• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Yamaha RX-V771] 7.2 Network AV Receiver con HDMI 1.4

Conoscete differenze sostanziali tra il 771 del 2011 ed il 773 del 2012? ho notato il peso di 10,8 per il secondo e 11.2 per il primo..poi l'assenza del Dialogue Level Adjustment (livello dialogo) nel 771. Inoltre il 4k pass-through e lo scaling a 4k.

Io ho il 771, ma quando e' uscito il 773 mi sono informato per capire cosa avevano migliorato (principalmente per curiosita', non cambio sintoampli ogni anno :) ), e dalla mia breve analisi avevo trovato solo le due caratteristiche che citi, di cui solo una interessante ora come ora (il dialogue level adjustement, certe tracce con gli effetti sonori a bomba mi fanno impazzire col telecomando...)
 
Io ho il 771, ma quando e' uscito il 773 mi sono informato per capire cosa avevano migliorato (principalmente per curiosita', non cambio sintoampli ogni anno :) ), e dalla mia breve analisi avevo trovato solo le due caratteristiche che citi, di cui solo una interessante ora come ora (il dialogue level adjustement, certe tracce con gli effetti sonor..........[CUT]

in che senso impazzisci col telecomando? cosa ti succede nella pratica?
 
in che senso impazzisci col telecomando? cosa ti succede nella pratica?

Che nei film di azione, che alternano dialoghi a volume relativamente basso con esplosioni e sparatorie a volumi altissimi, specialmente se guardo il film a tarda sera, devo agire "preventivamente" sul telecomando abbassando il volume quando "inizia" una scena d'azione per poi rialzarlo per non perdere i dialoghi...

Suppongo che il dialogue level adjustment, attenui, se non risolva questo tipo di problema.
 
Salve a tutti
ho un RX-V771 e sono soddisfattissimo dopo aver cambiato i diffusori con questa configurazione 7.1:
Frontali IL Tesi 560 Risposta in fr. 35 - 22000 hertz
Centrale IL Tesi 760 Risposta in fr. 45 - 22000 hertz
Surround e Surround Back IL Tesi 240 Risposta in fr. 58 - 22000 hertz
Sub SVS PB-1000.

Eseguita calibrazione con YPAO e ho selezionato il profilo FLAT che enfatizzava leggermente le basse frequenze.
Anche con il profilo FRONT non male la resa in ambito HT.
Il sub è stato tagliato a 80, ho provato a 60 ma non sapevo se era il taglio corretto.

E qui il primo dubbio: come taglio il sub?

Devo anche ammettere che da quando ho il SVS PB-1000 tutto un altro mondo, ma questa è un'altra storia....!

Ho eseguito un test con sorgente DTS HD Master e ho selezionato Pure Direct..... Beh il suono mi è piaciuto notevolmente, meraviglioso. Tanta dinamica, suono più aperto e i canali surround mi sembravano senza ombra di dubbio più presenti. Sentivo un suono, per così dire, meno goffo (passatemi il termine).
Ho provato anche con STRAIGHT, ma non ho avuta la stessa meravigliosa sensazione.

So che col Pure Direct non si utilizza l'EQ e il bass management, rispetto a STRAIGHT. Allora ho disattivato l'EQ impostandolo in Through col DRC off, ma non ho ottenuto ancora lo stesso suono.

Qualcuno potrebbe dire allora "Usa Pure Direct se ti piace di più". Ok ma col PD rischio di perdere frequenze che i surround o il centrale non coprono, quindi perdo la gestione del bass management.
Come potrei fare per ottenere in STRAIGHT, nei limiti del possibile, la stessa resa che ho col Pure Direct?
Può essere la causa anche il taglio del crossover del sinto? Perchè il suono con Straight lo sento anche più ricco di bassi nonostante non sia presente l'EQ.

Grazie a tutti e a chi mi potrà dare consigli utili.
 
