• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha dsp Z7

@ kenpitman

perfette, per me vai benissimo non sono casse da paura ma per questi effetti possono andare bene anzi benissimo
gli effetti con l' up hd3 danno una senzazione netta e percepibile di un suono aggiunto ora tecnicamente non trovo bene le parole ma si sentono che coprono anche l'aria "musicale" sopra le casse da pavimento che posseggo ;) per me puoi provare benissimo con le casse del tuo 5090H

Saluti Siryard.
 
Dissento da quanto affermato da syryard :O

Provo a spiegare il perchè: nello z7 la funzione dialogue lift, fa si che il segnale di emissione prelevato per i canali effetti sia anche quello riguardante il centrale: inoltre gli effetti riverberati sono gli stessi delle sUrround...

....conclusione: inutile sbattersi a comprare un kit da 5 canali se poi sporchi il risultato finale con una coppia di diffusori non solo dalle notevolmente differenti caratteristiche soniche, ma che hanno soprattutto una timbrica completamente diversa dal resto dell'impianto.

Ancora: lo Z7, per quanto non un mostro di erogazione, cmq i suoi bei watt in rms li eroga, e dubito che delle casse dal così infimo lignaggio siano in grado di sostenere indenni alcune bordate che arriveranno.. :rolleyes:

Ancora: gli effetti presence tendono a cercare di ricreari i riverberi primari e secondari di grandi ambienti: siamo ad esempio in un grande magazzino, diciamo enorme, vuoto: uno sparo viene emesso davanti a noi, poi silenzio: qualche attimo e sentiamo il suono dello sparo tornare a noi dopo essere rimbalzato alle lontane pareti laterali...
...Bene, adesso immaginati che quel suono, invece che provenire dai lati in alto, ti arrivano da una zona più centrale rispetto a dove hai individuato lo sparo emesso dalle tue frontali.... Bel realismo... :rolleyes: :nono:

Ricorda: gli effetti chiedono, direi impongono, di essere posizionati ALMENO ad 1,80 di altezza, ed ALMENO 50 cm più larghi delle frontali, sennò, al contrario, fai solo danni... :boh:

Conclusione: se puoi permettertelo, opta per le CM che userai anche per i canali surround. Vedrai che ne guadagnerai in coerenza timbrica, riempimento sonoro e tutto quant'altro ne consegue... :read:

walk on
sasadf
 
Ultima modifica:
premettendo che mi chiamo Siryard, premettendo che nel post prima di quest'ultimo il 417 ho detto il manuale dice che bisogna metterli più in alto, ma penso che kenpitman abbia lo stesso mio problema più in alto e più in largo di 50 cm dalle casse anteriori non le possiamo mettere quindi come alternativa per sentire le codifiche in hd3 questa poteva essere una soluzione .............per me certamente ;) poi provare non costa nulla
e logico che se qualcuno può mettere delle casse performanti sopra le anteriori da pavimento è normale che è tutta un altra musica, però caro sasadf tu devi anche pensare a chi non può fare questo per problemi di spazio purtroppo

Saluti Siryard.
 
...se volete mettere diffusori a casaccio, fate pure...ma allora non statevi nemmeno a sbattere a cercare il collocamento corretto per centrali e surround, se poi volete fare come vi pare a piace per gli effetti.

Ho già spiegato nel post precedente il perchè della necessità di una installazione così vincolante, non credo sia necessario ripetersi.. :rolleyes:

Mettere i succitati diffusori effetti frontali tanto per fare ancora più scena, e sentirsi appagati da un baccano disordinatamente più "riempitivo" non è cosa buona e giusta, meno che mai suggerirlo e benedirlo in questo forum, almeno credo.. ;)

Qui non è questione di compromessi cui vincolare delle opzioni installative: o fate come vi chiede di fare la casa, ovvero lasciate stare, perdete quel quid in più, ma per lo meno non andate a sporcare il risultato finale con operazioni dagli esiti imprevedibili...

