16 Aprile: 4K + HDR Show a Roma

Emidio Frattaroli 14 Aprile 2016, alle 11:22 4K e 8K

Sabato a Roma potrete controllare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, capire cosa significano HDR e Dolby Atmos e potrete osservare i più interessanti proiettori Epson, JVC e Sony


- click per ingrandire -

Durante tutto il mese di aprile, Audioquality ha preparato tre appuntamenti, a Milano, Bologna e a Roma, in cui saranno protagoniste le ultime tecnologie di riproduzione audio e video. Il focus sarà ovviamente sulla risoluzione 4K. Ad esempio, sarà possibile - finalmente - osservare a confronto tutte le principali sorgenti a risoluzione 4K, UHD Blu-ray compreso e non solo. Oltre ad almeno uno dei nuovi lettori Ultra HD Blu Ray (Samsung e Panasonic), ci sarà anche il lettore Kaleidescape Strato 4K, l'unico al momento ad offrire l'accesso ai numerosi film Sony a risoluzione 4K. Nei tre eventi, Emidio Frattaroli proporrà anche un breve seminario sull'HDR, con esempi concreti e confronti con clip con e senza HDR.

Il prossimo sabato 16 aprile saremo a Roma, presso la saletta di Garman Grecia in via Boezio 6, nel quartiere Prati e vicino alla fermata della linea A "Lepanto". A Roma utilizzeremo come sorgenti di riferimento il nuovo lettore UHD-BD 4K Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD Blu-ray 4K e HDR come "The Martian" e Sicario che saranno visualizzati anche in formato HD SDR. Ci sarà anche il nuovo player Strato 4K di Kaleidescape con alcuni contenuti 4K distribuiti da Sony. Come proiettori avremo l'Epson EH-LS10000, il Sony VPL-VW520 e il JVC DLA-X7000, questi ultimi due compatibili HDR e REC.2020. L'audio sarà amplificato con un sistema Dolby Atmos con ampli Yamaha Aventage RX-A1050 e diffusori Q-Acoustic.

Questi gli orari delle sessioni a Roma:

10:00-10:40 gruppo 01
10:45-11:25 gruppo 02
11:30-12:10 gruppo 03
12:15-12:55 gruppo 04
13:00-13:40 gruppo 05

13:45-14:25 (pausa carbonara)

14:30-15:10 gruppo 06
15:15-15:55 gruppo 07
16:00-16:40 gruppo 08
16:45-17:25 gruppo 09
17:30-18:10 gruppo 10
18:15-18:55 gruppo 11
19:00-19:40 gruppo 12ì

Registrazioni ROMA 16 Aprilelink registrazioni - 06.6832251 - videoproiettoriroma.com

Regstrazioni Bologna 30 Aprile: 051.6271190 - info@audioquallity.it - audioquality.it

 

 

Commenti (110)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • PAOLINO64

    17 Aprile 2016, 12:54

    Come mai non ci sono mai foto che evidenziano, come in questo caso, la superiorità dell'ottica dell'Epson
  • adslinkato

    17 Aprile 2016, 13:01

    Se BenQ si appoggia a Fujinon per le ottiche migliori, Sony a se stessa (quindi, anche a Zeiss, che ha incorporato), a chi si appoggia Epson? Sarei in effetti curioso di saperlo...
  • Salmon

    17 Aprile 2016, 13:02

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4561445
    Qual'è la differenza ?


    Non sono facili da descrivere,
    comunque il confronto col JVC è palese,
    a confronto il JVC sembra fuori fuoco, colpa anche di una scala cromatica sanguinolenta side by side

    Il Sony invece inganna con il RC,
    ma con un confronto diretto Epson-Sony, è visibile la povertà o poco spessore nei dettagli rispetto all'Epson
  • Salmon

    17 Aprile 2016, 13:12

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4561447
    Non esageriamo. Sicuramente un po' meglio di JVC per i due sample a Roma ma è anche vero che è anche il DSP Epson ad aiutare nella sfida con materiale full HD. In termini di risoluzione e dettaglio, sempre con full HD, secondo me il Sony è ancora superiore.......[CUT]


    Permettimi di dissentire Emidio,
    ma è il contrario

    Possiedo l'Epson,
    e posso affermare (e non soltanto io) che l'Epson proprio con quel DSP attivato (4K enhancement)
    viene penalizzato,
    infatti applicando questo filtro, che poi Epson imposta di fabbrica e non ne capisco il motivo...
    il dettaglio e microdettaglio viene spazzato via proprio su materiale full HD, ha un'effetto DNR,
    disattivandolo è come togliere un velo,
    oltre a generare un fortissimo rumore elettrico
    (hai provato a vedere un vecchio film girato in pellicola, come il nuovo remaster di Profondo Rosso con quel filtro attivato?
    io pensavo che il vpr fosse rotto o di avere un problema di interferenza sulla rete)

    Ma intanto ieri benchè il filtro fosse applicato,
    l'Epson (a me) è risultato ancora migliore a confronto,
    e poteva dare ancora di più disattivando quella maschera.

