16 Aprile: 4K + HDR Show a Roma

Emidio Frattaroli 14 Aprile 2016, alle 11:22 4K e 8K

Sabato a Roma potrete controllare lo stato dell'arte delle sorgenti a risoluzione 4K, capire cosa significano HDR e Dolby Atmos e potrete osservare i più interessanti proiettori Epson, JVC e Sony


- click per ingrandire -

Durante tutto il mese di aprile, Audioquality ha preparato tre appuntamenti, a Milano, Bologna e a Roma, in cui saranno protagoniste le ultime tecnologie di riproduzione audio e video. Il focus sarà ovviamente sulla risoluzione 4K. Ad esempio, sarà possibile - finalmente - osservare a confronto tutte le principali sorgenti a risoluzione 4K, UHD Blu-ray compreso e non solo. Oltre ad almeno uno dei nuovi lettori Ultra HD Blu Ray (Samsung e Panasonic), ci sarà anche il lettore Kaleidescape Strato 4K, l'unico al momento ad offrire l'accesso ai numerosi film Sony a risoluzione 4K. Nei tre eventi, Emidio Frattaroli proporrà anche un breve seminario sull'HDR, con esempi concreti e confronti con clip con e senza HDR.

Il prossimo sabato 16 aprile saremo a Roma, presso la saletta di Garman Grecia in via Boezio 6, nel quartiere Prati e vicino alla fermata della linea A "Lepanto". A Roma utilizzeremo come sorgenti di riferimento il nuovo lettore UHD-BD 4K Panasonic DMP-UB900 con alcuni dischi UHD Blu-ray 4K e HDR come "The Martian" e Sicario che saranno visualizzati anche in formato HD SDR. Ci sarà anche il nuovo player Strato 4K di Kaleidescape con alcuni contenuti 4K distribuiti da Sony. Come proiettori avremo l'Epson EH-LS10000, il Sony VPL-VW520 e il JVC DLA-X7000, questi ultimi due compatibili HDR e REC.2020. L'audio sarà amplificato con un sistema Dolby Atmos con ampli Yamaha Aventage RX-A1050 e diffusori Q-Acoustic.

Questi gli orari delle sessioni a Roma:

10:00-10:40 gruppo 01
10:45-11:25 gruppo 02
11:30-12:10 gruppo 03
12:15-12:55 gruppo 04
13:00-13:40 gruppo 05

13:45-14:25 (pausa carbonara)

14:30-15:10 gruppo 06
15:15-15:55 gruppo 07
16:00-16:40 gruppo 08
16:45-17:25 gruppo 09
17:30-18:10 gruppo 10
18:15-18:55 gruppo 11
19:00-19:40 gruppo 12ì

Registrazioni ROMA 16 Aprilelink registrazioni - 06.6832251 - videoproiettoriroma.com

Regstrazioni Bologna 30 Aprile: 051.6271190 - info@audioquallity.it - audioquality.it

 

 

Commenti (110)

Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - Info
  • Salmon

    17 Aprile 2016, 14:30

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4561489
    Non sono d'accordo ma va bene lo stesso. Con materiale full HD in ingresso, L'Epson si è mostrato in effetti leggermente superiore. Quando c'è stato il confronto tra sorgente 4K (JVC/Sonu + Panasonic) e HD (Epson + Yamaha) i primi due erano in REC.2020/e HDR, l'Epson in REC.709.

    Emidio


    Esatto,
    quello che sostenevo era la superiorità dell'Epson in full HD.

