7 NOV: mega shootout a Bologna
Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha
Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:
JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).
* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.
I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.
Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet.
Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
Commenti (146)
-
Esatto!
Puoi usare comunque un solo PC e far funzionare contemporaneamente HCFR e il software di JVC per calibrare le tre curve del gamma.
Emidio -
Con tutto il rispetto va bene il discorso risoluzione e dettaglio, ma se con immagini dettagliate in 4k come quella famosa dell edicola con la famosa scritta lanciafiamme ( va be mettiamoci una piccola colpa dello schermo) non si riesce a notare bene fra i vpr da 1-2 metri.. Ricordo dato che ho assistito a piu di una demo e gia dalla seconda fila quasi nessuno riusciva piu a vedere bene la scritta , anzi certi neanche la vedevano dalla prima.... Vuol dire che le differenze si vedono col lumino... Dai.. La verita che e' emersa e' che da una distanza di visione anche ravvicinata fra i vpr 2k ( quest' ultimi) e i sony 4k in prova la differenza di visione era irrisoria su filmati 4k( colpa dell ottica?!?) chiunque lo puo confermare... Ma ve la ricordate bene la differenza da un vpr 720p ad uno 1080p ?????????????????
-
concordo in pieno!!!!!!!!!
-
A Bologna allora abbiamo provato l'autocalibrazione e in un primo momento s'è compiuto il disastro. Proiettore inutilizzabile. Alla fine, mentre Busillo di JVC era ormai arreso all'evidenza, ho risolto dopo aver capito qual'era il problema, grazie anche ad Ale di Epson.
Poi però ho dovuto affinare manualmente.
E quale era il problema? -
Originariamente inviato da: ZIKY;4474797Con tutto il rispetto va bene il disorso risoluzione e dettaglio, ma se con immagini dettagliate in 4k come quella famosa dell edicola con la famosa scritta lancafiamme ( va be mettiamoci una piccola colpa dello schermo) non si riesce a notare bene fra i vpr da 1-2 metri.. Ricordo dato che ho assistito a piu di una demo che gia dalla seconda fila ..........[CUT]
Certo, anche in quel caso dipendeva dalla distanza di visione (oltre un certo valore erano o meglio apparivano identici), solo che fra 2k e 4k la differenza necessitera' di distanze ancora piu' ridotte vista la dimensione relativa.
Il tuo discorso al massimo dimostra che il 4k e' inutile, non che la risoluzione non conti e onestamente preferisco sempre avere una risoluzione maggiore nativa e poi lavorare sul dettaglio in un secondo momento con qualcosa di piu' performante (vedi filtri PC) che non affidarmi ai filtri del VPR.
La risoluzione massima di un'ottica va di comune accordo con la risoluzione della matrice, devono essere entrambi di livello per il massimo risultato, ipotizziamo che il JVC ha un'ottica migliore e il Sony un'ottica peggiore, diciamo che la prima risolve 2000 linee e la seconda 1500, sul JVC sempre 1080 linee sono, sul Sony sarebbero 1500 invece di 2160 ma sono sempre piu' del JVC...
Le valutazioni sulle ottiche in fotografia si fanno con pattern adeguati da cui si ottengono tabelle precise e con immagini prive di sharpening, non si fanno con immagini gia' passate dal post processing, troppo comodo...
Poi un conto e' quello che c'e' e quello che si puo' vedere, ovviamente ma preferisco partire sempre dalla risoluzione maggiore. -
Be certo che meglio sempre risoluzione maggiore.. Ma a che prezzo?? Se devo spendere il doppio per avere una differenza qualitativa a vista di una frazione il gioco vale la candela?!? Queste prove servono ben a togliersi i dubbi.. Io me li sono tolti.. Per me se si fatica e non poco a rilevare differenze su una visione esagerata da 4.3m di base pensi che vi siano su schermi da 2.5. -3 metri??!!?
Stiamo parlando di questi vpr ben inteso... Quelli degli anni scorsi mostravano benissimo grandi limiti sia di luminosita che di dettaglio con segnali 4k... Su queste basi.
Se avessi uno schermo da 4m sceglierei il mio vpr in base ad altri fattori, non certamente perche la matrice e ' 4k o no visto quello che abbiamo potuto vedere.. Lo dimostra il fatto che nelle svariate prove in tantissimi si sbagliavano ,essendo i vpr di schiena , a indovinare quale vpr stesse proiettando .. Per me erano tutti cmq notevoli ( tranne il 320 , ultimo in graduatoria imho)
Visti q/p opterei sul jvc 7000 o epson laser -
Sino ad ora in campo audio ho sempre letto che arrivati ad un certo livello di qualità per avere ulteriori piccoli aumenti si deve spendere parecchio, queste piccole differenze sono però considerate molto importanti dagli appassionati e mi sembra che tutti siano sempre stati concordi su questo, sono questi piccoli incrementi di qualità che fanno la differenza tra il buon prodotto ed il prodotto di classe.
