enrico.p
New member
Trovo sacrosanto l'intervento dello stimatissimo Frattaroli, ma non posso esimermi a questo punto dall'esprimere il mio modestissimo avviso, ponendo l'accento su quello che ritengo un problema di ben più grande portata e che, tristemente, caratterizza in particolare molti forum italiani: l'informazione errata o distorta.Emidio Frattaroli ha detto:Vi consiglio semplicemente di smetterla con le certezze e di limitarvi ad illustrare le vostre convinzioni ma senza denigrare il pensiero di chi non la pensa come voi.
L'encomiabile prontezza dei moderatori di questo forum ad arginare il malcostume del flame non trova purtroppo riscontro sul versante della verifica dei contenuti. Sia ben chiaro, sono ben conscio che quanto auspico esula dai doveri del buon moderatore: il "Moderatore Onnisciente", organo supremo, risolutore di ogni controversia, è pura utopia, ed almeno finchè tale figura non diventerà un vero e proprio mestiere adeguatamente retribuito, nulla potrà essere preteso.
Tuttavia vi sono casi, come quello verificatosi proprio in questo thread, e che mi accingo ad esporre, che non possono e non devono passare inosservati, nell'interesse del forum stesso ed a salvaguardia della sua credibilità.
Coniugando la mia passione per il cinema con quella per la tecnologia, ho iniziato ad interessarmi alla macchina oggetto di questo thread ed a frequentare con buona assiduità il thread stesso, nell'attesa di recensioni (allora mancanti) ed in analoga assenza di informazioni di prima mano nei miei forum preferiti (in primis l'australiano DTVforum.info per il grande rigore tecnico di molti degli iscritti ma anche perchè vero e proprio modello comportamentale; senza dimenticare gli arcinoti AVSforum.com e AVforums.com tra quelli in lingua inglese, l'unica straniera che padroneggio discretamente)
Nell'occasione, di fronte a certe domande fin'allora senza risposta, a partire dalla nona pagina del thread ho ritenuto in qualche caso di "spendere i miei 2 cent", nel puro spirito forumiano di voler offrire un "servizio utile" a chi non avesse molta pratica con la matematica e/o con le grandezze fisiche e/o con la lingua inglese. Ho fatto ciò solo ed esclusivamente su questioni puramente fisico/matematiche, avvalendomi peraltro di modelli di simulazione puntualmente citati, senza mai sbilanciarmi in giudizi troppo personali ma facendo riferimento a "standards" ben precisi e consolidati.
Cinque pagine più avanti tale "Girmi" inizia a chiedere chiarimenti e successivamente ad interloquire basando le proprie convinzioni su una "personalissima" interpretazione delle leggi della fisica che portava a conclusioni a tratti nebulose, a tratti sorprendenti. Il tutto:
- riportando traduzioni forzate (v. post #231) fino a ribaltarne completamente il senso originario ed utilizzate ad ulteriore supporto della propria tesi; salvo poi ammettere doverosamente l'errore di traduzione (che solo eufemisticamente definisco tale), senza peraltro rettificare di conseguenza le conclusioni basate su tale errata traduzione!
- ostentando formule... "magiche" che definisco tali in quanto sembrerebbero produrre risultati "probanti" pur in presenza di marchiani errori di calcolo (vedi, ad esempio, post #221, integrato dal #225 e la formula che assume come superficie dello schermo 224 cm2, CORRETTA SOLO 3 GIORNI DOPO, senza peraltro alcuna conseguenza sulle implicazioni!)
- in definitiva demolendo sistematicamente, con queste ed altre "perle di saggezza", certezze ormai consolidate in qualunque appassionato della materia, ad onta dei timidi abbozzi di contraddittorio di altri forumers.
Di lì a poco, venivo contattato in PM da un simpatico e stimato forumer che, pur dandomi ragione su tutti i fronti, mi invitava altrettanto simpaticamente, ed in modo quasi "paterno", a desistere dell'interloquire sul merito, limitandomi tutt'al più a qualche reply ironico. Consiglio che ho trovato "comodo" ed opportuno non disattendere, a causa di pressanti impegni personali che mi impediscono di fatto di dedicare al forum il tempo (ma soprattutto "la testa") che vorrei.
Il risultato è che la conclusione di Girmi (o una delle conclusioni? Mi riferisco a quella ulteriormente ribadita quasi con fastidio nel post #246) sembra ormai diventata "il verbo"!!
Mi chiedo a questo punto: su questioni non suscettibili di interpretazione, cosa è più importante? La "Libertà d'espressione" o il "Diritto alla corretta informazione". Ricordiamo sempre che stiamo parlando di questioni che hanno ripercussioni minime sul piano pratico, e cioè, nel peggiore dei casi, un errato acquisto, ma più verosimilmente solo una delusione delle aspettative.
Ma pensate un po' cosa potrebbe provocare un episodio del genere in un forum su argomenti più "delicati", ad esempio sulla medicina...
Pur sinceramente concordando col principio, chiudo definitivamente, con questo intervento, la mia breve partecipazione attiva a questo forum, salutando con simpatia coloro i quali mi hanno interpellato nella ricerca di risposte precise e circostanziate, che "altri", pare, non sono stati in grado di fornire.Emidio Frattaroli ha detto:A tutti coloro che non sono d'accordo con questo principio, consiglio di cercarsi un altro forum di discussione
Enrico
Ultima modifica: