Come ti dicevo il PM, prima di occuparti del sub, prova il 2ch con integrato, 542 e lettore. Vedrai che salto in avanti rispetto il 771. Poi se ancora non fossi soddisfatto della quantità di bassi puoi pensare al sub. Nessun patema per l'uso in stereo. Siamo ormai in tanti ad apprezzarlo

Occorre sceglierlo con cura però, quindi niente acquisti frettolosi.
Per il collegamento per uso misto 2ch e HT si può fare ma se provi a cercare in rete troverai moltissime richieste su come fare ma davvero pochissime risposte. La cosa ottimale sarebbe acquistare un sub con più ingressi e controlli separati (gain, crossover) per ciascuno di essi. Ma questi si trovano solo su modelli di fascia alta decisamente costosi. In ogni caso puoi trovare soluzioni che vanno dallo scomodo con attacca/stacca di cavi e relative regolazioni quando passi da HT a 2ch e viceversa ad accettabili.
Personalmente ho implementato la migliore soluzione possibile con i dispositivi in mio possesso che reputo abbastanza pratica.
Ovvero, utilizzare uno switch audio a 2 o più vie al quale collegare in ingresso contemporaneamente sia l'integrato stereo sia il sintoAV ed il sub in uscita. Tramite semplice commutazione dal selettore dello switch si seleziona la modalità HT o musica 2ch.
Per la configurazione invece ho dapprima impostato il livello del sub per musica 2 canali e poi effettuato l'autocalibrazione HT basata quindi sul volume del sub precedentemente impostato.
Al passaggio da modo HT e musica non mi rimane altro che impostare l'ingresso corretto sullo switch, senza attacca/stacca di cavi, e impostare il crossover del sub rispettivamente a Bypass o alla freq. ottimale di taglio in relazione ai diffusori frontali.
Una soluzione sicuramente non completa ma più stabile e meno logorante sia per i connettori del sub sia per i cavi. Non percepisco cali di qualità interponendo nelle connessioni il commutatore.
Spero di esserti stato d'aiuto
