• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[XTZ Subwoofers] official thread

Buongiorno ragazzi,
sarei intenzionato all'acquisto del XTZ 10.17 EDGE visto anche il prezzo per il black friday particolarmente vantaggioso.
Lo sostituirei col mio piccolo REL QUAKE.

Per chi già lo possiede da divers tempo come vi trovate?
Rifareste l'acquisto? Pro e contro?

Vi ringrazio.
Lupin
 
L'unico dubbio che rimane è dato da alcune discussioni che ho trovato online riguardo un fastidioso chuffing sotto i 30 hz, problema per cui la casa madre risponde "è normale, perché il sub è piccolo e ha tanta potenza".

Mi meraviglia un po' come risposta.
I sub piccoli "con tanta potenza" infatti utilizzano i radiatori passivi per evitare problemi simili (vedi i rel)
Se il problema è il costo allora si usano casse più grandi ( vedi SVS) in grado di utilizzare tubi reflex di sezione maggiore.

Se devi usare un sub a metà potenza vuol dire che è progettato male...c'è poco da fare.

Questo è un problema che ci si puo' aspettare da sub molto economici su un XTZ è quantomeno deludente.
 
Ultima modifica:
Ciao, io ho preso circa un mese e mezzo fa un 12.17 edge e vi do le mie impressioni.

Ordinato lunedì, arrivato venerdì, come conferma una semplice mail e poi la mail di UPS.

Il sub è estremamente bello e la qualità costruttiva è veramente ottima.

Io personalmente utilizzando la app di audyssey per vedere la risposta in frequenza ho notato che le prestazioni più lineari di ottengono con la porta di destra chiusa e EQ su REF.
Le mie impressioni sono che cambiare queste impostazioni serva solo a risolvere eventuali problemi problemi con l'ambiente, visto che usare altri EQ o configurazioni con le porte fa calare di molto il rendimento sotto i 50hz. Ovviamente cambierà anche il SPL e si dovrà intervenire sul gain, che comunque nel mio living di 30mq non va impostato in nessun caso a mai più di 1/4.

Nel mio caso l'eq parametrico mettendolo a +6db a 30hz ha linearizzato la risposta fino ai 20 hz aiutando audyssey a equalizzare buchi dando più energia in basso e non direttamente sulla frequenza incriminata.
Oltretutto ho notato un rendimento migliore sulle frequenze del canale LFE (quindi 20-120hz) impostando il crossover a 120hz anche in fase di calibrazione. Evidentemente aiuta il sub a non sprecare energie più in alto.

Per il chuffering posso tranquillamente dire di non averlo mai minimamente percepito.

Infine penso che per il suo costo e le sue prestazioni non abbia rivali in questa fascia di prezzo...peccato che XTZ non ne faccia di più grandi come fa invece SVS.
 
Ultima modifica:
Sarei in procinto di ordinare un nuovo subwoofer ed avevo adocchiato proprio XTZ nella versione 10.17 edge solo che 2 problemi che ho letto in rete mi hanno un po frenato; il chuffing che ho letto che viene ritenuto normale dalla casa madre (non riesco a capire quanto sia fastidioso durante il normale utilizzo) e un fragilità delle piastre amplificatrici nella versione precedente che spero sia stato risolto nella versione edge. Opinioni o esperienze in merito?
Grazie
 
Ciao, la fragilità delle piastre amplificatrici come hai sottolineato era una prerogativa delle versione precedenti...da quando si sono affidati ad Icepower il problema sembra risolto.

Per il chuffering è un problema non molto del 12.17 (che ho io) ma dei modelli più piccoli...ma onestamente credo sia qualcosa di avvertibile solo se ascolti a volumi veramente sostenuti...intendo quasi a riferimento.

Per 100 euro di differenza prenderei un 12.17 Edge se fossi in te.
 
Ciao a tutti, visti gli sconti per il black friday stò vedendo quale subwoofer prendere. La mia scelta ricadrebbe tra il 12.17 edge e il 1x12 edge. Qualcuno li ha sentiti entrambi? c'è tutta questa differenza?
 
Alla fine ho ordinato il 12.17 :)
I piedini isolano abbastanza (ho il parquet) o è meglio prendere dei piedini più grossi? Quali posso prendere? Ho visto in un video che il sub ha le viti dei piedini più piccole rispetto a quelle di altre marche
 
Knuckled come ti stai trovando? Io ho fatto calibrazione seguendo le istruzioni del Denon 3700 ma sono deluso, non percepisco la presenza del sub durante le partite con la Play e nemmeno con i film, il volume del sinto è a 60 e a volte oltre.
Credevo mi staccasse l intonaco dai muri invece… la stanza è 16 mq
 
Quante ore di ascolto hai fatto? Ha bisogno di slegarsi un pò per rendere al meglio.
Fai anche una prova con la calibrazione del Denon spenta e senti com'è l'impatto...
 
E ricontrolla anche i setting del Denon per vedere se il sub è acceso e configurato correttamente.(Capitato un paio di volte di trovarlo disattivato senza saperne il motivo)
 
Knuckled come ti stai trovando? Io ho fatto calibrazione seguendo le istruzioni del Denon 3700 ma sono deluso, non percepisco la presenza del sub durante le partite con la Play e nemmeno con i film, il volume del sinto è a 60 e a volte oltre.
Credevo mi staccasse l intonaco dai muri invece… la stanza è 16 mq

Come detto da prunc dagli tempo.