Beh, che siano le frequenze perse da surrond e centrale e l'eliminazione del bass management a darti quelle meravigliose sensazioni?
Se l'accoppiata sinto+diffusori+sub genera un mix equilibrato già naturalmente, l'assenza di equalizzazione del "Pure Direct mode" è proprio quello che ci vuole per non creare anomalie...
Goditi l'impianto così com'è, e magari alzi un pelo il volume dell'SVS per enfatizzare i bassi che un pò si perdono col Pure Direct...
 
Beh quello che posso affermare è che col Pure direct bassi non se ne perdono, anzi li sento più definiti, tutto risulta molto più definito. Ma il punto è proprio perdere eventuali frequenze non riproducibili dai surround con PD.
Se STRAIGHT non utilizza DSP e l'EQ è disattivato, dovrei ottenere la stessa pulizia che si ha col PD con in più la gestione del bass management, giusto?
Dimenticavo di dire che i frontali sono impostati su LARGE ed è attivo EXTRA BASS, sarà questo che devo disabilitare? Proverò, ma non penso sia solo questo.
In ogni caso grazie e chiunque possa darmi suggerimenti
 
Mi autorispondo: ho disabilitato l'EXTRA BASS e problema risolto. Ora ho un bel suono.
Sono ancora indeciso sul taglio crossover a 60 o 80 Hz, anche se mi pare che le IL Tesi 240 raggiungano bene i 60 Hz, sono dichiarate fino a 58. Ho ascoltato un brano di Tina Turner e devo dire che col taglio a 60 le tesi suonavano piene e col taglio a 80 suonavano ancora bene.
Dite 60 o 80? Cosa è meglio?
Grazie
 
Personalmente per la riproduzione di sorgenti audio HD come ad esempio blu-ray musicali o tracce HT di spessore preferisco la modalità Pure Direct che escluse ogni tipo di elaborazione a parte i livelli. Per altri tipi di eventi come film o partite su Sky invece mi oriento quasi sempre tra i campi Standard, Spectacle o Sport che trovo piuttosto coinvolgenti abbinati alla giusta modalità di decodifica (ProLogig ad es.).
Per il taglio del sub proverei 80Hz e comunque farei delle prove. Un conto sono le specifiche riportate dai costruttori ed un altro la resa reale in ambiente che spesso si discosta assai in dinamica da quella ottimale specialmente in prossimità dei limiti.
 
Ciao Andreaf
ieri sera ho rifatto la calibrazione YPAO su 4 punti dopo aver diminuito leggermente il gain del sub perchè precedentemente il livello era stato impostato a -3 DB.
Rispetto alla calibrazione precedente il risultato è stato più omogeneo e lineare, sia per la parte anteriore che per quella posteriore.
I livelli sono risultati tutti a 0 dB. I surround Tesi 240 li ha impostati su LARGE e i surround back, sempre Tesi 240, su SMALL con taglio crossover a 110 Hz.

I surround li ho quindi cambiati in SMALL e ho eseguito diverse prove per il taglio bass crossover prima a 60 Hz, poi 80, 90, 100.
Il risultato migliore lo ho ottenuto a 80 Hz e tutto il suono mi è sembrato più gradevole e lineare.

Ho notato anch'io che col Pure Direct su sorgenti con DTS HD o musicali il suono è migliore, aumenta la dinamica e non di poco, sfruttando pienamente i diffusori, è come se il sinto impostasse tutti i diffusori in LARGE.

Ciao
 
Ciao, ha senso collegare un amplificatore alle uscite pre del sinto?
Che vantaggi reali ci sono nell' ascolto del multicanale?
Meglio un pioneer a30 o nad 326?
Grazie
 