    Anche se per veicolare l'HDR e il Rec.2020 a Sony e JVC
    all'Epson in full HD arrivava sempre un segnale a componente YCbCr4:4:4 (8bit)
    mentre in teoria sarebbe stato preferibile un YCbCr4:2:2 (10bit)

    Almeno ieri mi è sembrato di capire fossero così collegati.
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2016, 14:39

    Originariamente inviato da: Salmon;4561194
    ... anche se l'Epson era impostato con l'eshift 4K@3, che per paradosso, si mangia il dettaglio, e rende la grana dei vecchi cult movie girati in pellicola come un disturbo elettrico molto fastidioso, consiglio al massimo la Super Resolution su 2, ma con i titoli provati oggi, anche l'eshift 4K@3 era accettabile).
    Il Super Resolution era @ 2, non @ 3 e Alessandro De Pasquale di Epson può testimoniarlo, oltre a tutti gli altri intervenuti. Aggiungo che un Super Resolution troppo esagerato - come nel caso dell'MPC di JVC - mangia risoluzione non il dettaglio. È proprio il dettaglio che aumenta, a scapito della risoluzione. Sony in questo caso è in vantaggio perché ha più di 8 megapixel con cui modulare la maschera di contrasto mentre JVC ed Epson hanno - in teoria - solo 4 megapixel. Tra JVC ed Epson, in effetti con quest'ultimo è più facile arrivare ad un ottimo compromesso tra risoluzione e dettaglio.

    Originariamente inviato da: Salmon;4561202
    ...... può succedere, che per via del tempo a disposizione e contrattempi vari,
    le macchine si ritrovino a lavorare in maiera molto vicina alle massime prestazioni, e che queste possano essere raggiunte,
    più facilmente dedicanto più tempo ad una sola macchina alla volta.
    Tutto vero. Su questo hai perfettamente ragione.

    Originariamente inviato da: Salmon;4561202
    ... Personalmente l'Epson visto oggi,
    in casa mia ha prestazioni superiori,
    ma forse in parte può influire anche il gusto di chi regola le macchine......[CUT]

    Originariamente inviato da: Salmon;4561288
    A casa utilizzo un gamma 2.3, 2.4

    Oggi l'Epson è stato presentato con gamma 2.2
    il preset utilizzato da Emidio per la calibrazione del gamma, è stato lo 0, che misurato è intorno ai 2.18
    il preset 0, benchè si avvicini al 2.2, è poco lineare,
    io parto dal preset -1 molto più lineare (1.90 circa, misurato), e poi..........[CUT]
    Forse ho preso un abbaglio: non eri forse tu che avevi problemi con la calibrazione dell'Epson LS10000, che affogava le basse luci, e hai fotografato impostazioni dell'Epson e le barre sul Black Clipping del disco test di AVSHD, che invece con la nostra calibrazione erano perfettamente visibili, col nero al suo posto?

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2016, 14:43

    Originariamente inviato da: PAOLINO64;4561471
    Sono più confuso di prima, cosa centra la scala cromatica, basterebbe una griglia da un pixel in bianco e nero o un pattern dedicato tipo questo:
    http://www.avmagazine.it/forum/atta...mp;d=1460893475
    Una macchina fotografica e il gioco è fatto. chiaro con tutti i parametri sharpness ecc.. a zero

    Io aggiungerei anche un pattern con fondo grigio e non bianco, proprio per evidenziare eventuali trucchi di aumento del dettaglio. A Bologna, come promesso, lo farò. Vedi di non mancare.

    Emidio
  • Salmon

    17 Aprile 2016, 15:44

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4561504
    Il Super Resolution era @ 2, non @ 3 e Alessandro De Pasquale di Epson può testimoniarlo....

    Forse ho preso un abbaglio: non eri forse tu che avevi problemi con la calibrazione dell'Epson LS10000, che affogava le basse luci, e hai fotografato impostazioni dell'Epson e le barre sul Black Clipping del disco test di AVSHD, che invece con la nostra calibrazione erano perfettamente visibili, col nero al suo posto?
    [CUT]


    Si Emidio,
    ero io,
    Il problema del clipping, era semplicemente perchè non aumentavo la luminosità,
    è bastato dare +1 e tutto a posto

    Riguardo i filtri di upscaling,
    (purtroppo ho le foto di tutti i preset tranne di questi),
    era si su @2 ma non su Super Resolution, ma bensì su 4K Enhancement @2
  • Microfast

    17 Aprile 2016, 17:22

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4561337
    A questo punto, pur se con qualche piccola rinuncia in termini di ricchezza di sfumature, soprattutto sulle basse luci, grazie al lettore 4K Panasonic, è possibile riformattare le informazioni HDR all'interno della curva del gamma 2.2 con risultati entusiasmanti.

