• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Western Digital WDTV HD] (v. 1 e 2) Media Player

@bellinzona: hai dimenticato di specificare il formato di file usato e relativi dati (probabilmente cambiando le impostazioni risolvi il problema)...
 
Alac

A pagine 62 del manuale leggo che ci sarebbe la compatibilità al formato Alac (se capisco bene), ma sinceramente non riesco a far digerire questo formato al lettore. Dove sbaglio? Quale altro formato lossless posso utilizzare che sia compatibile con il nostro WDHD e anche con Itunes?
Grazie.
 
Sto continuando con gli esperimenti ma non ne vengo a capo. E' assurdo!
Il flac è compatibile con il wd, ma non con itunes.
L'alac è compatibile con itunes ma il wd non lo legge.
Ape pare sia letto dal wd, ma non da itunes.
Col wav si perdono tutti i tag.
Gli altri sono tutti formati lossy...
credo che non mi rimanga altro da fare che cercare un'alternativa a itunes a questo punto, a meno che non trovi un sostituto al nostro beneamato wd..
 
Tutto inutile... :cry:
Con software alternativi ad itunes si riesce a gestire i flac ed anche a caricarli sull'ipod... peccato però che poi l'ipod non riesca a riprodurli!!
possibile non ci sia proprio soluzione??
che l'unica possibilità di gestire sia ipod che wd sia abbandonare il lossless e tornare ai vecchi mp3?? :(
oltretutto intendevo gestire centianaia di cd di classica! non posso mica trasformarli in mp3!
il nostro wd comincia a starmi sui nervi.. :mad:
 
Ciao a tutti!
Intanto complimenti per questa sezione del forum, era da un pò che non vedevo 250 pagine di commenti su un solo dispositivo :eek: :eek:

Vorrei porvi alcune domande:
da poco mi sono "avvicinato" al mondo dell'alta definizione: ho infatti acquistato una xbox 360, con la quale ho finora solo giochicchiato e guardato qualche file video in formato divx

Alla ricerca della alta definizione anche tra i file video, mi sono imbattuto nel formato MKV, purtroppo non supportato dalla xbox 360 (se non attraverso infinite e non sempre sicure conversioni).
Sempre informandomi sui file MKV, ho letto del Western Digital TV HD, che mi sembra, nella mia quasi totale ignoranza, un ottimo prodotto (anche considerando il prezzo di circa 80 euro).

Vorrei chiedervi dunque: io ho un televisore HD Ready da 26 pollici Samsung, senza impianto dolby collegato.

1) Può valere la pena acquistare il WD TV HD, o non essendo il mio televisore in FullHD non ne vale la pena?

2) L' hard disk usb da collegare al WD TV HD deve avere particolari specifiche (io avrei un lacie da 2,5 pollici)

3)Esistono sdoppiatori per l'hdmi? Se sì, quanto può costare e soprattutto può influire sulla qualità del segnale? Mi servirebbe perchè sia l'xbox che il WD TV HD andrebbero a collegarsi all'unica presa hdmi del televisore

4)Il WD TV HD, legge anche file in formato divx? su questo ho letto pareri contrastanti, e non ho capito se dipenda dal firmware installato o meno.

P.s. Potrei ___[CUT]____

esiste una sezione apposita, evita, pertanto, di infrangere il regolamento.


Grazie in anticipo!! :D

Matteo
 
Ultima modifica da un moderatore:
olimpo66 ha detto:
Tutto inutile... :cry:
Con software alternativi ad itunes si riesce a gestire i flac ed anche a caricarli sull'ipod... peccato però che poi l'ipod non riesca a riprodurli!!
possibile non ci sia proprio soluzione??
che l'unica possibilità di gestire sia ipod che wd sia abbandonare il lossless e tornare ai vecchi mp3?? :(


rockbox sull'ipod?
(prima controlla la compatibilità)

altra soluzione più drastica:
un lettore compatibile con i flac (Sandisk, Samsung...)
 
