• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

[Western Digital WDTV HD (v. 1 e 2)] Media Player: Firmware (Ufficiale e non)

  • Autore discussione Autore discussione ayami
  • Data d'inizio Data d'inizio
perchè è più ordinato(frammentazione sempre sul livello fisiologico),solitamente fa si che i dati scritti siano di meno,lascia molto spazio al journaling(percentuale discrezionale che però consente un recupero dati maggiore in caso di problemi),lo trovo più veloce(potrebbe essere una impressione)..

in anni che uso il pc,prima ho abbandonato windows(passaggio tipico appena si ha modo di conoscere gli altri sistemi)...ma soprattutto con il passare del tempo e qualche decina di hard disk,diverse volte ho avuto dati corrotti e perdite dell'intera struttura del file system(con recuperi dati lunghi e seccanti tramite linux)..la percentuale si è ridotta in maniera drastica con l'ext3..non escludo che sia così anche per ext2,ext4,reiserfs,hfs..paradossalmente ho perso meno dati con il fat32(non ha neanche il journaling...),ma questa potrebbe essere una coincidenza..:rolleyes:

solitamente ho usato ntfs anche per il wd,ma dopo uno strano comportamento dello scatolotto(ne ho parlato nel 3d ufficiale)ho preferito passare anche per lui all'ext3(sperando che non si ripresenti l'anomalia)...

il punto è che solo i fw alternativi gestiscono questi file system...certo c'è da considerare che il wd è linux...:rolleyes:
comunque appena finito di ricopiare di dati(ci vogliono 12 ore per un disco da 1tb :eek: ) comincio a fare delle prove...vi tengo aggiornati;)
 
Ultima modifica:
non devo essere stato chiaro...i problemi con i dati corrotti e con il file system che perdeva la formattazione è una cosa legata a windows e alla sua gestione delle periferiche...quindi al file system ntfs(il journaling evidentemente non funziona correttamente..)
passando ad altri sistemi(file system) il problema è stato definitivamente risolto...mai nessun problema di pedita dati...;)
evitate commenti tipo "a me non e mai successo" perchè io parlo per legge dei grandi numeri..ho avuto sotto mano centinaia di dischi e ne capisco abbastanza...inoltre è un discorso ot

fatte le prove e come volevasi dimostrare era il file system ad avere problemi..evidentemente a lungo andare la disconnessione dal pc o dal wd non era perfetta,con conseguente danneggiamento della struttura di base...
con ext3 tutto funziona perfettamente..il riconoscimento del disco da 1tb avviene in 19 secondi(con catalogo multimediale attivo e disco saturo)..esattamente in 4 secondi da quando il disco ha avviato i piatti e la velocità globale(di scorrimento file e cartelle) è aumentata...
ho riservato il 2% al journaling per tutela dei dati,quindi con una spesa di circa 20gb di sicurezza contro il danneggiamento(forse sono anche troppi)...
 
Ultima modifica:
Nicholas Berg ha detto:
... inoltre è un discorso ot ...
Appunto. Affermare che è tipico passare da Windows ad altri S.O. è decisamente ot ;)
Nicholas Berg ha detto:
... evitate commenti tipo "a me non e mai successo" perchè io parlo per legge dei grandi numeri..ho avuto sotto mano centinaia di dischi e ne capisco abbastanza...
.. perchè, giustamente, gli altri invece sono tutti al loro primo HD ... :rolleyes:
 
AlexZone ha detto:
.. perchè, giustamente, gli altri invece sono tutti al loro primo HD ... :rolleyes:
no perchè gli altri solitamente non hanno fatto prove con file system incrociati..non è tanto comune;)

l'intervento era anche volto ad evidenziare un particolare aspetto della questione...il wd si basa su un sistema linux..con ogni probabilità ha una migliore gestione del suo file system naturale...le mie prove per ora confermano sicuramente una maggiore velocità...per l'affidabilità serve tempo...i miei dischi sono continuamente in funzione,solo fra qualche mese posso tirare le somme...
ho il vaghissimo sospetto che la gestione soprattutto in fase di unmounting del ntfs non sia perfetta...certo sarebbe da capire anche se è imputabile ad un fw...io uso la wdlxtv 0.5.5...:rolleyes:
 