La questione è piuttosto ampia ma in generale conviene sottolineare che il vantaggio maggiore di aggiungere un integrato stereo alla catena è sicuramente nella resa 2ch dell'impianto. Neppure paragonabile a quella tipica di un sintoAV "normale". In ambito HT il vantaggio si riduce per quanto riguarda la qualità della resa audio, poiché l'integrato verrebbe sfruttato solo per la sezione finale, ma il sintoAV avrebbe più potenza da erogare su tutti gli altri canali essendo liberato dall'onere di pilotare i frontali. Per una fruizione HT domestica a volumi moderati il vantaggio potrebbe non essere così marcato. Quindi la valutazione se fare l'upgrade verso una soluzione più idonea anche all'ascolto di musica andrebbe fatta, secondo me, sulla base delle esigenze personali. Ovvero quanta musica ascolti? Nel mio caso ad esempio la scelta è stata naturale.
Il Pioneer a30 non lo conosco personalmente ed in particolare in abbinamento alle IL. Il NAD C326BEE in coppia alle IL è invece una soluzione collaudatissima. Considera però che per includere/escludere la sezione pre occorre agire sul retro tramite ponticellatura (eventualmente allungabile tramite prolunghe RCA) soluzione piuttosto scomoda per uso ibrido dell'impianto tra HT e musica.
 
Grazie, ho provato ad ascoltare musica 2 ch in pure direct, il fatto è che mi sembra di sentire un suono impastato, come un minestrone. In MCH invece è un bel sentire, la resa non mi dispiace.
In effetti la soluzione tramite ponticellatura del NAD sarebbe scomoda, sarebbe meglio il tasto front del Pioneer A30. Come lo vedi a livello di watt erogati rispetto a RX V771?
 
Con un integrato in guadagneresti tanto in 2ch avendo una rappresentazione più precisa e dettagliata del fronte sonoro, una migliore definizione e localizzazione nello spazio degli strumenti, una maggiore separazione tra i canali,...
Certo il tasto frontale è preferibile come anche l'esclusione da telecomando (non so se disponibile sull'A30).
I 70W dichiarati dell'A30 ed anche i 50W del 326 si accoppiano bene con il 771 e comunque la calibrazione che dovresti rifare renderebbe il tutto decisamente omogeneo per uso MCH.
Questo anche considerata l'esperienza personale con il mio integrato da 50W (Arcam FMJ A18).
 
A30 sono 70W con carico a 4 ohm, su 8 ohm dovrebbero essere 40W e non ha il tasto di esclusione pre da telecomando ma solo frontale, ma va bene anche così.


Grazie mille
Ciao
 
Ultima modifica:
Ok, non ho visto bene le specifiche dell'A30. Ti consiglieri però, se possibile, di tentare un ascolto in accoppiata ai tuoi diffusori.
 
Andrea è una parola fare un test con i diffusori che ho, se non leggere pareri di altri forumer....
Tu hai le 540 io le 560 Tesi, hai avuto benefici con l'HT aggiungendo l'integrato?
Sul fatto che sgravi il sinto dal pilotare i frontali posso dire che ho fatto un test, non so se può essere veritiero, disabilitando i canali frontali e ho notato maggiore dinamica nei surround e nel centrale. Seg@ mentale o sensazione corretta?
 
Lo so che è difficile fare ascolti mirati. E' per questo che ho citato la coppia NAD - IL come collaudata a detta di tutti. E questa sono anche riuscito ad ascoltarla personalmente. Non so invece di come si comportino insieme Pioneer A30 e IL. Forse trovi qualcosa sulla sezione apposita del forum.
Per quanto riguarda i benefici in HT, come ti dicevo sopra, non sono marcatissimi. In termini di qualità sono praticamente nulli a parte una migliore separazione tra i canali che si avverte facendo accurati test A/B con le configurazioni solo 771, 771+integrato. Sulla maggiore dinamica per centrale e surround la sensazione è corretta ma considera che nell'uso pratico non riuscirai ad avvertirne sempre la differenza. La si riesce ad apprezzare solo ove le relative tracce sono particolarmente ricche e con segnali HD. Nella mia esperienza concerti su blu-ray con audio MCH HD dove in particolare il centrale è molto sollecitato. Per l'uso comune con Sky ed affini e dove i surround intervengono per effetti e ricostruzione ambientale (è quasi sempre così) l'adozione di un integrato non porterebbe molti vantaggi.
Ribadisco che per uso dell'impianto per riproduzione audio 2ch è invece fondamentale.
 
Top