Ciao Andrea
ottima recensione, appassionata ed appassionante, come sempre... grazie ancora una volta per il tuo impegno!
Volevo chiederti se il dato di luminosità che hai rilevato in condizioni calibrate prevedeva il
Brilliant Color attivo o disattivo (dato che, AFAIK, questa impostazione dovrebbe incidere pesantemente sulla luminosità della macchina). Per caso hai provato a
quantificare, a parità di ogni altro parametro, questa incidenza?
Seconda domanda: ero convinto che, con l'iris dinamico impostato su
Infinity, la logica di controllo potesse arrivare (su schermate
completamente nere!) a spegnere del tutto i LED, arrivando così al nero *assoluto*, così come può accadere in condizioni simili sui tritubo. Mi chiedevo come mai, invece, hai rilevato una luminosità parassita...

Per caso il pattern che hai usato prevedeva la scritta "0 IRE" o qualcosa del genere?
Ho letto che sei rimasto perplesso riguardo l'
Adaptive Contrast...
Innanzitutto c'è da dire che si tratta di una regolazione automatica e continua di luminosità e contrasto, che vengono variati -appunto- "dinamicamente", analizzando istante per istante il contenuto della scena. Si tratta in sostanza di un'espansione "forzata" della gamma dinamica che poco si addice, IMHO, alla visione filmica; mentre può produrre dei benefici in altre situazioni, specie su input analogici, quando la dinamica del "messaggio" appaia
indebitamente "compressa".
Sempre riguardo l'
Adaptive Contrast: no, ovviamente la tua strumentazione non era "impazzita"!

(A proposito: ma che fine a fatto il Photo Research?!)
La spiegazione è semplice: se il 100 IRE varia dinamicamente, perchè cambia il contenuto della schermata, non ha più senso tracciare una curva di gamma che dovrebbe far riferimento ad un bianco "statico", costante! Il trucco, allora, è quello di usare quei dischi-test che prevedono le schermate 0-10-20-ecc. con tutti i livelli di grigio
contemporaneamente a schermo, con il livello da leggere che di volta in volta si sposta al centro (esempio: la schermata di lettura del 50 IRE prevede il grigio 50 al centro e
tutti gli altri livelli, compresi bianco e nero, intorno ad esso).
Questo tipo di sequenze di pattern sono definite
constant APL o qualcosa del genere. Una la trovi nel mio disco-test preferito in assoluto: quello "free-ware" di Alluringreality:
AVS HD 709. Prova!
Ci vediamo sabato e domenica a Milano
