• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Western Digital WDTV HD] (v. 1 e 2) Media Player

Peccato.....

Grazie a tutti...
Torno ora dal negozio ...... e sempre con il Pupo... purtroppo come avete detto, a quel prezzo.... c'e' solo lui e anzi al momento non avevano altro e quindi il cambio e' stato impossibile.
Credo dovro' "abituarmi" .
Ora posso anche fare l'Upgrade del Firmware (che non avevo ancora fatto per renderlo al negozio) e vedere se qualcosa migliora... anche se io, da quello che ho letto nei topic, sono un utente atipico.... non ho DIVX ne MKV.... solo file VOB..... che appunto sono le copie dei miei DVD e qualche mpg di filmati da Videocamera.
Quello che mi disturba e' che ogni tanto mi "rivedo" i film in lingua originale e mi sembra che con questo "bussolotto" la lingua non si cambia.... quindi mi armero' di santa pazienza e piano piano mi faccio 2 versioni dei miei DVD, una in Italiano, e una in Inglese.
Ciao e grazie ancora.....
Carlo
 
La lingua la puoi cambiare quando vuoi, c'è l'apposito tasto del telecomando per farlo, come anche selezionarti i sottotitoli che ti sono più idonei per il tuo utilizzo.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti,
vorrei comprare questo oggettino ma dopo aver letto il topic avevo dei dubbi....se per caso qualcuno può levarmi...

i prodotti in commercio sono WDTV HD e WDTV HD LIVE
a quanto ho letto le differenze sono solo nella presenza dell'Ethernet sul LIVE ed il colore. Ma poi ho letto che il primo (WDTV HD) non supporta le codifiche DTS E HD per via dell'hdmi 1.2.

Io dovrei attaccarlo via hdmi sul denon 1910 per usufruire anche delle nuove codifiche. Secondo voi (magari qualcuno ha provato) con la versione WDTV HD riuscirei a mandare all'ampli queste codifiche oppure devo per forza prendere la versione LIVE?

Inoltre secondo voi si riesce a pilotare questo mediaplayer con l'harmony?

grazie
 
nessun problema hard disk autoalimentato

Acquistato da una settimana e confermo che non ho riscontrato nessun problema a leggere anche file di grandi dimensioni da hard disk esterno autoalimentato tramite usb...
 
Anche con il wdtv normale supporta il dts tramite ampli...con il live invece hai anche le codifiche audio HD (non sempre pero': a volte viene passato solo il core dts\dolby digital), con il 1910 ti confermo che il DTS-HD raramente trova problemi, mentre il TrueHD viene passato come core DolbyDigital il piu' delle volte;....con altri ampli invece sembra sia il contrario....
 
Urca.... Funziona Tutto

Allora.... aggiornato il Firmware all'ultima versione disponibile sul sito del produttore, collegato HD esterno autoalimentato sul quale avevo copiato gia' una decina di cartelle DVD e alcuni filmati in alta definizione (presi dal sito Apple) e un DVD fatto in Mar Rosso e una cartella piena di fotosub .... ha letto tutto senza problemi ... anche i file VOB divisi nelle rispettive cartelle.
Grazie a tutti del supporto "morale" e materiale...... ora devo dire... meno male che non ho potutto renderlo o cambiarlo.
Ciao
Carlo

PS.... e visto che la serata e' stata dedicata agli aggiustamenti ho anche scoperto che il TV nuovo (Philips 40PFL5605) mi legge i file VOB direttamente dalla chiavetta USB....
 
