• La terza tappa del confronto tra TV OLED e proiettori si terrà a Milano 2, nella bella showroom Spazio 2M di Fabio De Angelis. Al piano superiore saranno a confronto il TV Sony Bravia 8 II con tecnologia QD-OLED e il nuovo Panasonic Z95B con pannello OLED-WRGB, mostrati sia in default che dopo una accurata calibrazione.

    Nella sala cinema si sfideranno i proiettori JVC DLA-NZ500, Epson EH-QB1000 e BenQ W4100i. Sessioni venerdì 28 dalle ore 15:30 alle 19:00 e sabato 29 dalle 9:30 alle 12:30 e poi dalle 14:30 alle 18:00.

    Maggiori informazioni a questo link

Yamaha rx-v765 o Pioneer VSX-919?

cyclope

New member
Posseggo un vecchio yammi DSP A780 e vorrei passare finalmente ad un nuovo amply con codifiche HD. Ero orientato per il nuovo Yamaha rx-v765, ma mi ha sorpreso l'ascolto di un Pioneer vsx919 parlo in ambito HT. Li ho ascoltati tutti e due da euronics credo che siano entrambi ottimi ( e simili ) in ambito HT ma non riesco a decidere quale acquistare (yammi 648 euro, pio 498 euro). Al di là del prezzo quale migliore in ambito musicale e calibrazione, visto che la mia stanza è molto irregolare?
 
dovrebbe essere meglio lo yamaha ma dipende dalle casse con cui lo hai ascoltato... dove li hai trovati da ascoltare? curiosità mia

e comunque quei prezzi non sono proprio ottimali... entrambi si trovano almeno a 100 euro in meno dei prezzi che hai citato
 
Li ho provati da Euronics a Catania e i prezzi sono quelli di listino, credo (comunque di negozio fisico e non online). Le casse erano delle Focal da scaffale, non conosco il modello. Il Pioneer sembrava di poco più preciso e dinamico della yammi che mi sembra però meglio costruito. Per quanto riguarda le calibrazioni chi mi sa dire di più. Grazie
 
L'autocalibrazione Pioneer è avanti rispettoa tutte le altre, credo ormai sia un dato di fatto.
Io ho sempre preferito con tutti gli ampli fare impostazioni manuali, ma col Pioneer ho usato autocalibrazione e poi fatto leggere modifiche ed ho ottenuto un risultato molto molto valido.

Comunque autocalibrazione a parte sono buoni ampli entrambi. Io personalmente sceglierei Pioneer, ma essendo le differenze minime è meglio se scegli coi tuoi gusti in base anche all'abbinamento dei diffusori ed all'uso esatto che ne farai.
 
E in ambito prettamente musicale coma và il Pioneer? Utilizza amplificazione a componenti discreti o chipponi di potenza? Se volessi risparmiare ci sarebbe anche un vecchio yammi rx-v663 a 459 euro, è una valida alternativa al 765?
 
Ultima modifica:
Cyclope da prove fatte (anche se a onor del vero non super approfondite) come resa musicale (indipendentemente da cosa si utilizzi), Pioneer non è all'altezza di Marantz e HK.
Pero' a mio giudizio resta superiore a Yamaha (e molti altri). Diciamo che se per uso musicale, andrebbe preso in considerazione solo dopo Marantz e HK per intenderci.
 
ma cosa si intende per resa musicale? se mi vedo il finale dell'ultimo dei mohicani con le chitarre e i violini è considerato un film o musica?!?
 
Bhe se vedi un film ricco di musica (musical, colonne sonore, concerti, etc) è da considerarsi musicale.
Poi ovviamente ci si riferisce anche ad uso stereo con CD o altro.
Pero' credo dipenda dai punti di vista ;)
 
Senza nulla togliere a Yamaha che sono degli ottimi ampli,i Pioneer sono nettamente superiori anche perché oltre tutto hanno un sistema di calibrazione veramente eccellente.Comunque le tue orecchie sono e saranno i giudici migliori....ciaooo
 
Se leggi in giro ti accorgerai che tutti diranno la loro su quale sistema di calibrazione sia il piu' efficiente,ho guardato i forum internazionali, ma di oggettivo difficilmente troverai qualcosa. E difficilmente chi ti consiglia avra' avuto modo di provare tutti e 3 i sistemi di calibrazione e molti magari ti daranno risposte da fan boy in quanto possessori e sponsor delle proprie amate "macchine". Il mio sistema non sara' un granchè di speciale o performante (ypao) ma non sbaglia una distanza, l'unica cosa è poi settare i frontali in large perchè è tarato tendenzialmente per far emergere il lavoro del sub essendo nato stagliato per l'Home theatre. La perfezione in questi sistemi credo non possa esistere. Io da mia esperienza ti posso solo dire che l'Ypao non mi cicca una distanza e il taglio del crossover e quindi lo ritengo piu' che valido,ma non ho un confronto per poter dire è meglio o peggio di uno o dell'altro. Che poi in ogni settore,dall'entry level al top di gamma una sola marca debba per forza di cosa far sempre i migliori prodotti rispetto alla concorrenza,mi sembra poco obiettivo e fuorviante,in ogni fascia di riferimento cambia ogni volta tutto,magari cio' che è all'optimum come top di gamma,non vuol dire necessariamente lo sia a cascata su tutte le fasce dei propri prodotti.
 
Ultima modifica:
MCACC, YPAO, AUDISSEY.... mah... tutti inferiori ai risultati che può dare una buona calibrazione manuale vecchio stile con orecchio, fonometro ed un metro ! io ho provato sia la YPAO che la Audissey, trovo la YPAO superiore, ma comunque inferiore alla calibrazione manuale con un buon orecchio, fonometro ed un metro !
 
Concordo per chi ha pazienza e un po' di dimestichezza la calibrazione manuale è la scelta ottimale.
Se dovessi prendere in considerazione le varie autocalibrazioni provate, direi in ordine di preferenza:

MCACC (si ottengono ottimi risultati, serve solo intervenire a volte eventualmente sui volumi dei singoli diffusori. Fatto questo si ottengono risultati ottimali)

YPAO (a mio giudizio è un po' sottovalutato. Non è a livello MCACC ma non dista poi molto. Anche se adoperandosi è facile ottenere di meglio con regolazioni manuali. Basta dedicarci del tempo).

AUDISSEY (è a mio giudizio il peggiore dei 3, non c'è stata una volta tra le tante che mi sono trovato bene. Addirittura, a mio giudizio, rovinava pure l'esperienza. Una calibrazione base sembra addirittura essergli superiore in certi casi)
 
Ho letto da qualche parte che il pioneer 819 se staccato dalla rete per più di 24 ore può perdere tutte le impostazioni. Succede a qualcuno sul 919 che tra l'atro mi sto accingendo a comprare? Questa cosa mi preoccupa parecchio, entro stasera volevo prenotarlo ma...., chi può dirmi di più velocemente, oppure vado su yammi?
 
Il mio 919 passa più tempo a corrente staccata che a corrente attaccata...anche per periodi di 48 ore o più e non si è mai perso nulla per strada ;)
 
Delusione.

Oggi ho visto la foto dell'interno del Pioneer 919 dalla review di Digital Video Home Theatre (novembre 2009) visionabile sul sito della pioneer. Che dire, DELUSIONE enorme. Si può comprare un amplificatore con ventola interna per raffreddare i chipponi di potenza?? Ho speso parecchi soldi per silenziare il mio mediacenter con delle ventole super silenziose e nonostante tutto dopo un certo periodo di tempo (mesi) cominciano a diventare rumorose lo stesso. Forse sono meglio spesi i soldi sullo yamaha 765 con amplificazione a componenti discreti qualche inpunt in più, pre out e comunque una buona calibrazione/equalizzazione che forse mi permetterà di farlo suonare con un pò più apertura sulle alte frequenze come desidero io?
 
io normalmente la resa musicale la valuto solo in stereofonia perchè ritengo che solo in quel modo si possa valutare il dettaglio,la scena sonora,la sezione di conversione degli ampli audio/video.Credo che se gli chiedi di farti ascoltare un pò di musica senza effetti con i suddetti ampli non ti dicano di no e potrai fare una valutazione obbiettiva e soprattutto personale.Tieni conto che ciò che piace a te in termini di resa sonora potrebbe non piacere ad altri.Personalmente questa prova la feci a suo tempo in un altra catena commerciale ad esempio con un denon avc a11 e nel tempo con altri oggetti e non puoi credere a quanto possa essere importante per capire realmente come vanno.
 
Cyclope è la resa finale che conta e se l'ampli non è rumoroso. Poi possono metterci anche dei mulini a vento che non fa differenza per me se rende bene come fa questo ampli.
 
Alla fine ho scelto! Yamaha batte Pioneer.

Dopo quasi un ora di ascolto dei due sintoampli, sia con materiale video che musicale e con il telecomando della centralina di switch in mano mia, alla fine ho deciso per lo Yamaha RX-V765Black. Suono più caldo e avvolgente e comunque ricco di dettaglio. Le prove le ho fatte con la solo codifica DD senza nessun DSP per entrambi. Il Pioneer si distacca di poco, poi ..... ho attivato i DSP Yamaha SCi-Fi e Adventure che dire.... Pioneer surclassato.
Quando lo potrò ascoltare a casa e calibrato, vi saprò dire di più.
Ciao e grazie a tutti dei consigli.
 
Top