidio, perchè non usi un nick più semplice tipo Kwisatzhaderac??

    Jedi, che SW intendi? quello proprietario di JVC o HCFR?
  • jedi

    09 Novembre 2015, 12:01

    Scusa
    Ho la testa nel pallone
    Userei Hcfr
    Come faccio attualmente con Jvc Rs56 +disco Avchd
« Precedente     Successiva »

Focus

News