    E' riportato da molte testate e prove:
    quel DSP (4K enhancement) non và attivato con materiale full HD,
    pena perdita di dettaglio e risoluzione.
    Il massimo utilizzabile con materiale full HD è il Super risolution 2
    il resto può andar bene per i fermo immagine.
  • Salmon

    17 Aprile 2016, 13:22

    Originariamente inviato da: adslinkato;4561450
    Se BenQ si appoggia a Fujinon per le ottiche migliori, Sony a se stessa (quindi, anche a Zeiss, che ha incorporato), a chi si appoggia Epson? Sarei in effetti curioso di saperlo...


    Ottica Fujinon.
  • PAOLINO64

    17 Aprile 2016, 13:42

    Originariamente inviato da: Salmon;4561451
    Non sono facili da descrivere,
    comunque il confronto col JVC è palese,
    a confronto il JVC sembra fuori fuoco, colpa anche di una scala cromatica sanguinolenta side by side

    Sono più confuso di prima, cosa centra la scala cromatica, basterebbe una griglia da un pixel in bianco e nero o un pattern dedicato tipo questo:
    [IMG]http://www.avmagazine.it/forum/attachment.php?attachmentid=26589&d=1460893475[/IMG]
    Una macchina fotografica e il gioco è fatto. chiaro con tutti i parametri sharpness ecc.. a zero
  • Salmon

    17 Aprile 2016, 13:54

    Si Paolino certo,
    ma se metti un fermo immagine durante la visione di un film,
    sul JVC si ha in'aumento di fuori fuoco anche per via di una gamma cromatica e saturazione del colore non prorpio esemplare..
    in pratica l'Epson ha una resa fotografica perfettamente a fuoco, JVC ha una resa di un dipinto a olio...
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2016, 14:14

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4561448
    Come mai non ci sono mai foto che evidenziano, come in questo caso, la superiorità dell'ottica dell'Epson
    A parte le numerose variabili del fare una foto, con cui si può dimostrare tutto e il contrario di tutto (anche in buona fede, si veda ad esempio la presunta superiorità del JVC RS top di gamma con materiale nativo 4K nella preview di qualche mese fa a cura di HCS dove invece c'era solo tanto dettaglio in più ma non risoluzione), è nelle demo dal vivo come questa che potete verificare con i vostri occhi, con immagini di riferimento e mentre vengono illustrate le varie possibilità delle tre macchine nella esaltazione del dettaglio (MPC, Reality Creation, Super Resolution), che è possibile capire quali differenze ci sono, magari con qualcuno che spiega la differenza tra risoluzione e dettaglio e il corollario di precisione della messa a fuoco ed eventuali aberrazioni cromatiche e/o misconvergenza.

    A Bologna avremo più tempo (c'è più spazio e quindi le sessioni dureranno leggermente di più e ci sarà anche il test del lanciarazzi e in quel caso farò delle foto, sia partendo dall'immagine nativa 4K, sia dallo scaling full HD. A Bologna l'incognita sarà lo schermo. Sono d'accordo con Alessandro per cercare di convincere Marcello a montare uno schermo Screenline davanti al suo eccellente schermo fonotrasparente in tessuto ma che, per confronti come quello che ci apprestiamo a fare, uno schermo solido (non in tessuto e non microforato) ha una superiorità schiacciante.

    Ci sarai?

    Emidio
  • PAOLINO64

    17 Aprile 2016, 14:19

    Farò il possibile per esserci
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2016, 14:20

    Originariamente inviato da: Salmon;4561475
    Si Paolino certo,
    ma se metti un fermo immagine durante la visione di un film,
    sul JVC si ha in'aumento di fuori fuoco anche per via di una gamma cromatica e saturazione del colore non prorpio esemplare..
    in pratica l'Epson ha una resa fotografica perfettamente a fuoco, JVC ha una resa di un dipinto a olio...
    Non sono d'accordo ma va bene lo stesso. Con materiale full HD in ingresso, L'Epson si è mostrato in effetti leggermente superiore. Quando c'è stato il confronto tra sorgente 4K (JVC/Sonu + Panasonic) e HD (Epson + Yamaha) i primi due erano in REC.2020/e HDR, l'Epson in REC.709.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News