• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha RX-V771] 7.2 Network AV Receiver con HDMI 1.4

Buongiorno Andrea
chiedo scusa, ma ho ancora bisogno del tuo aiuto. Collegando un ampli alle pre out del sinto devo configurare qualcosa in quest'ultimo? Attualmente i diffusori anteriori Right e Left sono impostati a Large, ma se li imposto su NONE allora non è possibile usare il subwoofer perchè il sinto lo disabilita.
Thanks
 
No, non devi fare nulla sul 771. Va lasciato tutto come con uso normale con solo 771. I frontali non vanno impostati a NONE, lasciali pure a LARGE. Poi, una volta collegato l'integrato ed impostato il suo eventuale guadagno (ce ne sono alcuni che non sono a guadagno fisso o unitario) è fondamentale rieseguire la calibrazione. E vedrai che le tue 560 saranno ancora riconosciute come LARGE. I livelli potrebbero invece variare rispetto gli attuali.
 
Oggi ho collegato le preout frontali ad un vecchio rotel ra920ax e...... Wow! Che bel sentire. Prima di tutto la differenza stereo fra sinto e ampli come il giorno e la notte, migliore nel rotel nonostante avesse solo 20W.
Ho collegato il sinto ad un ingresso Aux del rotel e regolato il volume ad orecchio non essendo l'ampli provvisto di ingresso power amp e poi ho subito visionato un po di film, devo dire che il centrale e i surround ne hanno guadagnato sia in pressione sonora sia in dinamica e non è stata solo una sensazione, si sentiva la differenza rispetto al collegamento delle Tesi 560 direttamente al sinto. Con l'ampli un suono pieno, senza un suono più piatto.
Anche il purè direct non era bello come sentire il cd con l'ampli. Mi sono convinto che avere un amplificatore in cascata alle preout del sinto è la cosa giusta da fare.
Rimane solo decidere quale.
 
Ultima modifica:
Ragazzi sono un felice possessore del 771,
Che uso sia come ht che come lettore musicale.
Quest'ultima funzione non è proprio il massimo con un multicanale, e sto pensando di prendere un integrato. Da qui i miei dubbi:
Come collego l'integrato al 771 per sfruttare i frontali?
C'è l'ingresso "pre aut" apposito dietro giusto? Con che cavi? RCA?
Le frontali sono delle IL tesi 542 LN praticamente delle 540,
E in pure direct, senza il sub, sono praticamente senza bassi.
Colpa dell'ampli che per l'ascolto di musica non è ideale o sono troppo piccole per un ascolto in stereo 2.0?
Se prendessi delle 560 cambierebbe poco?
Ultima domanda ma forse la più importante:

Che integrato mi consigliate con questo tipo di configurazione?
Ascolto sia tramite supporto mp3 che cd.
Prevalentemente musica rock in generale dal grunge al metal...
Ho letto in giro che con le indiana line i Nad suonano bene, purtroppo non ho negozi dove poter provare col mio orecchio qui intorno...
Chiedo anche un approfondimento sull'eventuale
Collegamento tra il 771 e un integrato.
Grazie
 
Ultima modifica:
Ragazzi sono un felice possessore del 771,
Che uso sia come ht che come lettore musicale.
Quest'ultima funzione non è proprio il massimo con un multicanale, e sto pensando di prendere un integrato. Da qui i miei dubbi:
Come collego l'integrato al 771 per sfruttare i frontali?
C'è l'ingresso "pre aut" apposito dietro giusto? Con che cavi? ..........[CUT]
Con l'adozione di un integrato la riproduzione musicale semplicemente decolla. Certo le 540/542 non sono tra i diffusori più generosi di bassi, date le loro dimensioni, ma un buon integrato aiuta. Ho usato il 771 con le 540 per ascolto due canali sia senza sia con integrato con buone soddisfazioni.
Eventualmente potresti anche pensare di affiancare un buon sub per la riproduzione 2ch.

Sì il 771 dispone di uscite pre-out che vanno usate per collegare l'integrato.

L'integrato è bene sia di quelli con possibilità di esclusione della sezione pre.
Nad e IL vanno ben d'accordo. Considera con attenzione la questione della ponticellatura posteriore per passaggio tra modalità HT e 2 ch. Eventualmente, per comodità puoi estenderla sino alla parte frontale o adottare uno switch manuale.
Per esperienza, potrei anche consigliarti Arcam.

Sono stato un po' sintetico. Se hai bisogno di altre info, chiedi pure.
 
Le 540/542 con 771/773 vanno benissimo in ambito HT. Nulla da eccepire su quella fascia di prezzo. E se la cavano bene anche per musica 2 canali se collegate ad un buon integrato stereo.
 
