7 NOV: mega shootout a Bologna

Emidio Frattaroli 29 Ottobre 2015, alle 09:15 4K e 8K

Sabato 7 novembre, presso Audioquality, confronteremo 5 proiettori 4K, a risoluzione nativa o interpolata, da Epson, JVC e Sony; ci saranno anche le nuove B&W serie 800 e le novità Yamaha

Il prossimo 7 novembre, il punto vendita Audioquality a San Lazzaro di Savena ha organizzato una giornata speciale con tre eventi distinti, in collaborazione con AV Magazine, Yamaha e Audiogamma. Nella sala Audio, Giancarlo Valletta di Audiogamma presenterà la nuova serie 800 dei prestigiosi diffusori Bowers & Wilkins, presentati lo scorso settembre e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo.

Nella sala Domotica, Enrico Bonfante di Yamaha presenterà le ultime novità dell'azienda giapponese, il nuovo sistema MusicCast, il nuovo proiettore sonoro YSP-5600 (guai a chiamarla "soundbar") e la nuova linea di elettroniche Aventage.Nella sala Home Theater, Emidio Frattaroli di AV Magazine sarà impegnato nel confronto tra i cinque proiettori più interessanti del momento, con prezzo compreso tra 4.500 Euro e 10.000 Euro:

JVC DLA-X5000 - (4K E-shift + HDR*);
JVC DLA-X7000 - (4K E-shift + HDR*);
Epson EH-LS10000 - (4K E-shift + laser);
Sony VPL-VW320ES - (4K nativo);
Sony VPL-VW520ES - (4K nativo + HDR).

* per i due JVC, ancora in versione "beta" la curva del gamma HDR (SMPTE 2084) potrebbe non essere ancora supportata.

I confronti si svolgeranno con materiale full HD e Ultra HD 4K, alcuni dei quali anche con formattazione HDR e con spazio colore DCI-P3, con particolare attenzione all'analisi di risoluzione, dettaglio, rapporto di contrasto nativo, riproduzione dei colori e ricchezza di sfumature, anche con nuovi segnali test statici e dinamici. Il tutto sarà circondato da un sistema audio 11.2 canali, con diffusori MK Sound, pilotati dal nuovissimo preamplificatore Yamaha CX-A5100 e da due finali Datasat RA7300. Le proiezioni saranno effettuate su schermo Screen Excellence da 4,3 metri di base.

Tutte le dimostrazioni, che siano audio oppure video, avranno una durata di circa 45 minuti. Per assistere è obbligatoria una prenotazione, che può essere effettuata chiamando il punto vendita al numero 051.6271190, comunicando numero di partecipanti ed eventi dimostrativi ai quali si vorrebbe assistere. Le sessioni inizieranno alle ore 9.00 del mattino, per concludersi alle ore 19.00, con un intermezzo dalle 13.00 alle 14:00 per consentire la pausa buffet. 

Per maggiori informazioni: www.audioquality.it
 

Commenti (146)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • giacomago

    09 Novembre 2015, 12:17

    Originariamente inviato da: Dakhan;4475027
    E questo in base a cosa? Verifiche fatte come si deve? Non risolve le 2160 righe ma meno?


    Puoi avere a bordo anche la migliore elettronica del mondo; ma se la fai uscire a schermo attraverso l'obbiettivo che non è di qualità, la risoluzione si riduce e di parecchio.....
  • ZIKY

    09 Novembre 2015, 12:25

    Originariamente inviato da: giacomago;4475012
    La risoluzione a schermo del 4K si ottiene solo se la qualità dell'obbiettivo è all'altezza del caso.... altrimenti.....


    come non quotare...

    se vuoi Dakhan ti do ragione cosi la finiamo alla svelta, ma non credo eri presente alla prova o sbaglio?? magari se vedevi di persona magari potevamo parlare meglio... se con filmati 4k (di qualita' elevatissima come dice Emidio) non si riusciva a capire bene quale proiettore stesse andando fra i matrice 2k e i 4k a quella distanza ravvicinata direi che le cose sono 2.. o grandi meriti ai jvc e epson per aver fatto un gran lavoro o demeriti di sony (ottica ??) non all'altezza della matrice ...

    (ci vogliamo mettere in mezzo il telo ok... ma allora neanche si doveva fare imho una comparativa 2k/4k se il telo incide in questa maniera ,strano perché il sony1000 l'ho visto più volte su quel telo...)
  • Emidio Frattaroli

    09 Novembre 2015, 12:42

    Originariamente inviato da: jedi;4475022
    Emidio
    Allora mi confermi che se metto il Software sul pc posso regolare bianco,rosso,verde ,blu su 12 punti solo con un pc.
    Scusa se insisto ,ma e' molto importante
    Grazie
    Marci
    Si. Confermo.

    Per calibrare il gamma separatamente per ciascuna delle curve RGB e a 12 punti, è necessario installare un software su un PC (per MAC non credo ci sia), collegare il PC con un cavo LAN al proiettore e configurare correttamente la scheda di rete e/p ol proiettore. Operazione molto semplice.

    Sullo stesso PC puoi installare un software di calibrazione per verificare la taratura punto-punto. Ad esempio, posto che hai misurato il bianco al 100% e le tre singole componenti al 100%, visualizzi un pattern al 15% e, mentre con il colorimetro e con HCFR in finestra analizzi il bilanciamento del bianco e quindi anche il gamma, con il software di JVC in finestra, modifichi le tre curve in modo da raggiungere il target.