Poi controlla i seguenti punti:

- porta di sinistra aperta e destra chiusa (massima discesa)

- parametric eq disattivato

- low pass filter disattivato

- eq attivo su reference

- sulle impostazioni audyssey del sinto dynamic volume su off e Dynamic Eq impostato su 10

Poi dicci quali sorgenti e file usi, se usi upmix senza tracce LFE valide difficilmente avrai qui bassi da cinema che cerchi.

PS: io in un living di quasi 30mq veramente ho bassi che se non stai attento ti fanno venire giù il cartongesso, quindi tu avendo 16mq qualche cosa di sbagliato c'è, ma tranquillo che non è il sub ;)
 
Ultima modifica:
Per ora lo stò usando con tutte le porte aperte, eq attivo su eq2 che mi pare pompi più sui bassi rispetto al reference e gain a ore 10 (rispetto a ore 9 che mi aveva settato l'audyssey). Ho provato diverse regolazioni ma queste sono quelle che mi hanno dato il miglior risultato.
Ovvio deve slegarsi ma devo dire che lo stò apprezzando molto.
 
Per ora lo stò usando con tutte le porte aperte, eq attivo su eq2 che mi pare pompi più sui bassi rispetto al reference e gain a ore 10 (rispetto a ore 9 che mi aveva settato l'audyssey). Ho provato diverse regolazioni ma queste sono quelle che mi hanno dato il miglior risultato.
Ovvio deve slegarsi ma devo dire che lo stò apprezzando molto.

Ecco dove sta il problema...se abbini l'eq 2 ad entrambe le porte aperte avrai un sub che solitamente raggiunge i 18/20hz che ti arriva si è no a 40/50 hz.
Come avere una Ferrari e farla andare con un container legato dietro...te lo dico perché ho fatto tutte le prove possibili e le ho rilevate con microfono e PC.

La maggior parte dei bassi "emozionali" sono sotto i 50hz ed usando il 12.17 in questo modo lo stai proprio sfruttando al 50%, quindi ti consiglio di mettere le impostazioni che ti ho consigliato prima (sia del sub che di audyssey) e rifare la calibrazione, ma non farti abbindolare dalle istruzioni del sub con questa storia dei bassi dirompenti...hai già il Dynamic eq di audyssey che ci pensa.

Ciao
 
Nico ho provato le tue impostazioni. Nella mia stanza (50 mq) ho dovuto alzare a ore 10 il gain del sub perchè era poco presente nelle scene dove si deve sentire appena. A ore 9 come me lo aveva impostato audyssey non si sentiva proprio. Io il sub non ce l'ho davanti all'ascoltatore in quanto non ho spazio ma ce l'ho al fianco vicino al muro.
Altra cosa che volevo chiederti: il Dynamic EQ a 10 db mi pare massimizzi un pò troppo la parte frontale a discapito del sub e dei canali posteriori. Ora ho provato a metterlo a 0 db e vedere come va.
 
Nico ho provato le tue impostazioni. Nella mia stanza (50 mq) ho dovuto alzare a ore 10 il gain del sub perchè era poco presente nelle scene dove si deve sentire appena. A ore 9 come me lo aveva impostato audyssey non si sentiva proprio. Io il sub non ce l'ho davanti all'ascoltatore in quanto non ho spazio ma ce l'ho al fianco vicino al muro.
Altra..........[CUT]

Io ti consiglio vivamente di andare sulla discussione ufficiale di audyssey e di leggerti almeno le ultime 10 pagine dove l'argomento Dynamic eq è stato spiegato (anche da me) in maniera abbastanza approfondita, perché già il fatto che tu dica "privilegia la parte frontale" non ha alcun senso, visto che a parte alzare le basse e le altissime frequenze (su tutti i canali) il Dynamic eq non ha effetto sui livelli della parte frontale del sistema.
Per non parlare del fatto che aumentare il volume del sub (come ti ho già detto) è inutile visto che è quasi lo scopo principale del dynamic eq...che aumenta sia il livello del sub che le basse frequenze per renderle percepibili a volumi non reference.

Cmq io te lo ripeto (poi fai come ti pare eh) che il sub "poco presente" non è dovuto alla sua collocazione in ambiente (visto che la posizione vicino al muro aiuta il sub ad essere più presente), ma è invece dovuto proprio alle impostazioni che stai impostando.
Quelle impostazioni castrano la discesa del sub sulle bassissime frequenze e di conseguenza non essendoci non vengono percepite....aumentare il volume senza calibrazione avrà l'unico effetto di scompensare totalmente il livello della traccia LFE rispetto agli altri canali e gonfierà i bassi dei diffusori impostati su piccolo in maniera eccessiva.

Giusto per curiosità, quanto te lo imposta audyssey a ore 9?
 
Ultima modifica:
Le mie sono sensazioni ad orecchio, mi sembra che il Dynamic EQ messo a 0db sia migliore come risposta di sub e casse.
Ieri comunque ho rifatto tutta la calibrazione con Audyssey da zero con i consigli che aveva dato Nico.
A ore 9 l'audyssey segna i canonici 75/77 db di riferimento.
Il mio sinto è un Denon X6300h. Purtroppo le mie casse frontali sono poco potenti perchè derivano dal vecchio impianto di mio padre. Sono delle vecchie Celestion serie C e fanno parte di tutto il set 5.1. Ho iniziato a cambiare le posteriori che erano inesistenti con delle Klipsch RP-500m e ora ho cambiato il sub. Prossimo passo sarà cambiare il fronte anteriore. Le casse sono impostate da Audyssey a 40hz il frontale e a 60hz anteriori e posteriori.
Va detto che devo rifarmi l'orecchio perchè il vecchio sub (con woofer rivolto al pavimento) creava terribili risonanze sulle bassissime frequenze essendo poco potente.
 
Ultima modifica:
Top