Ti stai riferendo a me? :)

A me di cosa scrivete e perchè c'è qualcuno che lo scrive non mi riguarda,però anche tu cerca di capire che dare informazioni che non hanno senso non è molto corretto, no???
La realtà e che la board o se preferisci il chipset del Live che è uguale identico del WDTV 2 (gli manca la LAN) non sono in grado di estrarre ne lo stream HD e ne tanto meno del core in PCM (come faceva la PS3), ma poi non sono io a dirlo, ma basta guardare il link che ho dato per vedere le specifiche tecniche Western Digital, secondo te sono così scemi da scrivere solo Dolby e DTS???
E comunque sono pronto ad essere smentito in qualsiasi momento, basta che non mi vieni a dire che "lo hanno detto o lo hanno scritto".
Ciao :)
 
A quanto scritto da Molotino aggiungerei anche che il fatto che su qualche ampli si accenda o meno una lucina non vuol dire molto, in quanto non è dato conoscere cosa stia effettivamente leggendo l'ampli poichè ci sono moltissimi casi d flag mal interpertati, ignorati, non inseriti o inseriti a sproposito.

Una prova in più potrebbe essere quella di collegare il WDTV ad un PC e fare la lettura con, ad esempio, Arcsoft TMT attivando la funzione di info, che fornisce indicazioni circa flussi video e audio.

Ciao
 
Ultima modifica:
Ora non ho il link, le specifiche cambiano con il tempo e con gli aggiornamenti , come si ricordera' anche nordata e' stata la WD a scrivere ad avmagazine e dire che le codifiche HD erano state implementate.... nell'altro topic c'e' anche il link da qualche parte piu' utenti hanno provato dei demo..... negli ultimi mesi ,e comunque il dts-hdma che sento dal mio 1910 non e' un errore dell'ampli perche' la stessa cosa la fa con m2ts di Moon e anche con altri tipo " Drag me to hell" che ho estratto io personalmente e ho tenuto solo quei flussi(quindi come puo' essere una altra cosa???)...., mentre viene passato il core 5.1 di the New World ad esempio e la maggior parte dei flussi TrueHD.
Non ho nessun motivo di inventarmi delle cose o di "spararle grosse" per perdere tempo o per farne perdere ad altri, anche perche' ho altri player e lettori bd che supportano tutti i flussi HD.....

Sul fatto che nel link delle specifiche non ci siano sempre tutti gli aggiornamenti non e' una novita' comunque alcuni flussi HD come ho detto non funzionano forse e' anche per questo che non viene aggiornata la pagina....
 
Ultima modifica:
molotino ha detto:
Io a dire il vero non sapevo nemmeno che ci fossero autoalimentati da 1,5 Tera, ma chi li fa sti dischi??? :eek:
Vengono prodotti su marte?? :D


no mi sa che non ci sono.. oppure si?? qualcuno sa consigliarmene uno da 1,5 tb autoalimentato? che non scatti coi matroska e dvx grazie..
 
Ultima modifica:
I tagli massimi disponibili sono per gli autolimentati di 1TB, e costano tanto come i 2 TB della serie Green della Western Digital, e dunque non so quanto senso abbia prendere un autoalimentato e spendere 170 euro o giu di li...
Se vuoi un mio consiglio prenditi un bel WD della serie green da 1 TB poi ci aggiungi un case e hai un risparmio non indifferente.
Si sa che l'autolimentato è comodo perchè lo passi di qua e la senza problemi però sempre autolimentato è,senza contare che sono molto ma molto delicati.
Riguardo al problem degli scatti non c'è autolimentato che ha problemi perchè la banda passante delle specifiche USB 2.0 sono sopra ogni sospetto, e per farti un esempio che se anche raggiungesse la velocità massima di 30 mega al secondo (240Mbit) va al di sopra di qualsiasi filmato che c'è in commercio visto che al mssimo si toccano i 5,5 mega al secondo (45Mbit).
Dunque il problema non si pone sulla banda del disco ma più che altro su altri fattori che per esempio sono, scambio dati,buffer,corretto aggancio della frequenza del filmato,e sopratutto quanto reffa l'alimentazione esterna...
Io consiglio sempre con gli autolimentati di mettere un HUB USB alimentato e da li ci si attacca con l'autolimentato esterno così da non avere problemi...
 
Ultima modifica:
Top