7 NOV: mega shootout a Bologna
Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha
Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.
Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:
JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).
* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.
I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.
Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet.
Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
Commenti (146)
-
Originariamente inviato da: lupoal;4474282Emidio... e se TU pubblicassi un video, registrato durante l'evento, con la tua presentazione/disamina su youtube a beneficio di coloro che non possono essere presenti?
Mi accodo a questa richiesta, per una iniziativa di carattere formativo che sarebbe probabilmente unica sul panorama internazionale. -
Concordo sia per i video su YouTube che per quanto riguarda il mostrare i vpr con schermi che non posseggono neanche l'1% dei clienti XD. Il 99% della gente possiede schermo da 230 a 3 mt (quando ci sguazzano!). Le differenze tra un vpr e l'altro le devo poter apprezzare anche con uno schermo piu piccolo di 4mt. Se poi le differenze tra le macchine le vedo solo con schermi cosi grandi.... significa che per quasi tutti vanno benissimo tutte quante senza differenza.
-
Originariamente inviato da: tarax;4474559Come ha detto Paolino, considerate le distanze di visione (l'ultima fila è a quasi 6 metri) con quelle superfici le differenze in risoluzione si notano maggiormente .Concordo sia per i video su YouTube che per quanto riguarda il mostrare i vpr con schermi che non posseggono neanche l'1% dei clienti XD. Il 99% della gente possiede schermo da 230 a 3 mt (quando ci sguazzano!). Le differenze tra un vpr e l'altro le devo poter apprezzare anche con uno schermo piu piccolo di 4mt. Se poi le differenze tra le macchin..........[CUT]
Molti non considerano un fatto. Eventi del genere hanno un costo elevato come tempo. Serve una giornata intera per la preparazione che di solito è il venerdì. Poi il sabato c'è l'evento vero e proprio.
Per giudicare risoluzione, dettaglio, artefatti e rumore, bisogna essere vicini. In altre parole bisogna avere un basso rapporto tra distanza di visione e base dello schermo. Se in quella sala avessimo scelto uno schermo da tre metri, è verissimo che l'Epson sarebbe salito a 42 NIT (e il Sony 520 quasi a 70) ma avremmo potuto accontentare molte meno persone alla volta.
Ieri, dalle 9 alle 19, siete stati quasi in 170. Proiettare su 4,3 metri mi è sembrato un ottimo compromesso
Aggiungo che i contenuti visualizzati erano:
segnali test (tutti in 2,39:1);
Oblivion (2,39:1);
Lucy (2,39:1);
Tomorrowland (2,39:1);
Drive (2,39:1);
Birdman (16:9);
Interstellar (16:9);
The Blacklist 4K (16:9);
Colors 4K (16:9).
Questo per sottolineare che la maggioranza dei contenuti erano in 2,39:1 e non in 16:9. E non capisco come sia possibile dire il contrario, come ALE77.
Non sono d'accordo neanche sulle riflessioni: la saletta di Marcello ha un pesante trattamento ottico, proprio per ridurre le riflessioni ai minimi termini. E infatti il confronto con l'inquadratura da Oblivion con Cruise a sinistra e l'ombra di Freeman a destra era PER-FET-TA.
Emidio -
Originariamente inviato da: ALE77;4474470L'Epson è troppo grande. Potevamo metterlo solo in cima.... Ma tipo mettere il Sony 320 e l'epson a suo posto ?
Comunque se mi è piaciuto in maniera sufficiente/Buona epson con sole 20 candele penso che gli darò un altra occasione. ..[CUT]
Emidio -
Originariamente inviato da: lupoal;4474282Emidio... e se TU pubblicassi un video, registrato durante l'evento, con la tua presentazione/disamina su youtube a beneficio di coloro che non possono essere presenti?
Originariamente inviato da: ULTRAVIOLET80;4474556Da Videosell ci sarà più spazio e proverò a realizzare qualcosa di interessante.Mi accodo a questa richiesta, per una iniziativa di carattere formativo che sarebbe probabilmente unica sul panorama internazionale.
Emidio -
Originariamente inviato da: tarax;4474559Mi sembra assurdo che, ciclicamente, debba spiegare quanto segue.Il 99% della gente possiede schermo da 230 a 3 mt (quando ci sguazzano!). Le differenze tra un vpr e l'altro le devo poter apprezzare anche con uno schermo piu piccolo di 4mt. Se poi le differenze tra le macchine le vedo solo con schermi cosi grandi...... [CUT]
Punto primo, quello che conta non è la dimensione assoluta dello schermo ma solo il rapporto tra dimensioni dello schermo e distanza di visione. Per fare un esempio, sedersi a tre metri di distanza da uno schermo da tre metri di base è la stessa cosa che sedersi a 4 metri di distanza da uno schermo con base di 4 metri.
Punto secondo, è sempre possibile proiettare una immagine più piccola su uno schermo più grande ma non è possibile il contrario.
Punto terzo, come ho spiegato nello shoot-out, non abbiamo modificato le dimensioni con materiale in 16:9 per tre motivi:
1- per praticità e velocità (con 320 Sony avremmo dovuto procedere manualmente perché l'obiettivo motorizzato non ha le memorie);
2- per permettere alle persone sedute più indietro di apprezzare più elementi possibili su risoluzione, dettaglio, rumore e artefatti;
3- la superficie Enlightor 4K dello Screen Excellence non brilla per microcontrasto, quindi meglio una immagine più grande possibile.
E comunque, tornate da Marcello e scegliete la base che preferite.
Emidio -
Ecco mi avete fatto arrabbiare Emidio
-
Lungi da me far arrabbiare Emidio
.
-
Io parlo per la quantità di roba che ho visto in 16/9... di Lucy ho visto 39 secondi.. di roba in 16/9 che scordavrà e si rifletteva su stanlio e olio ed il soffitto buoni 40 minuti invece..
Se per te da Marcello è trattato per le riflessioni siamo a posto..
Comunque per me è tutto ok...
Ho trovato solo tanta confusione nell esporre i contenuti e ci hai messo del tuo nel far un casino immane..
O ti piace solo sentirti dire bravo Emidio. ..
Cerca di fare del tuo meglio invece... -
Non sono arrabbiato. È la verità.
E forse non devo neanche sorprendermi troppo: sono quasi due anni che non facciamo confronti del genere. Ed è quindi ovvio che alcune basi ce le siamo dimenticate.
Quindi, dovrei anche ringraziarvi perché mi segnalate che alcune cose vanno ricordate.
Approfitto anche per dire un'altra cosa. Cerco sempre di dare qualcosa di nuovo ad ogni shoot-out. Questa volta avevo puntato su troppe cose: differenza fra dettaglio e risoluzione, gamut HD vs. gamut DCI, rapporto di contrasto vs. livello del nero. Alla fine ho lasciato fuori il discorso su HDR ed è stato un peccato. Cercherò di reinserirlo a Milano da Videosell.
Emidio