• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Yamaha 2600: chi ce l'ha, cosa pensa dell'upscaling?

nicich ha detto:
Per il lettore mi sono tenuto sulla stessa marca del sinto ed ho preso il DVD-s2500 che esce in hdmi.
Ciao!
Mi permetto di chiederti come si comporta l'RX-V2600 in pass-through con l'HDMI, visto che sei forse il primo che qui ci dice di utilizzarlo (io stesso non ho potuto ancora provarlo cosi').

Se infatti ho capito bene, tu fai arrivare al retro Sony il segnale HDMI del lettore DVD attraverso l'ampli: fai fare l'upscaling/deinterlacing in origine al lettore oppure lo fa l'RX-V2600?

In sostanza, la questione e': se si usa questo ampli solo come switcher HDMI passivo, si verificano dei peggioramenti di qualita' rispetto al collegamento diretto DVD->retro?

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
bbusa ha detto:
il segnale in uscita verso il plasma,sempre collegato via HDMI, rimarrà quello upscalato in origine?Se così fosse opto anch'io per il 1600 risparmiando qualcosa.
Nel 1600 non dovrebbe essere possibile effettuare l'upscaling, pero' bisogna vedere se il segnale HDMI passando immodificato attraverso l'ampli viene comunque in qualche modo "disturbato".

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
 
bbusa ha detto:
il segnale in uscita verso il plasma,sempre collegato via HDMI, rimarrà quello upscalato in origine?.

Riporto dalla brochure:

"HDMI Interface:
The RX-V1600 offers 2 in / 1 out HDMI Switching...."

Poichè si parla di HDMI v1.1 (supporta segnali video fino a 1080i con larghezza di banda pari a 100Mhz) e poichè il segnale HDMI/HDMI viene trasferito "THROUGH" (cioè ciò che esce è uguale a ciò che entra), ritengo che il 1080i in ingresso si ripresento in uscita pari pari in 1080i.

Ciao e buon acquisto del 1600:)
 
Meglio così! ;)

Ma forse 100Mhz di banda sono un pò strettini per il 1080p?!?

Comunque sia, il mio bimbo (1600) con il Sony 50" mi stà dando grandi soddisfazioni!!!

bye
 
Se collego al 1600 via HDMI/HDMI una sorgente che mi da in uscita un audio multicanale (DD-DTS ecc) è neccessario il collegamento audio autonomo(cavo ottico) o l'ampli decodifica il segnale anche tramite l'entrata HDMI? Ciao a tutti e grazie per le risposte precedenti.
 
Lo so che l'HDMI veicola anche l'audio,ma forse non mi sono spiegato bene.Allora:se collego via HDMI/HDMI un DVD player o il ric. sat Humax 2000,l'eventuale audio multicanale in Dolby o DTS ,in entrata via HDMI, viene processato e reso disponibile ai 6+1 diffusori collegati all'ampli?Ciao
 
Non ho provato personalmente, ma direi senz'altro di sì! Altrimenti perchè i lettori DVD/SACD di fascia alta avrebbero la HDMI come ultimo ritrovato tecnologico?

Non posso dirtelo in pratica perchè non ho (ancora) un sintoampli con ingressi HDMI.
 
bbusa ha detto:
... se collego via HDMI/HDMI un DVD player ... l'eventuale audio multicanale in Dolby o DTS ,in entrata via HDMI, viene processato e reso disponibile ai 6+1 diffusori collegati all'ampli?Ciao
Sì, posso confermarti che collegando tramite hdmi hai tutto funzionante!
Ciao.
 
eragon ha detto:
Ciao!
Mi permetto di chiederti come si comporta l'RX-V2600 in pass-through con l'HDMI, visto che sei forse il primo che qui ci dice di utilizzarlo (io stesso non ho potuto ancora provarlo cosi').

Se infatti ho capito bene, tu fai arrivare al retro Sony il segnale HDMI del lettore DVD attraverso l'ampli: fai fare l'upscaling/deinterlacing in origine al lettore oppure lo fa l'RX-V2600?