pambo86 ha detto:
Ciao a tutti!
Ciao anche a te.
pambo86 ha detto:
1) Può valere la pena acquistare il WD TV HD, o non essendo il mio televisore in FullHD non ne vale la pena?
Direi che, IMHO, vale comunque la pena per la versatitilità, la praticità d'uso e la qualità video che è in grado di restituire, soprattutto in rapporto al prezzo!
Considera che puoi utilizzarlo anche per visualizzare foto e riprodurre musica, oltre che per filmati a bassa ed alta definizione.
Avendo un TV HD-Ready, non potrai godere a pieno dei film 1080p, ma potrai vederli benissimo in "downscale" a 720p, così come potrai vedere qualsiasi altro contenuto HD a 720p.
pambo86 ha detto:
2) L' hard disk usb da collegare al WD TV HD deve avere particolari specifiche (io avrei un lacie da 2,5 pollici)
No, è sufficiente che sia USB 2.0 e formattato FAT32 o, meglio, NTFS (Win) o HFS+ (Mac).
pambo86 ha detto:
3)Esistono sdoppiatori per l'hdmi?
Mi risulta che esistano sia cavi sdoppiatori che switch; dovendo scegliere, opterei per uno switch (meno possibilità di interferenze).
Ovviamente potrai sempre e comunque visualizzare una sorgente alla volta!
pambo86 ha detto:
4)Il WD TV HD, legge anche file in formato divx?
Assolutamente si, nativamente.
 
Rikus ha detto:
Mi risulta che esistano sia cavi sdoppiatori che switch; dovendo scegliere, opterei per uno switch (meno possibilità di interferenze).
Direi che i "cavi" siano assolutamente da scartare, ci si deve orientare verso gli switch elettronici (non meccanici) che, più esattamente si chiamano splitter.

Ovviamente potrai sempre e comunque visualizzare una sorgente alla volta!
Assolutamemte no, gli splitter servono proprio per inviare un segnale a più ingressi, contemporaneamente, in questo caso serve il tipo più semplice, 1 ingresso 2 uscite.

L'unico problema, si fa per dire, potrebbe essere dato dal fatto che uno splitter HDMI può costare come tutto il WDTV, basta comunque cercare, ad esempio, nel catalogo Lindy.

Ciao
 
Grazie sia a Rikus che a Nordata!

Per quanto riguarda lo splitter, vedrò se può valerne la pena o se adoperarmi in un "stacca l'xbox attacca il WD, stacca il WD attacca l'xbox", dato che in ogni caso, mi servirebbero uno per volta.

Per quanto riguarda il "cut", mi scuso, non sapevo della sezione apposita :cry: :cry: Proverò a cercare lì!!!
 
nordata ha detto:
...gli splitter servono proprio per inviare un segnale a più ingressi, contemporaneamente, in questo caso serve il tipo più semplice, 1 ingresso 2 uscite.

Perdonami ma, da quello che avevo capito, pensavo che a Pambo86 servisse uno switch meccanico (quello che consigliavo io) per collegare 2 sorgenti video (WDTV e XBOX) allo stesso ingresso HDMI della TV, passando, tramite interruttore, dall'una all'altra, senza dover cambiare cavo.

Gli switch cui ti riferisci non fanno, forse, il contrario (inviano un solo segnale a più ingressi)?
 
Ultima modifica:
Rikus, è proprio quello a cui ti sei appena riferito che cercavo :) Un sistema per ovviare alla "scomodità" di staccare il cavo hdmi dalla unica presa dietro il televisore :)

A parte quello, nel frattempo ho spulciato un pò le pagine di questa discussione, e vorrei chiedere un'altra cosa:
leggo diverse segnalazioni di gente che ha i più disparati problemi :cry: :cry:

Sono loro a chiedere "troppo" al proprio WD TVHD, o effettivamente è l'apparecchio ad avere delle vistose limitazioni?

Nello specifico, ribadisco il fatto che il mio utilizzo sarebbe molto superficiale: lettura di qualche file .ISO di copie di backup di dvd, e di file video in hd MKV (anche di grosse dimensioni, tipo 8/9 gb, in quanto backup di blueray), magari qualche divx/xvid (anche se per quelli volendo ho comunque l'xbox).

Per quanto riguarda l'audio insomma sfrutterei le casse del televisore (so che in pochi di voi lo fanno :p :p ), e penso che collegandovi l'hdmi dovrei essere a posto sia come video che come audio, giusto? Mi impauriscono un pò i messaggi di gente che si trova audio e video disallineati :cry: :cry:
 
pambo86,
io uso il wdtv esattamente per i tuoi scopi (qualche .iso, .mkv, divx, xvid) ed e' il miglior "aggeggio" che io abbia mai trovato sul mercato a quel prezzo. Se magna tutto, e quando dico tutto dico tutto. Qui sono tutti molto esigenti (audio DTS, dolby, 5.1, 7.1 digitale, analogico eheheheh), ma per l'uso che devi farne te va piu' che bene! Io non ho mai trovato il minimo problema con tutti i file mkv che ho!
L'unica pecca e' la mancata lettura dei menu dei file .ISO, sulla quale pare che WD ci stia lavorando.
Poi se ti piace "customizzare" (personalizzare) lo scatolotto ti consiglio firmware non originali con plugin LaurentG (locandine e trame perfette).

