• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Vivitek H6080HD Full-HD LED DLP

enrico.p ha detto:
Straordinario...

...anche se non riesco a mettere questo dato in alcuna relazione con la sorgente LED (nei VPR non è mica possibile il Local Dimming, come nei TV!).

Penso anch' io che il Led non c' entri con questo dato, forse semplicemente monta un DC4 come il Marantz VP-11s2 ( per 15.000 euro ci può stare ).
 
Infatti...

"Founded in 1987 and acquired by Planar Systems, Inc. (NASDAQ: PLNR) in 2007, Runco is a market leader in state-of-the-art projection systems"


Che sia questa la soluzione definitiva?:)
"Personal Color EqualizerTM (PCE), a six-axis (R, G, B, C, Y, M) color..."


Buona visione
 
Eh sì, il Magister ha completato la recensione, e ora è ufficiale, tocca... :sbav: :D (ci si vede al TAV venerdì, intanto faccio scorta di bavaglini...) ;)

Ciao!
Marco
 
Ho appena terminato di leggere l'ottima (come di consueto) recensione di Andrea Manuti. Che dire, sono letteralmente senza parole. Credo che questo vpr segni un nuovo inizio per il mondo della videoproiezione domestica. Il prezzo esagerato? Questo per ora è un dettaglio di poco conto, basterà avere solo un po' di pazienza.
 
Già... Pure io mi sono accorto solo adesso che da "impressioni" si è trasformta in una bella recensione...

Mi fa proprio venir voglia di spendere €15.000 (ad averceli).
Mi ha stupito molto l'anticipazione del livello del nero RECORD del "piccolo" SHARP... :eek:
 
@Manuti....

Vivitek H9080FD ============> 537 Lumens
Sharp XV-Z15000 ============> 526 Lumens
Planar PD8130 ============> 453 Lumens
Planar PD8150 ============> 408 Lumens
BenQ W5000 ============> 397 Lumens
CineVersum BlackWing Three ============> 364 Lumens
BenQ W20000 ============> 346 Lumens
Optoma HD82 ============> 302 Lumens
Sony VPL-VW80 ============> 151 - 250 - 342 Lumens (3 valori di Motionflow)
Sony VPL-VW10 ============> 275 Lumens
JVC HD100 ============> 257 Lumens
CineVersum BlackWing One ============> 226 Lumens
Sony VPL-VW200 ============> 154 Lumens

ma l'hd1 lo hai lasciato nel dimenticatoio :confused:

HD1-Black Wing II==========>415 Lumens

boh.......:rolleyes:
 
Ultima modifica:
maury74 ha detto:
@Manuti....


ma l'hd1 lo hai lasciato nel dimenticatoio :confused:

HD1-Black Wing II==========>415 Lumens

Semplicemente me lo sono dimenticato... dato che è venuto l'HD100 che l'ha sostituito e mi è piaciuto di più, ho fatto una cernita tra quelli che mi hanno emozionato maggiormente, oppure che sono attuali. I Planar sono entrambi belli (bello?:confused: ), ma potevo ad esempio metterne uno solo. La lista era solo per far notare cosa riesca a fare il LED.
A venerdì, sabato, domenica (nel frattempo mi è arrivata una piccola sorpresina dagli USA che vi mostrerò...;) !
Andrea

P.S. Hai visto l'ultima foto di Gladiator che ho messo? Mi ricorda un po' la tua firma... ;)
 
Ciao Andrea
ottima recensione, appassionata ed appassionante, come sempre... grazie ancora una volta per il tuo impegno! :)

Volevo chiederti se il dato di luminosità che hai rilevato in condizioni calibrate prevedeva il Brilliant Color attivo o disattivo (dato che, AFAIK, questa impostazione dovrebbe incidere pesantemente sulla luminosità della macchina). Per caso hai provato a quantificare, a parità di ogni altro parametro, questa incidenza?

Seconda domanda: ero convinto che, con l'iris dinamico impostato su Infinity, la logica di controllo potesse arrivare (su schermate completamente nere!) a spegnere del tutto i LED, arrivando così al nero *assoluto*, così come può accadere in condizioni simili sui tritubo. Mi chiedevo come mai, invece, hai rilevato una luminosità parassita... :confused: Per caso il pattern che hai usato prevedeva la scritta "0 IRE" o qualcosa del genere?