Ultima modifica:
ragazzi brevemente potete citare i miglioramenti rispetto all'ultimo firmware ufficiale di aprile.vale la pena aggiornarlo?
 
l'originale non credo importi niente di rilevante(dall'1.02.08 al 1.02.10)..
l'alternativo(wdlxtv),sembra andare bene..ma ha qualcosa che non mi convince(ogni tanto sembra imbambolarsi...)..per ora lo sto ancora provando comunque..
io se il fw funziona non lo cambierei..non ho notato niente per cui ne valga la pena..:rolleyes:

ps-questo sempre che il tuo fw sia almeno l'1.02.07
 
Ultima modifica:
@Nicholas:io di certo non ho la tua esperienza con centinaia di hd ma ne ho usati parecchi,ora sto usando da dicembre gli stessi 4 formattati in NTFS 2 da un tera pieni e altri 2 piu' piccoli uno da 500GB un mattone WD talmente vecchio che non si legge neanche piu' il modello...mai avuti problemi..e li tengo accesi per piu' giorni a volte... forse sono solo fortunato...

Avevi provato a togliere la wdlxtv 0.5.5?anche quel firmware non mi ha mai convinto sinceramente..
 
i miei 3 erano in funzione da dicembre credo..non ricordo quando ho comprato il primo wd..solo mi ha colpito il fatto che presentassero lo stesso problema su 2 apparecchi..
vengono accesi circa 4 volte al giorno..
all'inizio ho pensato dipendesse dal file system,e tuttora sono convinto che c'entri in buona parte(sia chiaro che ntfs non fa schifo,solo più di frequente da problemi..si parla sempre di condizioni particolarmente impegnative ;)),poi ho pensato al fatto che il wd invece avesse qualche sorta di problema nel gestirlo..

su un sistema linux il file system ntfs funziona regolarmente...saltuariamente però avviene che i dati diano qualche problema(o che il disco diventi irriconoscibile sotto windows vista)...credo che si sia verificata la stessa situazione(anche se vista ancora li leggeva)...

sto facendo prove continuative,di certo posso dire che il funzionamento attuale anche con le pennine è decisamente migliore...tutto è scattante,sembra tornato a nuova vita...certo aspetto un bel pò...voglio vedere se i problemi si ripresentano a distanza di qualche mese...

ps-si i fw li ho cambiati..e uno dei wd aveva il fw originale..quindi escludo anche sia un problema causato da uno dei fw alternativi difettosi..:rolleyes:
 
OSDMOD 0.5

Nuova Release osdMod 0.5 :D
Nuove caratteristiche:
- Aggiunto menu personalizzato (castellano, inglese e russo) per cambiare varie opzioni:
- Abilitazione / disabilitazione osdMod tema.
- Dimensioni delle copertine.
- Scegli sfondo background!.
- Riavviare WDTV (reboot da menù).
- Cambia la dimensione dei sottotitoli !!. (Dal 24 al 80)

- Aggiunte funzioni di visualizzare & informazioni del film:
- Supporta Immagini
- Supporta XML.
- Supporto TXT. (Migliorato!) (Br, EN, ES, FR, GE, IT, PL, PT e ru)
- Aggiunta la funzione di mostrare un fondo specifico per ogni film.