P.S: Gli switch per l'HDMI esistono eccome e costano anche relativamente poco.

Scusate la lunghezza
 
rhpsdodo ha detto:
...e' il miglior "aggeggio" che io abbia mai trovato sul mercato a quel prezzo. Se magna tutto, e quando dico tutto dico tutto.

Sottoscrivo a pieno.
Ne sono stato talmente soddisfatto che ne ho regalato uno ciascuno anche ai miei fratelli!!!
Io lo uso (per ragioni di quiete matrimoniale) collegato al solo audio del TV (Philips in signature), con risultati comunque soddisfacenti.
Lo utilizzo per visionare slideshow delle mie foto (e tediare gli amici con ore di foto della bimba!), vedere Divx (con risultati sbalorditivi con i file di buona qualità) e mkv o filmati HD da videocamera, ed anche per ascoltare musica...
Non ho mai avuto alcun problema, se non con il pesantissimo file demo "Planet Earth from Pole to Pole" (che, per inciso, anche il PC con scheda accelerata non riesce a riprodurre al meglio!).
Riguardo all'impossibilità di visualizzare menu (e, quindi, gli extra) delle eventuali ISO DVD, personalmente non mi tocca in quanto non utilizzo il WDTV con le ISO, ma solo con copie in DivX dei film della mia videoteca... (oltre 550 DVD... che ho dovuto per oltre metà archiviare in cantina per problemi di spazio!) o con filmati h.264 (mkv) da BlueRay.
Unica altra limitazione nota è l'incompatibilità con eventuali tracce DTS, ma basta (ri-)codificarle in AC3, nella conversione ed il problema non si pone (tanto più che, con l'audio del TV, il DTS non serve a molto!).

In sintesi, per l'utilizzo che ne devi fare, credo ne sarai soddisfattissimo.
 
Per quanto riguarda lo splitter che avevo citato, è vero quelli servono per mandare un ingresso su più uscite, quindi non ti serve, per il tuo uso serve, invece, uno switch con due ingressi su una uscita (esistono anche con più ingressi su più uscite e vengono denominate matrici di commutazione).

Però non cambia nulla circa quello che ho poi scritto in proposito, serve un commutatore elettronico, ci sono certamente anche quelli meccanici, ma direi che per fare un discorso serio non siano neanche da prendfere in considerazione, è lo stesso discorso che si puiò fare per quel qualsiasi comutatore di segnli viedo, SCART di buona memoria comprese.

Ciao
 
Ragazzi, che dire... mi avete convinto! Ieri mi sono catapultato a comprarlo, ho aggiornato la versione firmware alla 1.03.01 (di fw beta ne ho già abbastanza sul blackberry, quindi per ora ne faccio a meno :D ), collegato un hd esterno formattato in ntfs, il cavo hdmi al televisore, e va che è una bomba!
Volevo solo chiedervi una ultima cosa:
Per quanto riguarda i settaggi video, avendo io un televisore 26 pollici HD Ready Samsung, è bene che imposti la risoluzione a 720p? Se sì, a 50 o 60 Hz?
Perchè lasciandolo in "Auto" e dandogli in pasto un mkv in 1080p, mi ha dato come la sensazione che nelle scene veloci faccia un pò fatica.. non sgrana assolutamente, ma agli occhi ho una strana sensazione che con il 720p non mi sembra di avere... (magari è una gigantesca fandonia, e se mi dite che non è possibile sia così farò capire ai miei occhi di impegnarsi di più :cool: ).

Per il resto tutto ok, istruzioni chiarissime per un prodotto comunque molto semplice da usare... come direbbe Francesco Amadori... Dieci e più!
 
Movimento a scatti con Sony HDR-TG3 e plasma Pioneer

alino ha detto:
@bellinzona: hai dimenticato di specificare il formato di file usato e relativi dati (probabilmente cambiando le impostazioni risolvi il problema)...

Ho provato di tutto ma il problema resta. I files vengono convertiti secondo H.264 e .MOV, tutti gli altri parametri sembrano ininfluenti (a volte peggiorano la situazione ma non la risolvono MAI).

Grazie comunque dell'aiuto.

Mattia
 
M@n ha detto:
Ma la 1.03.01 non e' una prerelease, quindi una beta?

Io l'ho trovata come ultima versione scaricabile sul sito di Western Digital, pensavo fosse ufficiale!
In ogni caso intendevo dire che non ho per ora intenzione di mettermi a installare versioni firmware prodotte da terzi...
 
sono indeciso tra l'acquisto di questo prodotto o il Medley3 (o altro clone) xchè vorrei anche un'apparecchio che registri e non avere u'altro apparecchio collegato alla tv...che ne pensate?
 
Top