    Ai romani consiglio quindi di tornare da Fulvio quanto prima, prima che riparta il lettore.

    Ovviamente uno shoot-out in tempo reale tra Epson, Sony e JVC in questo caso non è possibile: bisognerebbe avere un secondo lettore che esca con la curva SMPE2084 (in HDR) collegato alle altre due macchine.CUT]


    Molto interessante, ma visto che l'Epson come hardware ce la farebbe, c'è speranza che in Epson aggiungano da firmware l'HDR senza dover aspettare un nuovo modello che ne sia dotato?

    In definitiva pur essendo un modello già fuori da un po', considerando che non ne hanno consegnati tantissimi, sarebbe un vero peccato non lo facessero, dico bene?

    Penso che la maggioranza di utenti sarebbero sicuramente più invogliati in un upgrade se i costruttori facessero durare un po' di più i modelli, ovviamente quando possibile, come sembrerebbe questo il caso.

    Saluti
    Marco
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2016, 23:36

    Originariamente inviato da: Microfast;4561548
    Molto interessante, ma visto che l'Epson come hardware ce la farebbe, c'è speranza che in Epson aggiungano da firmware l'HDR senza dover aspettare un nuovo modello che ne sia dotato?
    ..........[CUT]
    Io lo spero poiché, in buona sostanza si tratta di creare un nuovo profilo colore e una nuova curva del gamma. E credo che sia soltanto una questione di volontà. Del resto da Epson non è ancora arrivata alcuna posizione ufficiale.

    Aggiungo alla lista anche Sony. Perché se è vero - come è vero - che anche il VW1100 accetta i 10bit per componente in 4:4:4 a risoluzione 4K @24p, anche Sony potrebbe rilasciare un aggiornamento oppure una LUT3D già preimpostata da caricare. Certo, in quel caso non ci sarebbe la compatibilità con la protezione HDCP 2.2 ma sappiamo ormai, grazie ad HD Fury, che non è più problema...

    Certo, con il Panasonic la questione si aggira anche se vorrei avere un po' di tempo (e i prodotti) per verificare quanto si perde nella conversione fatta dal Panasonic. Poichè una perdita c'è già in partenza, dovendo tagliare tanti step sulle basse luci che sono nella curva SMPTE2084 e che devono essere strizzati in quella 2.2 o peggio 1886.

    Emidio
  • Emidio Frattaroli

    17 Aprile 2016, 23:40

    Originariamente inviato da: Salmon;4561522
    Si Emidio,
    ero io,
    Il problema del clipping, era semplicemente perchè non aumentavo la luminosità,
    è bastato dare +1 e tutto a posto
    Ottimo. Meno male.

    Originariamente inviato da: Salmon;4561522
    ... Riguardo i filtri di upscaling,
    (purtroppo ho le foto di tutti i preset tranne di questi),
    era si su @2 ma non su Super Resolution, ma bensì su 4K Enhancement @2

    Perdona se insisto. Tu hai scritto:
    Originariamente inviato da: Salmon;4561194
    ... anche se l'Epson era impostato con l'eshift 4K@3, che per paradosso, si mangia il dettaglio...
    E invece nelle demo abbiamo usato l'impostazione 4K@2.

    Ora mi dici che in effetti nelle tue foto l'impostazione era 4K@2. Quindi sinceramente non capisco. Vuoi forse dire che è meglio non attivare l'e-shift e scegliere soltanto l'impostazione 2 (con il proiettore in full-HD) e non invece la modalità 4K enhancement nella posizione 2 (alias 4K@2)?

    Altra cosa su cui insisto: tra 4K@2 e 4K@3 è proprio il dettaglio che aumenta e la risoluzione invece scende. Perciò ho sottolineato questa cosa.