Ora leggo che in campo video questo non varrebbe: ci sono piccoli incrementi di qualità, ma per averli bisogna pagare; non vedo cosa ci sia di strano e neanche vedo motivo per dire: le differenze in più costano, pertanto meglio quello che costa meno, allora tanto vale spendere 200 € per un compattone audio invece di alcune migliaia di Euro, poichè il primo costa meno.
Mi rimane solo un dubbio, se i risultati fossero stati diversi, ovvero JVC superiore a Sony, pur se di poco, a fronte di un costo superiore, la reazione sarebbe stata la medesima o ci si sarebbe sperticati in lodi per la qualità superiore di JVC (pur se caro) senza se e senza ma?
Leggendo la recensione mi sembra che i risultati siano chiari: scarso il 320, buoni i JVC (pare finalmente dotati di obiettivi degni di questo nome) migliore il 520, purtroppo costa di più, verità inconfutabile, ma non si cerchino scuse per ribaltare il giudizio. -
@ Nordata
Effettivamente hai ragione sul ragionamento che sul l'audio non ci facciamo problemi a spendere qualche migliaia di euro in più per piccole differenze, ma qui stiamo parlando di Vpr che cambiano ogni anno e per giunta è da tre serie che si parla di 4K e io devo ancora vedere un film in 4K.
Quindi devi capire che, ho mi fanno cadere la mascella o si vede beve e non costano un botto...semplici regole di mercato..
Comunque a me è piaciuto l'epson sabato, primo perché con così poche candele rendeva ancora su basi di 4 mt e secondo perché a mio avviso sui segnali HD era il migliore....
Quindi per semplice regola matematica io ora prenderei un Epson visto che ancora per anni non avremo dei bei film in 4K, non ha senso prenderli per vedere 3 film su 10(in futuro) bene.
Quando questo numero di capovolgerà allora sarà il momento di prendere un vero 4k....a mio avviso eh. -
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4474757Il problema è Marcello che ha voluto mettere 4 (QUATTRO) sub nella sala, quando forse già 2 erano più che sufficienti ma senza abbassare il volume direttamente sui sub. Poiché lo Yamaha non riesce a togliere più di 10 dB.
E comunque, torno a ripetere che una demo audio dovrebbe essere ben separata da una demo video. Ci proveremo, magari a genna..........[CUT]
Ecco Emidio, per una cosa del genere mi rifaccio il viaggio volentieri -
Originariamente inviato da: ZIKY;4474797Ricordatevi che qui non si può arrotondare come vi pare e piace. Perché ci sarò sempre io a correggere.non si riesce a notare bene fra i vpr da 1-2 metri.. Ricordo dato che ho assistito a piu di una demo e gia dalla seconda fila ..........[CUT]
In particolare la pri missiva fila (quasi per terra), a 2,8 metri (e non a 1-2 metri, caro ZIKY), la differenza la vedeva chiaramente. Anche chi era in prima fila, a 4 metri, non aveva problemi, a meno di non avere qualche limite nell'acutezza visiva. La seconda fila di poltrone invece è a 6 metri. E da lì, complice anche la tela Enlightor 4K, non si capiva più nulla.
Ripeto anche una cosa. Oltre che farvi vedere le differenze, il lanciarazzi serve anche per farvi capire quali sono le differenze. Poi se volete dimostrare anche il contrario di tutto, fate pure. Ma non si possono trasformare i fatti a proprio uso e consumo. E fatti sono fatti e tali rimangono.
Mi si può dire che la propria posizione ideale è molto più lontana rispetto allo schermo. E allora, se sedete a distanze incompatibili con la risoluzione 4K e preferite invece rapporti di visione più vicini a 3K e 2K (e se il vostro problema è solo percepire il dettaglio e non la risoluzione), risparmiate i vostri soldi e comprate un signor full HD come il nuovo 65 di Sony, con un dettaglio e un flusso luminoso che fa mangiar la polvere anche ai nuovi JVC. Perché il troppo dettaglio sta alla risoluzione come il loudness sta alla neutralità timbrica.
I JVC quest'anno sono delle gran macchine perché hanno migliorato finalmente il flusso luminoso senza compromettere il livello del nero e aumentando il dettaglio in maniera decisa. C'è anche un piccolo miracolo, secondo me, perché quello che riescono a fare con l'e-shift ha del miracoloso quest'anno (finalmente), come Epson. L'anno scorso invece erano molto indietro.
Ma tutto quel dettaglio, in default, secondo me è troppo e avrei tarato i tre parametri dell'mpc in maniera leggermente diversa. Ma per far questo serviva tempo. Che non avevamo. E per giudicare serve anche uno schermo diverso.
Emidio