Poi ci credo che nella maggior parte dei casi si leggono commenti del tipo: "....io i DSP Yamaha non li valuto proprio nulla! :O Non aggiungono nulla, ed anzi fanno solo confusione...:O" ...... C.v.d. :rolleyes: :nono:

walk on
sasadf
 
sasadf ha detto:
...se volete mettere diffusori a casaccio

su una sala 7.1 un aggiunta di 2 casse sopra le casse da pavimento ((per un tot di 9.1)) sono solo più basse del solito non sono messe ad opera ma e sempre un aggiunta che si sente o meglio si percepiscono questi effetti in hd3, non avendo spazio non vedo perchè non dovevo provare questa soluzione ricorda che io ho il dsp z11.

sasadf ha detto:
del tipo: "....io i DSP Yamaha non li valuto proprio nulla! :O Non aggiungono nulla, ed anzi fanno solo confusione...:O" ...... C.v.d. :rolleyes: :nono:


per me chi fa questi commenti o non li ha mai provati o non può metterle
come si dice quando il gatto non arriva all' uva dice che non è buona ;)

in ogni modo se si seguono le linee guida perfetto se non si possono seguire per motivi di spazio o qualsiasi altra cosa non vedo perchè uno non possa almeno provare a fare questo tentativo dopodichè valuterà di conseguenza

Saluti Siryard.
 
pienamente d'accordo con sasa:cool:

i presence servono per ricreare un effetto 3d e devono essere installati secondo le specifiche appunto per ricreare un campo sonoro tridimensionale. Se installati ad altezza del resto del sistema il concetto di 3d non avrebbe più senso e il risultato rischierebbe di essere peggiore del classico 5.1;)
 
@ avs_max

d'accordissimo ma io le tengo sopra le casse da pavimento mentre kenpitman le terrebbe ancora più in alto quindi un avvicinamento verso le misure che consiglia la yamaha, ed in ogni modo con queste casse messe da me o senza la differenza si sente quindi non vedo perchè non dovrei tenerle visti i risultati

Saluti Siryard
 
Ok, dato per assodato che la dimensione verticale è rispettata, cosa mi dici riguardo la dimensione orizzontale?

Ti sei accorto che sul manuale mettono BEN IN EVIDENZA (""....AT LEAST45/50 cm larger than the FA..." cioè a dire: "almeno almeno....." ) il fatto che le due presence devono essere ben più larghe delle frontali?

Hai letto la spiegazione mia riguardo i rivervberi?
Che fai? :mbe:
Senti i riverberi dei rimbalzi degli effetti sonori provenire da un punto, seppure più alto, ma più centrale della fonte diretta?!?! :mbe: :doh:
...Contento tu... :boh: :rolleyes:


walk on
sasadf
 
@ Sasadf

già ne avevamo parlato in precedenza, dato per scontato che hai pienamente ragione rispettando le misure avrei un impianto ancora molto più performante in particolare per gli effetti in hd3, premettendo che lo ricordato nel post 423 dei 50 cm, ricordando del manuale, resta però il fatto per me purtroppo che non riesco a trovare 50 cm sia a dx che a sx non potendomi allargare ulteriormente il mio massimo è stato mettendole sopra le casse da pavimento. Magari potevo anche spostarle di un metro totale :cry: , nonostante ciò una percezione tangibile si sente quando gli effetti escono e non potendo fare altro devo accontentarmi ma mi ripeto si sente questo effetto aggiuntivo ed è piacevole

Saluti Siryard.
 
Consigliate di posizionarle verticalmente od orientate verso il basso? Il manuale non dice niente in proposito... a dipendenza di questo potrei appenderle, usare una staffa o una mensola.
1.80 in altezza mi andrebbe anche bene, è quel "almeno 45/50" che mi preoccupa..ci sto dentro a filo, perchè da una parte ho il muro del camino e la bocca dove esce il calore dello stesso...

Adesso che ci penso!! Secondo voi una coppia di B&W M1 potrebbe andare bene come presence? (fra l'altro rimarrei sulla stessa timbrica visto che le mie casse saranno tutte B&W)
Purtroppo non posso appesantire di più il salotto di quanto non lo sarà già con un 5.1.

"Small bookshelf or satellite speakers are perfectly adequate...."
 
