1080p con la Canon EOS 500D
Canon presenta al pubblico italiano del Photoshow la nuova reflex digitale da 15 megapixel con la quale è possibile registrare filmati in full HD 1920x1080
Milano 27 Marzo 2009. Il Photoshow, la fiera italiana sulla fotografia e il digital imaging, è appena iniziata e sarà aperta ai visitatori fino al prossimo lunedì 30 Marzo. Tra le novità più interessanti mostrate in quest'ultima edizione c'è la nuova reflex digitale EOS 500D di Canon.
La nuova fotocamera utilizza un sensore APS-C da ben 15 megapixel, ha un generoso display da 3" e 920k punti e apporta alcuni significativi miglioramenti alla pur ottima EOS 450D che rimane comunque in catalogo. Tra le novità introdotte con la 500D c'è la possibilità di registrare filmati a risoluzione VGA, 720p e 1080p.
Non si conoscono ancora i particolari sulla modalità di registrazione, anche se è molto probabile l'utilizzo della compressione AVC e un bitrate di circa 20 Mbit/sec. Segnaliamo purtroppo che la frequenza di quadro per i filmati 1080p è limitata a soli 20 fps, mentre la modalità 720p permette di registrare a 30 fps.
Commenti (31)
-
Originariamente inviato da: starc@gattapuffina: scusa ma quanto spazio occupa un minuto o un ora di riprese con la 5d ?
E' 40 mbit/s di bitrate, quindi occupa circa 300MB al minuto, quindi in una CF da 16GB ci sta poco meno di un ora.
Del resto, una moderna videocamera AVCHD arriva a 27 mbit/s, quindi occupa meno, ma non così tanto meno.
Non si pone il problema dell'impugnatura diversa tra telecamera e fotocamera che sono profondamente diverse ?
Si, certo, ma non è neanche questo il più grosso dei problemi, se parliamo di difficoltà d'uso.
L'ostacolo maggiore, semmai, è la mancanza di autofocus continuo durante la ripresa per cui, esattamente come nelle camere professionali, si mette a fuoco prima ed eventualmente si agisce sulla messa a fuoco manuale durante. Nota che è possibile usare sia l'Autofocus prima della ripresa premendo il tasto AF, oppure si può usare lo schermo ingrandendo il fotogramma 5x o 10x, per mettere a fuoco a mano in maniera molto precisa.
L'altra grossa difficoltà, è che se non si usano obiettivi stabilizzati, bisogna avere una mano ben ferma.
Sono difficoltà oggettive, ma che si possono benissimo superare in ragione della qualità ottenibile, e se si entra nell'ottica di riprendere in un certo modo, non si fa altro che migliorare la propria tecnica, cosa che una videocamera amatoriale normale, con i suoi stabilizzatori e i suoi autofocus, non ci costringe a fare.
Anche se in realtà, quando uno vuole ottenere qualcosa in più, anche con una videocamera, si parla già di mini-steadycam e di fuoco manuale, perchè gli stabilizzatori i miracoli non li fanno e gli autofocus spesso fanno cilecca per cui è sempre meglio eliminare i problemi alla fonte, quindi dotarsi di un sistema di stabilizzazione e imparare ad usare la messa a fuoco (l'uso della messa a fuoco manuale è ANCHE una tecnica espressiva, tra l'altro, si chiama focus pull ).
E' chiaro che non stiamo parlando di un uso occasionale al volo, semmai è una macchina indicata per un utente che trova limitanti le videocamere amatoriali, e che trova troppo costose in rapporto alla qualità d'immagine offerta (che non è TROPPO diversa da quella delle amatoriali) le semi-pro.
Certo, se esistesse una semi-pro della classe della Canon XH A1, con il sensore della 5D e quindi la possibilità di montare tutte le lenti EOS con il loro rapporto focale nativo e costasse meno di 4000 Euro, allora sono d'accordo che non avrebbe molto senso comprare una 5D per i filmati.
Ma realtà è che non esiste una macchina del genere...Canon offre ad esempio la XL H1 che è l'unica con lenti intercambiabili, ma anche se è tutt'altra cosa come videocamera e controlli, non ha ancora un sensore di queste dimensioni, usa lenti di tipo XL quindi richiede l'acquisto di obiettivi apposta per la videocamera, e costa circa 10 mila euro, per cui al momento, non c'è alternativa alla 5D, che possa offrire un certo tipo di qualità di riprese (dovuta al sensore full frame + lenti EOS) a prezzi anche lontanamente paragonabili.
In realtà, il problema è che Canon ha volutamente limitato i controlli manuali per i video sulla 5D, perchè altrimenti avrebbe realmente affossato il mercato delle videocamere di fascia più alta...ripeto, stiamo parlando di una qualità d'immagine inarrivabile sia in questa fascia di prezzo, sia a prezzi molto più alti...