- Aggiunta la possibilità di utilizzare "multi level" per visualizzare la sinossi nella sottodirectory
correttamente premendo BACK. (nelle trilogie o di una serie tv, per esempio) (Grazie Akeron).
In pratica più film o più puntate di una serie in una cartella con più sottocartelle dovete provarlo per capirlo!
- Aggiungi modello per generare automaticamente i riassunti con VisualDivx. www.visualdivx.org
- Aggiunto "NUOVO FILE" da aggiungere, è un file di configurazione (osdMod.conf.txt) per selezionare i nomi e gli archivi
modificare le opzioni predefinite. (Grazie LaurentG)
- Aggiunto il supporto per il file ru.mo russo. (Grazie ElDrako)

Problemi risolti:
- Corretto il problema che è stato visto nell'ultima versione delle icone visualizzate nella directory.
- Migliorato il modo in cui i dati vengono inseriti nel TXT
- È cambiato il formato delle immagini di sfondo nel menu principale orizzontale.

Esso contiene inoltre funzioni delle versioni precedenti:
- Tema modificato dal menu principale.
- Main menu tutte icone cambiate.
- È cambiato il "formato" delle copertine.
- Cambiato la dimensione delle miniature delle foto e musica.
- Vedi la sinossi del film prima di iniziare.
appunti02.jpg

6yvz1gp.jpg


BUG che ho trovato io:
l'ho appena testato ecco le mie caratteristiche del mio WD tv hd:
Provato su l'ultimissimo custom Firmware WDLXTV 0.5.5
(si basa su l'ultimissima beta 1.02.10 del WD per chi non lo sapesse ed è super aggiornato, aggiunge un casino di fix e miglioramenti)

ALLORA:

-La penna USB è sempre richiesta al Boot! (se non è connessa il botolo si pianta!)
-L'accenzione non è veloce, io uso una sd normale inserita in un reader usb (al posto della penna) e ci mette si e no 2-3 minuti buoni per arrivare al menù, non so se con le SD HC sia più veloce o meno...
-se fate il boot con l'osdmod 0.5 in un harddisk, non viene riconosciuto... (non lo voglio avviare con la penna lo voglio avviare con l'hd XD)
-velocità uguale identica a prima sia nei menù che quando entrate dentro alle cartelle dei film ci vogliono sempre 3-4 secondi.
-Un BUG ODIOSO può capitare che le icone dei menù "spariscano" se lo lasciate acceso per un pò senza fare niente, almeno a me succede così
o quando collegate 2 hdisk contemporaneamente cmq niente di grave.
-Il system menù parte sempre in INGLESE non so se c'è un modo per farlo partire ita al boot, cmq si può mettere l'italiano nelle opzioni come al solito.
 
Ultima modifica:
Nicholas Berg ha detto:
Considerando i miglioramenti forse forse si può anche pensare di perderla una usb..tanto ci sono gli hub..

ma cmq giusto per chiarezza la porta usb non viene persa, una volta partito il menù dell'osdmod 0.5 tutti i cambiamenti vengono caricati-salvati "temporanemanete" nel wd, e se si vuole "rimuovere l'usb" (dove c'è il boot dell'osdmod)si toglie senza problemi e non succede niente, il wd funziona senza la presenza della chiavetta fissa e si possono sfruttare tranquillamente le 2 porte usb del wd. almeno a me non è successo niente, però non ho provato a caricare film o quant'altro, nei menù non ho avuto problemi a presto con la conferma!

mq cmq io voglio un boot da harddisk :O
 
a ok...se è così già il discorso cambia:)
hai per caso provato a vedere se è collegato al file system il discorso che da disco non funzioni?
di certo è una mancanza grave e soprattutto inspiegabile...se si potesse fare basterebbe mettere il plugin in ogni hard disk e bypassare il problema...:rolleyes:
 
da come ho capito io, i file .bin (del osdmod) non sono compatibili con sistemi NTFS ma con il FAT32, io ho l'hard disk in ntfs e il boot non funziona.

cmq dopo tutto quello che hanno combinato... anche a me sembra strano non creare un boot da hd... :nonsifa:
 
Sono anch'io un felice possessore del "magico" scatolotto e volevo, adesso, poter sfruttare le possibilità che danno i firmware non ufficiali. Ma prima di installare ext3-mod o WDLXTV e procedere all'acquisto di 1 hub USB e di un adattatore LAN/USB, volevo chiedervi se, per caso, qualcuno sa se è possibile usare l'interfaccia USB che alcuni router (p. es. Pirelli NetGate Voip) hanno per metterlo in rete.
In quel caso non servirebbe l'adattatore usb/lan giusto?!?!?!?!?!?!?!?

