7 NOV: mega shootout a Bologna
Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha
Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:
JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).
* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.
I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.
Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet.
Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
Commenti (146)
-
Originariamente inviato da: tarax;4474816un baco software. Il proiettore, anche se genera i pattern lui stesso, deve sempre vedere un segnale video in ingresso. Se l'Oppo che era collegato cambiava traccia, nelle pause sganciava e alcuni pattern non venivano ergoati...
E quale era il problema?..........[CUT]
Emidio -
Esatto!
Puoi usare comunque un solo PC e far funzionare contemporaneamente HCFR e il software di JVC per calibrare le tre curve del gamma.
Emidio
Ciao
In questo modo,posso calibrare su 12 punti bianco ,rosso, verde e blu
E' così
Ciao
Marco
-
Originariamente inviato da: ZIKY;4474828Giusto qualche ulteriore precisazione.Be certo che meglio sempre risoluzione maggiore.. Ma a che prezzo?? Se devo spendere il doppio per avere una differenza qualitativa a vista di una frazione il gioco vale la candela?!? Queste prove servono ben a togliersi i dubbi.. Io me li sono tolti.. Per me se si fatica e non poco a rilevare differenze su una visione esagerata da 4.3m di base pensi che vi siano su schermi da 2.5. -3 metri??!!?.......[CUT]
Passando da x5000 a 520 si spende più del doppio. Ma tra x7000 o x5000 e 320 non si spende il doppio.
A vista di una frazione dipende dove ti siedi, ovvero con quale rapporto di visione e da che schermo usi. Hai uno schermo in tessuto oppure un altro con sparkling e ti siedi pure con rapporto di visione alto, punta sui JVC/EPSON/Sony 65. Lascia perdere il 4K nativo.
Originariamente inviato da: ZIKY;4474828Ancora??? Non importa la dimensione assoluta dello schermo! Importa il rapporto di visione!!!!... Per me se si fatica e non poco a rilevare differenze su una visione esagerata da 4.3m di base pensi che vi siano su schermi da 2.5. -3 metri??!!?
Uno schermo da 4 metri visto da 4 metri di distanza sarà IDENTICO ad uno con base di 2 metri osservato ad una distanza di 2 metri.
Ma possibile che sia un concetto così difficile?
Ditemi dove sbaglio a far passare questa cosa...
Emidio -
Per me Emidio in questo rapporto distanza visione l'aspect ratio è fondamentale. ..
Vedere da 4 metri uno schermo largo 4 ma in 2.4:1 o in 16/9 non è la stessa cosa....
Ad un certo punto l'altezza diventa fastidiosa... nel mio caso il rapporto corretto distanza/altezza è 2.5.... infatti il mio schermo è alto 1.17 e lo vedo da 2.9. Poi però è largo 2.8 metri ma in 2.4:1 mentre in 16/9 viene inscritto un 2.1 metri di base... -
Originariamente inviato da: ZIKY;4474828Be certo che meglio sempre risoluzione maggiore.. Ma a che prezzo?? Se devo spendere il doppio per avere una differenza qualitativa a vista di una frazione il gioco vale la candela?!? Queste prove servono ben a togliersi i dubbi.. Io me li sono tolti.. Per me se si fatica e non poco a rilevare differenze su una visione esagerata da 4.3m di base p..........[CUT]
C'e' un bel programmino in rete che permette di ascoltare la stessa sorgente audio in piu' versioni, WAV, MP3 etc. etc. (senza saperlo), la maggior parte delle persone non riesce a capire nella maggior parte dei casi se suona l'MP3 o il Wav da CD, cosa facciamo, ascoltiamo solo MP3? Non credo proprio... Idem con il 4k
Io proprio se avessi uno schermo da 4m utilizzerei al 100% una matrice 4k, con uno di 2,5 potrei anche pensarci se la distanza e' notevole.
Resta il fatto che si e' visto che la risoluzione del Sony e' sicuramente superiore (e mi sembra ovvio) ai JVC e che quindi tutte le valutazioni sul fatto che si vedono piu' dettagli sul JVC sono sbagliate. -
Ma durante la comparativa è stata detta la parola laser ? No perchè sembra quasi fosse una cosa normale... ormai fuori da anni...
-
Originariamente inviato da: ALE77;4474879Ora è più chiaro. Considera che il meglio del 4K (quello con più risoluzione e dettaglio) sarà televisivo a 50p o 60p, solo in 16:9 (sport, documentari, fiction, spettacoli come X-Factor etc). Quindi quel rapporto di visione starebbe un po' stretto ad un nativo 4K.Poi però è largo 2.8 metri ma in 2.4:1 mentre in 16/9 viene inscritto un 2.1 metri di base.........[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: Dakhan;4474882Non c'è speranza... Ma io non mollo!se avessi uno schermo da 4m utilizzerei al 100% una matrice 4k, con uno di 2,5 potrei anche pensarci se la distanza e' notevole........[CUT]
Io ho anche uno schermo da 2,10 metri di base e lo guardo da 2 metri di distanza. Per me è come avere uno schermo da 30 metri di base (come in sala Energia a Melzo) e guardarlo da meno di 30 metri di distanza.
Emidio -
Originariamente inviato da: ALE77;4474887Certo che si! L'Epson consente una durata che è di un ordine di grandezza superiore (fino a più di 30 ore in eco), e stabilità tale da non rendere necessaria la recalibration periodica. L'Epson laser è anche quello con il gamut più esteso.Ma durante la comparativa è stata detta la parola laser ?
Emidio -
Se partiamo dal fatto che la differenza non sia stata cosi falsata dallo schermo di Audioquality .. (se no a questo punto sarebbe falsata anche tutta la prova dei VPR , a che pro fare una dimostrazione del genere di vpr 2k contro 4k se poi lo schermo falsa la cosa a tal punto da imputare a lui la cosa:confused
io tutta questa differenza non l'ho vista ma per niente, (in 4k figuriamoci in 2k che poi sara l'uso per chissa quanti anni)
dici che la prima fila era a 2.8m metri , in tanti io compreso faticava a vedere differenze nella scritta lanciafiamme dalla prima (e ci vedo bene) ... vuol dire che se proietto si uno schermo di 3 metri che cmq bello grosso avrei difficolta ' a vederli certi dettagli da 1.9 m... se consideri che un rapporto di visione normale e' ben più alto (io guardo 2.5m a 3.5m , non dimentichiamoci che a bologna lo schermo esagerato e' 2:35 e mitigava un po la cosa .. prova uno schermo 16/9 su quella base a quelle distanze e vedrai dopo quanto ti si girano gli occhi)
sul discorso audio la cosa si fa un po' più complicata ... li entrano in gioco più componenti.. diffusori , stanza, finali , pre , sorgente, cavi... non mi sembra un confronto corretto... il discorso del sony 520 poi nordata non e' tanto lo spendere di più per il meglio ... 4k.. il fatto che abbia un contrasto nativo peggiore degli altri la vedo sempre un gran limite alla macchina indipendentemente dalla matrice, credo che se avesse un CN uguale o superiore a jvc ne avrebbero venduti una valanga.. pero' se devo spendere di più per avere di meno in certi parametri... infatti a memoria di tutti quelli interpellati quasi nessuno (o nessuno)alla prova ha preferito il sony 520 (colpa del prezzo??) , credo che un piccolo perché ci sia...