Le scomodità da affrontare in ripresa, sia dovute al fatto che la macchina è una reflex e al fatto che Canon non vuole promuoverla troppo come videocamera seria, perchè altrimenti non venderebbe più una videocamera, vale la pena affrontarle, perchè il risultato è eccezionale, SE SI SA con che cosa si ha a che fare. -
e con cio' hai reso perfettamente chiaro che il mio dubbio era fondato:
qualitativamente non c'è paragone ma è comunque piu' facile avere dietro anche una videocamera, anche se significa portarsi dietro 2 apparecchi...
chissà, forse se riesco a trattenermi usciranno nuovi modelli in cui implementeranno ulteriori vantaggi nell'uso delle reflex come videocamere e allora potrò avere il vero apparecchio unico... -
Originariamente inviato da: Ryuseiqualitativamente non c'è paragone ma è comunque piu' facile avere dietro anche una videocamera, anche se significa portarsi dietro 2 apparecchi...
Se la motivazione è la sola facilità d'uso, allora la reflex è senza dubbio più difficile da usare di una videocamera, ma si entra poi nei gusti personali: per ME è più scomodo dover girare con 2 apparecchi, che non sono solo 2 apparecchi, ma sono anche batterie, eventuali batterie di scorta e alimentatori doppi, SOLO perchè la videocamera è più facile da usare, ma in compenso fa riprese nettamente peggiori.
Ah, tra parentesi, se hai 2 apparecchi, non li puoi certo usare contemporaneamente da solo quindi, se stai facendo una ripresa e vuoi fare una foto, è molto scomodo alternare tra i 2. Con la 5D, mentre stai riprendendo il video, se premi il pulsante di scatto ti fa una foto tale e quale come se avessi fatto normalmente la foto, e la ripresa video continua con lo stesso file, tranne che in quel momento si vedrà nel filmato una pausa di meno di un secondo, per cui sulla memory card ti trovi video e foto dello stesso evento, e il video è meglio di quello della videocamera e le foto sono *molto* meglio di quelle della videocamera... -
si è ovvio che comunque scatti nelle stessa direzione in cui stai filmando, però il problema di fondo è che io sto cercando beicamente di convincermi ad aspettare e te invece mi ribadisci tanti ben noti e ottimi (per non dire favolosi) aspetti che mi indurrebbero a correre a comprare la 5D!
abbi pietà!! -
Questa discussione è estremamente interessante. Effettivamente è completamente inutile una foto/videocamera che riprenda a 1080p, se lo fa a 20fps. Già i 24p sono per me inguardabili, a meno che siano girati da un professionista. Un qualunque panning diventa fastidiosamente scattoso, se non viene girato con gran cautela.
Interessanti sono le esperienze di gattapuffina con la 5DmarkII. Ho anch'io la MV-20, ed ho una 400D che pensavo di upgradare alla 50D. A questo punto la 5DmarkII sembra essere un'alternativa più appetibile, non fosse che i 2k+ euro mi inducono a prudenza. C'è da dire che la longevità della 5D originale lascia ben sperare (mentre la serie 300...500 e la 10D-50D hanno purtroppo una vita di pochi mesi).
Mi resta un dubbio. La MV-20 registra in HDV, che permette il formato massimo di 1440x1080i. La 5D riesce ad arrivare al 1980x1080p? Se così fosse, sarebbe una gran cosa! -
(Rettifico: intendevo 1920x1080.)
Stavo leggendo un po' di commenti sulla 5D markII. Capisco bene che filma solo a 30fps? Niente 25fps? La cosa non ti ha dato problemi gattapuffina? Soprattutto negli interni con illuminazione artificiale (dato che i nostri impianti elettrici sono a 50Hz) pare che ci sia un problema di flickering filmando a 30fps. -
Originariamente inviato da: AV Magazine' StaffPienamente d'accordo
Un limite che invece non c'è nella nuova Panasonic DMC-GH1.
Il link non funziona.
Peraltro dalla scheda tecnica sul sito panasonic italia, sembra che a 30fps registri a 720.
1920x1080 è supportato a 50i in PAL. -
Originariamente inviato da: davidthegrayCapisco bene che filma solo a 30fps? Niente 25fps?
Esatto. 1920x1080 nativi a 30 fps progressivi (all 100% reali)
La cosa non ti ha dato problemi gattapuffina? Soprattutto negli interni con illuminazione artificiale (dato che i nostri impianti elettrici sono a 50Hz) pare che ci sia un problema di flickering filmando a 30fps
Io non ci ho fatto caso, credo dipenda molto dalla velocità dell'otturatore e anche dal tipo di luci (i neon danno sicuramente più problemi) -
quindi se ho ben capito è possibile utilizzare l'autofocus prima di iniziare a filmare e poi si agisce direttamente sulla ghiera dell'obbiettivo esatto?
-
Originariamente inviato da: compaquindi se ho ben capito è possibile utilizzare l'autofocus prima di iniziare a filmare e poi si agisce direttamente sulla ghiera dell'obbiettivo esatto?
Si, basta mettere l'obiettivo in AF, premere il tasto AF e aspettare il suono di conferma. Poi si mette l'obiettivo in M, si inizia a riprendere e così si può agire sulla ghiera se durante la ripresa il fuoco cambia.
Questo sistema si chiama Quick AF, c'è un'altra modalità più lenta, ed è anche possibile ingrandire un pezzo d'immagine sullo schermo LCD per mettere a fuoco molto bene, secondo me pure meglio che con l'autofocus. Notare che l'LCD è quasi 1 milione di pixel, confronto ai circa 350 mila della precendente generazione fino alla 40d, per cui anche la messa a fuoco manuale è più facile, perchè l'immagine dell'lcd è molto nitida.