    Emidio
  • Microfast

    18 Aprile 2016, 00:25

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4561632
    Io lo spero poiché, in buona sostanza si tratta di creare un nuovo profilo colore e una nuova curva del gamma. E credo che sia soltanto una questione di volontà. Del resto da Epson non è ancora arrivata alcuna posizione ufficiale.

    Aggiungo alla lista anche Sony. Perché se è vero - come è vero - che anche il VW1100 accetta i 10bit per componente i..........[CUT]


    Sul Sony 1100 poi visto il costo mi sembrerebbe opportuno ...

    Per la cronaca sembrerebbe che anche con MADVR sia possibile trattare l'HDR:

    http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=404565

    Saluti
    Marco
  • Salmon

    18 Aprile 2016, 00:34

    Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4561633
    Perdona se insisto. Tu hai scritto:
    Vuoi forse dire che è meglio non attivare l'e-shift e scegliere soltanto l'impostazione 2 (con il proiettore in full-HD) e non invece la modalità 4K enhancement nella posizione 2 (alias 4K@2)?

    Altra cosa su cui insisto: tra 4K@2 e 4K@3 è proprio il dettaglio che aumenta e la risoluzione invece scende. Perciò ho sottolineato questa cosa.
    [CUT]


    Emidio,
    l'Epson ha due modalità per l'upscaling, chiamate Super-resolution e 4K Enhancement,
    entrambi possono essere impostate in step da 1 a 5

    [IMG]http://i63.tinypic.com/dbmio5.jpg[/IMG]

    Ieri l'Epson in modalità Full HD, era impostato su 4K Enhancement (su 4K-2 o 4K-3, adesso non ricordo perfettamente, ma non cambia).

    Quello che voglio dire, è che in modalità [U]4K Enhancement[/U], e su qualsiasi valore, [u]con materiale 1080p, Blu-ray ecc...[/U]
    questo processamento abbassa la risoluzione e si mangia anche del microdettaglio.

    Quello che sembra aumentare nel dettaglio è soltanto un contrasto più marcato o accentuazione,
    ma soltanto di ciò che è rimasto, o di quello che l'algoritmo non è riuscito a togliere al frame originale.
    Per non parlare poi dell'effetto che crea sulla grana (provare il BD remastered 4K di Profondo Rosso, e vi metterete paura...)

    Quindi suggerivo, con materiale 1080p,
    di utilizzare questa funzione di upscaling soltanto in modalità Super-resolution su un valore massimo di 2,
    dove si ha il miglior compromesso (rispetto a Off", di un aumento di dettaglio e risoluzione con contenimento di rumore video introdotto.

    Probabilmente il 4K Enhancement andrà meglio con materiale in 4K, ma non certo con il Full HD.
    poi certamernte ognuno potrà tenerlo in base ai propri gusti.
  • Emidio Frattaroli

    18 Aprile 2016, 01:53

    Originariamente inviato da: Salmon;4561638
    ... Probabilmente il 4K Enhancement andrà meglio con materiale in 4K, ma non certo con il Full HD...........[CUT]
    OK. Ora è chiaro.

    Dopo numerosi confronti, ho scelto la modalità 4K-2 rispetto a quella liscia full HD, con contenuti full HD di qualità elevata e puliti come Sicario.

    Ho anche sempre detto, nelle numerose occasioni in cui ho presentato o confrontato l'Epson LS10000 (con precisione, a Roma sia a Dicembre 2015 al Roma HiFi in confronto con Sony HW40 e JVC X5000, che a Febbraio 2016 al Gran Galà, soltanto con l'Epson LS10000) che, in caso di contenuti di qualità più bassa - es Sky HD oppure film con grana - la situazione è differente e l'impostazione 4K-2 non è detto che sia la migliore.

    Con le immagini che abbiamo visto sabato da Garman Grecia, anche partendo dalla risoluzione HD con Sicario, io trovo che la modalità 4K-2 sia migliore delle altre ma ovviamente rispetto quello che dici anche se non sono d'accordo. La prossima volta che ci vedremo a Roma, se vuoi, possiamo confrontarci proprio su questo.

    Emidio
« Precedente     Successiva »

Focus

News