Ultima modifica:
Confermo l'utilità delle casse effetti.
Già con lo Z2 mi hanno dato notevoli soddisfazioni, ora con lo Z7 è molto meglio.
Io ho rispettato le misure consigliate meno la larghezza della cassa effetti destra.
Infatti avendo la porta finestra del balcone, oltre non potevo andare.
Ho raggirato l'ostacolo, alzandola a 2m e orientandola leggermente a destra.
Il microfono dello Z7 ha dato poi la regolazione migliore.
Non saprei più farne a meno! In passato tutte le case hanno insistito sulla parte posteriore, Denon addirittura prevedeva e prevede due casse aggiuntive laterali posteriori (niente di speciale, solo uno sdoppiamento della coppia già esistente), portandole ad un totale di 6 solo dietro.
Yamaha ha giustamente pensato di valorizzare la parte anteriore, inventando le casse effetti anteriori e molti anni più tardi anche le casse effetti posteriori dello Z11.
Ora gli altri copiano...........ma l'originale ha più esperienza e penso che per molto ancora sarà il meglio.
Giovanni
 
PRESENCE

Ragazzi io ho max 35 cm in larghezza su entrambi i lati dalle casse frontali, per l'altezza no problem, secondo voi si può fare mettendo magari una coppia di satelliti B&W M1?
 
Ultima modifica:
Vai tranquillo!

Poi le orienterai leggermente verso l'esterno...

Poi l'eq automatico correggerà ulteriori carenze ;)

Buon divertimento :read:

Ottima scelta anche per i diffusori.

Ora dopo tutti questi consigli, hai almeno l'obbligo morale di farci vedere poi il risultato finale, ed un commento delle tue sensazioni ;)

walk on
sasadf
 
beh certamente sasadf! np...

in previsione di configurare lo Z7 con il mio impianto 5.1 volevo chiedervi quale procedura automatica consigliate per la prima configurazione, il manuale indica di usare un trepiedi che io non ho...

si parla d'impostazioni automatiche rapide, di base e avanzate..io vorrei semplicente il miglior compromesso

insomma, da neofita (è il mio 1. ampli in assoluto), chiedo a voi possessori di Z7 qualche consiglio che vi viene in mente per non sbatterci la testa inizialmente.
 
Ultima modifica:
Aspetta di avere il tutto, così ti complichi inutilmente i pensieri.

IL microfono lo potrai ancorare in qualsiasi maniera, anche senza un treppiedi.

La procedura verrà da se quando avrai il DSP Z7 ;)

Per ora attendi l'arrivo e stop: al massimo scaricati l'ultimo firmware, tanto per ingannare l'attesa...

walk on
sasadf
 
Lo Z7 ce l'ho già a casa, sono in attesa di ricevere le casse...
Più che altro vorrei capire se è più consigliato regolare l'YPAO per calibrare un unico punto d'ascolto (dalla recensione su DigitalAV sembra abbia dato i migliori risultati), oppure diversi, tanti quante sono le persone in salotto.

Oggi ho provato a cercare il sito Yamaha per il download del firmware, ho trovato i seguenti link, sono quelli più corretti, fonte ufficiale?

Pagina principale:
http://www.yamaha.co.jp/english/product/av/down/index.html

Link diretto al firmware 1.07:
Vedi sopra+"/RXZ7-0083.zip"
 
si è quello..

Se fai l'imp. per una sola posizione, è ovvio che l'intervento di equalizzazione sarà minore, visto che si focalizza l'ascolto migliore su un solo punto.

Del resto, parliamoci chiaro: chi è che ha speso tutti quei quattrini? chi è che riuscirebbe ad apprezzare meglio tutte le sfumature di suono? Credi che il vicino di divano, sia in grado davvero di percepire 1 db di differenza tra il canale sinistro ed il destro? :Perfido:

Fai eq ad una sola posizione, fidati ;)

walk on
sasadf
 
Confermo quello detto da sasadf, la regolazione da un solo punto semplifica la vita e non porta incovenienti evidenti agli eventuali ospiti.
 
Sicuramente con l'eq effettuato in un solo punto otterrai il miglior risultato in quel punto di ascolto.
Utilizzando più punti di misura otterrai un compromesso che deve accontentare tutti i punti di misura.

ti consiglio di effettuare le 3 rilevazioni in un singolo punto
 
Top