    Prima si faceva col telecomando del proiettore. Ora è necessario il PC. Però JVC promette che le modifiche possono essere verificate in tempo reale. Io ho provato a Bologna e non funziona ancora nulla. Serviranno software funzionanti.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    09 Novembre 2015, 12:53

    Per quanto riguarda la diatriba Sony-JVC (per tacer di Epson) per risoluzione vs. dettaglio, vi dico quello che penso, una volta per tutte.

    Volete un obiettivo praticamente perfetto? Accattatevi il Sony 1100. Costa più di 20.000 Euro...

    L'obiettivo del 520/500/320/300 è sicuramente di qualità inferiore rispetto a quello del Sony 1000 o del 1100. Se sia di qualità inferiore o superiore rispetto ai JVC x5000/7000/9000 è difficile dirlo. Bisognerebbe smontare e analizzare un numero sufficiente di obiettivi (almeno 5 per prodotto).

    Quello che so è che le lenti dei JVC della passata stagione erano - secondo me - di qualità nettamente inferiore rispetto ad Epson e Sony. Così inferiore che si tentava di tutto con DSP esterni, Darbee e compagnia, di cavare quasi il sangue dalle rape. Vabbè, sto esagerando. Ma serve solo per rendere l'idea che se vuoi più dettaglio da un sistema che non ce la fa (prisma dicroico + obiettivo), devi per forza cedere da altre parti.

    Quest'anno la qualità è salita. Innegabilmente. E soprattutto il flusso luminoso, finalmente quasi alla pari rispetto a Sony. Il rapporto di contrasto è rimasto quasi lo stesso e in un certo senso, è solo leggermente peggiorato. Al contrario il CR del Sony 520 è salito nettamente e ora, visto che è quasi pari anche il flusso luminoso, è possibile confrontare sul livello del nero il Sony 520 con un JVC X5000. Il 7000 è più avanti, non c'è dubbio.

    Per il resto, secondo me sul 4K nativo le differenze ci sono e sono visibili - con uno schermo normale - anche con rapporti di visione 1,2:1. Non si tratta solo di acutezza ma anche di un po' di cultura. Esattamente come per l'audio. Non basta sentirci bene.

    Emidio
  • Dakhan

    09 Novembre 2015, 12:54

    Originariamente inviato da: giacomago;4475057
    Puoi avere a bordo anche la migliore elettronica del mondo; ma se la fai uscire a schermo attraverso l'obbiettivo che non è di qualità, la risoluzione si riduce e di parecchio.....


    Ma va?

    Io non ho messo in dubbio questo assunto ma ti ho chiesto come sono state fatte le valutazioni. Quante righe risolve l'obiettivo del Sony?

    Hai scritto tu che l'ottica Sony e' scarsa, in base a cosa affermi questa cosa?
  • Dakhan

    09 Novembre 2015, 12:57

    Originariamente inviato da: ZIKY;4475067
    come non quotare...

    se vuoi Dakhan ti do ragione cosi la finiamo alla svelta, ma non credo eri presente alla prova o sbaglio?? magari se vedevi di persona magari potevamo parlare meglio... se con filmati 4k (di qualita' elevatissima come dice Emidio) non si riusciva a capire bene quale proiettore stesse andando fra i matrice 2k e i 4k a quella d..........[CUT]


    Ragione in cosa? Che la distanza di visione conta per comprendere la differenza di risoluzione? Se vuoi...
    No, non c'ero. Infatti non mi sono avventurato a dire X e' meglio di Y ma a valutare le vostre affermazioni, secondo le quali la differenza fra il Sony e il JVC a 2,8 e' minima e la risoluzione del Sony e' superiore quindi le possibilita' sono due:

    O e' un problema fra 2k e 4k e il 4k non serve gia' a 2,8m

    O tu ed Emidio dite cose differenti, perche' secondo Emidio il Sony ha un vantaggio di risoluzione e il JVC non ha un'ottica scrausa quindi il vantaggio e' legato proprio alla matrice 4k e se per te non ci sono differenze si torna al punto di prima... semplice deduzione logica da quanto leggo.
  • giacomago

    09 Novembre 2015, 13:56

    Riguardo alla prova fatta da Emidio sulla scritta del lanciarazzi, diceva che sul Sony era leggibile, sul jvc quasi leggibile e sull Epson più offuscata e confusa. Quindi a parte il piccolo miracolo di eshift di questo anno sui file 4k; non ci sono grosse discrepanze sulla risoluzione tra i 2 vpr. Un conto è dire si legge e un altro è dire non si legge una mazza. Ricordiamo a tutti che la matrice 4k è 4 volte la risoluzione full HD. Ci dovrebbe essere una differenza netta perciò, cosa che allo shoot out non c'è stata.....
  • ALE77

    09 Novembre 2015, 13:59

    Io dico solo che non si vedeva da 10000 euro..
    Come non ne vale 7000 l'epson...
    Sparano altissimo con sti prezzi come se le paghe medie fossero di 4000 euro al mese
  • Dakhan

    09 Novembre 2015, 14:03

    Concordo su questo pero' purtroppo sono prodotti di nicchia e quindi il costo diventa piu' slegato al reale valore del prodotto.
  • macintown

    09 Novembre 2015, 14:08

    forse vado un po OT ma chiedo cmq.

    ho visto che in giro ci sono vari proiettori laser fullhd bussiness ma non ne trovo mai una recensione o un confronto con i prodotti home, parlo in particolare dei panasonic serie rz o del nec 502 che come costo sono sui 4mila euri, ma nn sò come si comportano rispetto ad un epson 10k o un jvc x7000? ovviamente per il 2k visto che non hanno e-shift o simili.

    qualcuno li ha mai visti o presi in considerazione per casa?
« Precedente     Successiva »

Focus

News