• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha YSP1 monodiffusore multicanale

peppemar ha scritto:
A me pare na strunzata !!!!!!!!!!!!!!!!!!

Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.

Giampy
 
Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.

Giampy

Io ho provato il 321 di bose e mi e' parso una strunzata megagalattica , questo non l'ho sentito ma proprio quando c'e' la corsa al 10.1 tirare fuori qualcosa del genere mi pare proprio una forzatura dettata solamente da motivi di mercato e di WAF .

Sono convinto che 5 diffusori ed un sub siano il massimo per ricreare in casa un'ottimo equilibrio acustico, meno o piu' diffusori sono solo un pesante compromesso .

Ciao
 
Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.

Giampy

Nel mio caso la parete posteriore è parziale in quanto sulla dx e sulla sinistra c'è un ampio passaggio ( la foto di seguito se pur datata "forse" ti permette di capire meglio ).

Considero inoltre che l'ingresso alla sala non è chiudibile

Desisto in partenza?
 
Giampy ha scritto:
Peppe, ho provato sia questo modello che il più piccolo, ancora a livello di prototipo evoluto. Ebbene, non è una "strunzata" e funziona bene specialmente se puoi avere un buon controllo delle riflessioni posteriori (pareti laterali non piene di roba e pareti posteriori riflettenti. Quando ho sentito il suono provenire da dietro mi sono quasi spaventato, come un pivello.

Giampy


Ciao Giampiero, sono molto interessato al giocattolo, in quanto essendo mi completamente dedicato al 2 canali non ho intenzione di complicarmi la vita..........................per le basse frequenze? Proprio assenti?
grazie
angelo
 
Certo che se l'abbinamento di questo multidiffusore con un subwoofer "di carattere", che sicuramente presenta problematiche di collocazione "semplificate", fosse degno di nota potrebbe risultare una soluzione per molti utenti.
 
peppemar ha scritto:
Ma tutti quegli altoparlantini mignon sono per caso BOSE ????

:rolleyes: :rolleyes: :p :p

Peppe... questo tipo di diffusore non è esattamente un diffusore classico.

L'alto numero di emettitori presenti e il loro controllo indipendente permette con l'ausilio del DSP integrato di diffondere il suono in direzioni molto precise, e con l'adeguata taratura ricreare anche il fronte posteriore sfruttando i riflessi delle pareti.
Il suono convogliato di lato e destinato al "rimbalzo" posteriore non viene infatti percepito frontalmente.
Il rovescio della medaglia e proprio quello che temeva Giapao, una forte dipendenza della posizione di ascolto per ottenere un effetto degno di nota.
Disabilitando invece la funzione di surround e non sfruttando la parte posteriore riflessa il diffusore si comporta invece come una coppia stereo.

Indubbiamente un set di 5 o più diffusori sono sicuramente meglio per ricreare un ambiente ma credo che questo prodotto abbia comunque una sua nicchia di mercato e a giudicare da quel poco che ho letto in giro sembra si comporti molto meglio di un sacco di soluzioni di virtual surround.
 
Kilo ha scritto:
Peppe... questo tipo di diffusore non è esattamente un diffusore classico.

L'alto numero di emettitori presenti e il loro controllo indipendente permette con l'ausilio del DSP integrato di diffondere il suono in direzioni molto precise, e con l'adeguata taratura ricreare anche il fronte posteriore sfruttando i riflessi delle pareti.
Il suono convogliato di lato e destinato al "rimbalzo" posteriore non viene infatti percepito frontalmente.
Il rovescio della medaglia e proprio quello che temeva Giapao, una forte dipendenza della posizione di ascolto per ottenere un effetto degno di nota.
Disabilitando invece la funzione di surround e non sfruttando la parte posteriore riflessa il diffusore si comporta invece come una coppia stereo.

.

Scusami Kilo ma credo poco ai miracoli , ho la fortuna di non avere problemi familiari nella sistemazione dei diffusori e quindi il problema mi tange poco, ma rimango convinto che se voglio mangiare del pesce difficilmente mi bevo il brodo e dico che sono soddisfatto .

Ciao
 
peppemar ha scritto:
Scusami Kilo ma credo poco ai miracoli , ho la fortuna di non avere problemi familiari nella sistemazione dei diffusori e quindi il problema mi tange poco, ma rimango convinto che se voglio mangiare del pesce difficilmente mi bevo il brodo e dico che sono soddisfatto .

Ciao

Ritengo che nessuno cerchi di far passare il brodo per pesce e men che meno affermare che questo sistema ( quanto meno attualmente ) possa soppiantare l'uso dei multidiffusori.
La domanda iniziale, volutamente ironica, nasce dall'esigenza di chi per gli aspetti più disparati non può o non vuole usare 5,6 o più diffusori.
Nel mio caso specifico problemi architettonici mi impediscono di posizionare correttamente i diffusori posteriori.
 
Raffaele ha scritto:
Ritengo che nessuno cerchi di far passare il brodo per pesce e men che meno affermare che questo sistema ( quanto meno attualmente ) possa soppiantare l'uso dei multidiffusori.
La domanda iniziale, volutamente ironica, nasce dall'esigenza di chi per gli aspetti più disparati non può o non vuole usare 5,6 o più diffusori.
Nel mio caso specifico problemi architettonici mi impediscono di posizionare correttamente i diffusori posteriori.