Con l'adozione di un integrato la riproduzione musicale semplicemente decolla. Certo le 540/542 non sono tra i diffusori più generosi di bassi, date le loro dimensioni, ma un buon integrato aiuta. Ho usato il 771 con le 540 per ascolto due canali sia senza sia con integrato con buone soddisfazioni.
Eventualmente potresti anche pensare di affiancare..........[CUT]

GRAZIE, mi spieghi il discorso dello switch e della ponticellatura?
scusa l'ignoranza, ma non posso escludere tutte le altre casse e passare al "2.0 stereo" e quindi sfruttando l'integrato, direttamente dal telecomando del 771? o scegliendo la funzione "pure direct"?
non ho afferrato il passaggio...
sò un po' de coccio!!!
intanto grazie a te e Andreaf per l'interessamento.

p.s.

non voglio investire molti soldi, ma neanche avere degli entri level, cosa mi consigliate di abinare al 771/ IL tesi 542 come integrato e lettore cd?
magari anche usato...
budget 400€ totali
attualmente sto usando un Harman/kardon sh150 come lettore cd, collegato al 771 tramite cavo coassiale...
 
Fatto!
Arcam Fmj a18 usato in arrivo! :)
Una domanda:
Il sub che uso per il yamaha, posso sfruttarlo anche con l'integrato che vado ad abinarci o non c'entra una mazza?
Dite che possa bastare il puro stereo con le tesi 542?
Gli abbinerò un lettore cd marantz 6004
Grazie
 
Ottimo!
Il sub tecnicamente può essere condiviso tra impianto HT e 2ch. Ma per la resa considera che c'è sub e sub ;) Qual è il tuo?
In stereo Arcam e 542 potrebbero già andare benissimo ma ovviamente solo tu nel tuo ambiente puoi giudicare se la resa ti soddisfi o sia carente per certi aspetti, i bassi per esempio.
 
faccio un piccolo preludio:
ho venduto il mio vecchio a/V harman Kardon sh150 di cui sfruttavo il lettore cd e il subwoofer, quindi da qualche giorno ho deciso i "upgradare" tutto l'impianto che ho, implementando l'rx-v771 yamaha, al quale ho collegato le il 542 front, le il 204 surr. e 704 centrale.
ora ho in arrivo un marantz cd 6005 come lettore e l'integrato arcam fmj a18 per la parte stereo.

domani andrò a prendere un IL basso 850 per sostituire il sub harman che usavo, in quanto ho dei buoni "vinti" a lavoro da spendere in una catena di bazar che ha il marchio Indiana Line, a meno che non mi diciate che su quella fascia di prezzo (300€) ci sia di meglio come sub...

detto questo, ho il dubbio che le 542 siano piccoline anche se in abbinata all'arcam.
quindi il mio dubbio:
come posso fare in modo che il sub venga sfruttato sia per l'HT col 771 che con la parte stereo con l'arcam?
so che qualcuno mi deriderà per quello che ho scritto (sub su un ampli stereo???) ma a mio avviso può aiutare le piccole tesi.

chi mi illumina sull'eventuale collegamento?
Andrea confido in te :)

grazie
 
Ultima modifica:
Come ti dicevo il PM, prima di occuparti del sub, prova il 2ch con integrato, 542 e lettore. Vedrai che salto in avanti rispetto il 771. Poi se ancora non fossi soddisfatto della quantità di bassi puoi pensare al sub. Nessun patema per l'uso in stereo. Siamo ormai in tanti ad apprezzarlo ;) Occorre sceglierlo con cura però, quindi niente acquisti frettolosi.

Per il collegamento per uso misto 2ch e HT si può fare ma se provi a cercare in rete troverai moltissime richieste su come fare ma davvero pochissime risposte. La cosa ottimale sarebbe acquistare un sub con più ingressi e controlli separati (gain, crossover) per ciascuno di essi. Ma questi si trovano solo su modelli di fascia alta decisamente costosi. In ogni caso puoi trovare soluzioni che vanno dallo scomodo con attacca/stacca di cavi e relative regolazioni quando passi da HT a 2ch e viceversa ad accettabili.
Personalmente ho implementato la migliore soluzione possibile con i dispositivi in mio possesso che reputo abbastanza pratica.
Ovvero, utilizzare uno switch audio a 2 o più vie al quale collegare in ingresso contemporaneamente sia l'integrato stereo sia il sintoAV ed il sub in uscita. Tramite semplice commutazione dal selettore dello switch si seleziona la modalità HT o musica 2ch.
Per la configurazione invece ho dapprima impostato il livello del sub per musica 2 canali e poi effettuato l'autocalibrazione HT basata quindi sul volume del sub precedentemente impostato.
Al passaggio da modo HT e musica non mi rimane altro che impostare l'ingresso corretto sullo switch, senza attacca/stacca di cavi, e impostare il crossover del sub rispettivamente a Bypass o alla freq. ottimale di taglio in relazione ai diffusori frontali.

Una soluzione sicuramente non completa ma più stabile e meno logorante sia per i connettori del sub sia per i cavi. Non percepisco cali di qualità interponendo nelle connessioni il commutatore.

Spero di esserti stato d'aiuto ;)
 
Top