Forse ho detto una cavolata e, magari, l'interfaccia usb di quel router non può essere usata per una rete locale ma solo per condividere la connessione ad internet!!!!

Si capisce che sono un niubbo come pochi, vero???????????????

Un saluto a tutti, e grazie per le risposte che sicuramente non mancherete di darmi!
pluto69
 
Ultima modifica:
Nicholas Berg avevi ragione...
la chiavetta usb con l'osdmod deve essere sempre collegata... altrimenti
va tutto in crash.

bhe brutta cosa pechè dopo 10 minuti si surriscalda...

bho al momento ho provato le sotto cartelle nelle serie tv e gli sfondi singoli con i film ed è tutto davvero bello e geniale

il fatto è che ummm è un pò pieno di bug ed instabile
e il wd fa prendere parecchi colpi con le schermate nere a non finire....

così ho fatto il downgrade e sono tornato alla 2.10 beta :D

aspetto un custom firmware potente a sto punto.. non chiavette o cose obbligatorie :O

EDIT:

cmq il wd è molto potente, nel senso che mi è andato parecchie volte in crash e con sti custom firmware installati, e downgrade
non si è compromesso niente, niente brick!

davvero di ottima fattura..
 
Ultima modifica:
NEWS - Nuovo custom Firmware 1.02.10 + osdMOD 0.5

a quanto pare è stato rilasciato un custom firmware che si basa sulla 2.10 beta ma con dentro solo "alcuni" miglioramenti della osdmod 0.5 appena uscita
ecco il link http://www.mediafire.com/?4ymwqtom3i5
PERò dovrebbe cambiare solo le icone dei menu e la possibilità di editare lo sfondo del wd e avere le icone più grandi
ma NON permette di aggiungere la trama e immagini o file .txt / xml ai film purtroppo..
vabbè cmq sempre meglio di niente almeno la chiavetta nn servirà!

EDIT:

Testato e provato

PRO
-Bene allora l'installlazione fila via che è una meraviglia come i firmware ufficiali,
dopo l'installazione tutto ok

-ho staccato l'alimentazione del wd, l'ho riacceso e fatto partire "senza" sta cavolo di chiavetta usb e tutto carica MOLTO ma molto più veloce parlo dello START del wd (non deve più caricare niente da chiavetta) tipo 15 secondi e parte tutto prima erano necessari 2-3 minuti..

-Parte in Italiano sempre e le icone dei menù sono cambiati come l'osdmod 0.5 molto più fighe e le icone dei film/foto sono più grandi.

-Molto veloce e senza crash/Bug di sistema! in parole povere stabile.
il salva schermo è rimasto quello originale.

CONTRO
- non si può cambiare lo sfondo al wd,
- non c'è il mini menù dell'osdmod che permetteva di cambiare la grandezza dei sottotitoli e delle cover ne tantomento il reset per il wd.
- non c'è nemmeno la possibilità di inserire lo sfondo per i film nemmeno la trama..

Bhe cmq questo firmware IMO è il migliore in circolazione perchè non necessita della chiavetta ed è molto veloce
ma bisogna aspettare un nuovo firmware che contenga tutte le features :)

@pateken non so come aiutarti mi dispiace..
@pluto69 anche in questo caso non so che dirti..
 
Ultima modifica:
ma chi ha fatto questa versione?è solo una versione limitata della osdmod...
su può scaricare dal loro sito....ma gli screen sembrano mostrare tutte le opzioni....
 
Top