Comprendo benissimo il tuo problema, ma a questo punto io opterei per un fronte di una certa qualita' almeno i dialoghi, la colonna sonora e gli effetti anteriori li senti al meglio, rinunciando al posteriore .

Ciao
 
Belle le Mirage il centrale sembra come il mio vecchio , confermami se ha i due wofer da 13 ed il tw in seta leggermente piu' in fuori rispetto ai wf
 
Di seguito le caratteristiche tecniche:

Model: FRx•NINE
System Type: Powered, vented floor standing
Magnetic Shielding: Yes
Frequency Response: 25Hz - 22KHz, +-3
Tweeter: 3/4” (19mm) Pure Metal Hybrid Dome
Midrange: 6-1/2” (16.5cm) Injection Molded Polypropylene
Cone with Butyl Surround
Woofer: 8” (20.3cm) Injection Molded Polypropylene
Cone with Butyl Surround
Internal Amplifier: High current 100 watt Mosfet with isolated
power supply
Low Frequency Continuously variable from
Equalizer: -3dB @ 25Hz to +3dB @ 50Hz
Supply Voltage: 110/120v, 60Hz 220/240v, 50Hz
Crossover Point: 100HZ, 2K
Room Efficiency: 91dB
Impedence: 8 ohm Compatible
Required Amp Power: 15-200 Watts RMS/channel
Inputs: Two pairs of gold plated 5 way binding posts
Finish: Black Ash
Dimensions: (in) 40 x 6-7/8 x 13
(cm) 101.6 x 17.5 x 33


Model: FRx•CENTER
System Type: Vented
center channel
Magnetic Shielding: Yes
Frequency Response: 58Hz - 22KHz, +-3
Tweeter: 3/4” (19mm)
Pure Metal Hybrid Dome
Woofer: Two 4-1/2” (11.4cm
Injection Molded
Polypropylene Cone
with Butyl Surround
Crossover Point: 2K
Room Efficiency: 89dB
Impedence: 8 ohm Compatible
Required Amp Power: 15-100 Watts RMS/channel
Inputs: 5 way gold plated
binding posts
Finish: Black Matte
Dimensions: (in) 5-1/2 x 17 x 11.5
(cm) 14 x 43.1 x 26.7
 
Ultima modifica:
peppemar ha scritto:
Scusami Kilo ma credo poco ai miracoli , ho la fortuna di non avere problemi familiari nella sistemazione dei diffusori e quindi il problema mi tange poco, ma rimango convinto che se voglio mangiare del pesce difficilmente mi bevo il brodo e dico che sono soddisfatto .

Ciao

Il fatto è che qui stiamo parlando proprio di brodo... e tra le tante brodaglie in giro questo sembra essere una vera squisitezza! E' inutile che te ne esci a dire che il tuo carpaccio di tonno è più buono... che vuoi fare? sparare sulla Croce Rossa?:D :D :D

Scherzi a parte...l principio di funzionamento è relativamente semplice e prevede il convogliamento del segnale sonoro verso direzioni molto precise (è un brevetto della 1limited ldt. in concessione a diversi produttori) in modo da poter far rimbalzare il segnale fino dietro lo spettatore.
Altre applicazioni utili sono per esempio la possibilità di indirizzare il suono solo verso un punto specifico, limitando il disturbo nel resto dell'ambiente (per esempio piazzato in un salotto o una zona giorno).
Quali siano poi i difetti dovuti al degrado del segnale dovuto ai "rimbalzi" o se la zona di ascolto sarà molto limitata, immagino ce lo dirà con maggiore precisione Giampy. ;)
 
Ho letto la prova nel n.71 di DIGITAL VIDEO...

Vorrei sapere se questo sitema può essere usato per soppiantare SOLO il canale centrale e i 2 front left/right...in quanto per i canali sorround ho predisposto 2 casse in-celing nel controsoffitto!
Vi pongo tale domanda in quanto non ho tanto spazio ai lati della tela e gli eventuali diffusori laterali rimarrebbero dietro ad essa.

Avete in alternativa, qualche consiglio?

grazie, saluti
 
Luzni ha scritto:
Ho letto la prova nel n.71 di DIGITAL VIDEO...

Vorrei sapere se questo sitema può essere usato per soppiantare SOLO il canale centrale e i 2 front left/right...in quanto per i canali sorround ho predisposto 2 casse in-celing nel controsoffitto!
Vi pongo tale domanda in quanto non ho tanto spazio ai lati della tela e gli eventuali diffusori laterali rimarrebbero dietro ad essa.

Avete in alternativa, qualche consiglio?

grazie, saluti

In una situazione del genere vedrei molto meglio dei diffusori a basso profilo o dei minidiffusori posti in modo da non disturbare la visione e da rimanere comunque davanti allo schermo.
Oramai se ne trovano anche di ottima fattura.
Non escludo che anche lo yamaha sia in grado di svolgere questo lavoro, ma non avendolo provato direttamente rimango su terreni che conosco meglio.;)
 
Top