In sostanza, la questione e': se si usa questo ampli solo come switcher HDMI passivo, si verificano dei peggioramenti di qualita' rispetto al collegamento diretto DVD->retro?

Saluti

Eragon
(aka Nemo propheta in patria)

Io ho fatto questa prova, e non ho notato alcuna variazione della qualità finale.
 
Ho trovato un'ottima recensione su AF digitale di Febbraio.Tutti i miei dubbi sono chiariti.Ordinato 1600 arriva a fine settimana.Ho messo in vendita nel mercatino il mio Sintoampli Pioneer VSX-AX5i-s.Ciao a tutti e grazie.
 
eragon ha detto:
In sostanza, la questione e': se si usa questo ampli solo come switcher HDMI passivo, si verificano dei peggioramenti di qualita' rispetto al collegamento diretto DVD->retro?

(aka Nemo propheta in patria)
Ciao,
scusa se ti rispondo solo adesso ma il lavoro è molto incasinato.
Io personalmente usando l'ampli come switcher HDMI passivo non noto nessun peggioramento.
E' una vera comodità utilizzare solo un cavo per entrare nel TV poi considera che stiamo parlando di collegamento digitale HDMI -> HDMI.
:)
 
Oggi ho ritirato e installato il 1600.Tutto Ok tranne una cosa piuttosto strana. Il collegamento HDMI/HDMI tra il ricevitore sat Humax HDCI 2000 e il 1600 non mi fa passare l'audio multicanale,ho dovuto collegare l'uscita ottica.Invece il DVD player collegato sempre HDMI/HDMI non da problemi il flusso multicanale passa regolarmente.Ho controllato tutti i menu e ho pure provato a cambiare cavo,non cambia nulla.
Nessun deterioramento del segnale video, upscalato in origine a 1080i dal DVD player e dal ricevitore sat Humax, passando dal 1600, anzi direi quasi un piccolo miglioramento rispetto al collegamento diretto sorgente /plasma. Ottimo il deinterlacciamento a 576p del ricevitore sat Topfield 5000 PVR collegato via SVHS.La resa audio dei film in DD o DTS non si discute è all'altezza della fama Yamaha,ora mi resta che provare la resa musicale.Buonanotte a tutti.
 
Ultima modifica:
Perdona la domanda da niubbo.
Come hai fatto a collegarlo in svideo? l'hai fatto uscire da una scart che si "trasforma" un uno spinottino svideo?
grazie
 
Se ti riferisci al collegamento del ric. sat Topfield nessun problema perchè ha una uscita in SVHS a se oltre alle 2 scart.Ciao
 
upscaling

ma perche tutti vi ostinate a fare l'upscaling?
il miglior modo di pilotare il plasma/lcd/vpr, a meno di non aver un CRT e' quello di dargli in pasto un segnale pari alla matrice o al pannello.
il plasma pioneer, se non sbaglio e' un 1024x768, perche allora dargli un 1080i o p?
ogni risoluzione diversa dal pannello fara' in modo che lo scaler del tv adattera' l'immagine a 1024x768, quindi fara' un ulteriore processamento dell' immagine e non sara bypassato. Quindi la qualita' di immagine dipendera' sempre dallo scaler del tv e siccome ogni up scaling e down scaling introduce quasi sempre anche dei disturbi, i meno ne fate e meglio e'.
La logica, come ho gia' detto, vorrebbe che quest' operazione sia fatta una volta sola per portare il segnale alla stessa risoluzione della matrice e va fatto fare dal circuito migliore ( se e' del tv fate fare al tv, se e' del dvd fate fare al dvd ecc.).
Bye.
 
raf70 ha detto:
La logica, come ho gia' detto, vorrebbe che quest' operazione sia fatta una volta sola per portare il segnale alla stessa risoluzione della matrice e va fatto fare dal circuito migliore ( se e' del tv fate fare al tv, se e' del dvd fate fare al dvd ecc.).
Bye.
E Se è dell'ampli a chi lo fai fare ............... si prova no ..??
ciao
 
Top