Ho letto che sei rimasto perplesso riguardo l'Adaptive Contrast...
Innanzitutto c'è da dire che si tratta di una regolazione automatica e continua di luminosità e contrasto, che vengono variati -appunto- "dinamicamente", analizzando istante per istante il contenuto della scena. Si tratta in sostanza di un'espansione "forzata" della gamma dinamica che poco si addice, IMHO, alla visione filmica; mentre può produrre dei benefici in altre situazioni, specie su input analogici, quando la dinamica del "messaggio" appaia indebitamente "compressa".

Sempre riguardo l'Adaptive Contrast: no, ovviamente la tua strumentazione non era "impazzita"! :p (A proposito: ma che fine a fatto il Photo Research?!)
La spiegazione è semplice: se il 100 IRE varia dinamicamente, perchè cambia il contenuto della schermata, non ha più senso tracciare una curva di gamma che dovrebbe far riferimento ad un bianco "statico", costante! Il trucco, allora, è quello di usare quei dischi-test che prevedono le schermate 0-10-20-ecc. con tutti i livelli di grigio contemporaneamente a schermo, con il livello da leggere che di volta in volta si sposta al centro (esempio: la schermata di lettura del 50 IRE prevede il grigio 50 al centro e tutti gli altri livelli, compresi bianco e nero, intorno ad esso).

Questo tipo di sequenze di pattern sono definite constant APL o qualcosa del genere. Una la trovi nel mio disco-test preferito in assoluto: quello "free-ware" di Alluringreality: AVS HD 709. Prova! ;)

Ci vediamo sabato e domenica a Milano :)
 
Ultima modifica:
dimenticavo...

Andrea, volevo dirti che ho apprezzato *immensamente* la tua decisa presa di posizione, chiaramente espressa alla 4ª pagina della recensione, in favore dei sistemi di interpolazione di frame o, comunque, di riduzione del judder.

Posizione, la tua, per certi versi anche molto "coraggiosa": «per quanto ne possano dire i registi di Hollywood, il 24p per me fa schifo», «È un sistema INADEGUATO alla riproduzione della realtà», «è semplicemente insufficiente per riprodurre la realtà, che è DIVERSA da questa sua “interpretazione artistica”»... che dire... sei un mito! :D

È esattamente un anno che la penso come te ma, ogni qual volta ho osato pronunciarmi esplicitamente in tal senso, mi sono dovuto sorbire le filippiche degli integralisti ed irriducibili del judder, con -coltello tra i denti- l'Ultimo Immortale in prima linea! :p
...ma, certo, io non sono nessuno. :(
 
@ Manuti.....quel film mi emoziona ogni volta,certo che vederlo girare con quel vpr :sbav:
comunque il "primo amore" non si scorda mai.:D

detto questo sono rimasto un po sorpreso sulla risposta spettrale di questo vpr,cioè più che sorpreso direi confuso,ma il grafico ideale non dovrebbe essere a "panettone"? come mai queste slabbrature?

ciao e buon lavoro.;)
 
maury74 ha detto:
detto questo sono rimasto un po sorpreso sulla risposta spettrale di questo vpr.
ciao e buon lavoro.;)


Io invece sono sorpreso dal triangolo di gamut misurato che mi pare poco espanso sul verde e anche sugli altri colori quando invece da altre misure già fatte sul led dovrebbe avere un gamut nettamente più ampio, persino della xenon.
 
Ultima modifica:
Ciccio, quello da te indicato è il gamut nativo del Vivitek (comunque ottenibile utilizzando l'apposito preset), mentre quello pubblicato da Andrea è evidentemente il gamut ottenibile col preset "Rec709", il più adatto ai nostri scopi. Si tratta infatti di un'ottima base di partenza per ulteriori affinamenti, peraltro non indispensabili: altri proiettori blasonati un gamut così vicino al riferimento possono solo sognarselo! :cool:
 
maury74 ha detto:
detto questo sono rimasto un po sorpreso sulla risposta spettrale di questo vpr,cioè più che sorpreso direi confuso,ma il grafico ideale non dovrebbe essere a "panettone"?
Io le mie convinzioni le ho già espresse a partire da qui: sarà mia premura interpellare Emidio in proposito, dopodomani, per sapere cosa ne pensa lui...
 
ciao Enrico,avevo già letto qualcosa,devo dire che condivido quanto detto da Simone.
cmq più si va avanti,più cerco di migliorarmi nel capire certe cose e più entro in confusione :p

ciao.
 
Top